Interventi 2021
DATA | INFO | |
---|---|---|
14.04.2021 | Buono Scuola, Regione Lombardia stanzia altri fondi per il pluralismo educativo Quest’anno gli studenti lombardi che beneficeranno del “Buono Scuola” sono 25.297. La Regione Lombardia per garantire il pluralismo educativo ha stanziato ulteriori 1,8 milioni di euro, per un totale di 25,8 milioni Leggi tutto | ![]() |
14.04.2021 | Il genio femminile e il servizio educativo della consacrata nella scuola La lettera apostolica Mulieris Dignitatem è un punto fermo riguardo al pensiero della Chiesa sulla persona umana nella sua completezza. Leggi tutto | ![]() |
11.04.2021 | Decreto Sostegni, che cosa ci sarà sulle scuole paritarie “Decreto Sostegni: il ministro Bianchi conferma la linea di porre al centro del Paese Italia la Scuola tutta (statale e paritaria). Nessuno stupore: il clima è davvero cambiato e le ragioni della civiltà si consolidano”. Leggi tutto | ![]() |
10.04.2021 | QUALE SCUOLA? – I° Convegno – Aprile 2021 Fabbrica dei Segni e Centro Formazione-Studio Non occorrono ridondanti presentazioni per dire che la scuola è in grandi difficoltà e non solo a causa del Covid. Gli esperti che ascolterete ve ne parleranno e proporranno rimedi: ce ne saranno di praticabili subito e altri destinati a configurare quei sogni necessari – diceva Bachelard – affinché poi si possano tener fermi come traguardi da raggiungere. Leggi tutto | ![]() |
09.04.2021 | Scuola, con Draghi premier il clima è davvero cambiato? In questi giorni così significativi per chi crede, mi tornano spesso alla mente le parole di Gesù ai suoi discepoli: gratis accepistis, gratis date. Solo con questa logica, così impegnativa da compiere, si possono raggiungere risultati di bene. Leggi tutto | ![]() |
08.04.2021 | Quel decreto così poco “ministeriale” Dal Decreto Legge 1 aprile 2021, n. 44 deriva una significativa nota dipartimentale del 6/4/21. Non è solo un sonnacchioso documento esplicativo in stile ministeriale: è un promemoria, un richiamo e un appello. Nota DPIT Numero 491 del 06/04/2021 Leggi tutto | ![]() |
06.04.2021 | Il Decreto Sostegni si appresta ad essere rivisto. Come previsto Il 01/04/2021 ne danno notizia le Associazioni di Agorà – che ringraziamo sempre per l’attenzione –: il Ministro Bianchi conferma la linea di porre al centro del Paese Italia la Scuola tutta (statale e paritaria). Leggi tutto | ![]() |
05.04.2021 | SCUOLA: Una sintesi dello stato dell’arte – News del 5 Aprile 2021 Tante le richieste di una sintesi che aiuti ad orientarci fra le incertezze riguardanti il cammino avviato verso l’autonomia, la parità e la libertà di scelta educativa. Leggi tutto | ![]() |
03.04.2021 | I docenti di sostegno nelle paritarie non più a carico delle famiglie Il Ministro Patrizio Bianchi, che intende mettere al centro del Paese la scuola, non aggiunge attributi, “parla sempre e solo di scuola”, che nel “Servizio Nazionale di Istruzione” comprende la scuola statale e paritaria. Leggi tutto | ![]() |
02.04.2021 | I disabili nelle paritarie non più a carico delle famiglie Il Ministro Patrizio Bianchi, che intende mettere al centro del Paese la scuola, non aggiunge attributi, “parla sempre e solo di ‘scuola’, che nel ‘Servizio Nazionale di Istruzione’ comprende la scuola statale e paritaria. Leggi tutto | ![]() |
29.03.2021 | I disabili nelle paritarie non dovranno più pagare l’insegnante di sostegno Finalmente la libertà di scelta educativa dei genitori, nell’ambito del Servizio Nazionale di Istruzione – cioè tra scuola statale e paritaria – può esercitarsi senza dover pagare rette aggiuntive e discriminanti. Leggi tutto | ![]() |
