+39 02 58300750
segreteria.alfieri@ildirittodiapprendere.it

Interventi 2022

Interventi 2022

DATA INFO
31.12.2022Gli auguri di buon 2023 da suor Anna
Carissimi, eccoci giunti alla fine del 2022 e all’inizio del 2023. La fine dell’anno vecchio e l’inizio di quello nuovo sono sempre bei momenti di passaggio, nei quali si alternano nei nostri cuori sentimenti assai diversi.

Leggi tutto
30.12.2022Maturità, Suor Alfieri: “Bene Esame in linea con il pre Covid. Linea rispettosa dell’intelligenza e lavoro di studenti e docenti”
“Un altro passo in più verso la normalità. Ecco il senso delle dichiarazioni del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
Pubblicato anche su Adkronos.

Leggi tutto
26.12.2022Rivista ProVita & Famiglia N.89 Gennaio 2023
Estratto di Suor Anna Monia Alfieri.

Leggi tutto
24.12.2022Alfieri: “Bella e significativa la lettera inviata agli studenti da parte del ministro Valditara”
“Bella e significativa è la lettera che il Ministro dell’Istruzione, prof. Giuseppe Valditara, ha voluto indirizzare ai genitori, agli studenti e ai docenti in vista dell’apertura delle iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024”.

Leggi tutto
24.12.2022Stop ai cellulari in classe, bene la linea di Valditara
Come preannunciato, il Ministro Giuseppe Valditara ha emanato una nota chiara e definita riguardante il tema, quanto mai attuale, dell’utilizzo del cellulare in classe.

Leggi tutto
22.12.2022Omaggio alle donne, sempre in lotta per i loro diritti
Al castello l’arte di Mesiano, il canto di madre e figlia soprano e le testimonianze di suor Anna Monia Alfieri e di due giuriste

Leggi tutto
22.12.2022Fondi alle scuole paritarie, suor Anna Monia Alfieri: “Sforzo positivo da parte del Governo”
“Il tema dei fondi alle paritarie suscita sempre un interesse inutilmente divisivo, ma si tratta di uno sforzo assolutamente positivo da parte del governo”.
Ripresa Adkronos

Leggi tutto
22.12.2022CONFEDEREX NEWSLETTER n.49
Conferimento onorificenza Cavalierato a Suor Anna Monia Alfieri

Leggi tutto
16.12.2022Una scuola nuova per Natale
L’avvicinarsi del Natale diventa per me l’occasione di scrivere a Voi tutti per rivolgere un caloroso saluto e un affettuoso augurio.

Leggi tutto
16.12.2022Il mio più bel ricordo del Natale da bambino è…
Pensiero di Suor Anna Monia Alfieri: “il profumo di Frittelle, spezie e aromi”

PDF
Leggi tutto
14.12.2022Non è una crisi della politica
La cronaca ci consegna due casi di, si dice, crisi della politica, quello cha ha visto coinvolto il parlamentare Aboubakar Soumahoro e il caso Qatar-Parlamento Europeo. 

Leggi tutto
14.12.2022“La Scuola feudo di partiti, sindacati e burocrazia”: Suor Anna Monia Alfieri non è stupita per i casi di corruzione, si educhino i giovani
Gli scandali della politica hanno origine nei mali della società: per questo motivo diventa “necessario educare i cittadini, i giovani, a stare sempre all’erta, a distinguere fra chi serve una causa e chi se ne serve”.

Leggi tutto
13.12.2022Migranti: Suor Anna Monia Alfieri, ‘ci stupiamo ancora per casi corruzione, è crisi della società’
Necessario educare i cittadini, i giovani, a stare sempre all’erta, a distinguere fra chi serve una causa e chi se ne serve

Leggi tutto
13.12.2022Le case popolari occupate in modo illegittimo e il ruolo della classe dirigente
Per riqualificare i quartieri di periferia è necessario che soprattutto a livello politico locale e nazionale sia chiaro che è il bene pubblico a dover essere perseguito e non quello della ditta appaltatrice e connivente. L’intervento di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche

Leggi tutto
12.12.2022Nilde Iotti, Elisabetta Casellati e la politica
Il post di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche, sul significato del fare politica

Leggi tutto
08.12.2022Il Natale non è cosa da bambini
Nella percezione comune, l’evento natalizio è sempre più visto – oltre che comune occasione per scambiarsi dei doni – come una situazione tipicamente infantile, propria dei più piccoli e, in definitiva, molto ingenua e da vivere alla leggera.

Leggi tutto
07.12.2022Compiti per le vacanze, Alfieri: “Occorre buon senso. Il ripasso, lo studio e l’esercitazione dinamiche essenziali per l’apprendimento”.
Occorre sempre avere buon senso.
Ripreso anche su Orizzonte Scuola

Leggi tutto
16.11.2022Lettera-appello agli studenti che sono scesi in piazza
La scuola deve tornare ad essere quello che è stata sempre, soprattutto negli anni del dopoguerra, ossia un vero ascensore sociale che ha permesso al figlio dell’operaio o dell’agricoltore di poter raggiungere titoli di studio importanti

Leggi tutto
16.11.2022Camera: Suor Anna Monia Alfieri, ‘bene allattamento in Aula, tranquillità per mamma e bimbo’
Mai decisione della Giunta del Regolamento di Montecitorio è stata più trasversale.

