+39 02 58300750
segreteria.alfieri@ildirittodiapprendere.it

Interventi 2020

Interventi 2020

DATAINFO
31.12.2020#LiberiDiEducare2. Dalla maratona online alla presenza davanti Montecitorio. Giusy D’Amico racconta la difesa della libertà educativa.
Un’iniziativa di piazza, con una piccola delegazione (per rispettare le norme anti-Covid) per reclamare ancora una volta il diritto alla libertà educativa. E’ quella che si è svolta a piazza Montecitorio lo scorso 29 dicembre. 

Leggi tutto
31.12.2020La filosofia di Giusy Versace: dobbiamo resistere per vincere
Ho avuto l’opportunità e l’onore di ascoltare un’appassionante e deciso intervento dell’onorevole Giusy Versace, a commento dei 70 milioni di euro ottenuti perché anche gli studenti disabili possano essere liberi di scegliere la scuola che preferiscono.

Leggi tutto
31.12.2020Le scuole paritarie puntano nel 2021 al riconoscimento del costo standard
“E’ indispensabile ricordare, quanto è stato portato avanti dalla Confapi, Sezione scuole Paritarie della Campania, che fa parte delle 70 Associazioni che si sono impegnate in questi mesi rispetto ai temi della famiglia e della scuola. 

Leggi tutto
30.12.2020All’Italia ora serve un vaccino economico
Un governo di solidarietà nazionale, la più ampia trasversalità politica possono oggi farci uscire dal disastro economico in cui siamo caduti. Un Governo che somministri il vaccino economico, già inventato dai nostri padri costituenti

Leggi tutto
30.12.2020Suor Anna Monia Alfieri “Riapertura delle scuole: fatalismo irresponsabile o prudenza?”
In questi giorni è ripartito il countdown in vista del 07/01/2021. Difatti il ritorno in classe è previsto per questa data, un’ipotesi che aleggia dopo il recente DPCM del 3 dicembre. Ma l’incertezza regna sovrana. I genitori non sanno più a chi consegnare (a Gesù Bambino per chi crede; diversamente a Babbo Natale) le loro ansie e preoccupazioni per questi figli che vedono sempre più persi, smarriti.

Leggi tutto
30.12.2020SCUOLA: ci sarà davvero la riapertura in sicurezza ?
La domanda che corre di bocca in bocca in questi giorni è “Ci sarà davvero la riapertura della scuola in sicurezza ?”; per quanto mi riguarda la mia risposta è facilissima: “NO”.

Leggi tutto
30.12.2020#LiberiDiEducare: si accende una speranza per la scuola
Sostegno simbolico ai parlamentari che stanno votando per la libertà educativa
Ripresa anche su Il Monito

Leggi tutto
29.12.2020In piazza per la libertà di educazione di Peppino Zola
Oggi ci sarà un presidio davanti al parlamento mentre si vota la legge che concederà 70 milioni alle scuole paritarie.

Leggi tutto
29.12.2020Imparare per essere LIBERI
Una SPLENDIDA CANZONE dono del cantautore Alfredo Daidone con l’ arrangiamento di Leonardo Bartolone, alla scuola, ai bambini, alle famiglie, alle maestre e ai professori, a tutti i gestori delle scuole paritarie pubbliche e alla cara Anna Monia Alfieri una RETE di persone unite e compatte con l’unico intento #liberidieducare grazie Alfredo Daidone e Leonardo Bartolone

Guarda il video
Senti la canzone
25.12.2020Santo Natale, andiamo avanti con coraggio. L’auspicio di suor Anna Monia Alfieri
Questo Natale è una sosta di noi viandanti al buio, in attesa di quella luce che ci permette di mettere un passo dietro l’altro per riprendere il cammino. Gli auguri di suor Anna Monia Alfieri rivolti in maniera particolare ai genitori, agli studenti, ai gestori della scuola italiana e alle istituzioni.

Leggi tutto
20.12.2020Recovery Fund e SCUOLA
«Se in 300 giorni siamo riusciti a far sì che le famiglie ottenessero 300 Mln di euro con il dl Rilancio e 70 Mln di euro con gli emendamenti alla legge di stabilità, è chiaro che il percorso verso la libertà di scelta educativa, autonomia e pluralismo è irreversibile»

Leggi tutto
20.12.2020Paritarie, altri 70 milioni per il sostegno ai disabili.
Convergenza in commissione Bilancio della Camera sugli emendamenti alla manovra proposti da ItaliaViva e dall’opposizione.

Leggi tutto
18.12.2020Riapertura delle scuole: fatalismo irresponsabile o prudenza?
In questi giorni è ripartito il countdown in vista del 07/01/2021. Difatti il ritorno in classe è previsto per questa data, un’ipotesi che aleggia dopo il recente DPCM del 3 dicembre. Ma l’incertezza regna sovrana. I genitori non sanno più a chi consegnare (a Gesù Bambino per chi crede; diversamente a Babbo Natale) le loro ansie e preoccupazioni per questi figli che vedono sempre più persi, smarriti.

Leggi tutto
17.12.2020Come avere una Istruzione Plurale e di Qualità?
Si è tenuto ieri il terzo e ultimo incontro online del ciclo di webinar dedicato alla scuola e al diritto all’istruzione. Al seminario – intitolato Una scuola libera. Per una vera uguaglianza nella libertà di scelta educativa

Leggi tutto
16.12.2020Nuova Rubrica di Suor Anna Monia Alfieri: Il Diritto di Apprendere su Radio Maria
Rubrica mensile: ogni 2° domenica del mese ore 18.00

Programmazione Palinsesto Radio Maria
16.12.2020Cerimonia di Consegna delle Civiche Benemerenze (Ambrogino d’Oro) a Suor Anna Monia Alfieri
Riascoltando le ragioni di questa benemerenza penso ai giovani e vorrei incoraggiarli verso il bene, la gratuità, la giustizia.
Ripreso anche su CityGenova.it

Leggi tutto
12.12.2020Newsletter CONFEDEREX – Confederazione Italiana Ex Alunni ed Ex Alunne della Scuola Cattolica – Numero 39 – Pubblicazione di Dicembre 2020
Si segnala l’intervento di Suor Anna Monia Alfieri

Leggi tutto
12.12.2020Auguri di Natale 2020
Auguri di Suor Anna Monia Alfieri per il Natale 2020!

Leggi tutto
08.12.2020La suora in tv umilia il governo: «La Azzolina è surreale, gestita male l’emergenza»
Bella intervista a Quarta Repubblica con ospite d’eccezione. Si tratta di suor Anna Monia Alfieri, fresca di ambrogino d’Oro,  che non le manda a dire al governo sulla gestione della pandemia : “La libertà è fondamentale”,  esordisce nella puntata di lunedì 7 dicembre durante il programma di Rete Quattro condotto da Nicola Porro.

Guarda l’intervento completo
Leggi tutto
04.12.2020Il Sistema d’istruzione di fronte a Disabilità e Integrazione
Si è tenuto il secondo incontro del ciclo di webinar Ibl sulla scuola. A questo nuovo appuntamento, dal titolo Una scuola per tutti.

Leggi tutto
04.12.2020Con la Nostra ‘SOS Disabili’ i fragili al centro dell’attenzione
Giornata mondiale disabilità, Pro Vita & Famiglia: “Con la nostra ‘SOS Disabili’ i fragili al centro dell’attenzione”
Roma – “Nella nostra società i disabili e le famiglie che li accolgono sono spesso considerati solo un peso economico o comunque l’ultima ruota del carro. 

Leggi tutto 
28.11.2020Il Pluralismo Educativo: perso per sempre? Colpa del COVID19?
Carissimi tutti, mi ritorna spesso la frase che Rita Levi Montalcini ha fatto sua “Sapere aude” – tradotto Abbi il coraggio di conoscere. E nella parola coraggio, oggi la tradurrei così “abbi il coraggio di concederti quel tempo necessario per approfondire”.

Leggi tutto
28.11.2020Il sistema nazionale di istruzione e le scuole paritarie
“Le scuole paritarie formano, insieme alle scuole statali, il sistema nazionale di istruzione”  dichiara il ministro Azzolina in Senato
Il ministro Azzolina dichiara apertamente, con il question time del 26.11.2020 che “paritarie e statali sono sistema istruzione”.

Leggi tutto
25.11.2020Sapere aude! Approfondimento la Scuola e il Covid-19
Abbiamo tutti la sensazione che il covid cronicizzando i limiti del sistema scolastico italiano, stressando le tre causa (sovraffollamento aule, mezzi di trasporto, carenza di organico) rappresenti anche quell’opportunità per completare nel 20ennio della parità il percorso che avrà un epilogo, tutti gli studenti italiani vedranno garantito il diritto di apprendere senza alcuna nessuna discriminazione economica.

Leggi tutto
25.11.2020La DAD dello scorso anno: come dimenticare la promozione per tutti o i 100 fioccati all’esame di Stato. Quest’anno la scuola vinca la sfida educativa
’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid 19 ha causato una serie di radicali cambiamenti nella nostra vita quotidiana, in tutti i settori della società. 

Leggi tutto
25.11.2020Conferimento Ambrogino d’Oro a Suor Anna Monia Alfieri
La solenne cerimonia di consegna delle Civiche Benemerenze si svolgerà lunedì 7 dicembre 2020, alle ore 10.30, presso Palazzo Marino, in piazza della Scala 2, e che alla Sala Alessi potranno accedere solamente gli insigniti del riconoscimento. La cerimonia sarà visibile in diretta a questo link.
RASSEGNA STAMPA
RASSEGNA FOTO
Lettera Invito da parte del Sindaco Giuseppe Sala
Conferimento Ambrogino (Dossier)
17.11.2020Diritto all’istruzione e scuole paritarie: no ai privilegi ed accessibilità per tutti
Gli Istituti pubblici paritari si confermano ai primi posti nella classifica delle migliori Scuole Secondarie di 2° grado delle principali città.

Leggi tutto
17.11.2020Monopolio educativo e la scuola d’elite sono pericolosi
Gli Istituti pubblici paritari si confermano ai primi posti nella classifica delle migliori Scuole Secondarie di 2° grado delle principali città.

Leggi tutto
16.11.2020Comunicato Stampa: «La Legge di Bilancio scelga l’educazione come Priorita’!»
La situazione pandemica si presenta con tutta la sua virulenza e mette in discussione quelle sicurezze che avevamo acquisito qualche mese fa. Le responsabilità, a qualunque livello istituzionale, diventano sempre più rilevanti ed esigono chiarezza e lungimiranza perché non si generi uno stato sociale inquieto, un diritto alla salute che rischia di dover scegliere chi garantire, un diritto all’istruzione che penalizza gli ultimi e i più disagiati.
Tutte le Riprese Stampa del Comunicato

Leggi tutto
14.11.2020Scuole paritarie ai primi posti nella classifica Eduscopio, ma si paga da 5.000 a 8.000 euro di retta. E’ accettabile?
“Gli Istituti pubblici paritari si confermano ai primi posti nella classifica delle migliori Scuole Secondarie di 2° grado delle principali città. C’è da crederci, visto che la fonte è Eduscopio (ed.2020/21), il portale della Fondazione Agnelli, non certo vicina al mondo della scuola paritaria” Esordisce così Suor Anna Monia Alfieri, paladina della libertà di scelta educativa e del pluralismo scolastico. 

Leggi tutto
09.11.2020Scuola, si rischia di non ripartire nemmeno a settembre
Suor Alfieri (Usmi): Occorre mettere in campo una vera sinergia tra istituti statali e paritari

Leggi tutto
08.11.2020«Si doveva fare di più e meglio E adesso la vera
emergenza non è sanitaria, ma educativa» di Paolo Ferrario
La Didattica a distanza? Si perdono due mesi

Leggi i due articoli
07.11.2020Impatto COVID sul diritto all’istruzione in Italia e in Europa

Leggi tutto
06.11.2020COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO USMI e CISM Scuola Puglia del 05 Novembre 2020
Non possiamo cedere alla tentazione di contrapporre il diritto alla salute e il diritto allo studio, due diritti fondamentali che vanno quanto mai – in questi mesi di emergenza – tenuti insieme. Il senso di responsabilità ci impone di restare lucidi e propositivi.
RIPRESE STAMPA
10/11/2020 – La Gazzetta del Mezzogiorno

Leggi tutto
06.11.2020Il rischio educativo per i bambini di Michelangelo Bonessa
L’Italia in questi giorni rischia di condannarsi fuori dal mondo, più ancora che fuori dall’Europa. Sembra sia in atto una conventio ad exludendum rivolta al futuro del Paese: i bambini. Nessuna parte politica ha dimostrato di prendere a cuore il rischio educativo. 

Leggi tutto
04.11.2020Più collaborazione tra statali e paritarie per fare uscire la scuola dal caos
Si torna a parlare di chiusure, di zone rosse, di lockdown mirati. Salute, Sicurezza e Scuola sono messi allo scontro, o chiudiamo le scuole e fermiamo i contagi o le teniamo aperte e la curva cresce.

Leggi tutto
04.11.2020Scuola: Il Governo e il Parlamento insieme possono ancora salvare la Scuola 2021 e la Nazione!
In questi tempi in cui le priorità di chi ci governa sembrano altre (basta pensare alla tragedia dell’approvazione alla Camera del del San-Scalfarotto, che introdurrà programmi vergognosi nella scuola di tutti), rilanciamo questo giudizio nella speranza di una ripresa consapevole della responsabilità verso le giovani generazioni

Leggi tutto
04.11.2020Chiusura scuole e dad dannose per lo studente, il nodo è (anche) nei mezzi di trasporto
Mezzi pubblici e privati per far viaggiare gli studenti in sicurezza. È la proposta all’Adnkronos di Anna Monia Alfieri, referente scuola Usmi ed esperta di politiche scolastiche. “Si avviino subito accordi con i mezzi di trasporto pubblici e privati – afferma Alfieri – e si avvii in Parlamento, a camere unificate, una collaborazione reale fra scuole statali e paritarie e con la quota capitaria di 5.500 euro”.

Leggi tutto
04.11.2020Da Didattica Integrata distanza a DAD ovvero ritorno al passato…
Come i gamberi all’improvviso all’indietro vanno. Ore 13.35 suona la campanella di fine lezioni. Le ultime in Didattica integrata a distanza. Con angosciosa mestizia e profonda depressione da parte di tutte le componenti ed attori scolastici ( Discenti, Famiglie, Docenti, Personale ATA ) si ritorna inesorabilmente al passato. Esattamente come i gamberi!

Leggi tutto
04.11.2020La Scuola in Tempi di Pre-Covid – Intervento di Suor Anna Monia Alfieri
I dati raccolti dall’Ocse dimostrano che l’alta percentuale di abbandono scolastico in Italia è chiaramente determinata dalle risorse economiche di cui dispongono le famiglie.
Ripresa anche su Formiche.net

Leggi tutto
03.11.2020Appello al Governo
Domani 4 Novembre è in Parlamento: si pongano le premesse per salvare la Scuola 2021 e la Nazione.
Economia ai tempi del lockdown. Si torna a parlare di chiusure, di zone rosse, di lockdown mirati. I due termini sembrano l’uno l’opposto dell’altro: l’ipotesi di un nuovo lockdown generale, infatti, spaventa gli economisti, e non solo. Occorre decidere di quale morte morire: di Covid o di fame. In mezzo si trovano, come sempre le persone, le loro vite, il loro lavoro, i loro affetti.

Leggi tutto
03.11.2020Frutti della Dad: l’ignoranza, la povertà e il regime
Ci sono territori in cui la chiusura delle scuole equivale a buttare i ragazzi nelle braccia della mafia. Inoltre un milione e 600 mila non raggiunti dalla didattica a distanza nei giorni di lockdown sono destinati a raddoppiare con la chiusura a singhiozzo. Trecentomila disabili si sono visti escludere dalla scuola, con 285 mila di loro senza docenti di sostegno. Per la maggioranza di bambini e ragazzi non c’è futuro se non il regime: pochi istruiti comanderanno su tutti.

