Interventi 2021
DATA | INFO | |
---|---|---|
15.01.2021 | L’unità nazionale, l’unica arma possibile per affrontare una crisi economica e sociale senza precedenti Il povero può permettersi il lusso di sognare e di volare alto, non ha nulla da perdere: basta un attimo e tutto può prendere una nuova direzione. Cosa sogna il povero? L’unità nazionale, l’unica arma possibile per affrontare una crisi economica e sociale senza precedenti. Leggi tutto | ![]() |
15.01.2021 | Serve l’unità nazionale. L’appello di Suor Anna Monia Alfieri alla politica Il povero può permettersi il lusso di sognare e di volare alto, non ha nulla da perdere: basta un attimo e tutto può prendere una nuova direzione. Cosa sogna il povero? L’unità nazionale, l’unica arma possibile per affrontare una crisi economica e sociale senza precedenti Ripreso anche su TuttoPerImmigrati.it Leggi tutto | ![]() |
14.01.2021 | Idee «Il tempo dei costruttori»: rigenerare il futuro partendo dal volontariato Il nostro Paese ha bisogno di idee, di ispirazioni, di buone pratiche. Ha bisogno di futuro e di attingere a quel patrimonio di senso e valori tipici della società civile organizzata. Ne abbiamo parlato nel settimo degli incontro che Vita organizza con il CSV di Padova Leggi tutto | ![]() |
13.01.2021 | Pandemia educativa, 34 mila gli assenti da scuola di Giuseppe Adernò Dopo la pausa delle vacanze natalizie tradizionalmente si rientrava a regime nel ritmo dello studio, delle interrogazioni di fine quadrimestre e poi…. Le schede di valutazione. Leggi tutto | ![]() |
12.01.2021 | Il riscatto della Libertà educativa di Suor Anna Monia Alfieri Abbiamo il piacere di pubblicare questo articolo: Il riscatto della Libertà educativa di Suor Anna Monia Alfieri, esperta di gestione del sistema scuola, una delle voci più autorevoli nel panorama scolastico italiano, che con caparbia intelligenza è riuscita a favorire una nuova trasversalità politica intorno ai temi autonomia, parità e libertà di scelta educativa. Leggi tutto | ![]() |
12.01.2021 | Non rubiamo il futuro ai ragazzi. E al Paese Lettera aperta alla nostra classe politica tutta Leggi tutto | ![]() |
09.01.2021 | Caos Scuola. Lo Scotto più devastante per i Ragazzi, le Famiglie ed il Paese di Giuseppe Adernò “I genitori italiani sono gravemente preoccupati per le scelte politiche sulla scuola che il Governo sta attuando in risposta alla crisi pandemica”, queste parole di Carlo Stacchiola, Presidente di Articolo 26, Associazione nazionale membro del FoNAGS, il Forum Nazionale dei Genitori nella Scuola presso il MIUR, trovano consenso diffuso tra genitori, docenti, e studenti. Leggi tutto | ![]() |
09.01.2021 | Si muore solo di Covid e fame o anche di deprivazione culturale? Cari amici di Informazione Cattolica condivido con voi, e con i lettori di FORMICHE, queste riflessioni sulla scuola che reputo di grande attualità. Leggi tutto | ![]() |
09.01.2021 | Libertà educativa: perché la Chiesa incoraggia la parità scolastica di Luca Marcolivo L’anno appena trascorso è stato particolarmente importante sul fronte della libertà educativa. In più momenti del 2020, sono scesi in piazza gruppi e associazioni a difesa della parità scolastica e qualche risultato importante è stato ottenuto. Leggi tutto | ![]() |
09.01.2021 | Caos scuola, quale futuro per gli studenti Covid-19? di Giuseppe Adernò Queste irrinunciabili libertà orientano verso una convergenza nella ricostruzione di una positiva e ricca dialettica tra pubblico e privato” ampiamente favorita in tutta Europa. Perché tutto ciò non avviene in Italia, si chiede Suor Anna Monia Alfieri, constatando come la scuola paritaria viene ostacolata e annientata? Leggi tutto | ![]() |
01.01.2021 | Il Bilancio della Scuola dell’anno 2020 lancia gli assist di azione dell’anno 2021 A 20 anni dalla Legge 62/2000 siamo ancora a domandarci: parità sì o no? Libertà con o senza oneri? I pragmatici, che vedono nel problema la soluzione, sono allergici ai dissertatori che non si smuovono dalla mattonella. Leggi tutto | ![]() |
01.01.2021 | Il 2021 della scuola: cinque punti deboli da risolvere Il 2020: vent’anni dalla Legge sulla parità. Avevamo programmato tutto: i convegni per ricordare l’importante anniversario, le sale nei più prestigiosi teatri per raccontarci che cosa non ha funzionato. Leggi tutto | ![]() |
01.01.2021 | Il Bilancio della Scuola dell’anno 2020 lancia gli assist di azione dell’anno 2021 Avevamo programmato quasi tutto: convegni per celebrare il ventennio, sale in prestigiosi teatri per raccontarci che cosa non ha funzionato. Le agende dei padri e delle madri della legge sulla parità erano fitte di eventi celebrativi, autoanalisi: gli articoli della Costituzione sarebbero stati passati al setaccio. In prima fila gli ospiti d’onore… Leggi tutto | ![]() |