Leggi tutto
16.11.2022Lettera del Ministro Valditara, polemiche per una distrazione di massa
Caro direttore, con tutta sincerità non comprendo le critiche che sono state mosse al Ministro Valditara a seguito della pubblicazione della lettera rivolta agli studenti in occasione del 9 novembre.

Leggi tutto
08.11.2022Per formare persone libere c’è bisogno di una scuola libera
Può sembrare strano ma il tema della pace è legato a filo diretto con il tema della scuola. 

Leggi tutto
08.11.2022La Conferenza sul clima COP27: La riflessione di SUOR ANNA MONIA ALFIERI
La Conferenza sul clima COP27 è un’importante occasione di riflessione su quello che sta accadendo  e che accadrà al nostro pianeta.

Leggi tutto
01.11.2022SCUOLA: SUOR ANNA MONIA ALFIERI, ‘FRASSINETTI DONNA DI ALTO VALORE’
“Vive e cordiali congratulazioni, innanzitutto!

Leggi tutto
31.10.2022“La scuola di oggi è classista, Ora un’alleanza per il merito con gli studenti e insegnanti”
Intervento di Suor Anna Monia Alfieri

Leggi tutto
31.10.2022La scuola smetta di giocare al ribasso
Ministero dell’Istruzione e del Merito: questo è il nome scelto dalla Presidente del Consiglio, onorevole Giorgia Meloni, per il ministero di viale Trastevere che, come sappiamo, è stato affidato al prof. Giuseppe Valditara. In tutta onestà, in un clima di ragionevolezza e di equilibrio sarebbe stato difficile prevedere la serie di polemiche sul nome dato al Ministero, riguardanti l’aggiunta del termine «merito».

Leggi tutto
27.10.2022«Basta accuse ideologiche, la politica non guardi al passato»
28 ottobre 1922: esattamente 100 anni fa, il Vittorio Emanuele III affidava a Benito Mussolini l’incarico di formare il nuovo governo.

Leggi tutto
26.10.2022Il mio appello a Meloni di farsi carico delle fragilità dei giovani attraverso giustizia e scuola
L’intervento di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche

Leggi tutto
22.10.2022Buon lavoro a Meloni e Valditara. Il commento di suor Anna Monia Alfieri
“Buon lavoro a tutto il governo, coraggio e determinazione della presidente Giorgia Meloni sono garanzia di continuità. Sono certa che il professor Valditara, che conosco e stimo per intelligenza, apertura e umiltà, avrà a cuore tutta la scuola completando finalmente il percorso di autonomia, parità e libertà di scelta educativa”.

Leggi tutto
19.10.2022La scuola deve essere al centro dell’attenzione politica
“Mi auguro che la scuola sia il centro dell’attenzione politica: essa è specchio della società e deve guidarne il cambiamento”. L’intervento di Suor Anna Monia Alfieri

Leggi tutto
13.10.2022Su pace e scuola si evitino le strumentalizzazioni
Solo con una cultura nuova, elaborata da una scuola e da una società rinnovate, saremo in grado di affrontare la realtà, in tutti i suoi aspetti, dalla guerra ai diversi fenomeni di violenza che sempre più ci vengono raccontati dai media. L’intervento di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche.

Leggi tutto
07.10.2022NOBEL: SUOR ANNA MONIA ALFIERI, ‘PACE VA COSTRUITA GIORNO PER GIORNO, E’ TEMA CHE INTERPELLA TUTTI’ (Adnkronos)

Leggi tutto
07.10.2022«Il nuovo governo promuova libertà educativa e scuole paritarie alla portata di tutti»
Nella scorsa legislatura, almeno a parole, sul tema della libertà educativa si è registrato un ampio consenso parlamentare, mai tradottosi, però, in misure concrete, anche per l’ostilità del Movimento 5 Stelle, di Sinistra italiana e di una parte del Partito Democratico.

Leggi tutto
06.10.2022Il mio grazie al ministro Bianchi
L’intervento di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche, per il congedo del ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi

Leggi tutto
05.10.2022L’integrazione passa anche dai piccoli gesti
Nel giardino della villa comunale di Nardò, in provincia di Lecce, arrivano le panchine inclusive per implementare l’integrazione sociale promossa dall’associazione Agorà. L’intervento di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche

Leggi tutto
03.10.2022Dopo le elezioni/2. Sulla politica scolastica poche certezze (tranne una)
Come già abbiamo osservato nella presentazione dei diversi programmi, quello del Centrodestra, intitolato “Per l’Italia. Accordo quadro di programma per un governo di centrodestra”, è particolarmente stringato, fatto più di flash e linee di indirizzo generale che di proposte dettagliate e vincolanti. 