Leggi tutto
02.11.2020Scuola: Alfieri (Usmi), “In strada subito bus privati e in parlamento accordo con Paritarie” (Adnkronos)
“Con Dad Paese avrà una generazione bruciata da punto di vista culturale e lavorativo”
“Mettere in strada i mezzi di trasporto pubblici e privati avrebbe scongiurato il rischio dei contagi provocato dall’effetto sardine in scatola, come è invece avvenuto.

Leggi tutto
02.11.2020Suor Alfieri: si avvii una collaborazione reale fra scuole statali e paritarie. Si intervenga sul problema dei trasporti
“Mettere in strada i mezzi di trasporto pubblici e privati avrebbe scongiurato il rischio dei contagi provocato dall’effetto sardine in scatola, come è invece avvenuto. Il covid ha reso il re nudo: se la scuola non riparte non è per il covid o per mancanza di risorse finanziarie, ma per pura ideologia, nutrita di crassa ignoranza riguardo a ciò che veramente è utile all’essere umano”. 

Leggi tutto
01.11.2020Nella scuola italiana i più danneggiati sono i poveri e i 285 mila allievi disabili
Dobbiamo tornare a parlare di cose impensabili per le 12 mila scuole paritarie italiane. Che nonostante tutto tornano a offrire il loro sostegno al sistema scolastico italiano in ulteriore crisi, come ben sappiamo, da ormai oltre sette mesi…

Leggi tutto
01.11.2020Scuola italiana: tanta DAD ma poche risorse e docenti!
In questi giorni leggiamo degli ulteriori esiti della didattica a distanza nella scuola italiana. Massima improvvisazione che conferma la difficoltà della scuola a funzionare. Non si deve dimenticare che questo drammatico epilogo al capitolo scuola è stato scientemente voluto, negli ultimi sette mesi, per pura “idiozia culturale”.

Leggi tutto
29.10.2020La Lettera: Salviamo la scuola con un’alleanza tra private e statali
Che la scuola sia ripartita a macchia di leopardo sul territorio italiano per pochi eletti, con l’esclusione dei poveri e dei disabili, è un dato incontrovertibile.

Leggi tutto
28.10.2020La Scuola in sofferenza: Quei giovani (nuovamente) esclusi dalla didattica a distanza di Paolo Ferrario
durata poco più di un mese, la scuola “normale”, con
le lezioni in presenza e gli studenti in aula. Da lunedì,
più di 2 milioni e mezzo di alunni delle superiori sono tornati alla didattica a distanza che, stando all’ultimo Dpcm del governo, non può essere inferiore al 75% delle ore di lezione.

Leggi tutto
28.10.2020Il Paese Italia riparte (se e solo) se riparte la Scuola. La soluzione è molto semplice e immediata.
In queste ore leggiamo che la scuola si appresta alla didattica a distanza. Massima insicurezza che conferma la difficoltà della scuola a ripartire.
Non si deve dimenticare che questo drammatico epilogo al capitolo scuola è stato scientemente voluto, negli ultimi sei mesi, per pura “idiozia culturale”.

Leggi tutto
28.10.2020Dpcm 24 ottobre: suor Alfieri, “no a scuola a doppia velocità”. Sì a “collaborazione statali e paritarie”. Finanziamenti europei “ultima opportunità”
“In certe aree della penisola” la scuola “non è mai ripartita e ora si appresta a… chiudere. Anche i genitori meno acculturati (e forse più di altri!) capiscono che la scuola a doppia velocità danneggia gravemente il percorso educativo e culturale dei figli”.

Leggi tutto
26.10.2020Il diritto all’istruzione è un privilegio: chi ne paga le conseguenze?
In queste ore ci si appresta alla didattica a distanza. Segno di massima insicurezza, che conferma la difficoltà della scuola a ripartire. E forte grido di allarme: il diritto all’istruzione, di per sé diritto universale da garantire in modo libero e gratuito, è ormai divenuto un privilegio.

Leggi tutto
25.10.2020Suor Alfieri: più comodo tonare alla Dad. Anche dopo il vaccino la scuola rischia di essere un privilegio
Lo avevamo previsto. Se ricordate, lo scorso 14 settembre il titolo era: La scuola in Italia non è ripartita per tutti. La scuola statale che costa 8.500 euro di tasse dei cittadini ha escluso poveri e disabili (285 mila disabili senza il docente di sostegno). Una scuola ripartita a macchia di leopardo: per alcuni il 14 settembre, per altri il 28 settembre, per alcuni allevi ripartirà il 26/10, forse, considerato che ci si appresta di nuovo a chiudere.

Leggi tutto
25.10.2020Scuola: Più comodo tornare alla DAD
Il diritto all’istruzione nella scuola del post Covid è divenuto un privilegio non a causa del virus ma a causa dell’ideologia che ha avuto la meglio nelle stanze dei bottoni, assieme ad una considerevole dose di “idiozia.

Leggi tutto
25.10.2020Scuola: Più comodo tornare alla DAD! – News del 25 Ottobre 2020
Lo avevamo previsto. Se ricordate, lo scorso 14 settembre il titolo era: La scuola in Italia non è ripartita per tutti.

Leggi tutto
22.10.2020Nel resto d’Europa chiudono tutte le attività ma non le scuole, in Italia chiudono per prima cosa le scuole
L’unica soluzione per far ripartire il diritto all’istruzione per tutti, senza discriminazioni, non solo economiche ma, peggio, territoriali, è rivedere le linee di finanzia- mento del sistema scolastico italiano, introducendo il costo standard di sostenibilità per allievo, pari a 5.500 € e, come quota capitaria, consentire alla famiglia di scegliere fra la scuola statale e la paritaria

Leggi tutto
21.10.2020Intervento di Suor Anna Monia Alfieri al 60° Convegno Nazionale degli Economi di Comunità – CNEC 20-21 Ottobre 2020
Durante i giorni del lockdown, e poi ancora nei mesi successivi, abbiamo più volte parlato della grave ingiustizia che vede i genitori discriminati nell’esercizio della responsabilità educativa nei confronti dei propri figli.

Leggi tutto
20.10.2020Comunicato Stampa Congiunto USMI e CISM del 20 Ottobre 2020
Le parole di Papa Francesco nel videomessaggio in occasione dell’incontro promosso e organizzato dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica “Global compact on education. Together to look beyond” del 15 ottobre 2020, sono monito chiaro che invoca il compimento di un sistema scolastico che in Italia risulta essere bloccato, purtroppo da troppo tempo, in una stagnante incompiutezza tra Autonomia, Parità e Libertà di scelta educativa.
RIPRESE STAMPA
21/10/2020 – TecnicaDellaScuola
21/10/2020 – DentroSalerno.it
21/10/2020 – EducazioneChiesaCattolica.it
22/10/2020 – Portalecce.it
22/10/2020 – AgenSIR.it – 1
22/10/2020 – AgenSIR.it – 2
22/10/2020 – InformazioneCattolica.it
23/10/2020 – AvvenireDiCalabria.it
02/11/2020 – Altis

Leggi tutto
20.10.2020Giusto guardare oltre i confini dei servizi pubblici di Carlo Lottieri
Uno dei temi che in queste ore ha assorbito l’attenzione di quanti hanno predisposto le prossime misure da adottare è stato quello dei trasporti

Leggi tutto
14.10.2020“Costo standard” di sostenibilità per allievo è strada per libertà di scelta educativa di cittadini e famiglie
Come riconoscere la titolarità, in ambito educativo e formativo, della persona e della famiglia? Anzitutto diciamo che una tale titolarità si esercita attraverso la “libertà di scelta educativa” che va garantita a tutti, superando gli attuali ostacoli economici e sociali che ne impediscono di fatto l’esercizio ai meno abbienti.

Leggi tutto
14.10.2020Scuola paritaria: suor Alfieri, urgenti “patti educativi” e “introduzione costi standard di sostenibilità per allievo”
“La scuola statale – che costa, in tasse dei contribuenti, euro 8.500 – non è ripartita per tutti i 7 milioni di allievi (mancano i docenti, i banchi, le aule, si sono attivati doppi turni), compresi i più poveri e i 285mila studenti disabili, i più penalizzati; la scuola paritaria – con rette tra i 4mila e i 5.500 euro annui – è ripartita in sicurezza, con i suoi 900 mila allievi che frequentano le 12mila scuole”.
Ripreso anche su IlCattolico.it

Leggi tutto
14.10.2020Scuola paritaria: suor Alfieri, “chiuse molte realtà”. Senza finanziamenti adeguati “a rischio pluralismo educativo”
Lo Stato italiano dichiara con proprio atto ufficiale il costo minimo per studente per i singoli livelli scolastici (infanzia 5.278 euro, scuola primaria 5.704 euro, scuola secondaria di I grado 6.348 euro e scuola secondaria di II grado 6.694 euro). 

Leggi tutto
13.10.2020La lunga marcia delle scuole paritarie di Orazio Niceforo
Prosegue la battaglia che le scuole paritarie stanno combattendo per la loro stessa sopravvivenza, iniziata già prima dell’esplosione della pandemia a causa del declino delle iscrizioni, messo in evidenza da Tuttoscuola in modo documentato, ma diventata drammatica a seguito della sospensione del pagamento delle rette da parte delle famiglie nel lungo periodo del lockdown.
Ripresa anche su Disal.it

Leggi tutto
12.10.2020Costo standard di sostenibilità per alunno necessario per garantire il vero diritto all’istruzione
Da quando nel 2008 ho scritto, a sei mani con Miranda Moltedo e Maria Chiara Parola, il libro “La Buona scuola per tutti, statale e paritaria” (Ed. Laterza), ho cercato in tutti i modi di convincere a lavorare per la libertà scolastica partendo anzitutto dall’obiettività dei numeri.

Leggi tutto
12.10.2020Qualcosa non funziona nella scuola italiana: alcune riflessioni. Lettera
Durante i giorni del lockdown, e poi ancora nei mesi successivi, abbiamo più volte parlato della grave ingiustizia che vede i genitori discriminati nell’esercizio della responsabilità educativa nei confronti dei propri figli.

Leggi tutto
11.10.2020Senatrice Segre, Le giunga il “Grazie Responsabile” dei nipoti delle sue compagne di banco
Venerdì 09 Ottobre 2020: una data che ricorderò, come si ricorda un compleanno o un anniversario di un amico. La senatrice a vita Liliana SEGRE ha concluso i trent’anni dedicati alla memoria della sua esperienza di deportata ad Auschwitz e lo ha fatto con una testimonianza resa alla cittadella della Pace di Rondinella davanti, oltre che alle più alte cariche dello Stato, ad una platea di giovani ai quali si è rivolta in modo diretto, esattamente come, negli ultimi mesi, hanno fatto il Presidente MATTARELLA e la Presidente del Senato CASELLATI.

Leggi tutto
09.10.2020Scuola: il successo del modello lombardo, il più pluralista
Uno studio di Anna Monia Alfieri e una soluzione per non finire in una società classista

Leggi tutto
09.10.2020Le scuole e l’esempio della Lombardia, con il modello più pluralista di tutti
«Oggi in Italia abbiamo circa 40mila scuole statali e 12mila scuole paritarie. Per le prime lo Stato spende in media 6mila euro per ogni alunno, mentre per ogni studente delle paritarie lo Stato destina circa 500 euro», precisava suor Anna Monia Alfieri in un’intervista rilasciata a Pro Vita e Famiglia.

Leggi tutto
09.10.2020Dossier/Disastro scuola, le paritarie-Cenerentola, la famiglia
A tre settimane dall’inizio dell’anno scolastico, una fotografia dello stato dell’arte

Leggi tutto
08.10.2020L’importanza degli insegnanti di sostegno per una scuola veramente inclusiva
In Italia si contano 285 mila allievi disabili. L’anno scorso (2019/2020) gli alunni disabili inseriti in scuole pubbliche statali avevano sfiorato le 259.757 unità. Quest’anno (2020/2021), secondo la tendenza in atto, potrebbero essere 10-15 mila di più, mentre nelle scuole pubbliche paritarie si contano 17.461 allievi disabili.

Leggi tutto
05.10.2020Care famiglie, credo che sia giunto il tempo di invertire il senso delle domande…
Durante i giorni del lockdown e poi ancora nei mesi successivi, abbiamo ampiamente argomentato della grave ingiustizia che da anni Vi vede discriminate nell’esercizio della responsabilità educativa nei confronti dei vostri figli. 

Leggi tutto
04.10.2020Scuola INCLUSIVA o ESCLUSIVA? – News del 3 Ottobre 2020
Il Covid è stato quel “cigno nero” che in economia fa emergere il problema allo stato puro, senza filtri. Il Covid, in sostanza, ha squarciato il velo dei costi: la scuola statale – che costa, in tasse dei contribuenti, euro 8.500 –  non è ripartita per tutti gli allievi (mancano i docenti, i banchi, le aule), compresi i più poveri e i disabili; la scuola paritaria – con rette tra i 4.000 e i 5.500 euro annui – è ripartita ed è ripartita in sicurezza.

Leggi tutto
04.10.2020Il Covid ha squarciato il velo dei costi: scuola statale euro 8.500 – paritaria tra 4.000 e 5.500 annui
La scuola statale – che costa, in tasse dei contribuenti, euro 8.500 – non è ripartita per tutti gli allievi (mancano i docenti, i banchi, le aule), compresi i più poveri e i disabili; la scuola paritaria – con rette tra i 4.000 e i 5.500 euro annui – è ripartita ed è ripartita in sicurezza

Leggi tutto
02.10.2020Affluenza e risultati elettorali: i cittadini tornano a scegliere
E’ finito il tempo del voto di protesta e delle promesse populiste

Leggi tutto
28.09.2020Scuola: poveri e disabili sono discriminati, cara #Azzolina e caro #Conte
Abbiamo l’obbligo della denuncia per tenere deste le coscienze, ma anche per continuare a proporre quelle soluzioni che possono sanare una discriminazione senza precedenti: il diritto all’istruzione nella scuola del post covid in Italia si è trasformato in un privilegio che esclude gli studenti delle fasce più deboli perché poveri e disabili.

Leggi tutto
27.09.2020Scuola: Strasburgo condanna l’Italia per Discriminazione di una Allieva Autistica – News del 27 Settembre 2020
Abbiamo l’obbligo della denuncia per tenere deste le coscienze, ma anche per continuare a proporre quelle soluzioni che possono sanare una discriminazione senza precedenti: il diritto all’istruzione nella scuola del post covid in Italia si è trasformato in un privilegio che esclude gli studenti delle fasce più deboli perché poveri e disabili.

Leggi tutto
27.09.2020La scuola del futuro: una scuola per tutti
Il Covid ha squarciato il velo dei costi, la scuola statale che costa euro 8.500 alle famiglie italiane contribuenti non è ripartita per tutti gli allievi (esclusi i più poveri e i disabili); la scuola paritaria con rette tra i 4.000 euro annui e i 5.500 euro è ripartita in sicurezza.

Leggi tutto
24.09.2020La scuola negata ai bambini disabili. Non ci sono più docenti di sostegno
Negli istituti pubblici mancano gli insegnanti di supporto, in quelli paritari li dovrebbero pagare le famiglie
La disperazione di un papà: «Costi impossibili da sostenere. Mia figlia abbandonata durante il lockdown»

Leggi tutto
24.09.2020Scuola: spazio sacro per tutti
Intervista a Suor Francesca Palamà, preside dell’Istituto Preziosissimo Sangue di Bari e Delegata CISM e USMI Scuola della Regione Puglia

Leggi tutto
24.09.2020CitizenGO, 100.000 firme a sostegno delle scuole paritarie
Giovedì scorso noi di CitizenGO, assieme alla straordinaria Anna Monia Alfieri rappresentante legale dell’ICLM, abbiamo consegnato sulla scrivania del Ministro Azzolina quasi 100.000 firme a sostegno delle scuole paritarie, del diritto allo studio e della libertà educativa.