28.03.2021 | Suor Alfieri: “riparta una scuola dei contenuti, non dei contenitori…” I detrattori della libertà di scelta educativa, sempre più a corto di valide argomentazioni, ripetono il medesimo ritornello e considerano le scuole paritarie come postifici e diplomifici che drogano le graduatorie. Leggi tutto | ![]() |
26.03.2021 | Come deve cambiare la scuola per essere aperta anche d’estate La scuola, lo sappiamo, continua a manifestare una serie di criticità che il Covid ha solo contribuito a portare a galla. Leggi tutto | ![]() |
25.03.2021 | L’educazione e l’istruzione sono un diritto Aggiungiamo un tassello alla nostra attività culturale. I detrattori della libertà di scelta educativa, sempre più a corto di valide argomentazioni, ripetono il medesimo ritornello e considerano le scuole paritarie come postifici e diplomifici che drogano le graduatorie. Leggi tutto | ![]() |
25.03.2021 | Quale Europa senza Cultura europea? Se una norma può cambiare il senso comunitario ed il processo educativo di Angelo Lucarella e Suor Anna Monia Alfieri Spesso si sente dire che l’Europa andrebbe cambiata. Tuttavia non si rinvengono proposte concrete che ne individuino i gangli sui quali intervenire specie in termini di rivisitazione delle norme sul suo funzionamento. Si badi bene che dire funzionamento non equivale solo ad etichettarne la chiave di lettura come mera “procedura”. Leggi tutto | ![]() |
25.03.2021 | Contributi per una Scuola al Centro del Paese – News del 25 Marzo 2021 Aggiungiamo un tassello alla nostra attività culturale. I detrattori della libertà di scelta educativa, sempre più a corto di valide argomentazioni, ripetono il medesimo ritornello e considerano le scuole paritarie come postifici e diplomifici che drogano le graduatorie. Leggi tutto | ![]() |
18.03.2021 | Trasparenza per contrastare la povertà educativa Nell’ultima audizione al Senato del ministro dell’Istruzione Bianchi si è frantumato il muro dell’ideologia e si sono chiariti i punti fondamentali a favore del pluralismo: autonomia, parità, libertà di scelta educativa Leggi tutto | ![]() |
16.03.2021 | Aule chiuse e DAD: perché nulla è cambiato in un anno per le scuole Passa un anno: aule chiuse e DAD a farla da padrone. Tutto previsto e ampiamente argomentato. Complice la variante inglese, si impenna la curva dei contagi: chiudono le scuole di ogni ordine e grado. Leggi tutto | ![]() |
14.03.2021 | Obiettivo: far ripartire la scuola. E farla ripartire per tutti, nessuno escluso contributo di Sr Anna Monia Alfieri, paladina della libertà di scelta educativa e del pluralismo scolastico – A un anno esatto dal primo lockdown, occorre fare il punto della situazione. Leggi tutto | ![]() |
12.03.2021 | Invito Sessione “La riforma che la scuola italiana aspetta da un ventennio” con Suor Anna Monia Alfieri (15/03/2021) – News del 12 Marzo 2021 Sono lieta di condividere con Voi il gradito invito del dott. Alfredo Ambrosetti. Con profonda gratitudine e anche con un po’ di emozione vi presento questo interessante evento promosso dall’ Associazione Per il Progresso del Paese, previsto il 15.03.2021 ore 18.00. Leggi tutto | ![]() |
09.03.2021 | Suor Anna Monia Alfieri: oggi come un anno fa chiudeva tutta la scuola italiana, ma in questo oggi intravediamo nuove premesse Oggi come un anno fa chiudeva tutta la scuola italiana (…), ma in questo OGGI intravediamo premesse NUOVE alle quali ci ancoriamo tutti con disperata fiducia. Non possiamo permetterci di sciupare questa ultima opportunità! Leggi tutto | ![]() |
09.03.2021 | #Superiamo il COVID… Facendo ‘Rete’. L’impatto della pandemia osservato dai Giovani. La ricerca Ad un anno esatto dal lockdown del 2020 che sanciva l’inizio vero e proprio della pandemia, possiamo affermare tranquillamente che tra le vittime del Covid 19 ci sono senza dubbio loro, i giovani. Leggi tutto | ![]() |