Leggi tutto
16.09.2022Elezioni: Suor Alfieri, ‘Meloni premier? No preconcetti e opposizione sia responsabile’
‘basta evocare passato come uno spettro, è stata votata dagli italiani e quindi ha il placet della democrazia’

Leggi tutto
16.09.2022“RIFORME CHIARE PER UNA SCUOLA DAVVERO LIBERA”
Il messaggio di suor Anna Monia Alfieri: «Un sistema sano può portare al rilancio»

Leggi tutto
14.09.2022Scuola: l’importanza della libertà di scelta
Una docente canadese mi ha segnalato un interessante articolo, la cui lettura ha fatto scaturire in me una serie di considerazioni che voglio condividere, con grande semplicità ma con altrettanto grande conoscenza di dati, con voi, carissimi giovani di oggi. 

Leggi tutto
11.09.2022Consigli utili ai politici e al governo che verrà
Andava benissimo il governo di unità nazionale presieduto da Draghi ma per le riforme serve un governo che duri una legislatura. L’intervento di Suor Anna Monia Alfieri

Leggi tutto
09.09.2022In memoria di suor Maria De Coppi uccisa in Mozambico
Il pensiero di suor Anna Monia Alfieri per la missionaria uccisa in Mozambico, suor Maria De Coppi
Ripreso su NicolaPorro.it

Leggi tutto
03.09.2022Cosa fare per contrastare la dispersione scolastica
Gli strumenti ci sono tutti, a livello giuridico e finanziario: basta avere il coraggio di usarli per dare una nuova e straordinaria opportunità ai giovani italiani. L’intervento di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche

Leggi tutto
18.08.2022Speciale Elezioni Settembre 2022 – I programmi Politici e il focus su Scuola e Famiglia

Programma CentroDestra e Focus Scuola
Programma ItaliaViva e Azione e Focus Scuola e Famiglia
Programma CentroSinistra – PD e Focus Scuola
Programma M5S e Focus Scuola

I principali obiettivi di queste lezioni che dovrebbero essere affrontati (Educazione Sui Tetti), link.
Elezioni 2022 e digitale: ecco i programmi dei principali partiti - CorCom
17.08.2022Autonomia alla scuola statale, Libertà alla scuola paritaria
I candidati alle elezioni saranno pronti a indicare degli obiettivi chiari sulla scuola e a riprendere il discorso del Family Act, bloccato dallo scioglimento anticipato del Parlamento?

Leggi tutto
15.08.2022L’eredità di Piero Angela ai giovani
Ciascuno di noi ha una missione che ci consente di resistere e arrivare fino in fondo al nostro viaggio, cosi come il Prof. Piero Angela ci ha insegnato. Il taccuino di suor Anna Monia Alfieri

Leggi tutto
14.08.2022Il mio grazie a Piero Angela
Piero Angela ha creduto nei giovani, ha valorizzato le potenzialità dell’informazione e in questo modo ha reso la sua esistenza una magnifica risorsa di positività per l’Italia. Il taccuino di suor Anna Monia Alfieri

Leggi tutto
06.08.2022Il governo ci dia una scuola davvero libera
Siccome non so ricamare, mi ostino a scrivere. L’ostinazione, ovviamente, nasce da un’idea, quella della scuola libera
Ripreso anche su PrimaTreviglio.it

Leggi tutto
05.08.2022I genitori che abdicano al ruolo educativo favoriscono violenza e criminalità
Il si’ di Maria è frutto dei misteriosi disegni della provvidenza ma è anche frutto dell’educazione ricevuta in famiglia.

Leggi tutto
29.07.2022QUANDO UNA SUORA DÀ UNA LEZIONE DI COERENZA ALLA POLITICA
Suor Anna Monia Alfieri ha rilasciato un’intervista all’Agenzia Adnkronos che condividiamo completamente e, quindi, la riprendiamo integralmente

Leggi tutto
29.07.2022Libertà di scelta educativa: Mattarella nomina Cavaliere al Merito della Repubblica Suor Anna Monia Alfieri
hi è la religiosa lo sanno in molti. È la Suora pugliese che ha fatto della battaglia sulla libertà educativa “un dovere di missione tra le missioni del dovere”. 

Gazzetta Ufficiale Anno 163° – Numero 173
29/07/2022 – Il Riformista
29/07/2022 – Porta di Mare
30/07/2022 – AetnaNet
19.07.2022Perché dare la fiducia a Draghi serve all’Italia
L’intervento di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche

Leggi tutto
19.07.2022Quanto ci costano gli studenti (e la beffa alle scuole paritarie)
Ogni anno il Ministero dell’Istruzione stabilisce, con circolare dedicata, il Costo Medio dello Studente italiano, a seconda dei Cicli. 

Leggi tutto
18.07.2022Suor Anna Monia Alfieri: “Il M5S mette a repentaglio la stabilità di tutti”.
Il membro della Consulta di Pastorale scolastica e del Consiglio Nazionale Scuola della CEI si schiera dalla parte di Draghi e chiede a tutte le forze politiche uno scatto di responsabilità.

