Lettera ai Politici sulla Libertà di Scuola
Saggio realizzato da Anna Monia Alfieri e Dario Antiseri
John Stuart Mill: «Le obiezioni che vengono giustamente mosse all’educazione di Stato, non si applicano alla proposta che lo Stato renda obbligatoria l’istruzione, ma che si prenda carico di dirigerla; che è una questione del tutto diversa».
Antonio Rosmini: «I padri di famiglia hanno dalla natura e non dalla legge civile il diritto di scegliere per maestri ed educatori della loro prole quelle persone, nelle quali ripongono un maggior confidenza».
Gaetano Salvemini: «Io non credo che la scuola pubblica avrebbe molto da guadagnare dalla scomparsa della scuola privata. Questa può essere un utile campo di esperimenti pedagogici, rappresentare sempre un pungiglione ai fianchi della scuola pubblica, e obbligarla a perfezionarsi, senza tregua, se non vuole essere vinta e sopraffatta».
Antonio Gramsci: «Noi socialisti dobbiamo essere propugnatori della scuola libera, della scuola lasciata all’iniziativa privata e ai comuni. La libertà nella scuola è possibile solo se la scuola è indipendente dal controllo dello Stato».
Don Luigi Sturzo: «Si parla tanto di libertà e di difesa della libertà; ma si è addirittura soffocati dallo spirito vincolistico di ogni attività associata dove mette mano lo Stato; dalla economia che precipita nel dirigi¬smo, alla politica che marcia verso la partitocrazia, alla scuola che è monopolizzata dallo Stato e di conseguenza burocratizzata».
Luigi Einaudi: «Senza concorrenza fra istituti statali e istituti privati, non v’ha sicurezza che l’insegnamento sia l’ottimo […]. Il monopolio statale dell’istruzione, con danno palese per la cosa pubblica, non dissimile dal danno recato da ogni altra specie di monopolio».
Don Lorenzo Milani: «Né preti né laici potranno mai fare nulla di perfettamente puro e sarà dunque meglio lasciare che si perfezionino quanto possono gli uni e gli altri possibilmente senza difficoltà economiche in libera e realmente pari concorrenza».
Riprese stampa
delle principali testate

Milleeunlibro – Scrittori in TV con Suor Anna Monia Alfieri e Dario Antiseri Alfieri
30/05/2021
Il 30 Maggio sono stata intervistata durante la puntata di Milleeunlibro – Scrittori in TV dove ho presentato insieme a Dario Antiseri il nostro saggio:

Lettera della Presidente Elisabetta Casellati su Lettera ai Politici sulla Libertà di Scuola
15/02/2019
Ringrazio la Presidente del Senato Elisabetta Casellati che da sempre si fa prossimo ai cittadini e cerca per e con loro un confronto costruttivo con le Istituzioni!
Con stima Suor Anna Monia Alfieri

Recensione Lettera ai Politici di Antonio Casabona su Iustitia
11/02/2019
Recensione della Lettera ai politici sulla libertà di scuola di Anna Monia Alfieri e Dario Antiseri di Antonio Casabona su Iustitia del periodo Ottobre – Dicembre 2018.

Il liceo del futuro: sarà quello in cui gli alunni scelgono le materie?
14/01/2019
Proposta non lontanissima da quella storica di Dario Antiseri (“buono scuola” in capo alle famiglie) e da quella più recente del ‘costo standard’, sostenuta da Anna Monia Alfieri, salvo che per il suo carattere marcatamente sperimentale.

Un anno di scuola: tutto il 2018, dalla A alla Z
31/12/2018
Alla lettera C il #CostoStandard! Grazie al direttore di Tuttoscuola e avanti sempre siamo al servizio della società!

Lottare per garantire il carattere pluralistico al sistema scolastico italiano
09/12/2018
Avremo istituzioni serie nella misura in cui siamo cittadini seri. Grazie di cuore per la lucidità della professoressa Maria Teresa Golfari. Buona Lettura!