09.03.2021 | L’impatto della pandemia nelle parole dei giovani Una ricerca fra gli studenti promossa da suor Alfieri (ildirittodiapprendere.it) Leggi tutto | ![]() |
09.03.2021 | Le sfide della Scuola italiana Oggi come un anno fa chiudeva tutta la scuola italiana, ma in questo oggi intravediamo premesse nuove alle quali ci ancoriamo tutti con disperata fiducia. Il post di Suor Anna Monia Alfieri Leggi tutto | ![]() |
08.03.2021 | Aiutare le donne ad essere veramente libere Quando InTerris mi ha chiesto di dire che senso ha per me, religiosa, la “festa della donna”, da subito il mio pensiero è andato alle donne vittime di violenza. Leggi tutto | ![]() |
07.03.2021 | Superiamo il COVID… facendo “Rete” Pubblichiamo il contributo di Suor Anna Monia Alfieri riguardo una ricerca sulla condizione giovanile nel nostro Paese. Leggi tutto | ![]() |
05.03.2021 | Mettere al sicuro la scuola, per mettere al sicuro il futuro di Luigi Laguaragnella Le scuole paritarie lanciano l’allarme: tanti istituti rischiano di chiudere, se non lo hanno già fatto, mentre aumenta la povertà educativa e il numero di studenti che abbandonano la scuola. Leggi tutto | ![]() |
02.03.2021 | L’emancipazione del povero: un rischio per il potente Intorno al caso di Bibbiano c’è stato, come per molte altre vicende, un approccio poco rispettoso verso le vittime e per nulla costruttivo verso i cittadini Leggi tutto | ![]() |
28.02.2021 | SCUOLA/ Autonomia, libertà per le paritarie, finanziamento: 3 riforme per cambiare Il ministro Bianchi può finalmente attuare una riforma epocale. Basata su tre parole: autonomia, concorrenza tra scuole pubbliche e private, costi standard per allievo. Leggi tutto | ![]() |
26.02.2021 | Comunicato Stampa congiunto Associazioni CISM USMI SCUOLA PUGLIA FIDAE PUGLIA-BASILICATA FISM PUGLIA CISL SCUOLA PUGLIA ANP PUGLIA CONFCOOPERATIVE PUGLIA ANINSEI CONFINDUSTRIA PUGLIA-BASILICATA A distanza di più di tre mesi dall’adozione della prima ordinanza del Presidente della Regione, con la quale si disponeva la sospensione dell’attività in presenza, il mondo scolastico pugliese si ritrova nuovamente alle prese, nel giro di sole 72 ore, con due nuove ordinanze; la n.56 del 20 febbraio e la 58 del 23 febbraio, che ripropongono i dubbi e le incertezze che hanno contraddistinto questo tormentato periodo. RIPRESE STAMPA 26/02/2021 – Telebari 26/02/2021 – CISM USMI Puglia 26/02/2021 – Giovinazzolive 26/02/2021 – AgenSIR Leggi tutto | ![]() |
25.02.2021 | Suor Anna Monia Alfieri: “Caro Emiliano le rivolgo un appello” La religiosa delle Marcelline, da anni è impegnata a favore delle scuole paritarie, famosa per le sue battaglie a favore delle scuole paritarie ospite fissa di “Quarta Repubblica” con Nicola Porro Leggi tutto | ![]() |
25.02.2021 | Scuola: Libertà di Scelta su l’Informatore Parrocchiale CP Mater Amabilis e Sant’Anna Spesso sento genitori dire ai figli che vogliono conoscere qualche argomento: “Guarda su internet”. In un click ecco la risposta. Qui il giornale completo. Leggi tutto | ![]() |
23.02.2021 | “Famiglia Cristiana” solidarizza con la Meloni: “Cara Giorgia, avanti con coraggio” Arrivano da “Famiglia cristiana” parole importanti per esprimere solidarietà piena alla presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, in merito agli insulti del professor Gozzini. Leggi tutto | ![]() |
23.02.2021 | Cara Giorgia Meloni, Anche lei è vittima del Cyber Bullismo, parola di Suora Educatrice Suor Anna Monia Alfieri esprime solidarietà alla presidente di Fratelli d’Italia, oggetto delle offese maschiliste del professor Gozzini, e analizza le storture dei social, capaci di tirare fuori il peggio da ciascuno di noi. Leggi tutto | ![]() |