Leggi tutto
15.07.2022Il futuro dell’Italia passa dalla scuola
Suor Alfieri (Usmi), “prevedere un finanziamento a favore delle famiglie più svantaggiate per garantire libertà educativa”

Leggi tutto
14.07.2022Andando avanti così le scuole cattoliche saranno costrette a chiudere
Ogni anno il Ministero dell’Istruzione stabilisce, con circolare dedicata, il Costo Medio dello Studente italiano, a seconda dei Cicli.

Leggi tutto
13.07.2022La scuola è cosa di tutti, è cosa nostra!
Se le scuole paritarie chiuderanno, la scuola statale andrà inevitabilmente al collasso

Leggi tutto
13.07.2022Scuola: suor Alfieri (esperta), “prevedere un finanziamento a favore delle famiglie più svantaggiate per garantire libertà educativa”
Ogni anno il Ministero dell’Istruzione stabilisce, con circolare dedicata, il Costo Medio dello Studente italiano, a seconda dei Cicli. 

Leggi tutto
13.07.2022Scuola, ecco i numeri veri
Ogni anno il Ministero dell’Istruzione stabilisce, con circolare dedicata, il Costo Medio dello Studente italiano, a seconda dei Cicli. 

Leggi tutto
07.07.2022Educare alla libertà: una due – giorni sulle questioni cruciali della scuola
“Rendere effettiva la parità scolastica, aumentando sensibilmente i contributi delle scuole paritarie, permetterà quindi allo Stato italiano un enorme risparmio, visto che esse riescono a garantire spesso un insegnamento di qualità con un costo standard di 4.500 euro per studente!”

Leggi tutto
06.07.2022La scuola è l’unica alternativa alla violenza
La vicenda di Liliana Segre interpella, ogni volta che la si ascolta o la si legge, tutti noi nel profondo. Un pugno nello stomaco che ci colpisce ogni volta. 

Leggi tutto
02.07.2022Cosa si aspettano i nostri giovani dal loro futuro?
Giovani e lavoro, un tema che è stato spesso affrontato in modo ideologico, ovvero  contrapponendo le soluzioni proposte ora dall’una, ora dall’altra parte politica. Le tristi conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.  Proviamo, invece, ad analizzare la questione da due punti di vista, uno sociologico, l’altro formativo.

Leggi tutto
01.07.2022Giovani sottopagati? Ecco il vero motivo per cui non trovano lavoro
Giovani e lavoro, un tema che è stato spesso affrontato in modo ideologico, ovvero contrapponendo le soluzioni proposte ora dall’una, ora dall’altra parte politica. Le tristi conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. 

Leggi tutto
22.06.2022Il compito della scuola
Anche quest’anno ci siamo: si sono insediate le commissioni esaminatrici dell’Esame di Stato conclusivo del Secondo Ciclo dell’Istruzione. L’ho già detto e so di ripetermi: quanto mi piacerebbe che si ritornasse all’antico nome, Esame di Maturità!

Leggi tutto
18.06.2022Arriva “Polis”, pensieri politicamente scorretti per proteggersi dalle oligarchie economico-mediatico-sociali
La libertà di espressione è sotto attacco delle oligarchie politiche e dell’impero del denaro. per evitare che si ripetano attacchi senza precedenti come quelli sferrati durante la “pandemia” occorre lottare politicamente ma anche tornare a formarsi e informarsi per veramente servire la “polis”.

Leggi tutto
14.06.2022Rinasci quando scopri di sbagliare.
Lettera aperta – senza prediche – a una donna desiderosa di cambiare.
Pubblicata su il Timone.

Leggi tutto
07.06.2022Referendum sulla giustizia, perché andrò a votare
Con l’avvicinarsi del referendum di domenica 12 giugno si torna a parlare di riforma della magistratura: penso, allora, a voi, carissimi giovani, mossa dal desiderio di provare a darvi degli strumenti per potervi orientare in un argomento che presenta ricadute molto importanti. 

Leggi tutto
02.06.2022La Festa della Repubblica e il rispetto delle Istituzioni
“Attuare le riforme per non dissipare le opportunità delle risorse del Pnrr” (Presidente Sergio Mattarella nel messaggio inviato ai prefetti in occasione della Festa del Repubblica del 2 giugno) .

Leggi tutto
01.06.2022In vendita per un pugno di like
Sono passati oltre due mesi dal giorno in cui il cadavere fatto a pezzi di Carol Maltesi è riemerso da un bosco della Valcamonica (BS). 

Leggi tutto
27.05.2022L’importanza di celebrare i giubilei della vita consacrata
La giustizia e la libertà certamente sono costose: richiedono dedizione assoluta, soprattutto in una dimensione trascendente, come può esserlo quella di una vita dedicata a Dio e “alle Sue cose”.