Leggi tutto
24.09.2020Pazienza, tanto suo figlio è disabile
Il padre di Francesca è impegnato a dare una vita dignitosa a sua figlia, ma non possiamo chiedergli di dedicare le forze che sono agli sgoccioli per tutti i 285 mila disabili invisibili del nostro Paese

Leggi tutto
23.09.2020Elezioni, promossi e bocciati. Le pagelle di Suor Anna Monia Alfieri
Cosa possiamo dire di questa ultima chiamata alle urne? Che non si vince più per un voto di protesta, è stato archiviato il populismo delle promesse senza fondamento, ora c’è una politica fatta di volti e fatti. Dopo anni i cittadini ritornano sulla scena della politica italiana. La riflessione di Suor Anna Monia Alfieri

Leggi tutto
21.09.2020Se l’istruzione è un diritto il garantirlo diventa dovere.
Articolo su Azione – Informatore Borgomanerese – Verbano

Leggi tutto
19.09.2020Scuola: siamo tutti in crisi? Meno male…
Senza la crisi Covid non sarebbe emersa come dirompente, in Italia, l’annosa questione del sistema scolastico che si è logorata in un’irresponsabile guerriglia fra “pubblico” e “privato”. Ma il prezzo di questa come di ogni guerra lo pagano i cittadini, le famiglie, gli studenti, il personale della scuola.

Leggi tutto
18.09.2020Paritarie, 100mila firme al Ministero
Più di 100mila firme per chiedere la stipula di Patti educativi di comunità tra scuole statali e paritarie e l’introduzione del costo standard di sostenibilità. Le hanno portate ieri al ministero dell’Istruzione le associazioni promotrici della marcia per la famiglia e la scuola, del webpressing parlamentare e del flash mob davanti a Montecitorio per sollecitare la completa applicazione della legge sulla parità scolastica, a vent’anni dalla promulgazione.

Leggi tutto
18.09.2020“La scuola paritaria è ripartita non perché più brava o più ricca della statale ma grazie all’Autonomia”
Lungo questi 200 giorni di lockdown abbiamo lanciato in modo ordinato e continuativo il medesimo allarme:  Il Sistema Scolastico Italiano da INIQUO (del precovid) si appresta a trasformare il diritto all’istruzione per tutti da un DIRITTO ad un PRIVILEGIO.

Leggi tutto
17.09.2020Istruzione per tutti: da diritto a privilegio
Lungo questi 200 giorni di lockdown abbiamo lanciato in modo ordinato e continuativo il medesimo allarme
Il Sistema Scolastico Italiano da INIQUO (del precovid) si appresta a trasformare il diritto all’istruzione per tutti da un DIRITTO ad un PRIVILEGIO.

Leggi tutto
15.09.2020Il 14 Settembre varie le Campanelle che suonano nelle Scuole Italiane – News del 15 Settembre 2020
Siamo al 14/09/2020 ed è evidente che la scuola riparte a macchia di leopardo e a singhiozzo. Un Istituto su 4 incontra delle difficoltà. Lungo questi 200 giorni di lockdown abbiamo lungamente evidenziato le cause ma anche le soluzioni.

Leggi tutto
15.09.2020Perché dico No al taglio della democrazia. La versione di Suor Anna Monia Alfieri
Tagliare il numero dei parlamentari è come tagliare la democrazia, e questa un bene primario (come la scuola). Per questo al referendum del 20 e 21 settembre voterò No.

Leggi tutto
14.09.2020LA DEMOCRAZIA E L’ISTRUZIONE SONO BENI PRIMARI che non possono essere ridotti ad uno slogan
Un’Analisi giuridico costituzionale

Leggi tutto
14.09.2020Referendum – Perché voterò No
Il primo passo è partire sempre dalla Costituzione. Come italiani, in quanto cittadini, dobbiamo sempre iniziare da lì, dalla Costituzione.

Leggi tutto
13.09.2020Sr A.M.Alfieri scrive ai docenti e collaboratori, ai genitori, agli studenti… Il Paese riparte da e con Voi! Grazie
è con una certa emozione che vi scrivo perché la prima campanella che da anni suona per l’avvio dell’anno scolastico ha nel 2020 un suono rinnovato. 

Leggi tutto
13.09.2020La scuola italiana è ridotta a un diplomificio di G.Desiderio
Il lockdown ha fatto emergere i limiti del sistema scolastico italiano ma ha altresì reso evidenti le soluzioni ben descritte in questo articolo dal Prof G. Desiderio!

Leggi tutto
11.09.2020Suor Alfieri: Rivedere Le Linee Di Finanziamento Del Sistema Scolastico
Esprime soddisfazione sr. Anna Monia Alfieri (referente scuola USMI Nazionale) alla notizia che sono stati sbloccati i fondi di 300 mln di euro destinati ad aiutare le famiglie che in tempo di lockdown non sono riuscite a pagare due volte, con le tasse e le rette, la libertà di scegliere una scuola paritaria. Fondi che, ricorda Alfieri, sono pari a 343 per allievo, ottenuti grazie al voto delle forze del governo (PD-IV-LEU) che hanno votato con le opposizioni (FI-Lega-Fdi-Udc-NCI-Cambiamo), contro gli alleati 5 Stelle. 

Leggi tutto
10.09.2020Diritto all’istruzione o privilegio?
Un contributo di suor Anna Monia Alfieri sulla necessità di investire nell’educazione.

Leggi tutto
10.09.2020Scuole paritarie, sbloccati 300 mln di euro per aiutare le famiglie
Esprime soddisfazione sr. Anna Monia Alfieri (referente scuola USMI Nazionale) alla notizia che sono stati sbloccati i fondi di 300 mln di euro destinati ad aiutare le famiglie che in tempo di lockdown non sono riuscite a pagare due volte, con le tasse e le rette, la libertà di scegliere una scuola paritaria.

Leggi tutto
09.09.2020Occorre far ripartire il diritto all’istruzione…
I fondi europei per la ripresa post Covid-19 sono, per i singoli Stati e per l’intera Unione, «un’occasione unica» da non sprecare per le generazioni future. Questo il monito del Presidente della Repubblica Mattarella che, intervenuto a Cernobbio al workshop “The European House Ambrosetti”, ha parlato chiaro, seppur nel pieno rispetto del suo ruolo, che gli impone di non intervenire a gamba tesa nelle scelte del Governo…

Leggi tutto
08.09.2020Diritto all’istruzione o privilegio?
“I fondi europei per la ripresa dopo la pandemia da Covid-19 sono un’occasione unica per i singoli Stati e per la stessa Unione, da non sprecare di fronte alle generazioni future”.  Parola del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenuto a Cernobbio al workshop The European House Ambrosetti. 

Leggi tutto
08.09.2020Scuola e Coronavirus: Porre al Centro lo Studente- Di Suor Anna Monia Alfieri
In queste ore diventa sempre più reale l’allarme – che andiamo lanciando lungo questi 180 gg di lockdown della scuola –  il diritto all’Istruzione non riparte certamente per tutti gli 8 Mln di studenti e in particolare per i più deboli (svantaggiati economicamente) più fragili (i disabili).

Leggi tutto
08.09.2020Scuole Paritarie: Una Risorsa Fondamentale per il Nostro Paese
Accanto all’emergenza sanitaria c’è l’emergenza delle scuole paritarie a rischio chiusura: una perdita culturale ed economica del nostro Paese.

Leggi tutto
07.09.2020Il Punto di Suor Anna Monia Alfieri su Consacrazione e Servizio (5 – Settembre-Ottobre 2020)
l covid è uno stimolo per la ragione, che pone ciascuno
di fronte alle proprie responsabilità. Come tutte le difficoltà, se affrontate con coraggio e intelligenza, possono avere risvolti positivi.

Leggi tutto
07.09.2020#Azzolina: il diritto all’istruzione, un privilegio che non riparte
Ministra carissima Lucia Azzolina, sia chiaro: Lei e il governo non siete responsabili del sistema scolastico iniquo (una brutta eredità), o del Covid (una disgrazia)
ma della pessima gestione SÌ

Leggi tutto
05.09.2020Paritarie, non abbandoniamo le scuole in periferia
Suor Anna Monia Alfieri, una delle promotrici insieme a Ricostruire del web-pressing di giugno, è tornata a parlare di scuole paritarie. In un’intervista rilasciata a La Verità ha dato l’allarme: quest’anno ne chiuderanno 4mila e costeranno 2,4 miliardi di euro ai contribuenti.

Leggi tutto
04.09.2020VI Ed. Corso ALTIS – Scuole Paritarie e Materiale utile per la ripartenza!

Leggi tutto
03.09.2020C’è la data: tutto in ordine? di Luigi Patrini
Non tutto il male viene per nuocere, però la storia è davvero strana, perché spesso segue percorsi tortuosi e usa
mezzi davvero imprevisti per raggiungere il suo obiettivo.

Leggi tutto
02.09.2020Il 14/09/2020 il Governo riuscirà a far ripartire il diritto all’istruzione per tutti
In queste ore è doveroso tenere deste le coscienze:
I Cittadini da 170 gg collaborano e propongono le opposizioni hanno collaborato e gli alleati al governo erano disponibili MA la ministra e i 5Stelle per pura ideologia hanno impedito Che il diritto all’istruzione ripartisse per tutti gli 8mln di studenti senza discriminazioni ‼️

Leggi tutto
02.09.2020Mascherine e sussidi anche alle scuole paritarie di Giuseppe Adernò
Come annunciato dalla circolare ministeriale del 26 agosto del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali, a firma del Capo dipartimento, Giovanna Boda, anche nelle scuole paritarie stanno per essere consegnate a cura della Protezione civile, mascherine e sussidi per gli studenti.

Leggi tutto
01.09.2020SOS scuola: salviamo la libertà di educazione ed il diritto allo studio
Il Ministro Azzolina dopo 177 apre alla possibilità di “Patti educativi con le paritarie” assolutamente ignorate nelle linee guida… segno che quanto I CITTADINI scendono in campo, senza se e senza ma, possono dare il loro contributo propositivo e CAMBIA IL MONDO. MA non è finita ORA ci serve ANCORA il tuo aiuto Firma e Diffondi questa Petizione al GOVERNO arriverà forte e chiaro il NOSTRO SOSTEGNO!
FIRMA ANCHE TU!
RIPRESE STAMPA
17/09/2020 – OrizzonteScuola.it
17/09/2020 – Ansa.it
17/09/2020 – InformazioneCattolica.it
01.09.2020Scuola: Mettersi d’accordo sul Significato delle Parole – News del 1 Settembre 2020
L’allarme di queste ore,fra smentite e conferme, gaffe e ritrattazioni, è sempre più reale: il 14/09/2020 il Governo non riuscirà a far ripartire il diritto all’istruzione per tutti che è un diritto da garantire in modo gratuito e libero, come richiamano la Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo e numerosi documenti internazionali e accordi UE che vedono l’Italia fra gli Stati firmatari. E’ a rischio la Democrazia e l’Italia disattende quelle azioni che tutti gli Stati firmatari della Dichiarazione si impegnano a compiere al fine di garantire il godimento di questo diritto.
Ripresa anche su Il Cattolico.it

Leggi tutto
01.09.2020Paritarie, fondi ancora bloccati
Restano “congelati” i 300 milioni del dl Rilancio. Intanto 96 istituti hanno chiuso

Leggi tutto
31.08.2020SOS scuola: salviamo la libertà di educazione ed il diritto allo studio di Don Gabriele Mangiarotti

Leggi tutto
31.08.2020Scuola, lavori, dichiarazioni e scaramucce nei giorni scorsi in Puglia
Il 28 agosto, il ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia nella seduta straordinaria della Conferenza Unificata svolta in videoconferenza dalla Prefettura di Taranto, ha così commentato l’approvazione del documento elaborato dall’Istituto Superiore di Sanità sulla gestione dei casi di contagio nelle scuole: “La sicurezza sanitaria nelle scuole era una priorità assoluta per il paese. Con il lavoro congiunto, la massima e leale collaborazione tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali, oggi abbiamo ottenuto un grande risultato”.

Leggi tutto
28.08.2020Si sprecherà un’altra occasione?
l 26 aprile, per la prima volta, i responsabili delle scuole paritarie cattoliche italiane lanciavano la proposta dei patti educativi fra le 40mila sedi scolastiche statali e le 12 mila sedi paritarie, per consentire agli 8 milioni di studenti di rientrare in classe in sicurezza.Nessun cenno dal Premier Conte e dalla Ministra Azzolina.

Leggi tutto
28.08.2020Appello alla Azzolina: subito un patto educativo con le scuole paritarie
Scuola e ripartenza, fondamentale l’integrazione tra pubblico e privato. Con un denominatore comune: l’istruzione è un diritto di tutti

Leggi tutto
27.08.2020Trasporto scolastico, Vietina chiede chiarezza al Governo
“Il governo permette una capienza al 100% per il trasporto locale, quindi senza distanziamento, mentre lo richiede nel trasporto scolastico se la corsa supera i 15 minuti“

Leggi tutto
27.08.2020Cosa succede se la scuola non riparte. L’allarme di suor Anna Monia Alfieri
Fra smentite e conferme, gaffe e ritrattazioni, l’allarme è sempre più reale: il 14 settembre il governo non riuscirà a far ripartire il diritto all’istruzione per tutti, un diritto che va garantito in modo gratuito e libero. L’analisi di suor Anna Monia Alfieri

Leggi tutto
26.08.2020Senza scuola il Paese non riparte Patti educativi e costo standard
Ringraziamo Suor Anna Monia Alfieri di questo intervento sulla parità scolastica nel quale riassume le sue note proposte sulla scuola in Italia. Approfittiamo per segnalare uno studio del nostro Direttore su un aspetto complementare della questione, quello della scuola parentale

Leggi tutto
26.08.2020Senza scuola il Paese non riparte Patti educativi e costo standard. Di Sr. Anna Monia Alfieri.

Leggi tutto
26.08.2020«Ritorno a scuola, mancano aule? Il Ministero apre alle paritarie: nessun pregiudizio ideologico»
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il contributo di suor Anna Monia Alfieri e la petizione da lei promossa per i patti educativi.

Leggi tutto
26.08.2020Paritarie pronte, la scuola cerca aule. A patto che…
La Azzolina ha ammesso di non aver pregiudizi nei confronti delle paritarie adesso che il Ministero cerca aule. Allora sia coerente e porti a compimento il costo standard. L’unica soluzione intelligente alla crisi delle scuole pubbliche statali sono i patti educativi con le scuole pubbliche paritarie disponibili. 

Leggi tutto
25.08.2020Convenzioni con le scuole paritarie: dalla Sicilia una proposta d’interazione di Giuseppe Adernò
L’avvio dell’anno scolastico è segnato da un diffuso caos che alimenta uno stato di insicurezza che immobilizza e preoccupa i dirigenti.

Leggi tutto
24.08.2020Paritarie, allarme fondi
A un mese dall’approvazione, non è ancora stato firmato il decreto per distribuire i 300 milioni alle scuole.

Leggi tutto
24.08.2020Scuola, Vietina (Forza Italia): “Fare Chiarezza sul trasporto il Covid colpisce solo sulle Corse Scolastiche?”
 “Ci vuole coerenza e chiarezza: sulla scuola non si scherza e dopo mesi di confusione ora famiglie, insegnanti e personale scolastico hanno bisogno di disposizioni certe per poter riprendere in sicurezza le attività nelle aule. Lo dico da docente e da sindaco, prima che da parlamentare”. Così Simona Vietina, deputata di Forza Italia.

Leggi tutto
24.08.2020Davanti al disastro delle aule la Azzolina apre alle paritarie
Il Ministro Azzolina apre finalmente alla possibilità di “Patti educativi con le paritarie”, scuole assolutamente ignorate nelle Linee guida…
Segno che quando i cittadini scendono in campo, senza se e senza ma, possono dare il loro contributo propositivo e può cambiare il mondo.

Leggi tutto
24.08.2020Aggrappiamoci a questo don Villa al galoppo sulla riapertura delle scuole di Luigi Amicone
«I bambini non hanno bisogno di rotelle ma di una guida sicura. E lo Stato non lo è perché non conosce la risposta a due domande precise. Ci pensi chi vuole consegnargli le chiavi»

Leggi tutto
24.08.2020Patti educativi territoriali: un appello perchè vengano sottoscritti al più presto di Reginaldo Palermo
“Le famiglie e i tutti i cittadini, attenti all’istruzione delle giovani generazioni e al futuro del Paese, chiedono che si definiscano, nelle singole realtà territoriali, Patti educativi di comunità tra scuole statali e paritarie.