22.02.2021 | Suor Anna Monia Alfieri: il diritto di apprendere dei disabili. 20 anni di discriminazioni e conquiste L’Italia è stato il primo paese ad abolire le scuole speciali, dedicate agli alunni con disabilità. Tuttavia, al medesimo tempo non ha mai garantito il diritto di appendere dello studente senza discriminazione. Leggi tutto | ![]() |
22.02.2021 | Si apre uno spazio per il costo standard? La rapida transizione del quadro politico da un tripolarismo bloccato, e inceppatosi due volte, alla convergenza di tutti i principali partiti, tranne Fratelli d’Italia, nel sostegno a un governo di emergenza, se non di unità nazionale, riconfigura i rapporti tra le diverse forze politiche. Leggi tutto | ![]() |
22.02.2021 | Il diritto di apprendere dei disabili L’Italia è stato il primo paese ad abolire le scuole speciali, dedicate agli alunni con disabilità. Tuttavia, al medesimo tempo non ha mai garantito il diritto di appendere dello studente senza discriminazione. Leggi tutto | ![]() |
19.02.2021 | Il Draghi pensiero sulla scuola dal 2007 al 2021 e un tecnico al Miur: ecco le premesse per un rinnovamento Se sarà coerente al suo pensiero, il Governo Draghi con il ministro Bianchi saprà rivedere l’efficienza di tutto il sistema scuola italiano, incluse le paritarie Leggi tutto | ![]() |
18.02.2021 | Il Diritto di Apprendere Martedì 9 febbraio, ore 13.00, ha avuto luogo in Commissione 7a (Istruzione pubblica e beni culturali) e Commissione 12a (Igiene e Sanità) in Senato (link), l’Audizione in videoconferenza su Affare assegnato n. 621 (impatto della didattica digitale integrata (DDI) sui processi di apprendimento e sul benessere psicofisico degli studenti): USMI (Unione superiori maggiori d’Italia) e CISM (Conferenza italiana superiori maggiori). Leggi tutto | ![]() |
17.02.2021 | Segnaliamo due Focus di Suor Anna Monia Alfieri I numeri del pluralismo scolastico in IT e EU I numeri del pluralismo degli ultimi due anni Ripreso anche su IlCattolico.it | ![]() |
17.02.2021 | Come liberare la scuola Aspettative e auspici di suor Anna Monia Alfieri sulla scuola dopo la nomina di Patrizio Bianchi al Miur Leggi tutto | ![]() |
16.02.2021 | Pluralismo scolastico La scuola è l’unica chance per i nostri ragazzi; l’unica che può tenere unito il Paese e farlo ripartire! In modo eroico le scuole statali senza una concreta autonomia organizzativa e le scuole paritarie senza libertà, hanno raccolto la sfida educativa che il Covid ci ha lanciato! Leggi tutto | ![]() |
16.02.2021 | La dispersione scolastica in Italia “Secondo i dati Invalsi si stima che la dispersione scolastica totale, implicita ed esplicita, superi il 20% . La curva della deprivazione culturale si impenna nel Sud Italia ove decresce la curva del Pluralismo educativo. Leggi tutto | ![]() |
13.02.2021 | Scuola, Suor Anna Monia Alfieri: “Bianchi figura alto livello, ora riforma attesa da 20 anni” “Sono ottimista, positiva. Il neoministro Patrizio Bianchi è una figura di alto livello e molto competente. Leggi tutto | ![]() |
12.02.2021 | Scuola, suor Anna Monia Alfieri: “Si apre una nuova fase” di Luca Romano La scuola è un tema particolarmente importante per la ripresa dell’Italia dopo la crisi santiaria ed economica Leggi tutto | ![]() |
12.02.2021 | ALFIERI/Audizione in 7^ e 12^ Commissione Senato 09.02.2021 Martedì 9 febbraio ore 13.00 – ha avuto luogo in Commissione 7a (Istruzione pubblica e beni culturali) e Commissione 12a (Igiene e Sanità) in Senato Leggi tutto | ![]() |
10.02.2021 | Educazione e Costituzione: l’analisi di Lucarella e Suor Anna Monia Alfieri su La Voce di New York. Audizione al Senato per l’esperta. Lunedì scorso otto febbraio Angelo Lucarella e Suor Anna Monia Alfieri hanno pubblicato sulla testata americana La Voce di New York un’analisi in merito alla questione dell’emergenza educativa in epoca Covid ed al ruolo costituzionale della cultura; elemento centrale dell’azione a cui il nascente Governo Draghi sembrerebbe ispirarsi. Leggi tutto | ![]() |