Leggi tutto
27.05.2022Ucraina, bisogna fare ogni sforzo per la pace
In questo mistero sulle reali volontà di pace a rimetterci sono i giovani ucraini, russi, europei: i primi perché sono costretti a fuggire e vedono che la pace non arriva, i secondi perché non sono rispettati nelle loro libertà fondamentali, gli europei perché vedono il loro futuro quanto mai incerto

Leggi tutto
26.05.2022Lotta alla mafia e cultura della legalità a scuola. Ma una scuola libera e autonoma
La mafia è una organizzazione antistato che attira sempre nuovi adepti perché è ritenuta più efficace dello Stato; diventa, pertanto, compito della scuola, luogo in cui avviene la formazione dei cittadini, rovesciare questo processo perverso, formando i giovani alla cultura dello Stato e delle Istituzioni, esattamente come diceva il giudice Paolo Borsellino.

Leggi tutto
21.05.2022Festival dei Collegi: persona, cultura e formazione per la costruzione di individui liberi e in ricerca costante
Intervento di Suor Anna Monia Alfieri, Coordinatrice scientifica del Corso Executive “Management scolastico e direzione delle scuole paritarie” e Docente del Corso Executive “Terzo Settore: i percorsi della Riforma – Gestire e organizzare le scuole paritarie alla luce della Riforma del Terzo settore” di ALTIS Università Cattolica.

Leggi tutto
21.05.2022Lotta alla mafia e cultura della legalità a scuola. Ma una scuola libera e autonoma
La mafia è una organizzazione antistato che attira sempre nuovi adepti perché è ritenuta più efficace dello Stato; diventa, pertanto, compito della scuola, luogo in cui avviene la formazione dei cittadini, rovesciare questo processo perverso, formando i giovani alla cultura dello Stato e delle Istituzioni, esattamente come diceva il giudice Paolo Borsellino.

Leggi tutto
13.05.2022Cosa penso del doppio cognome ai figli
Nell’affrontare il tema tanto dibattuto, in questi giorni, del doppio cognome per i figli, occorre sempre seguire lo stesso metodo, ossia non lasciarsi abbindolare dagli slogan che ci vengono proposti dai mass media ma approfondire e andare ad analizzare le cause e le possibili conseguenze della proposta normativa.

Leggi tutto
09.05.2022Una legge che dice di voler aiutare i più fragili, in realtà serve a toglierli di mezzo
“Il disegno di legge sul suicidio assistito si prefigge di garantire al singolo cittadino il diritto di morire con dignità. Così si dice.

Leggi tutto
09.05.2022L’eutanasia e lo scontro tra diritti
Il disegno di legge sul suicidio assistito si prefigge di garantire al singolo cittadino il diritto di morire con dignità. 

Leggi tutto
09.05.2022Perché dico no al suicidio assistito
Il disegno di legge sul suicidio assistito si prefigge di garantire al singolo cittadino il diritto di morire con dignità. Così si dice. 

Leggi tutto
05.05.2022Si chiama Family Act e risolve (tutti) i problemi della scuola: la previsione di Suor Anna Monia
L’esperta giurista a L’Argomento: “Si rafforza così il decreto della Fedeli per garantire il pluralismo educativo e soprattutto salvare le sacche meridionali maggiormente esposte alla privazione culturale”.

Leggi tutto
04.05.2022SCUOLA: ASCENSORE SOCIALE PER I GIOVANI
Partiamo, come sempre, da un’analisi della realtà: in Italia risultano circa 3 milioni di precari, 2,7 milioni di lavoratori part-time involontari e più di 2 milioni di disoccupati.

Leggi tutto
03.05.2022Suor Anna Monia Alfieri e le vie di uscita dalla crisi della scuola
Una Ricerca della Conoscenza con orizzonti limitati al presente non può che presentare soluzioni dagli esiti incerti se non addirittura perniciosi.

Leggi tutto
02.05.2022L’intervento di sr Anna Monia Alfieri
Ringrazio di cuore gli organizzatori di questo bellissimo evento per avermi onorata dell’invito a dare, attraverso questo mio intervento, il mio contributo alla riflessione.

Leggi tutto
30.04.2022FESTIVAL DEI COLLEGI
Persona, cultura, formazione: per la costruzione di individui liberi e in ricerca costante.
Intervento di suor Anna Monia Alfieri

Leggi tutto
29.04.2022Le Sfide del Tempo (21 aprile 2022)
Riproduzione dell’evento Le Sfide del Tempo – Nel cuore della scuola, oltre le follie… il coraggio di conoscere con Fabrizio Sala, Suor Anna Monia Alfieri, Monica Ronchi e Matteo Dolci. Organizzazione e promozione a cura di ASD GERITSUKIDO, ASILO NIDO HOBBIVILLE e SCALO MILANO

Guarda il video
21.04.2022Fede e società: il ruolo della scuola paritaria cattolica
Fede e società, dunque. Due mondi che, lo sappiamo, sembrano, e per alcuni versi lo sono realmente, quanto mai distanti, soprattutto distanti dalla quasi totalità dei giovani. 