Leggi tutto
24.08.2020SOS scuola: salviamo la libertà di educazione ed il diritto allo studio
Il Ministro Azzolina dopo 177 apre alla possibilità di “Patti educativi con le paritarie” assolutamente ignorate nelle linee guida… segno che quanto I CITTADINI scendono in campo, senza se e senza ma, possono dare il loro contributo propositivo e CAMBIA IL MONDO. MA non è finita ORA ci serve ANCORA il tuo aiuto *Firma e Diffondi questa Petizione* al GOVERNO arriverà forte e chiaro il NOSTRO SOSTEGNO!
 
Tutte le riprese e dichiarazioni
Firma la petizione
21.08.2020La forza del talento che incontra l’opportunità. Nel ventennio della parità
Nei momenti di difficoltà occorre anzitutto restare lucidi e fare appello alla ragione. Ne è sufficiente spaventarsi di fronte alla prospettiva che la scuola non riparta; occorre riconoscere che, anche se ripartisse, non riparte certamente il diritto all’istruzione per tutti.

Leggi tutto
20.08.2020Riapertura scuole, Vietina (FI): trasporto scolastico sottovalutato nelle linee guida
“Ci vuole coerenza e chiarezza: sulla scuola non si scherza e dopo mesi di confusione ora famiglie, insegnanti e personale scolastico hanno bisogno di disposizioni certe per poter riprendere in sicurezza le attività nelle aule. Lo dico da docente e da sindaco, prima che da parlamentare”. Così Simona Vietina, deputata di Forza Italia.

Leggi tutto
20.08.2020“Per la scuola c’è una soluzione facile, e a costo zero, ma il governo non ascolta”
Suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche e referente scuola Usmi e Cism, continua la sua lotta per ottenere realmente il diritto allo studio degli studenti italiani che sono discriminati dal governo Conte e, in particolare, dal ministro all’Istituzione Lucia Azzolina e sono costretti aia vivere il paradosso delle paritarie che, grazie alla autonomia “sono pronte, autonome ma non libere”, mentre le statali, sono “libere ma non autonome, con le mani legate e non ripartono”.

Leggi tutto
19.08.2020Abbiamo seguito passo passo la questione scuola…
L’urgenza, ma anche il caos, in cui versa la scuola ora impone a ciascuno di noi di sospendere il giudizio (naturale e doveroso) e continuare nel nostro spirito di chi ha a cuore la Nazione e – avvertendo tutto il dramma di un diritto all’istruzione che non riparte per tutti divenendo un privilegio – continua a denunciare e a proporre le uniche soluzioni possibili.

Leggi tutto
18.08.2020Scuola nel caos come previsto!
Lungo questi 170 giorni abbiamo seguito passo passo la questione scuola.L’urgenza, ma anche il caos, in cui versa la scuola ora impone a ciascuno di noi di sospendere il giudizio (naturale e doveroso) e continuare nel nostro spirito di chi ha a cuore la Nazione e – avvertendo tutto il dramma di un diritto all’istruzione che non riparte per tutti divenendo un privilegio – continua a denunciare e a proporre le uniche soluzioni possibili. 

Leggi tutto
16.08.2020Premier Conte: La prego accolga l’aiuto della maggioranza politica e dei cittadini e salviamo insieme la Scuola
Premier Giuseppe Conte è quanto mai necessario un suo intervento per scongiurare questo rischio reale e favorire un processo virtuoso di collaborazione fra pubblico e privato. Lei è l’ultimo responsabile in queste ore del Governo Italiano, Lei può dare una speranza a 8 Mln di studenti e alle loro famiglie, o condannare la Nazione ad una vita di stenti.

Leggi tutto
16.08.2020Le scuole paritarie chiudono. Ecco quanto costerà il loro fallimento
Se anche il 14 settembre riparte (forse) la scuola, non riparte certamente il diritto all’istruzione per tutti. Dimenticate dagli aiuti governativi, un centinaio di scuole pubbliche paritarie ha già chiuso i battenti. Sono quelle che si sono indebitate pur di far pagare rette alla portata di tutti. Rimarranno alla fine solo quelle con le rette più care, con gran danno per le famiglie più povere, private della libertà di scelta. E per gli studenti che verranno lasciati a casa dalle scuole già fallite? Integrarli nella statale costa molto di più al contribuente. Fino a 5 miliardi annui. 

Leggi tutto
14.08.2020Scuola, Alfieri: “Dopo dichiarazioni Cts il re è nudo, cittadini ora lo sanno” di Roberta Lanzara
“I cittadini hanno capito la verità. Noi tutti abbiamo l’obbligo di intervenire con senso di responsabilità. Qui è il caos dello scarica barile. Ma dopo le ultime dichiarazioni del Cts, il re è nudo”. Lo dice all’Adnkronos suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche e referente scuola Usmi e Cism commentando l’ultimo verbale del Cts secondo cui “nelle situazioni temporanee in cui fosse impossibile garantire il distanziamento fisico” si può anche derogare ad uso delle mascherine.

Leggi tutto
14.08.2020Le scuole riapriranno nel caos e il Sud pagherà il prezzo più alto
I NUOVI banchi? Arriveranno, ma in modo scaglionato. Una prima fornitura entro il 14 settembre, gli altri entro fine ottobre. E a seconda dei casi. Regione che vai, posto che trovi, in piedi o seduti e in ordine sparso. In Veneto, ad esempio, molti studenti avranno il computer gratuito. In Calabria non sapranno mai cos’è uno scuolabus. 

Leggi tutto
14.08.2020Educazione pubblica. Azzolina non sblocca i fondi per le scuole paritare. Già chiuse 95 di Paolo Ferrario
A un mese dall’approvazione del decreto Rilancio, 300 milioni sono ancora fermi. Intanto su Fb stupiscono non poco le affermazioni della senatrice del Movimento 5 Stelle, Bianca Laura Granato

Leggi tutto
Download
14.08.2020Scuola, Alfieri: “Paritarie I e II fascia ripartono alla grande, poveri per strada” di Roberta Lanzara
Lo dice all’Adnkronos Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche e referente scuola Usmi e Cism che aggiunge: “Al nord, quelle di fascia media hanno registrato un aumento di iscrizioni di circa il 3%. Ma per l’ostinazione del Governo a negare i patti educativi tra scuola statale e paritaria, sono stati lasciati per strada i poveri”.
RIPRESE STAMPA
12/08/2020 – RadioVerionicaone.it
13/08/2020 – Giornale d’Italia
13/08/2020 – NotizieH24.eu
20/08/2020 – CulturaCattolica.it

Leggi tutto
13.08.2020Ritorno in classe, Alfieri: “Azzolina è la ministra più invidiata al mondo, ha avuto i suggerimenti di tutti, ma li ha rifiutati”
“Le paritarie di seconda fascia, in cui cioè si paga una retta media di circa 5-6mila euro l’anno per alunno,  pur con enormi sacrifici ripartono e alla grande. Perché potendo pronunciare la parola magica che si chiama autonomia, si sono potute organizzare a spron battuto”.

Leggi tutto
12.08.2020Patti educativi con le scuole paritarie per tutelare gli alunni più poveri: si introduca il costo standard per allievo.
“Ormai manca poco alla ripartenza delle scuole. Un mese circa. Lo scorso 11 maggio il mondo delle scuole paritarie lanciava l’ennesimo grido d’allarme. Oggi va sottolineato nuovamente: se parte la scuola (forse) non riparte certamente il diritto all’istruzione per tutti, perché evidentemente la Ministra Azzolina ha deliberatamente ignorato le proposte che da 160 giorni le vengono servite dalle opposizioni (FI-FdI-Lega-Udc-NCI-Cambiamo), come dalle componenti del governo (Pd e Iv qualche membro di Leu e addirittura 5Stelle che intanto perde qualche componente) e da cittadini responsabili”, scrive Anna Monia Alfieri.

Leggi tutto
12.08.2020Il Covid ha smascherato chi ha distrutto la scuola
Il Re è nudo: ora i cittadini lo vedono e capiscono qual è la verità. Ecco cosa sta accadendo nel mondo della scuola

Leggi tutto
11.08.2020Roma – Riparte La Scuola. Il Diritto All’istruzione Fermo Al Palo di Giuseppe Adernò
Gelmini: “…Tante Scuole Paritarie Rischiano Di Non Riaprire Più…”. La Ripartenza Sarà Dolorosa Per Tutti Ma Nel Settore Dell’istruzione I Danni Da Pandemia Si Sentiranno Ancora Di Più Anche Perché Il Comparto Era Già Duramente Provato.

Leggi tutto
10.08.2020Scuola pubblica e o privata: Riparte la scuola, ma non il diritto all’istruzione. Gelmini: “Tante scuole paritarie, rischiano di non aprire”
Secondo Suor Anna Monia Alfieri, paladina della scuola paritaria, sostenitrice del “costo standard per studente”, promotrice in questi 160 giorni di emergenza Covid-19 di numerose battaglie condotte tra i Gruppi parlamentari, l’unica possibilità per garantire un regolare avvio dell’anno scolastico sono i Patti educativi statali e paritarie, per assicurare autonomia alla scuola statale e libertà alle paritarie, consentendo almeno lo sgravio fiscale delle rette scolastiche, anche in ragione del fatto che le famiglie che scelgono la scuola “pubblica-paritaria” sgravano lo Stato di sei miliardi di euro.

Leggi tutto
08.08.2020Dichiarazioni e Riprese della Lettera Aperta di varie Associazioni ai Parlamentari sul Diritto all’educazione in Italia nell’imminenza del Nuovo Anno Scolastico

Download della Lettera
Tutte le riprese e le agenzie
07.08.2020Riparte la scuola, ma non il diritto all’istruzione
Nell’undicesima puntata de La scuola libera – la rubrica settimanale dell’Istituto Bruno Leoni curata da Suor Anna Monia Alfieri e dedicata all’approfondimento dei temi della scuola ai tempi del Coronavirus – parliamo dei limiti ancora presenti alla libertà di scelta educativa, e alla possibilità di superarli nell’ottica degli interventi atti alla ripresa dell’attività scolastica.

Leggi tutto
07.08.2020Scuola. Le paritarie pronte a riaprire le aule. Aspettando che arrivino i fondi di Enrico Lenzi
Per decine di loro le linee guida per la ripartenza del 14 settembre arrivano troppo tardi. E per le altre i soldi stanziati con uno dei decreti d’emergenza ancora non si vedono

Leggi tutto
06.08.2020Foggia, contributo straordinario asili nido rette aprile – maggio – giugno 2020: c’è la delibera
„Sostegno agli asili nido e alle famiglie per il duro lockdown: ecco il contributo straordinario, c’è la delibera
Lo annuncia il consigliere Salvatore De Martino: “approvato contributo straordinario per gli istituti paritari foggiani per garantire l’esenzione delle rette o l’eventuale rimborso per i mesi di aprile, maggio e giugno 2020, mesi nei quali le strutture sono state forzatamente costrette alla chiusura”

Leggi tutto
06.08.2020Coronavirus, è caos per la riapertura delle scuole paritarie in Sardegna
In Sardegna sono 12.235 gli alunni che frequentano le scuole paritarie. Gli istituti offrono posti di lavoro per circa 1300 persone.

Leggi tutto
06.08.2020Perché le camere non si adoperano per creare un grande intergruppo parlamentare sull’educazione?
Un momento di unità nazionale nel quale, tuttavia, i toni critici sono inevitabili.

Leggi tutto
06.08.2020Scuole e Giornali che chiudono
“Ogni scuola cattolica che chiude, ogni giornale cattolico che si ‘spegne’ indebolisce il principio del pluralismo e impoverisce il patrimonio editoriale e culturale del Paese”

Leggi tutto
05.08.2020Graduatorie PON/Scuole paritarie Ammesse con Riserva
Per anni alle scuole paritarie è stato negato l’accesso ai PON. Fondi europei sono stati rimandati al mittente, piuttosto che darli agli allievi della scuola pubblica paritaria. Questa non può essere libera e chi la sceglie deve pagare due volte con le tasse, la retta e la discriminazione. Marchiati a vita. Di strada, le scuole pubbliche paritarie ne hanno fatta tanta e in questi mesi: il Covid ha smascherato l’ideologia e il Re è nudo.

Leggi tutto
02.08.2020Il Diritto di Apprendere | Articolo su DentroSalerno
In questi mesi mi sono domandata spesso quale senso dare al Covid. E’ il nostro bisogno di dare un senso agli eventi della vita, comprese le tragedie: è la ragione che ce lo impone. Provo un senso di emozione tipico dei momenti nei quali capiamo che certe disgrazie, pur riconosciute come tali, hanno in sé un germe di speranza.
 
Leggi tutto
01.08.2020La Scuola in Europa riparte e in Italia No! Ecco le ragioni – News del 1 Agosto 2020
In questi mesi mi sono domandata spesso quale senso dare al Covid. E’ il nostro bisogno di dare un senso agli eventi della vita, comprese le tragedie: è la ragione che ce lo impone. Provo un senso di emozione tipico dei momenti nei quali capiamo che certe disgrazie, pur riconosciute come tali, hanno in sé un germe di speranza.
 
Leggi tutto
01.08.2020Diamo un senso alle tragedie
In Europa la scuola riparte; in Italia ancora no: il diritto all’Istruzione è l’unico a non essere stato ristabilito dopo l’emergenza Covid. È solo a causa del necessario distanziamento sociale e della penuria di ambienti?
 
Leggi tutto
01.08.2020Comunicato Stampa Congiunto CISM – USMI del 01/08/2020
Le due Conferenze, CISM ed USMI, continuano a battersi e a scendere in campo per difendere il diritto all’istruzione tanto bistrattato, calpestato ed iniquo. Tanti sono stati i momenti in cui abbiamo fatto rumore, un rumore educativo e costruttivo, e alla ormai vigilia dell’apertura di un nuovo anno scolastico, la lettera che nei mesi scorsi abbiamo inviato al Presidente della Repubblica, auspicando il suo autorevole intervento sulla scuola, ha una risposta eloquente in occasione della “Cerimonia del Ventaglio”, nel corso del suo incontro del 31 Luglio 2020 con i componenti dell’Associazione Stampa Parlamentare.

RIPRESE STAMPA
2020-08-01 – AgenSIR.it

Download
31.07.2020Suor Alfieri: in Italia la scuola non riparte, a settembre l’allarme sarà chiaro. Solo colpa del Covid?
In Europa la scuola riparte; in Italia ancora no. In Italia il diritto all’Istruzione è l’unico a non essere stato ristabilito. E’ solo a causa del covid? Del necessario distanziamento sociale e della penuria di ambienti scolastici? Di seguito una sintesi delle certezze e dei punti aperti.
 
Leggi tutto
31.07.2020Perché In Europa La Scuola Riparte E In Italia No?
Nella decima puntata de La scuola libera – la rubrica settimanale dell’Istituto Bruno Leoni curata da Suor Anna Monia Alfieri – vengono discusse le differenze tra il sistema educativo italiano e quello dei vari Paesi europei. Tali differenze stanno condizionando il dibattito sulla riapertura delle scuole.
 
Leggi tutto
31.07.2020Ripartire a settembre con una scuola di spessore
Articolo su L’Azione – Informatore Borgomanerese – Verbano del 31 Luglio 2020
Ripartire a settembre con una scuola di spessore, Se Il Ministro ha voglia di ascoltare.
 
Download
29.07.2020Pandemia e scarse risorse economiche hanno costretto alla chiusura Scuole e Giornali cattolici
“Ogni scuola cattolica che chiude, ogni giornale cattolico che si ‘spegne’ indebolisce il principio del pluralismo e impoverisce il patrimonio editoriale e culturale del Paese”. L’ha detto l’On. Andrea Martella, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri commentando la notizia della chiusura di alcuni settimanali diocesani che “stanno come d’autunno sugli alberi le foglie “Un tempo erano foglie verdi e floride, trasmettevano messaggi di vita e di speranza, centri di educazione e fari di civiltà, fucina di talenti e luoghi privilegiati di formazione.
 