10.02.2021 | Se la laica Francia finanzia le scuole cattoliche L’Istituto Bruno Leoni ospita un approfondimento sul finanziamento delle scuole non statali in Europa. Il caso della Francia Leggi tutto | ![]() |
09.02.2021 | Audizione informale di sr Anna Monia Alfieri per l’Unione superiori maggiori d’Italia (USMI) e la Conferenza italiana superiori maggiori (CISM) in sede di Uffici di Presidenza integrati dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari delle Commissioni 7ª e 12ª. Tutte le info e le riprese dell’evento (con Note USMI e CISM) Leggi tutto | ![]() |
09.02.2021 | Suor Anna Monia Alfieri, la scuola non è un distributore automatico di nozioni La scuola oggi è incapace di sviluppare quelle competenze e quei talenti che sono necessari per continuare ad appartenere a una società industriale avanzata. Leggi tutto | ![]() |
08.02.2021 | La Dispersione Scolastica: Una Priorita’ Nazionale* La dispersione scolastica, nell’insieme delle sue manifestazioni, ha spesso una radice ben delineata e proprio quest’ultima, di volta in volta, definisce l’evoluzione di una dinamica ben precisa nella personalità del discente. Leggi tutto | ![]() |
08.02.2021 | Governo Draghi: il ruolo costituzionale del diritto alla cultura come dovere di libertà Il Covid ha accelerato alcuni processi, già in atto da tempo, portandone a galla tutti i limiti. In fin dei conti, Benedetto XVI, già all’inizio del suo pontificato, aveva parlato di “emergenza educativa” e papa Francesco continua sulla stessa linea. Ripreso anche su LaVoceDiNewYork.com Leggi tutto | ![]() |
07.02.2021 | Parce Que Je Veux Un Gouvernement D’unité Nationale Présidé Par Draghi. Sœur Anna Monia Alfieri Parle Entamez une conversation dans le magazine avec sœur Anna Monia Alfieri sur le gouvernement Draghi: attentes et propositions Anche in spagnolo su Vogon Noticias Leggi tutto | ![]() |
04.02.2021 | Non facciamo come Ponzio Pilato di Matteo Billi Intervento di Suor Anna Monia Alfieri sul Nuovo Giornale. 05/02/2021 – Il Nuovo Giornale Leggi tutto | ![]() |
04.02.2021 | Se anche la laica Francia finanzia le scuole paritarie Puntata speciale di “La scuola libera”, la rubrica curata da Suor Anna Monia Alfieri Leggi tutto | ![]() |
02.02.2021 | “Non lasceremo indietro nessuno”, disse l’Avvocato del popolo. Il Recovery Plan dice il contrario! Continuo a pensare che il Covid abbia sfidato il nostro modo di pensarci come cittadini al servizio della Res-Publica. Leggi tutto | ![]() |
31.01.2021 | “Non lasceremo indietro nessuno”, disse l’Avvocato del popolo. Il Recovery Plan dice il contrario Quale forza superiore spinge il Paese Italia a persistere in una situazione discriminatoria che è causa della perdita di intere generazioni, condannando il paese ad una spaccatura che aggrava il divario fra Nord e Sud e fra classi sociali? Il tutto spendendo di più e peggio! Leggi tutto | ![]() |
31.01.2021 | Perché il Recovery Plan mi delude Che cosa non c’è sulla scuola nel Recovery Plan secondo Suor Anna Monia Alfieri Leggi tutto | ![]() |
31.01.2021 | La scuola e le fragilità del Sud. «Serve un nuovo sistema o tutto si trasformerà in un sogno irrealizzabile» L’incontro online organizzato dal comitato “Chiedo per i bambini”. Protagonista indiscussa del vibrante dialogo è stata suor Anna Monia Alfieri: «Serve un nuovo approccio o pagheranno solo i nostri figli fra vent’anni» Leggi tutto | ![]() |
30.01.2021 | La memoria come antidoto dell’indifferenza Senso di smarrimento e di confusione prevalgono, in particolare in questi ultimi giorni. Il senso di paralisi dei cittadini è acuito dalla difficoltà nel ritrovarsi, nello stare assieme per condividere idee e progetti per il futuro. Leggi tutto | ![]() |