Leggi tutto
17.04.2022Due donne e la Croce
Il pensiero di Suor Anna Monia Alfieri
Due donne e la Croce, segni di contraddizione.

Leggi tutto
14.04.2022Suor Anna Monia: “Nelle scuole i bimbi in fuga dall’Ucraina disegnano carri armati e bombe”
La religiosa delle Marcelline: “Importante dare un’informazione aderente alla realtà”.

Leggi tutto
14.04.2022La pace, un impegno di tutti
L’escalation dell’orrore ingenera, infatti, le fake news, quelle notizie false che, se da un lato confondono, dall’altro rischiano di creare una sorta di assuefazione al sangue, ai morti, alle atrocità reciproche.

Leggi tutto
11.04.2022Gli esami non finiscono mai
Come sappiamo, il Ministero ha emanato le Ordinanze relative alle modalità di svolgimento degli Esami di Stato del Primo e del Secondo ciclo dell’Istruzione.

Leggi tutto
02.04.2022Il significato della Giornata mondiale sull’autismo
Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. Che sia il bambino affetto da autismo, il ragazzo disabile, la giovane studentessa ucraina, la posta in gioco è alta ed è sempre la stessa: accogliere, integrare, creare sinergie sapienti e capaci di costruire.

Leggi tutto
02.04.2022Autismo, Suor Anna Monia Alfieri: occorre creare un vero e proprio sistema di integrazione. Tutti i giorni siano dedicati ai fragili
Ricorre oggi, sabato 2 aprile, la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. Una fragilità, quella dell’autismo, che negli anni ha faticato ad essere considerata con la dovuta attenzione. 

Leggi tutto
23.03.2022La sfida che siamo chiamati ad accettare: l’accoglienza e l’integrazione degli studenti ucraini
Pensavamo che, usciti dall’emergenza del Covid, le nostre vite sarebbero ritornate ad una sorta di normalità. Invece no, siamo passati da un’emergenza sanitaria ad una bellica, la prima ce la siamo ritrovata, la seconda l’abbiamo voluta.

Leggi tutto
20.03.2022Caro signor Fedez, ho molto apprezzato il suo video. Ecco perché.
“Lei, signor Fedez, ha dato ai ragazzi una chiave di lettura: la vita è anche quanto accade mentre si pensa o si fa altro, ma è nella sofferenza vissuta con coraggio che la persona rientra in se stessa, si ricentra”. Il taccuino di suor Anna Monia Alfieri

Leggi tutto
12.03.2022Solo la conoscenza e una scuola libera salvano l’umanità
La prima vittoria morale è ritrovare un Occidente non solo capace di prima accoglienza ma anche di offrire nuovamente al futuro – bambini e ragazzi – la possibilità di pensare, di dialogare, di crescere, di sperimentare

Leggi tutto
04.03.2022Accoglienza scolastica degli studenti ucraini esuli. Prime indicazioni e risorse dal MIUR
La scuola italiana è in prima linea per dare a questi bambini serenità e futuro. Non lasciamoci fermare dalla burocrazia: man mano tutte le domande troveranno risposta.
Si invia una prima e chiara nota del Capo Dipartimento, dott Stefano Versari, che è chiaramente indirizzata alle scuole statali, in quanto a scrivere è il soggetto gestore Statale (inutile tediarvi con il diritto amministrativo) ma è scontato che coinvolge tutto il sistema scolastico nazionale di istruzione, pertanto le scuole paritarie sono comprese.
Il contrario ci sarebbe apparsa una forzatura statalista, ai limiti del sillogismo linguistico. Il cammino compiuto soprattutto in questi anni di covid testimonia chiaramente che la scuola paritaria e la scuola statale sono al servizio del Paese e certamente le risorse non mancheranno (poche ma ci saranno).
La libertà, soprattutto per i bambini più poveri e più fragili è valore troppo importante per non essere perseguito oltre ogni ostacolo.
Un sincero ringraziamento al Ministro, al Governo, al Parlamento, alla scuola tutta (statale e paritaria), a ciascuno di Voi, per questa ennesima prova di generosità e senso di responsabilità.

Leggi tutto
03.03.2022Cosa fare per difendere la democrazia dalla guerra
La seconda guerra mondiale è un evento lontano, storicamente e geograficamente. Solo i novantenni lucidi e consapevoli la ricordano con angoscia e con la concreta certezza del dramma che ha rappresentato e che potrebbe rappresentare. 

Leggi tutto
25.02.2022In Ucraina il diritto prevalga sulla guerra
Il Parlamento è il centro della democrazia, è la casa di tutti gli italiani; per restare vicini all’Ucraina dobbiamo restare uniti”.
Queste le parole del Presidente del Consiglio, parole che sono state seguite da un lungo e scrosciante applauso.