Leggi tutto
28.07.2020Le cose urgenti da sistemare per far ripartire la scuola
Il Governo non è responsabile del Covid ma della pessima gestione del settore strategico dell’Istruzione sì. Intervenga il premier Conte altrimenti, se l’Europa ci ha salvati, l’Italia resta il peggior nemico di se stessa
 
Leggi tutto
27.07.2020Riflessioni di sr Anna Monia Alfieri sulla libertà di scelta educativa
Non possiamo negarlo. Sono ore delicatissime: il diritto all’istruzione non riparte, dopo che evidentemente anche la gara di appalto sui banchi a rotelle è andata deserta, per impossibilità strutturale ad essere presa in considerazione. Di conseguenza si impone il dovere si svegliare le coscienze.
 
Leggi tutto
26.07.2020La giostra degli avari e dei prodighi
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Anna Monia Alfieri. L’immagine dantesca della giostra degli avari e dei prodighi è la più indicata per descrivere la situazione che stiamo vivendo in questi giorni, in Europa e a casa nostra: in Europa gli schieramenti opposti dei paesi rigoristi e di quelli favorevoli a politiche di maggiori aperture, in Italia chi difende un diritto da una parte, chi difende l’ideologia dall’altra. In mezzo, come sempre, i cittadini, i loro diritti, le loro vite.
 
Leggi tutto
24.07.2020Ottusità a 5 stelle: controlli da Gestapo sulle paritarie
La seduta al Senato del 21 luglio scorso ha inferto un duro colpo alle famiglie di 8 milioni di studenti, condannando la nazione a non ripartire, perché non è stato stabilito il diritto all’istruzione. Nessun riconoscimento per le detrazioni fiscali alle famiglie, come richiesto da tutti i partiti. In compenso i 5 Stelle hanno fatto passare una mozione che chiede maggiori controlli sulle paritarie, che già ci sono. Una misura da Gestapo.
 
Leggi tutto
24.07.2020Asili Nido e materne, in arrivo 100 educatori
Articolo su Avvenire del 24 Luglio 2020
 
Download
24.07.2020Scuole paritarie, compromesso al ribasso
La seduta del Senato del 21 luglio scorso ha inferto un duro colpo alle famiglie di 8 milioni di studenti, condannando la Nazione a non ripartire: il diritto all’istruzione, infatti, non è stato ristabilito. Il tutto grazie alla visione ideologica dei Pentastellati, per cui il nemico da abbattere è evidentemente la scuola pubblica, altamente pericolosa in quanto produce terribili armi di distruzione di massa… dell’incompetenza: allievi indipendenti e critici!
 
Leggi tutto
24.07.2020Con 209 Miliardi, Il Premier salverà Il Governo o la Nazione?
Nella nona puntata de La scuola libera – la rubrica settimanale dell’Ibl curata da Suor Anna Monia Alfieri – si discute del possibile impatto e si avanzano delle raccomandazioni per un uso efficace dei 209 mld del pacchetto di aiuti europei destinati all’Italia per fronteggiare la fase del post-Covid. Inoltre, nel corso della puntata vengono analizzati gli ultimi sviluppi del dibattito parlamentare in Senato intorno alla riapertura delle scuole e al ruolo della scuola pubblica paritaria.
 
Leggi tutto
24.07.2020«La scuola non si merita i Cinquestelle e i loro banchi assurdi» di Caterina Giojelli
Tra un ministro assente e un commissario che punta “sulle ruote” viene approvata la mozione grillina che impone trasparenza e controlli (già previsti per legge) alle paritarie. «Ma che vi hanno fatto queste scuole?» chiede la senatrice Alessandra Gallone (Fi)
 
Leggi tutto
24.07.2020La scuola non ripartirà se non ristabiliamo il diritto dei diritti
Il nodo critico della questione sta chiaramente nel compromesso tra Governo e Movimento 5 Stelle, per cuil’ideologia pare essere un bene irrinunciabile anche in tempi di emergenza Covid.
 
Leggi tutto
23.07.2020Siamo all’anno zero per la Libertà di Scelta Educativa
Articolo di Suor Anna Monia Alfieri Uscito sul Quotidiano Libero del 23 Luglio 2020
 
Download
23.07.2020Scuole paritarie: il M5S sta cambiando idea
a seduta del Senato del 21 luglio scorso ha inferto un duro colpo alle famiglie di 8 milioni di studenti, condannando la Nazione a non ripartire: il diritto all’istruzione, infatti, non è stato ristabilito. Il tutto grazie alla visione ideologica dei Pentastellati, per cui il nemico da abbattere è evidentemente la scuola pubblica, altamente pericolosa in quanto produce terribili armi di distruzione di massa… dell’incompetenza: allievi indipendenti e critici!
 
Leggi tutto
22.07.2020Paritarie: il costo standard resta una chimera
Non approvate in Senato le mozioni finalizzate alla «libertà di scelta educativa». Gallone: «Serve una grande alleanza con le statali, in nome della sussidiarietà»
 
Leggi tutto
21.07.2020Una proposta per la riapertura delle scuole paritarie
Lo scorso 26 giugno il Ministero dell’Istruzione ha divulgato il “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021”. Le linee guida coprono vari aspetti del rientro nelle sedi scolastiche: ad esempio, come riorganizzare l’orario, gestire gli spazi ed effettuare la pulizia degli ambienti, d’intesa con le società appaltatrici dei servizi di pulizia e ristorazione.
 
Leggi tutto
20.07.2020Paritarie. Si faccia un passo avanti – Blog Rubettino Editore
Si faccia un passo avanti. Con coraggio e determinazione. Affinché la maggioranza politica che lo scorso venerdì tre luglio in quinta commissione ha visto raddoppiare i fondi si ripeta nell’approvare gli emendamenti del mondo della scuola paritaria.
 
Leggi tutto
19.07.2020Analisi delle due mozioni sulle Scuole Paritarie di Suor Anna Monia Alfieri
Sul sito del Senato sono presenti le due mozioni presentate dai vari onorevoli sulla scuola paritaria, discussione prevista con la 242a Seduta Pubblica del 21 luglio 2020 . Merita una riflessione la mozione a firma della senatrice Granato e altri membri del Movimento 5 stelle . Si rileva infatti una nota di ragionevolezza, dopo mesi di post che hanno definito le scuole paritarie come postifici, diplomifici ecc …, merito sicuramente dei cittadini seri che, con competenza giuridica ed economica, hanno cercato e perseguito la verità, evidenziandola in punto di normativa e di calcolatrice . Parallelamente si inserisce il sano spirito critico dei politici onesti che – al di là di ogni linea di partito evidentemente improponibile – sanno riconoscere da che parte sta la verità.
 
Download
17.07.2020Liberi di insegnare: per una scuola migliore – News Istituto Bruno Leoni
La chiusura delle scuole imposta dall’emergenza sanitaria e soprattutto la difficoltà di riapertura ha riproposto la questione del rapporto tra scuole paritarie e sistema pubblico di istruzione (Giuseppe Portonera, “Scuole paritarie e «oneri per lo Stato»: cosa dice la Costituzione”, LeoniBlog, 21 giugno 2020).
 
Leggi tutto
Download
13.07.2020Uno scenario che dice: trasversalità politica per salvare la scuola
Abbiamo chiesto e auspicato la maggioranza politica e venerdi sera 03.07.2020, in V Commissione Bilancio, si è verificata. Il sì della Commissione ha raddoppiato i fondi, che andranno ad aiutare le famiglie indebolite dal covid, che faticano a pagare le tasse e le rette.
 
Leggi tutto
12.07.2020La scuola riapre nel caos. Il governo è impreparato
Studenti e docenti non sanno ancora come sarà il rientro nella aule
 
Leggi tutto
11.07.2020Il Sostegno alle Scuole Paritarie difende la libertà di scelta di Alessandro Reposi
Articolo su Il Ticino del 10 Luglio 2020.
 
Download
11.07.2020Per non risolvere i problemi basta delegarli ad altri
Aritcolo su L’Azione, Informatore Borgomanerese, Il Verbano del 10 Luglio 2020.
 
Download
11.07.2020La Referente del convitto delle Marcelline: Da Roma una vittoria per le Scuole Paritarie!
Articolo Giornale di Arona del 10 Luglio 2020
 
Download
08.07.2020Le scuole paritarie servono alla scuola statale
Il ministro Azzolina cerca parcheggio per il 15% di studenti italiani senza aula. Ma la soluzione c’è. Qui
 
Leggi tutto
08.07.2020Forza!, la battaglia per la scuola paritaria non è mica finita di Marco Respinti
Raddoppiato il fondo, non siamo ancora arrivati in fondo. Ecco il molto che c’è ancora da fare
 
Leggi tutto
07.07.2020Paritarie/1. La lunga marcia di suor Anna Monia Alfieri
“EVVIVA‼ 120 gg di MARATONA e il SI storico del 03.07.2020 in PARLAMENTO”. Così si intitola l’entusiastico commento, maiuscole e punti esclamativi compresi, diffuso da suor Anna Monia Alfieri al termine della giornata che ha registrato la formazione di un’inedita maggioranza parlamentare bipartisan (con l’eccezione del M5S) a sostegno di un emendamento al decreto Rilancio,…

Nel link Download trovate gli articoli completi della serie Paritarie/1/2/3 pubblicate su Tuttoscuola.com
 
Leggi tutto 
Download
07.07.2020DECRETO RILANCIO: raddoppiati i fondi alle scuole paritarie
“Nonostante ci sia ancora (purtroppo) chi non riesce a farsene una ragione, sulle paritarie – alla fine – ha prevalso il buonsenso. Il sì della commissione bilancio ha raddoppiato i fondi, che andranno ad aiutare le famiglie fiaccate dal covid che faticano a pagare le tasse e le rette. Si tratta di 300 milioni che permetteranno di aiutare 12mila realtà, 900mila famiglie, 180mila dipendenti. Per la prima volta (quasi) tutti i partiti sostengono la libertà di scelta educativa.
 
Leggi tutto
07.07.2020Istituire la famiglia come una no-flight zone di Marco Respinti
Su tasse e negazione della libertà di educazione chiediamo al governo una cosa sola: che si faccia da parte
 
Leggi tutto
07.07.2020Il rilancio delle Partiarie. Borse di studio, il grazie della CEI di Paolo Ferrario
Articolo di Paolo Ferrario su Avvenire.
Download
06.07.2020Rientro a scuola, le paritarie offrono le proprie aule alle statali in difficoltà con gli spazi: “Ma il Governo è sordo alla nostra proposta”
In questi anni c’è stata una contrazione del numero di studenti degli istituti privati: diminuzione che oggi consente di avere più posti a disposizione. La Conferenza italiana superiori maggiori: “20mila edifici in tutto: un patrimonio notevole che potrebbe risolvere il problema di quel 15% di ragazzi che non troverà posto nelle pubbliche a settembre”
 
Leggi tutto
06.07.2020Almeno una prima vittoria per le scuole paritarie
Per lo Stato è molto più conveniente la presenza delle scuole paritarie
Una piccola ma significativa vittoria per la scuola pubblica paritaria italiana, in crisi nera per il coronavirus. È stato approvato un emendamento al decreto Rilancio per lo stanziamento di fondi fino a 300 milioni di euro a sostegno delle scuole non statali. Soddisfazione di tutti i partiti, meno il Movimento 5 Stelle che reagisce male
 
Leggi tutto
06.07.2020Raddoppiati i fondi alle paritarie, Alfieri: non basta, ecco cosa serve ancora
Nonostante ci sia ancora (purtroppo) chi non riesce a farsene una ragione, sulle paritarie – alla fine – ha prevalso il buonsenso.
Allo scopo si segnala anche lo studio scientifico, offerto in queste ore al Parlamento e al Governo, pubblicato, il due luglio scorso dall’Istituto Bruno Leoni, Il costo standard come soluzione al distanziamento sociale.
 
Leggi tutto
05.07.2020Almeno una prima vittoria per le scuole paritarie di Stefano Magni
Una piccola ma significativa vittoria per la scuola pubblica paritaria italiana, in crisi nera per il coronavirus. È stato approvato un emendamento al decreto Rilancio per lo stanziamento di fondi fino a 300 milioni di euro a sostegno delle scuole non statali. Soddisfazione di tutti i partiti, meno il Movimento 5 Stelle che reagisce male
 
Leggi tutto
05.07.2020Nota Congiunta USMI-CISM del 4 Luglio 2020
Le Conferenze dei Religiosi e delle Religiose in Italia (CISM ed USMI), esprimono profonda gratitudine verso tutti gli onorevoli che, oltre ogni schieramento politico, hanno deciso di incrementare il fondo straordinario per le scuole paritarie, raddoppiandolo. L’emendamento “aumento del contributo per i servizi educativi e le scuole dell’infanzia” ha consentito, a conclusione di un pressing politico e mediatico dove CISM ed USMI hanno messo il cuore e la faccia, di passare dagli iniziali 65 milioni a 300 milioni di euro. E’ stata una trattativa lunga, caratterizzata da uno stile dialogico, propositivo, onesto che ieri ha raccolto in Commissione il favore di tutte le forze politiche.
 
Download
04.07.2020C’è accordo sulle scuole paritarie: fino a 300 milioni. Il Pd: era doveroso intervenire di Andrea Carlino
EVVIVA ‼️120 gg di MARATONA e il SI storico del 03.07.2020 in PARLAMENTO
Vince la FAMIGLIA, la Scuola Pubblica PARITARIA è riscattata, e la Scuola Pubblica STATALE salvata … ora ci sono le premesse perché la SCUOLA RIPARTA ma soprattuto perché la ???? SCUOLA SIA LIBERATA dall’ideologia !
Abbiamo sognato la MAGGIORANZA POLITICA e c’è stata: il PD che con IV e LEU hanno votato SI con le opposizioni FI- Lega- Fdi-Udc – Cambiamo- Nci, hanno dimostrato un grande senso civico e una generosità politica capace di *anteporre a tutto l’interesse maggiore della Nazione!
OGGI SIAMO TUTTI UN PO PIÙ FIERI DI ESSERE ITALIANI rappresentati da QUESTA CLASSE POLITICA che ringrazio/iamo sinceramente!
Una gran bella testimonianza… la POLITICA torna ad essere la PIÙ ALTA FORMA DELLA CARITÀ.
 
Leggi tutto
04.07.2020Comunicato stampa Associazioni del 4 Luglio 2020
La decisione della Commissione Bilancio alla Camera sul DL Rilancio: un importante passo avanti.
In Commissione Bilancio alla Camera è stato approvato l’emendamento che incrementa le risorse per i servizi educativi e le scuole paritarie, che hanno dovuto sospendere l’attività in presenza causa Covid 19.
 
Download
04.07.2020Scuola, la proposta delle paritarie: “Il costo standard per assolvere al distanziamento”
Studio congiunto sulla possibilità di impiegare gli istituti paritari come volano per garantire le norme di sicurezza. E dal Parlamento arrivano i primi fondi
 
Leggi tutto
04.07.2020Impatto Covid su Istruzione
“Le scuole – assicura, il 02.07.2020 il premier Conte – non saranno lasciate sole”, al Miur ci sarà una cabina di coordinamento ad hoc per affiancarle. “La scuola è tornata al centro del dibattito pubblico oltre che del governo – rimarca ancora il presidente del Consiglio – è il perno della nostra comunità e sarà anche al centro degli investimenti del Recovery plan”.
 
Leggi tutto
04.07.2020La scuola riesce a mettere tutti (o quasi) d’accordo e il Pressing continua!
Nonostante ci sia ancora (purtroppo) chi non riesce a farsene una ragione, sulle paritarie – alla fine – ha prevalso il “senso civico”. Il sì della commissione bilancio ha raddoppiato i fondi, che andranno ad aiutare le famiglie fiaccate dal covid che faticano a pagare le tasse e le rette.
 
Leggi tutto
04.07.2020Raddoppiati i fondi alle paritarie, Alfieri: non basta, ecco cosa serve ancora
Nonostante ci sia ancora (purtroppo) chi non riesce a farsene una ragione, sulle paritarie – alla fine – ha prevalso il buonsenso. Il sì della commissione bilancio ha raddoppiato i fondi, che andranno ad aiutare le famiglie fiaccate dal covid che faticano a pagare le tasse e le rette. Si tratta di 300 milioni che permetteranno di aiutare 12mila realtà, 900mila famiglie, 180mila dipendenti. Per la prima volta (quasi) tutti i partiti sostengono la libertà di scelta educativa.
 