Scuole paritarie verso il tracollo, la lettera ai politici per salvarle
01/12/2018
Antiseri e Alfieri firmano un saggio- lettera per chiedere che il sistema di istruzione nazionale introduca il costo standard per studente: uno strumento per spezzare il monopolio e introdurre concorrenza (virtuosa) tra gli istituti.

Il costo standard: una via praticabile per una reale libertà di scuola
22/11/2018
Credo che meriti ampia diffusione il volume “LETTERA AI POLITICI SULLA LIBERTÀ DI SCUOLA, di Dario Antiseri e Anna Monia Alfieri, volume agile che ha un duplice vantaggio: argomenta la proposta avanzata del “costo standard” per ogni studente e dimostra, documenti alla mano, come l’Italia sia in una situazione di grave eccezione in ordine alla scelta educativa che spetta, incontrovertibilmente, ai genitori e agli alunni.

Questione di civiltà. Antiseri e Alfieri: ‘Lettera ai politici sulla libertà di scuola’
17/11/2018
“Per fatal combinazione”, verrebbe da dire, l’argomento della prima “spigolatura” coinvolge uno degli Autori del libro di cui andremo a parlare che, appartenendo alla congregazione delle Suore Marcelline, ha segnato profondamente, tramite lo storico Istituto Scolastico di Lecce, l’impronta culturale di intere generazioni di giovani salentini.

Scuole paritarie: il costo standard come ultima chance di A.Rubinacci
15/11/2018
Interessante recensione su Tuttoscuola.com da parte del Prof. A.Rubinacci su Lettera ai politici sulla libertà di scuola.
Buona lettura!

Educazione: in “Lettera ai politici sulla libertà di scuola” (Rubbettino) la richiesta di promuovere un’effettiva libertà di scelta
09/11/2018
Una “Lettera ai politici sulla libertà di scuola” (Rubbettino) a difesa della libertà di scelta educativa. È questo il contenuto del volume scritto da suor Anna Monia Alfieri, presidente della Fidae Lombardia, e da uno dei maggiori filosofi italiani, Dario Antiseri.

Articolo di L.Patrini sulla Scuola e libertà educativa su La Prealpina del 7/11/2018
07/11/2018
“C’è vera libertà solo se c’è reale possibilità di scelta e tale possibilità c’è solo se le varie alternative hanno reale parità di costo per gli utenti.” L.Patrini
Condivido con voi questo articolo molto interessante su La Prealpina del 7/11/2018.
Buona Lettura.
ARTICOLO:

INSEGNARE oggi, Le nuove sfide della scuola di E.Lenzi
04/11/2018
Ieri 03/11/2018 è uscito un articolo interessante su Avvenire sul nostro libro Lettera ai politici sulla libertà di scuola: INSEGNARE oggi, Le nuove sfide della scuola di E.Lenzi.
Buona Lettura!

SCUOLA/ Antiseri e Alfieri smascherano l’inganno che discrimina le paritarie
01/11/2018
“Lettera ai politici sulla libertà di scuola”, scritto da Dario Antiseri e suor Anna Monia Alfieri, fa capire quale sia l’essenza stessa di una “buona scuola”

Scuola e libertà, binomio assente nell’agonia educativa
01/11/2018
La scuola statale italiana sta morendo di centralismo burocratico e nella sua agonia sta trascinando anche le povere paritarie utilizzando gli strumenti di una concorrenza economica sleale mai sanata. Riflessioni sul libro di Antiseri e Alfieri.

Contro il monopolio pubblico dell’educazione La libertà di scelta educativa per nutrire l’esercizio dell’autogoverno e la critica al potere
31/10/2018
In tutte le democrazie avanzate, la libertà di scelta educativa rappresenta un valore irrinunciabile e imprescindibile. Questo è il tema trattato nel libro Lettera ai politici sulla libertà di scuola [Rubbettino, 2018], scritto da Dario Antiseri e Suor Anna Monia Alfieri.