Leggi tutto
23.02.2022Libertà personale e dress code: una falsa antinomia
Ci risiamo: ennesima polemica sull’abbigliamento scoppiata a seguito dei noti fatti accaduti al liceo Righi di Roma

Leggi tutto
21.02.2022Giovani, scuola e lavoro: cosa stiamo sbagliando?
Partiamo, come sempre, da un’analisi della realtà: in Italia risultano circa 3 milioni di precari, 2,7 milioni di lavoratori part-time involontari e più di 2 milioni di disoccupati.

Leggi tutto
20.02.2022Ripulita la scuola abusiva demolizione più lontana
La città senza regole
Ripresa Mi Manda Raitre, puntata del 19/02/2022

Leggi tutto
18.02.2022Perché il referendum sull’eutanasia andava oltre
Il referendum andava oltre: obbligava il medico a uccidere il malato, somministrandogli un veleno attraverso un consenso manifestato più o meno esplicitamente.

Leggi tutto
13.02.2022Le nuove linee guida su scuola e Covid riusciranno a scongiurare un’applicazione sproporzionata delle misure? Gli istituti saranno agevolati nella loro organizzazione interna?
Le pagelle di Suor Anna sul DL del 4 febbraio per la didattica in presenza.

Leggi tutto
09.02.2022Perché le scuole non vanno ingabbiate
Il Covid ha costituito una sfida epocale per la scuola pubblica italiana tutta, statale e paritaria. I presidi e i loro collaboratori si sono trovati come generali sul fronte di battaglia, impegnati a difendere popolazioni inermi (gli studenti) in faccia al nemico.

Leggi tutto
06.02.2022Scuola, il punto sulle nuove regole
Il Taccuino di suor Anna Monia Alfieri
Partiamo sempre dal solito presupposto: la scuola in presenza rimane l’obiettivo fondamentale per garantire il quale ogni difficoltà va affrontata con lucidità e senso di responsabilità.
Documenti di dettaglio
FAQ Salute – Scuole
OGGETTO: Aggiornamento sulle misure di quarantena e autosorveglianza per i contatti stretti (ad alto rischio)
DECRETO-LEGGE 4 febbraio 2022, n. 5. Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19
C9-22 NOTA FISM Decreto Legge n. 52022
COMUNICAZIONE DI ATS MILANO del 05.02.2022

Leggi tutto
31.01.2022Bentornato Presidente Mattarella
Con Mattarella Presidente, la storia del Quirinale prosegue il suo cammino glorioso, sulla scia del passato. L’intervento di suor Anna Monia Alfieri.

Leggi tutto
29.01.2022Una donna al Quirinale
I grandi saggi hanno sempre affermato che, anche nei momenti più drammatici della vita, occorre guardare al positivo, che sempre si trova in ogni situazione: se non altro, sicuramente la consapevolezza della difficoltà è cosa sana.

Leggi tutto
27.01.2022Usmi e Cism, tavolo congiunto sulla scuola cattolica
Le due presidenze nazionali hanno costituito un Ufficio Scuola comune per rafforzare il dialogo con le istituzioni ecclesiali e politiche

Leggi tutto
27.01.2022Consiglio Permanente: il Comunicato finale
La preoccupazione per la situazione in Ucraina e le altre zone di conflitto ha accompagnato i lavori del Consiglio Episcopale Permanente che si è svolto a Roma, dal 24 al 26 gennaio 2022, sotto la guida del Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. 
Ringrazio il Consiglio permanente della CEI per la rinnovata fiducia 
Membri del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica (CNSC):
– Per l’USMI: ALFIERI Suor Anna Monia, IM;

Leggi tutto
27.01.2022Giornata della Memoria, lettera ai giovani
Giornata della Memoria, la lettera di Suor Anna Monia Alfieri ai giovani

Leggi tutto
24.01.2022Che cosa si aspettano gli italiani dal prossimo presidente della Repubblica
L’intervento di Suor Anna Monia Alfieri

Leggi tutto
21.01.2022La DAD e il futuro della scuola. Suor Anna risponde
Concordo con l’analisi fatta dal signor Degli Esposti (A cosa serve la scuola in presenza?), d’altronde da mesi andiamo ripetendo che il Covid ha accelerato alcuni processi già in atto da tempo, facendo emergere tutti i limiti di un sistema scolastico che tende ad alimentare le disparità fra il Nord e il Sud. 

Leggi tutto
20.01.2022Il Presidente di tutti gli italiani
“Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale”. 

Leggi tutto
20.01.2022Cosa dice la relazione del Miur sull’andamento pandemico a scuola
Ecco perché le scuole “si confermano luoghi sicuri”. Tutti i dati del Miur sugli effetti positivi della didattica in presenza. La relazione integrale del ministero retto da Patrizio Bianchi

Leggi tutto
20.01.2022La Scuola in presenza in Italia 
Relazione su andamento pandemia COVID19 nelle scuole A.S. 2021-22
I dati resi pubblici oggi confermano che siamo sulla strada giusta.
Ora puntiamo alla esemplificazione delle procedure e ad avere  una Scuola di qualità perché più equa, per tutti che ritorni ad essere un ascensore sociale.