Leggi tutto
03.07.2020Abbattiamo I Pregiudizi Sulla Scuola Pubblica Paritaria di Roberta Moretti
Ora lo ha ammesso anche Lucia Azzolina. La ministra dell’Istruzione del governo giallorosso non nasconde più le difficoltà sul rientro in sicurezza, a settembre, degli studenti. L’applicazione delle misure di distanziamento, commisurata alle disponibilità degli edifici scolastici attualmente in funzione, non consentirà il rientro “sicuro” nei propri istituti per il 15 per cento dei nostri ragazzi.
 
Leggi tutto
01.07.2020Nuovo Blog della Rubettino – FATTORERRE – 120 i giorni di trattativa … siamo alle battute finali (A.M.Alfieri)
Inauguro così il mio BLOG Rubbettino editore che ringrazio per l’ospitalità!
 
Leggi tutto
01.07.2020AAA cercansi aule per rientro a scuola, la mappa dei 3.000 edifici da recuperare di Salvo Intravaia
La Regione con più plessi inattivi è la Calabria, col 22% del patrimonio edilizio non utilizzato
 
Leggi tutto
01.07.2020Scuole paritarie: 1 studente su 4 rischia esodo verso statali
Tuttoscuola l’ha fatto notare più volte: la pesante crisi delle scuole paritarie, determinata dal mancato introito delle rette di frequenza per la sospensione delle lezioni, rischia la chiusura definitiva dal prossimo settembre di ben 12.857 scuole.
 
Leggi tutto
01.07.2020Riaprire a settembre usando spazi e strutture delle scuole paritarie. E’ la proposta di Valentina Aprea (FI) di Reginaldo Palermo
Fra le proposte che si stanno facendo per affrontare il problema della ripresa delle lezioni a settembre c’è anche quella di realizzare a accordi e convenzioni con le scuole paritarie.
Ne parliamo con la deputata di Forza Italia Valentina Aprea, componente della Commissione Cultura della Camera.
 
Leggi tutto
01.07.2020La lettera. Salvini a Mattarella: più impegno per la scuola, valorizzare la paritaria
Il segretario nazionale della Lega invia ad Avvenire un lettera al presidente della Repubblica: la scuola è incubatrice di identità. solidarietà e vera integrazione. La politica non sia indifferente
 
Leggi tutto
30.06.2020Destini incrociati: statali e paritarie, la strategia per la scuola in presenza
La scuola riparte, il Ministero imbastisce le linee guida ma le criticità restano. E, in uno scenario di incognite e criticità, dagli istituti paritari potrebbe arrivare un aiuto sostanziale
 
Leggi tutto
30.06.2020Conte spieghi perché rifiuta l’aiuto dei preti – Articolo su Libero
Qual è il modo migliore per risolvere i problemi? Delegarli agli altri. Così hanno fatto al ministero dell’Istruzione (aggiungeremo «pubblica» quando davvero includerà le paritarie insieme alle statali), nonostante tutti fossero scesi in campo a lamentare ciò che mancava e proporre ciò che si poteva migliorare.
 
Download
30.06.2020Conte spieghi perché rifiuta l’aiuto dei preti – Lettera congiunta USMI e CISM
Preg.mo Sig. Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte,
in questi giorni, in cui tutti viviamo momenti di viva preoccupazione per la salute e il benessere dei nostri concittadini, vorremo farci portavoce di un messaggio positivo: l’emergenza passerà e, se questa pandemia ha detto qualcosa di importante alle nostre esistenze, ne usciremo più responsabili, maggiormente consapevoli di quello che significa essere cittadini di uno splendido Paese che ha fatto della bellezza, del pluralismo e dell’umanesimo la sua carta d’identità dinanzi al mondo.
Lettera completa disponibile nel link sotto.
 
Download
30.06.2020120 giorni di trattative scolastiche per salvare il Paese, ultime battute: Governo e Opposizione se ne assumeranno responsabilità
E’ sconfortante dover ripetere sempre le stesse cose ma è doveroso, perché ne va della vita della Nazione. Ho però pensato di condividere i 120 giorni di trattative che ha visto la più ampia partecipazione di tutto il comparto civile, per fornire al Governo soluzioni e la più ampia maggioranza politica. L’epilogo sarà scritto nei prossimi giorni e questa vicenda segnerà la storia della scuola italiana e del Paese.
 
Leggi tutto
29.06.2020L’illegalità non denunciata produce demagogia che la alimenta (LeoniBlog)
Il cittadino medio esige chiarezza e verità sulla solita storia per la quale tutte le scuole pubbliche paritarie sono dei postifici e dei diplomifici, scuole che rilasciano titoli di studio non attendibili, alterano le graduatorie statali, hanno bilanci non verificati, regalano i titoli di studio, non pagano gli stipendi al personale.

Ripreso anche su Tocqville-Acton.com
 
Leggi tutto
29.06.2020Paritarie, altre diciannove chiusure – Ottocento alunni orfani della scuola?
Ancora non si sa quando e come ripartirà il nuovo anno scolastico, ma già si conoscono i nomi delle scuole in cui la campanella non suonerà più.
 
Leggi tutto
29.06.2020Scuole paritarie, suor Alfieri: verità strumentalizzata, non siamo diplomifici
La questione delle scuole paritarie è al centro dell’attenzione politica. Il Movimento Cinque Stelle pare restio ad avallare nuovi fondi per le istituzioni scolastiche private, ma l’opposizione va all’attacco.
 
Leggi tutto
29.06.2020I 120 giorni di trattative per salvare la Nazione! – News del 29 Giugno 2020
I 120 giorni di trattative per salvare la Nazione. Siamo alle ultime battute. Il Governo e l’Opposizione se ne assumeranno tutte le responsabilità! Sconfortante dover ripetere sempre le stesse cose ma è doveroso, perché ne va della vita della Nazione.
 
Download
28.06.2020Dove mettiamo gli studenti? La Azzolina non considera le scuole pubbliche paritarie
Il governo non sa bene come riaprire le scuole, rispettando tutte le regole per il distanziamento. Il ministro Azzolina sta facendo “patti di comunità” con istituzioni esterne agli istituti scolastici, come teatri, musei, parchi, per disporre gli studenti che non potrebbero essere accolti nelle aule della scuola pubblica statale. Ma non tratta con le scuole pubbliche paritarie, che pure hanno offerto da subito tutta la loro disponibilità. E non si sa neppure quante di queste scuole non statali riapriranno a settembre, considerando che forse un terzo di esse sarà fallito, per mancanza di rette (e totale assenza di aiuti). Ma si può ancora invertire la rotta.
 
Leggi tutto
28.06.2020Scuola. Le aule ci sono. Nelle paritarie di Paolo Ferrario
Da Usmi e Cism la proposta al governo di un Patto educativo e civico: «Abbiamo noi lo spazio che serve»
In download trovate l’ampio servizio!
 
Leggi tutto 
Download
27.06.2020A settembre riparte la scuola statale, e quella paritaria?
Se non sei ricco di nascita la scuola ti permette di elevarti. La scuola deve tornare ad essere un ascensore sociale” dice la Ministra Azzolina, presentando oggi le linee guida in diretta social.
 
Leggi tutto
27.06.2020Tre domande (per riflettere) sulla scuola nell’emergenza Covid
Al capitolo scuola il Premier CONTE dice “ Dateci tempo” ⏱
Ma non c’è più tempo però proviamo a darci  tutti quanti il Tempo di rispondere a queste tre domande ❓❓❓ Tre domande (per riflettere) sulla scuola nell’emergenza Covid
 
Leggi tutto
26.06.2020Riapertura scuole a Settembre, quale scenario concreto?
La bozza delle Linee guida del MIUR per il ritorno in aula a settembre propone di valorizzare l’autonomia delle sedi scolastiche, anche attraverso la realizzazione dei cosiddetti “patti di comunità”.
 
Leggi tutto
26.06.2020Tempo di emendamenti per l’ultima chiamata – FlashMob a Roma del 18/06/2020 di Paolo Usellini (Ripresa su L’Azione – Informatore Borgomanerese – Verbano)
ltima chiamata. Chi in queste ore dice di avere a cuore la scuola statale e afferma di essere contro la scuola paritaria, quella spesso chiamata erroneamente “dei ricchi”, in realtà sta condannando il Paese ad un sistema scolastico iniquo che alimenta le discriminazioni.
 
Download
26.06.2020Le linee guida per la riapertura delle scuole Coronavirus, scuole paritarie (LeoniBlog)
Interessanti le intuizioni della Ministra Azzolina: – Autonomia e – Patti di Comunità per la riapertura delle scuole a settembre Ma senza un sistema scolastico più equo rischia di trasformare queste buone intuizioni in un cappio che mette in panne la scuola e la uccide.
 
Leggi tutto
26.06.2020Comunicato Stampa Congiunto CISM – USMI del 26/06/2020
In queste ore la Nazione ha bisogno della scuola statale e paritaria. Le conferenze Usmi e Cism continuano a restare accanto alle famiglie degli 8 mln di studenti, ai docenti, rilanciando le soluzioni, (già proposte nella più ampia trasversalità) al Governo Italiano.
 
Download
25.06.2020Riapertura scuole: le linee guida, l’autonomia e un sistema scolastico più equo
Interessanti le intuizioni della Ministra Azzolina: – Autonomia e – Patti di Comunità per la riapertura delle scuole a settembre Ma senza un sistema scolastico più equo rischia di trasformare queste buone intuizioni in un cappio che mette in panne la scuola e la uccide.
Chiediamo di leggere e diffondere affinché in queste ore il Governo con le Opposizioni salvino la scuola e la Nazione Italia rendendosi artefici di una operazione di diritto e di economia meravigliosa ‼
 
Leggi tutto
25.06.2020Scuola paritaria, l’Italia riconosce diritti che poi non garantisce
I fondi europei sono solo per le statali perché così ha voluto il MIUR forzando la mano a Bruxelles
 
Leggi tutto
25.06.2020100 e lode per l’Istituto Marcelline di Arona che sforna maturandi di altissima qualità di Luna Turelli
Un 100 con lode di Elisa Iaconianni, un 100 e un 98, 3 votazioni nel range del 90 e un 86 sono “i numeri” dati ai maturandi all’Istituto Marcelline di Arona, cittadina del Lago Maggiore in Alto Piemonte.
 
Leggi tutto
25.06.2020Scuola, vertice dopo le critiche
Presidi, docenti, famiglie e sindacati contro la bozza sulle linee guida per la riapertura di settembre Anche Boccia e Speranza all’incontro con Azzolina e i governatori. Delrio (Pd): sostegno alle paritarie
 
Leggi tutto
24.06.2020Scuole paritarie, decine di chiusure. Sito aggiorna il lungo elenco
Si chiama ‘Noi siamo invisibili’ ed è il sito che registra il triste elenco delle scuole paritarie che hanno già deciso di non riaprire a settembre. La crisi creata dalla pandemia è stata fortissima. Servizio di Luigi Ferraiuolo
 
Guarda il video
24.06.2020Linee guida: a scuola il sabato e turni. Promossa la didattica digitale integrata alle superiori
Tempo di riflessione anche per Anna Monia Alfieri, la suora che da almeno 10 anni porta avanti la lotta delle scuole parificate. Gli istituti potranno valutare l’opportunità di effettuare la refezione in due o più turni per evitare l’affollamento
 
Leggi tutto
24.06.2020E se fosse il Governo giallo-rosso con l’Opposizione verde-azzurro a realizzare l’Autonomia e un Sistema Scolastico più Equo?
Nella bozza contenente le Linee guida del Ministero dell’Istruzione per il ritorno in aula a settembre, si legge che occorre valorizzare l’autonomia delle sedi scolastiche anche attraverso la realizzazione dei cosiddetti Patti di comunità.
 
Leggi tutto
23.06.2020Paritarie, altre diciannove chiusure: ottocento alunni “orfani della scuola” di Paolo Ferrario
Ancora non si sa quando e come ripartirà il nuovo anno scolastico, ma già si conoscono i nomi delle scuole in cui la campanella non suonerà più. E, ancora una volta, si tratta di scuole paritarie, le più colpite dall’emergenza sanitaria ma anche quelle meno tutelate dallo Stato, pur facendo parte dell’unico sistema nazionale di istruzione.
 
Download
22.06.2020Promesse? Troppe… Concretezza? Scarsa
Ciò che oggi manca alla scuola pubblica in Italia non sono solo le risorse, un reclutamento diverso (degno di un Paese civile), la volontà prima di tutto politica di amare le giovani generazioni e permettere un domani migliore. Ciò che manca davvero è una vision globale, che metta al centro un sistema di istruzione capace di diventare laboratorio di ricerca continua, luogo di scoperta dei talenti, palestra di vita e di onestà.
 
Leggi tutto
21.06.2020La sfida per salvare le scuole paritarie
Nei vari decreti sono stati stanziati per le paritarie 150 milioni di euro, ma servono risorse ben più robuste per evitare che il 30% di queste 12mila scuole chiuda
 
Leggi tutto
19.06.2020In piazza per le paritarie. «Salvateci o sarà un disastro»
Flashmob sotto la Camera dei Deputati. Ora spetta loro il voto degli emendamenti
 
Leggi tutto
19.06.2020Scuola, flashmob paritarie a Montecitorio: “Chiediamo libera scelta”
Suor Alfieri: “Governo voti emendamenti che salvano il comparto”
 
Leggi tutto
19.06.2020«Bene la mozione pro paritarie approvata in Lombardia»
Le associazioni delle scuole non statali plaudono all’intervento promosso in Regione da Luca Del Gobbo
 
Leggi tutto
18.06.2020La senatrice Drago (M5S) su PSN: Mantenere impegno per rientro docenti immobilizzati. Rispetto per posizioni di Suor Anna Monia Alfieri
Abbiamo posto alcune domande alla Senatrice Tiziana Drago (M5S) che in questo ultimo periodo sembra trovarsi in disaccordo con la linea assunta dal movimento sulla questione dei finanziamenti alle paritarie.
 
Leggi tutto
17.06.20205 stelle e scuola: squadrismo e ignoranza anti cattolica di Andrea Zambrano
L’ex ministro Berlinguer aveva ragione: le paritarie muoiono per colpa di una sinistra estremista e in poche ore due offensive di squadrismo ideologico dei Cinque Stelle lo dimostrano: la senatrice Granato offende insegnanti e genitori delle paritarie chiamate «diplomifici» e insulta anche chi, come suor Anna Monia Alfieri, portando l’abito religioso, si batte per la libertà educativa. Nessuna donna è scesa in campo a sua difesa. Stesso discorso per il deputato Vacca, che non conosce la differenza tra scuola pubblica e statale. Parlamentari inadeguati, che mettono a rischio i bilanci dello Stato e la vita di famiglie e insegnanti per cieca ideologia.
 
Leggi tutto
17.06.2020All’on. Vacca, che sulla scuola paritaria non ha capito
Un miliardo è il prezzo del riscatto della libertà negata alle famiglie. Ma quante volte lo abbiamo detto?
 
Leggi tutto
16.06.2020Lettera aperta al ministro dell’Istruzione: “Aiutare la scuola paritaria non è un favore ai ricchi”
Una scuola pubblica paritaria realizza il diritto costituzionale della libertà di scelta educativa riconosciuto dallo Stato. L’alternativa è il monopolio educativo, il pensiero unico: una porta spalancata al regime
 
Leggi tutto
15.06.2020Scuole paritarie: è la settimana decisiva
Inizia la discussione degli emendamenti per salvarle. Forum di “iFamNews” tra gli esponenti della commissione Bilancio della Camera
 
Leggi tutto
15.06.2020Dichiarazione Politici Scuola Maratona 15-18 Giugno 2020
Al link sotto trovate tutte le dichiarazioni dei politici riguaranti la maratona di questi giorni (15-18 Giugno 2020).
Documento in continuo aggiornamento.
 