29.01.2021 | Scuola, Suor Anna: “Uscire dal torpore, serve trasversalità politica per evitare deprivazione culturale” “E’ necessario uscire da questo torpore e avviare un approccio sistemico nei confronti della scuola tutta, non solo dell’esame di Maturità. Leggi tutto | ![]() |
29.01.2021 | La Pandemia delle scuole cattoliche, inchiesta sulle Scuole cattoliche. Dossier di JESUS di Gennaio 2021 Leggi tutto | ![]() |
29.01.2021 | Rivista Intervento nella società (10-2020), Articolo di Suor Anna Monia Alfieri. Leggi tutto | ![]() |
28.01.2021 | Generazione DAD: stima dei danni, prospettive di recupero Ai nostri giovani dobbiamo decisioni e investimenti coraggiosi, a loro spetta tutta la nostra più acuta capacità di visione e di assunzione dei rischi. Leggi tutto | ![]() |
27.01.2021 | “Vuoi rientrare a scuola?”: il questionario che fa discutere Possiamo, noi adulti, chiedere agli studenti, che sono dei formandi, se vogliono o meno la scuola? Leggi tutto | ![]() |
27.01.2021 | Vuoi rientrare a scuola?”: il questionario che fa discutere: fondamentale tornare in presenza Suor Anna Monia Alfieri sul giornale analizza e critica i questionari e prova a dare le soluzioni Leggi tutto | ![]() |
24.01.2021 | Scuola/Il Covid Sfida Lo Stato Repubblicano Il covid farà ciò che neppure lo Stato repubblicano riuscì fare: rendere la scuola uno strumento utile al rinnovamento delle condizioni sociali e culturali e all’emancipazione di ampi spazi della società, attraverso le scelte familiari. Leggi tutto | ![]() |
23.01.2021 | “La scuola è finita? Lockdown, diritto all’istruzione, libertà educativa” 5° incontro del ciclo di approfondimenti di UCID Giovani-Istituto Acton “Osservare, giudicare, intervenire: pandemia & nuovi scenari” Guarda il video | ![]() |
18.01.2021 | Rete 4, Suor Anna Monia Alfieri: la politica è la più alta forma di carità (ricordando Don Sturzo). Durante la puntata di ieri 18 gennaio Suor Anna Monia Alfieri a Quarta Repubblica, trasmissione di Rete 4 condotta da Nicola Porro, è intervenuta quale ospite della serata ricordando che in una crisi politica occorre ritrovare, comunque, unità nazionale. Leggi tutto | ![]() |
17.01.2021 | Perché auspico un governo di unità nazionale di Suor Anna Anna Alfieri Oggi l’Italia ha bisogno di un governo di unità nazionale per tenere unito il Paese. L’appello di Suor Anna Monia Alfieri Leggi tutto | ![]() |
16.01.2021 | Suor Alfieri: “si rischiano processi perniciosi per la tenuta sociale del Paese” Il Povero può permettersi il lusso di sognare e di volare alto, non ha nulla da perdere: Basta un attimo e tutto può prendere una nuova direzione. Leggi tutto | ![]() |
15.01.2021 | L’unità nazionale, l’unica arma possibile per affrontare una crisi economica e sociale senza precedenti Il povero può permettersi il lusso di sognare e di volare alto, non ha nulla da perdere: basta un attimo e tutto può prendere una nuova direzione. Cosa sogna il povero? L’unità nazionale, l’unica arma possibile per affrontare una crisi economica e sociale senza precedenti. Leggi tutto | ![]() |
15.01.2021 | Serve l’unità nazionale. L’appello di Suor Anna Monia Alfieri alla politica Il povero può permettersi il lusso di sognare e di volare alto, non ha nulla da perdere: basta un attimo e tutto può prendere una nuova direzione. Cosa sogna il povero? L’unità nazionale, l’unica arma possibile per affrontare una crisi economica e sociale senza precedenti Ripreso anche su TuttoPerImmigrati.it Leggi tutto | ![]() |