Leggi tutto
19.01.2022Il bene più grande: scuole aperte
Cosa sarebbe dovuto cambiare con le scuole chiuse per 15 giorni? Forse una vaccinazione al 100% di tutti i cittadini da 0 a 100 anni?

Leggi tutto
19.01.2022Quarantena scuola primaria, con due alunni positivi papà clicca per tutta la classe da 10 giorni 
Ci sono molte domande sulla gestione dei casi covid a scuola e sulla quarantena, soprattutto per quanto riguarda la scuola primaria. Facciamo il punto alla luce delle ultime novità.

Leggi tutto
19.01.2022Qual è il profilo del prossimo presidente della Repubblica
La Costituzione e la recente storia delineano il profilo del Presidente della Repubblica.

Leggi tutto
19.01.2022Suor Anna Monia Alfieri, l’idiozia culturale e il silenzio dei “sapienti”
“In questi ultimi anni il giustizialismo esasperato, unito al populismo, ha ferito le nostre istituzioni”.

Leggi tutto
18.01.2022È la recente storia ad indicare il profilo del presidente della Repubblica
Gli Italiani da sempre guardano al Presidente della Repubblica come ad una figura al di sopra delle parti, una sorta di pater (o anche mater, perché no?) patriae che, indipendentemente dalla propria appartenenza di partito, si è guadagnato negli anni la stima e il rispetto di tutte le forze della società e della politica.

Leggi tutto
16.01.2022“L’elezione del presidente della Repubblica, svolta storica per l’Italia”
Il pensiero di suor Anna Monia Alfieri.

Leggi tutto
14.01.2022Quirinale: chi potrà rappresentare pienamente i grandi valori del popolo italiano?
Gli Italiani guardano al Presidente della Repubblica come ad una figura al di sopra delle parti, una sorta di pater patriae che, indipendentemente dalla propria appartenenza di partito, si è guadagnato negli anni la stima e il rispetto di tutte le forze della società e della politica…

Leggi tutto
14.01.2022Pedagogia e Vita 2/2018 – Sezione Online
L’educazione tra scuola e altri ambienti educativi
del numero monografico cartaceo di Pedagogia e Vita
ANNA MONIA ALFIERI, Il genio femminile e il servizio educativo della consacrata nella scuola

Leggi tutto
13.01.2022 È morto David Sassoli, un uomo retto che tanto si è battuto per evidenziare e contrastare le diseguaglianze
Oggi mi colpisce il ricordo commosso e trasversale (politico e civile) di moltissimi cittadini italiani ed europei, appartenenti ad ogni categoria sociale. 

Leggi tutto
09.01.2022 La scuola deve continuare in presenza
La scuola riparte. Regolarmente. Nessuna DAD, nessun ritardo. I profeti di sventura, ancora una volta, rimarranno delusi: i loro catastrofici vaticini non si avvereranno. Il Governo, le Regioni, tutte le Istituzioni si sono spese affinché la scuola potesse ripartire in presenza dopo la pausa natalizia.

Leggi tutto
09.01.2022Gestione quarantena a scuola, come gestire la situazione: schema di riepilogo con tutta la casistica
Dopo il decreto anti Covid del 5 gennaio, entrato in vigore l’8 gennaio dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il ministero dell’Istruzione ha inviato alle scuole una nota operativa con le indicazioni per l’applicazione delle nuove misure per la gestione dei casi di positività. 

Leggi tutto
09.01.2022I 3 sentimenti che abbiamo riscoperto nel 2021
La fine dell’anno e l’inizio di quello nuovo si colorano sempre per me di positività e di rinnovata luce. Si fanno i bilanci del tempo trascorso, si progetta quello futuro. Si gioisce per il bene compiuto, si cerca, in qualche modo, di riparare al bene omesso. Sempre di bene, comunque, si tratta.

Leggi tutto
09.01.2022Ecco le regole del ministero dell’Istruzione su contagi e positivi
Cosa c’è nella nota operativa sul coronavirus inviata dal ministero dell’Istruzione alle scuole. L’articolo di Adnkronos

Leggi tutto
09.01.2022Parole e pensieri da presidenti della Repubblica
Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale. Così recita l’articolo 87 della nostra Costituzione. 

Leggi tutto
08.01.2022Perché la scuola riaprirà
La scuola riparte. Regolarmente. Nessuna Dad, nessun ritardo. I profeti di sventura rimarranno delusi: i loro catastrofici vaticini non si avvereranno. L’intervento di Suor Anna Monia Alfieri

Leggi tutto
01.01.2022Le lezioni del 2021 e i miei auguri per il 2022
Che bello! La fine dell’anno e l’inizio di quello nuovo si colorano sempre per me di positività e di rinnovata luce. Si fanno i bilanci del tempo trascorso, si progetta quello futuro. Si gioisce per il bene compiuto, si cerca, in qualche modo, di riparare al bene omesso. Sempre di bene, comunque, si tratta.

Leggi tutto