Leggi tutto
13.06.2020Allarme scuole paritarie. Se crolla il sistema un danno da 660 milioni di Alberto Giannoni
In Lombardia 2.528 istituti, 231mila alunni. Con la chiusura aggravi enormi per lo Stato
 
Leggi tutto
10.06.2020SCUOLA/ Com’è dura sopravvivere quando lo Stato non rispetta le sue leggi
Il percorso per salvare la scuola è chiaro, da vent’anni: completare la 62/2000 sull’autonomia scolastica e individuare il costo standard per studente
 
Leggi tutto
10.06.2020Interris.it: Scuole paritarie, dentro o fuori: sostegni o collasso
Scuole paritarie, dentro o fuori: sostegni o collasso
Salvataggio o default. Si restringe il ventaglio delle opzioni per gli istituti scolastici paritari: un piano d’intervento per garantire la sopravvivenza o si rischia di assestare un duro colpo all’intero sistema scuola. Su Interris.it le opinioni del mondo politico
 
Leggi tutto
10.06.2020Scuole paritarie, dentro o fuori: sostegni o collasso (VIDEO)
Salvataggio o default. Si restringe il ventaglio delle opzioni per gli istituti scolastici paritari: un piano d’intervento per garantire la sopravvivenza o si rischia di assestare un duro colpo all’intero sistema scuola. Su Interris.it le opinioni del mondo politico
 
Leggi tutto
10.06.2020Paritarie, come uscire dal vicolo cieco
Prosegue il dibattito sul destino delle scuole paritarie, al quale Tuttoscuola dedica lo spazio che merita una delle grandi questioni irrisolte della scuola e della Costituzione italiana, quella della conciliazione tra il compito della Repubblica di istituire“scuole di ogni ordine e grado” (art. 33) e il “diritto e dovere dei genitori di mantenere, istruire ed educare i figli” (art. 30).
 
Leggi tutto
10.06.2020Chiusura Scuole Paritarie – La Rassegna
Si ringrazia il GOVERNO … così muore una scuola, muore un presidio di libertà e si condanna il povero … tutto per IDEOLOGIA ! Grazie sentitamente grazie … ci salvate dal Pericolo di cittadini LIBERI molto pericolosi meglio tutti SUDDITI.

Si ringrazia il Governo e quanti si sono adoperati (anche con l’inerzia e l’indifferenza) a chiudere un presidio di civiltà altamente pericoloso perché favorisce cittadini pensanti !
 
Leggi tutto
09.06.2020Italia&Spagna, la comune ideologia contro le paritarie di Luca Volontè
Il diritto alla libertà di educazione è minacciato dai governi “rossi” di Italia e Spagna. Nel nostro Paese la maggioranza social-populista ha bocciato emendamenti e ordini del giorno sulla parità scolastica e mette a rischio la sopravvivenza di scuole vitali per il sistema. Da parte sua l’esecutivo Sanchez, oltre ad affamare le paritarie, vuole mandare in soffitta l’istruzione religiosa.
 
Leggi tutto
09.06.2020Scuola: “dovere civico”, al via iter per conversione DL Rilancio in legge
La parola chiave in queste ore è “dovere civico”. Lo stato d’emergenza in cui versa la Nazione ora ce lo impone.
Leggo anche, in queste ore, parole e dichiarazioni ambigue perché chi, per inerzia o timore di perdere il potere, sta tradendo i cittadini, forse pensa che tale modalità possa “salvargli la faccia” e consentirgli di ripresentarsi, come se nulla fosse, alle prossime elezioni, confidando nella scarsa memoria dei cittadini.
 
Leggi tutto
08.06.2020Quando si tradiscono i diritti, la scuola paritaria è pubblica Di Giuseppe Adernò
Con calore e tenacia l’on Luigi Berlinguer, già Ministro dell’Istruzione, ha difeso il principio del diritto all’istruzione che la Costituzione sancisce, dando facoltà ai cittadini di istituire scuole che sono “investimenti pubblici” di educazione e che lo Stato ha il dovere di sostenere e di agevolare.
 
Leggi tutto
08.06.202039. Il portafoglio dell’alunno di Alessandro D’Avenia
Noi socialisti dobbiamo essere propugnatori della scuola libera, lasciata all’iniziativa privata e ai comuni. La libertà nella scuola è possibile solo se la scuola è indipendente dal controllo dello Stato», tuonava Antonio Gramsci sul Grido del Popolo nel 1918, parole purtroppo ancora valide un secolo dopo.
 
Leggi tutto 
Download
08.06.2020[A.M.Alfieri News] La Quarta Tappa della Scuola Italiana che pone il Governo ad un bivio – News del 8 Giugno 2020
La parola chiave in queste ore è “dovere civico”. Lo stato d’emergenza in cui versa la Nazione ora ce lo impone.
 
Download
07.06.2020Paritarie povere chiuse, ricche a galla grazie alle statali
Il Decreto scuola è legge e le paritarie cadono come birilli. A decine stanno annunciando la chiusura. Ma sono le scuole con rette basse. Piccoli presidi di libertà educativa sotto i 2.500 euro di retta. Invece, nelle scuole paritarie che hanno rette dai 4.500 euro in su, stanno arrivando richieste di allievi provenienti dalla statale, spaventati dal caos. Questo è il classismo che il Governo permette. E le briciole sono solo per gli allievi fino a 16 anni. Nuovo appello a Pd e IV: votate gli emendamenti dell’opposizione.
 
Leggi tutto
06.06.2020La testimonianza di una preside: “Scuole pubbliche paritarie: qualcosa cambierà?”
Interris pubblica una lettera aperta a Suor Anna Monia Alfieri.
 
Leggi tutto
04.06.2020Comunicato Stampa Congiunto CISM – USMI del 03/06/2020
Il 01 Giugno 2020 le Conferenze USMI e CISM, come anche le Associazioni AGeSC – AGIDAE – CIOFS Scuola – CdO Opere educative – CNOS Scuola – FAES – FIDAE – FISM – FONDAZIONE GESUITI EDUCAZIONE – MSC FIDAE hanno inviato, a numerosi parlamentari sensibili sul tema della scuola pubblica paritaria, 7 proposte di EMENDAMENTI.

RIPRESE STAMPA
06/06/2020 – LaVoceDelleLotte.it
06/06/2020 – BresciaAnticapitalista.com
06/06/2020 – Agensir.it
Download
04.06.2020Audizione in Commissione Bilancio per l’esame del Decreto-Legge n.34/2020 e l’appoggio dell’On.Berlinguer – News del 4 Giugno 2020
Continua la nostra corsa contro il tempo per aiutare la famiglia italiana, riscattare la scuola pubblica paritaria e salvare la scuola pubblica statale, per dare un futuro alla Nazione.
 
Download
03.06.2020“Mentre a Roma si discute, Sagunto brucia”… Sulla libertà di scelta educativa
“Mentre a Roma si discute, Sagunto brucia”. In queste settimane mi torna spesso alla memoria questa frase di Livio. Non ho fatto studi classici: i numeri, con la loro schiacciante evidenza, sono da sempre il mio pane. Avevo però sentito pronunciare questa espressione dal cardinale Pappalardo in occasione dei funerali del generale Dalla Chiesa, durante un servizio televisivo dedicato alla figura di questo grande italiano. Quella citazione, sentita quando ero ancora una bambina, è tornata improvvisamente alla mia mente in questi ultimi tempi…
 
Leggi tutto
02.06.2020Scuole paritarie, piano d’intervento immediato per scongiurare la debacle
Suor Anna Monia Alfieri in Commissione Bilancio alla Camera: un miliardo per evitare la chiusura del 30% degli istituti e la migrazione di 300 mila studenti
 
Leggi tutto
02.06.2020Scuole paritarie, Alfieri: perché c’è allarme per le famiglie, gli insegnanti, il diritto alla libertà educativa
L’esame del decreto-legge n. 34 del 2020 sulla questione dei Genitori che, avendo iscritto i figli alle scuole pubbliche paritarie, per la débacle economica, non hanno più pagato le rette ha trovato spazio in Commissione Bilancio della Camera, attraverso l’economista-giurista Anna Monia Alfieri, portavoce di USMI e CISM, conferenze dei responsabili delle congregazioni religiose che rappresentano gran parte di questo comparto, in un clima di ascolto positivo.
 
Leggi tutto
01.06.2020Ascoltate il grido delle paritarie: “Serve un miliardo”
L’economista suor Anna Monia Alfieri chiamata in Commissione Bilancio alla Camera in vista della ripresa del voto sugli emendamenti: «Ho spiegato ai deputati che non chiediamo soldi per le scuole, ma per le famiglie. Oggi serve 1 miliardo di euro per scongiurare la chiusura del 30% di scuole paritarie e la migrazione di 300 mila allievi nella scuola statale con un costo di 2,4 miliardi». Ecco che cosa ha detto ai deputati la religiosa.
 
Leggi tutto
31.05.2020Decreto Rilancio, Alfieri: “Il sistema delle scuole paritarie non regge più”
Venerdì, 29 maggio 2020, alla Camera dei Deputati, nella seduta della V Commissione (bilancio, tesoro e programmazione), si è svolta l’audizione di suor Anna Monia Alfieri, delegata di USMI e CISM, nell’ambito dell’esame del disegno di legge che il 03/06/2020 i parlamentari voteranno, rendendo legge dello Stato il cosiddetto Decreto “Rilancio”.
 
Leggi tutto
30.05.2020Comunicato Stampa Congiunto CISM – USMI del 29/05/2020
Le Conferenze CISM ed USMI, il 29 maggio u.s., sono state udite, tramite la delegata Sr. Anna Monia Alfieri, dalla Commissione Bilancio presso la Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame del decreto-legge n. 34 del 2020.

QUI il Video Completo dell’Audizione di Suor Anna Monia Alfieri (USMI) alla Camera dei Deputati del 29 Maggio 2020.

QUI tutte le riprese stampa del comunicato congiunto.

Ripresa L-JUS
 
Download
29.05.2020[A.M.Alfieri News] L’Occasione del DL Scuola è Persa: Si riparte con il DL Rilancio – News del 29 Maggio 2020
Sono ore molto delicate, queste, per il comparto scuola, quindi è necessario agire per priorità. Ecco perché desidero tenervi aggiornati quotidianamente. Ora noi possiamo e dobbiamo invertire il corso della storia imponendo alla nostra classe politica di agire. Non è più possibile che rewsti nel vago … E’ messa alle strette: o fa o non fa … la zona franca della confusione non la tutela più e non le permette più l’inerzia che alimenta e legittima la discriminazione. Ma questo deve valere per tutti.
 
Download
26.05.2020SCUOLE CATTOLICHE/SCIOPERO COSTRUTTIVO? MOVIMENTO DI POPOLO di GIUSEPPE RUSCONI
Il 19 e il 20 maggio migliaia di scuole paritarie cattoliche hanno aderito alla protesta indetta a livello nazionale da Cism e Usmi e posta sotto il motto: “Noi siamo invisibili per questo governo”. Grande successo dunque per un’azione di sensibilizzazione e di lotta senza precedenti, perdipiù sabotata da ‘Avvenire’ e dalla galassia ruotante attorno alla Cei. Il sostanzioso, variegato commento di padre Luigi Gaetani, presidente della Cism. Ora tocca al Parlamento.
 
Leggi tutto
26.05.2020[A.M.Alfieri News] Dal Parlamento: In Due Settimane, impegno a salvare la Scuola! – News del 25 Maggio 2020
Mentre aspettiamo la preziosa nota Usmi e Cism in merito alla maratona dei due giorni #noisiamoinvisibiliaquestogoverno, rispondo alle numerose richieste di dare qualche aggiornamento, augurandomi di fare cosa gradita.
 
Download
26.05.2020Comunicato Stampa Congiunto CISM – USMI del 25/05/2020
Le due Conferenze, CISM ed USMI, che gestiscono buona parte delle scuole pubbliche paritarie cattoliche in Italia hanno promosso e sostenuto due giorni di sciopero virtuale a partire dalle indicazioni chiare pervenute dai legittimi gestori di questo importante settore della vita culturale e civica del nostro Paese. Significativo e volutamente provocatorio lo slogan scelto per la mobilitazione: #NOI SIAMO INVISIBILI A QUESTO GOVERNO.
 
Download
26.05.2020Sulle scuole paritarie: alcune riflessioni sul dibattito riguardante la libertà educativa
Il Dibattito sulla libertà scolastica non riesce ad evitare toni ed argomentazioni ideologiche, che non aiutano a cogliere il nodo essenziale che è in gioco.
 
Leggi tutto
24.05.2020Somme che lo Stato Italiano destina per gli allievi della SCUOLA PARITARIA ad oggi anche ai sensi del DL Rilancio 19.05.2020

 
Download
24.05.2020Milano: quando la Scuola paritaria sciopera, lo fa a suo modo, lavorando dieci volte tanto
USMI e CISM: due sigle dal significato oscuro per la stragrande maggioranza degli Italiani. Questo fino a pochi giorni fa, quando le due organizzazioni che riuniscono le Superiore e i Superiori generali delle Congregazioni femminili e maschili italiane che operano nel mondo della scuola (questo il significato delle due sigle misteriose) sono state in grado di organizzare, nel giro di pochissimo tempo, una mobilitazione che ha coinvolto migliaia e migliaia di persone fra studenti, genitori e docenti: uno sciopero della scuola paritaria.
 
Leggi tutto
23.05.2020Lo sciopero della scuola paritaria: “Noi invisibili a questo governo”
La due giorni di maratona “rumore costruttivo”, promossa da USMI e CISM, sembra abbia raggiunto il suo scopo: nel giro di poche ore si è verificata una mobilitazione che ha coinvolto migliaia e migliaia di persone fra studenti, genitori e docenti della scuola paritaria, e non solo
 
Leggi tutto
22.05.2020Sono sempre i numeri a tracciare la strada, raccontando con i fatti le politiche dichiarate a parola
Sarebbe folle non consentire la rinascita della Nazione attraverso la Scuola tutta, pubblica statale e pubblica paritaria
 
Leggi tutto
20.05.2020Paritarie, basta briciole. Ora mantenete l’impegno
Dopo la prima giornata di sciopero delle paritarie il Governo sotto pressione aumenta il fondo a 120 milioni. Briciole, che non risolvono il problema e lo sanno bene i partiti di Governo e tutti i parlamentari di centrodestra. Nessuno può sottrarsi, hanno puntati addosso i riflettori di migliaia di famiglie fino a ieri senza volto: ora occorre che in Senato si votino gli emendamenti presentati da tutti i partiti.
 
Leggi tutto
20.05.2020La protesta delle paritarie fa raddoppiare i sostegni – Per le paritarie 70 milioni in più – Articoli di Avvenire del 20/05/2020
Nuove risorse entrano nel decreto Rilancio, per primaria e secondaria, ma solo fino ai 16 anni
Compresa la fascia 0-6, per gli istituti non statali sono previste risorse per 150 milioni di euro
 
Download
19.05.2020Governo dietro la lavagna. È emergenza istruzione! – Il Giornale del 19/05/2020
Le paritarie in sciopero: «Per Conte siamo invisibili» Il 30% rischia la chiusura. Ira di vescovi e moderati
Chi lascia morire gli istituti paritari mette a rischio la libertà di tutti. Salvare la scuola privata è un dovere morale e un affare economico. Oggi in Parlamento si vota per un diritto fondamentale
 
Download
16.05.2020#NoiSiamoInvisibili per questo Governo. Votazioni del Decreto “Rilancio”!
#NoiSiamoInvisibili per questo governo;
19 – 20 Maggio: Due giorni di didattica alternativa a sostegno della famiglia per salvare la scuola pubblica
 
Leggi tutto
16.05.2020[A.M.Alfieri News] COMUNICATO URGENTE: La Scuola scende in campo per la Famiglia. Ora tocca a Te! – News del 16 Maggio 2020
SCENDIAMO IN CAMPO PER LA FAMIGLIA. # Noi siamo invisibili per questo governo;
ORA TOCCA ANCHE A TE/ 19-20 Maggio 2020
Temiamo che l’allarme lanciato non sia stato chiaro a sufficienza:
oggi la famiglia – causa covid-19 – non riesce a pagare due volte, tasse allo Stato e retta alla scuola paritaria; a settembre dovrà ridurre le proprie spese del 6% (stima ottimistica) e quindi sarà più povera; tra i tagli ci sarà la retta della scuola paritaria. Questa, già altamente indebitata, per il 30% chiuderà le porte … e 300mila alunni si riverseranno nella scuola statale. Con le conseguenze immaginabili per quest’ultima, già sul baratro.
 