14.01.2021 | Idee «Il tempo dei costruttori»: rigenerare il futuro partendo dal volontariato Il nostro Paese ha bisogno di idee, di ispirazioni, di buone pratiche. Ha bisogno di futuro e di attingere a quel patrimonio di senso e valori tipici della società civile organizzata. Ne abbiamo parlato nel settimo degli incontro che Vita organizza con il CSV di Padova Leggi tutto | ![]() |
13.01.2021 | Pandemia educativa, 34 mila gli assenti da scuola di Giuseppe Adernò Dopo la pausa delle vacanze natalizie tradizionalmente si rientrava a regime nel ritmo dello studio, delle interrogazioni di fine quadrimestre e poi…. Le schede di valutazione. Leggi tutto | ![]() |
12.01.2021 | Il riscatto della Libertà educativa di Suor Anna Monia Alfieri Abbiamo il piacere di pubblicare questo articolo: Il riscatto della Libertà educativa di Suor Anna Monia Alfieri, esperta di gestione del sistema scuola, una delle voci più autorevoli nel panorama scolastico italiano, che con caparbia intelligenza è riuscita a favorire una nuova trasversalità politica intorno ai temi autonomia, parità e libertà di scelta educativa. Leggi tutto | ![]() |
12.01.2021 | Non rubiamo il futuro ai ragazzi. E al Paese Lettera aperta alla nostra classe politica tutta Leggi tutto | ![]() |
09.01.2021 | Caos Scuola. Lo Scotto più devastante per i Ragazzi, le Famiglie ed il Paese di Giuseppe Adernò “I genitori italiani sono gravemente preoccupati per le scelte politiche sulla scuola che il Governo sta attuando in risposta alla crisi pandemica”, queste parole di Carlo Stacchiola, Presidente di Articolo 26, Associazione nazionale membro del FoNAGS, il Forum Nazionale dei Genitori nella Scuola presso il MIUR, trovano consenso diffuso tra genitori, docenti, e studenti. Leggi tutto | ![]() |
09.01.2021 | Si muore solo di Covid e fame o anche di deprivazione culturale? Cari amici di Informazione Cattolica condivido con voi, e con i lettori di FORMICHE, queste riflessioni sulla scuola che reputo di grande attualità. Leggi tutto | ![]() |
09.01.2021 | Libertà educativa: perché la Chiesa incoraggia la parità scolastica di Luca Marcolivo L’anno appena trascorso è stato particolarmente importante sul fronte della libertà educativa. In più momenti del 2020, sono scesi in piazza gruppi e associazioni a difesa della parità scolastica e qualche risultato importante è stato ottenuto. Leggi tutto | ![]() |
09.01.2021 | Caos scuola, quale futuro per gli studenti Covid-19? di Giuseppe Adernò Queste irrinunciabili libertà orientano verso una convergenza nella ricostruzione di una positiva e ricca dialettica tra pubblico e privato” ampiamente favorita in tutta Europa. Perché tutto ciò non avviene in Italia, si chiede Suor Anna Monia Alfieri, constatando come la scuola paritaria viene ostacolata e annientata? Leggi tutto | ![]() |
01.01.2021 | Il Bilancio della Scuola dell’anno 2020 lancia gli assist di azione dell’anno 2021 A 20 anni dalla Legge 62/2000 siamo ancora a domandarci: parità sì o no? Libertà con o senza oneri? I pragmatici, che vedono nel problema la soluzione, sono allergici ai dissertatori che non si smuovono dalla mattonella. Leggi tutto | ![]() |
01.01.2021 | Il 2021 della scuola: cinque punti deboli da risolvere Il 2020: vent’anni dalla Legge sulla parità. Avevamo programmato tutto: i convegni per ricordare l’importante anniversario, le sale nei più prestigiosi teatri per raccontarci che cosa non ha funzionato. Leggi tutto | ![]() |
01.01.2021 | Il Bilancio della Scuola dell’anno 2020 lancia gli assist di azione dell’anno 2021 Avevamo programmato quasi tutto: convegni per celebrare il ventennio, sale in prestigiosi teatri per raccontarci che cosa non ha funzionato. Le agende dei padri e delle madri della legge sulla parità erano fitte di eventi celebrativi, autoanalisi: gli articoli della Costituzione sarebbero stati passati al setaccio. In prima fila gli ospiti d’onore… Leggi tutto | ![]() |