Download
16.05.2020Senza categoria Governo ruba futuro a nuove generazioni
La maggioranza giallo-rossa ha dichiarato: «Non lasceremo indietro nessuno»; la Ministra Azzolina ha aggiunto: «…nel rispetto della libertà di scelta educativa delle famiglie, per supportare in modo concreto tutte le scuole del sistema nazionale di istruzione»;
 
Leggi tutto
14.05.2020Nessun rilancio, l’ideologia di governo condanna le paritarie
Nel Decreto rilancio non c’è rilancio per le paritarie. Al capitolo politiche familiari la libertà è negata ai cittadini italiani: si preferisce sprecare 5,4 miliardi per vedere uccisa la speranza del pluralismo educativo. Ecco il prezzo della libertà negata: in gioco la libertà educativa di 900mila studenti e 180 mila posti di lavoro. Il governo sta condannando l’Italia al monopolio educativo, i giovani non possono diventare il “fiero pasto” dell’ideologia.
 
Leggi tutto
12.05.2020DIRITTO ALL’ISTRUZIONE: RIPARTIRE DALLE SCUOLE PARITARIE
Il diritto/dovere di istruzione/insegnamento è, tra i diritti sospesi o limitati a causa del nuovo coronavirus, quello che rischia di avere un ripristino più dilazionato nel tempo.
 
Leggi tutto
12.05.2020Se non riparte la scuola non riparte il paese – LeoniBlog
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Suor Anna Monia Alfieri sul LeoniBlog.
 
Leggi tutto
12.05.2020Scuole paritarie a rischio. Bancarotta dietro l’angolo di Luca Testonisu La Prealpina
In mancanza di un concreto intervento da parte dello Stato il 30% delle scuole paritarie è destinato a chiudere entro il mese di settembre e alcune potrebbero dichiarare bancarotta.

Download
12.05.2020Il governo ruba il futuro ai figli – Il Giornale
Il 30% delle scuole paritarie è a rischio chiusura, 300mila sono gli allievi che busseranno alla scuola statale che già rischia il collasso, 2.4 mld di euro costerà in tasse questo disastro
 
Leggi tutto
10.05.2020[A.M.Alfieri News] FOCUS FAMIGLIA–SCUOLA PUBBLICA Aggiornamenti Molto Importanti! – News del 10 Maggio 2020
Desidero raggiungerVi per alcuni importanti aggiornamenti, augurandomi possiate leggere la presente sino in fondo. Cercherò di non essere prolissa, e soprattutto “noiosa”, ma sono davvero tante le cose che vorrei dirvi.
 
Download
08.05.2020Varrà la recessione a concederci la libertà di educazione?
Ecco in tempi di COVID-19 i numeri ci riconsegnano le nostre responsabilità grazie a Vietato Parlare!
 
Leggi tutto
05.05.2020CORONAVIRUS/PARITARIE IN PARLAMENTO: ORA O … MAI PIU’ – di GIUSEPPE RUSCONI
Il titolo può apparire esagerato, ma in realtà per molte scuole paritarie – l’altra gamba del sistema nazionale italiano di istruzione – i prossimi giorni appaiono decisivi: o il Parlamento approverà gli emendamenti presentati per cercare di fronteggiare l’insostenibilità della situazione finanziaria conseguente alle pesanti restrizioni governative in funzione anti-covid-19 oppure un terzo degli istituti a settembre dovrà cesserà il servizio. Con effetti pesantissimi anche sulle scuole pubbliche statali.   
 
Leggi tutto
05.05.2020Milano: Covid-19, dossier esclusivo IBL- Diritto all’istruzione, ripartire da Scuole Paritarie
Con l’Istituto Bruno Leoni, abbiamo prodotto un Dossier di carattere scientifico ed esclusivo in merito alla questione:
– detrazione retta pagata per le famiglie in tempi di Covid-19;
– un aiuto alle famiglie che salva la scuola pubblica.
Lo consegniamo alla classe politica impegnata – in questi giorni – nella discussione degli emendamenti al Decreto Scuola, e all’opinione pubblica augurandoci di fare gradita. 
 
Leggi tutto
05.05.2020Ora serve libertà educativa di Francesco Sansone
ANAPS-Confsal scende in campo sulla libertà di scelta educativa e chiede al governo e a tutte le forze politiche di approvare la legge del costo standard di sostenibilità valida già in tutta Europa, a parte Italia e Grecia.
 
Leggi tutto
04.05.2020SCUOLE PARITARIE: IL NODO E’ VENUTO AL PETTINE! – Confederex
La Confederex in prima linea per scongiurare, a settembre, la Caporetto di queste gloriose istituzioni educative
Ci voleva l’emergenza sanitaria perchè venisse finalmente al pettine il nodo – ben poco edificante, potremmo pure dire scandaloso, per l’Italia – dell’ingiusto inquadramento legislativo e finanziario sinora riservato alle scuole paritarie, le quali sono, a tutti gli effetti, istituti di istruzione pubblici, ancorché non statali. L’emergenza sanitaria ha creato per esse un’emergenza nell’emergenza.
 
Download
04.05.2020Scuole paritarie, le proposte del Cesen
Davanti all’emergenza interviene il Centro studi sugli enti ecclesiastici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
 
Leggi tutto
03.05.2020Milano: Covid-19, Decreto Scuola, Suor Anna Monia Alfieri “Politica faccia sua parte per Scuole paritarie”
“Cosa possiamo fare adesso?” Questa è la domanda che in questi giorni la nostra testata giornalistica si sente rivolgere, dai nostri numerosi lettori, esperti, genitori, docenti e persone comuni.
 
Leggi tutto
02.05.2020Come sostenere docenti, famiglie e pluralismo educativo Il futuro della Scuola (anche paritaria)
Numerose realtà del Terzo Settore rappresentano Enti gestori di Scuole paritarie.
 
Leggi tutto
01.05.2020Scuole paritarie, Drago (M5S): “Aiutarle in questo momento di grande difficoltà”
Aiutiamo la #famiglia, salviamo la #scuola e diamo un futuro all’#Italia ci giunge il sostegno anche della senatrice Tiziana Drago (5Stelle) per quella che risulta la più ampia trasversalità politica!
 
Leggi tutto
30.04.2020Alcune riprese sull’allarme per le Scuole Paritarie in difficoltà

2020-05-01 – Per l’emergenza sanitaria rischia di chiudere il 30% delle scuole paritarie cattoliche
La necessità di ricollocare circa 300.000 studenti e sostenere oltre 40.000 lavoratori disoccupati può comportare sino a 5 miliardi di spesa pubblica. Questo, in sintesi, l’allarme lanciato sulla stampa da gestori e analisti di politiche scolastiche.

2020-04-30 – Scuole paritarie: il grande rischio di trovare le porte chiuse a settembre
C’è un virus molto potente che si è addentrato nel mondo delle scuole paritarie: quello dell’ingiustizia. Che a settembre potrebbe portare alla chiusura di un istituto su tre, a livello nazionale.

2020-04-27 – Ascoli, Onorevole Latini: “Scuola, Esenzione Imu e fondo da 100 mln di euro”
L’onorevole Giorgia Latini ha puntato ancora una volta l’attenzione sui problemi dell’attività scolastica.

2020-04-25 – Coronavirus. Scuole paritarie: che fine faranno? Un terzo rischiano di chiudere
Forum Famiglie e Family Day in campo per chiedere al Governo un adeguato sostegno per un settore che da lavoro a 180mila persone

2020-04-23 – Allarme per le scuole paritarie in difficoltà
“Nulla sarà come prima per tutte le realtà del Terzo settore e particolarmente quelle afferenti al mondo ecclesiale. Già in queste settimane abbiamo registrato gravi difficoltà nel sostenere gli oneri economici di queste imprese (scuole paritarie, case di riposo, cooperative sociali …), soprattutto nei confronti di coloro che vi lavorano…Non solo i prossimi mesi, ma il loro stesso futuro, rischia di essere pregiudicato”.

2020-04-23 – Presto si tornerà al lavoro, ecco come dovranno essere gli uffici post-coronavirus
Le scuole paritarie si stanno organizzando, perché potrebbero rappresentare una risorsa preziosa in più proprio quando si paventa un mancato ritorno nelle classi a settembre.
28.04.2020Comunicato Stampa Congiunto CISM – USMI del 28/04/2020
Le Conferenze dei Religiosi e delle Religiose in Italia (CISM ed USMI), alla luce dell’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020, dichiarano che sono rimaste deluse di non essere state ascoltate. Lo affermano come cittadini e come servitori di tanta parte della nostra gente. Avevano la speranza di trovare accoglienza delle loro richieste a motivo del senso di responsabilità, profondamente sentito, per il futuro delle nuove generazioni. Questo tempo storico inedito per la grande pandemia del coronavirus è, infatti, una chiamata a creare una grande sinergia per affrontare il futuro immediato attraverso soluzioni condivise per il bene della Nazione.

RIPRESE STAMPA
2020-04-28 – UsmiNazionale.it
2020-04-29 – Avvenire
Tutte le riprese

Download
28.04.2020In tempi di emergenza sanitaria Covid-19 la scuola si riscopre familiare
Il dopo covid-19 sarà un’altra storia o un’altra scuola?
Nell’emergenza capita che i “limiti del sistema” siano talmente evidenti che i “processi naturali” appaiono la soluzione.
 
Leggi tutto
27.04.2020Riprese stampa sul Coronavirus: Scuole Paritarie A Rischio!
“Tutte le circolari emanate del ministero dell’Istruzione hanno ignorato le scuole paritarie, che non sono mai state menzionate, sono degli sconosciuti- ha aggiunto Suor Anna Monia Alfieri- ma le paritarie sono un bene indispensabile per garantire il pluralismo dell’educazione, altrimenti avremmo il monopolio dello Stato”.
 
Download
25.04.2020[A.M.Alfieri News] Oggi come 75 Anni fa possiamo liberare l’Italia! Come? – News del 25 Aprile 2020
«Nella primavera del 1945 l’Europa vide la sconfitta del nazifascismo e dei suoi seguaci oggi noi stiamo al recupero di una piena sicurezza per la salute e a una azione di rilancio e di rinnovata capacità di progettazione economica e sociale. Tutti insieme possiamo farcela» ci ricorda il Presidente Mattarella quest’oggi festa della Liberazione.
 
Download
25.04.2020La scuola non può essere l’ultimo dei pensieri di chi governa l’Italia!
La cultura, l’intelligenza, l’apertura mentale, l’equilibrio, la capacità di pensare, nascono sui banchi di scuola. Se la situazione era ed è già pesante riguardo a questi aspetti, sarebbe auspicabile non peggiorarla.
 
Leggi tutto
25.04.2020Oggi come 75 anni fa possiamo liberare l’Italia, come?
«Nella primavera del 1945 l’Europa vide la sconfitta del nazifascismo e dei suoi seguaci oggi noi stiamo al recupero di una piena sicurezza per la salute e a una azione di rilancio e di rinnovata capacità di progettazione economica e sociale. Tutti insieme possiamo farcela» ci ricorda il Presidente Mattarella quest’oggi festa della Liberazione.
 
Leggi tutto
25.04.2020La scuola prima, durante e dopo il coronavirus [VIDEO]
La scuola non può essere l’ultimo dei pensieri di chi governa l’Italia. La cultura, l’intelligenza, l’apertura mentale, l’equilibrio, la capacità di pensare, nascono sui banchi di scuola. Se la situazione era ed è già pesante riguardo a questi aspetti, sarebbe auspicabile non peggiorarla.
 
Leggi tutto
24.04.2020Ente Morale, la riflessione della presidente Carmen Galli sul “diritto di apprendere”
La presidente dell’Ente Morale di San Vittore Olona e Cerro Maggiore, Carmen Galli, torna sulla delicata situazione nella quale riversano le scuole paritarie pubbliche dello stivale causa Emergenza Sanitaria: “il governo agisca a favore della scuola pubblica paritaria al di là di ogni ideologia”
 
Leggi tutto
23.04.2020Milano: Coronavirus, Suor Anna Monia Alfieri – Focus su Famiglia e Stato in bilico…
Ad oggi, senza una decisione coraggiosa e illuminata da parte di chi ci governa, non soltanto la famiglia risulta tradita nel suo diritto costituzionale di libera scelta educativa, ma lo Stato rischia di vedersi presentare un conto salato per una forma di insipienza che rasenta l’autolesionismo.
 
Leggi tutto
22.04.2020Coronavirus, a rischio le scuole paritarie di Elena Boni
Uno dei primi provvedimenti adottati dal governo italiano per contrastare l’epidemia di coronavirus è stata la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado: dal 24 febbraio in alcune regioni del nord Italia, dal 5 marzo in tutto il paese. A oggi si ipotizza che le scuole rimarranno chiuse fino al termine dell’anno scolastico e vi sono gravi incertezze sanitarie sulle modalità di una possibile riapertura a settembre.
 
Leggi tutto
21.04.2020SALVIAMO LE SCUOLE PARITARIE
L’associazione Non si Tocca la Famiglia (Giusy D’Amico), insieme ad altre associazioni di genitori come Agesc (Marco Di Pilato), Provita&famiglia (Jacopo Coghe), Difendiamo i Nostri figli (Massimo Gandolfini), con Suor Anna Monia Alfieri esperta di politiche scolastiche e (Giuseppe Richiedei) già presidente Nazionale Age, chiedono di salvare le scuole paritarie che con la crisi economica Rischiando la chiusura !
 
Leggi tutto
21.04.2020Sulle scuole paritarie proprio non ci siamo di Pietro Piccinini
Il Sole 24 Ore anticipa che le misure «allo studio» del governo per l’emergenza gli istituti non statali. Neanche lontanamente quel che serve per evitare la «chiusura di massa». Parla Luigi Sepiacci di Aninsei (Confindustria scuole libere)
 
Leggi tutto
21.04.2020Scuola. Quando la soluzione diventa peggiore del problema
Alcune osservazioni utili per capire dove stiamo andando con i nostri bambini e ragazzi che scalpitano per tornare a scuola.
 
Leggi tutto
20.04.2020Emergenza scuole paritarie. Se chiudono chi si farà carico degli studenti?
Tra le scelte obbligate, o comunque altamente consigliabili, che un governo e un Parlamento avveduto dovrebbero fare nelle attuali eccezionali circostanze
 
Leggi tutto 
Download
20.04.2020L’isolamento dei trecentomila alunni con disabilità confinati in casa per il Coronavirus
Come vivono, confinati in casa, gli alunni con disabilità (a volte grave) ai tempi del Covid-19?
Sono quasi 300 mila, di cui 269.138 inseriti nelle scuole statali e non meno di 26.500 nelle scuole paritarie.
 
Leggi tutto
20.04.2020Sopravvivenza scuole paritarie, Gallone (FI): serve la condivisione anche di PD e Iv
Comunicato della Sen. Gallone (FI) “Garantire sopravvivenza scuole paritarie”
“La sopravvivenza delle scuole paritarie evitera’ il collasso di tutto il sistema scolastico nazionale.
 
Leggi tutto
20.04.2020Milano: Coronavirus, Scuola, Suor Anna Monia Alfieri, isolamento di 300.000 alunni con disabilità confinati in casa
Il prezzo dell’ideologia lo pagano sempre i più fragili cosi come in guerra. Utilizzando le 40.479 sedi scolastiche statali e 12.564 sedi scolastiche paritarie, nel rispetto del distanziamento sociale a costo zero domani stesso, potremmo riaprire le scuole anche in #Italia e salvare #studenti #famiglia #nazione da un costo sociale senza precedenti.
 
Leggi tutto
19.04.2020Paritarie, il bluff del Pd: sì alle detrazioni, ma non ora
Per non morire a settembre le paritarie chiedono disperatamente aiuti e detrazioni fiscali alle famiglie. Abbiamo analizzato le proposte in Parlamento: pacchetti concreti solo per Fratelli d’Italia e Forza Italia. Ma Governo, Italia Viva e Pd bluffano. «Le detrazioni? Sì, ma per l’anno scolastico 2021». Appunto, quando il 30% delle scuole avrà già chiuso.
 
Leggi tutto
19.04.2020[A.M.Alfieri News] Missione (IM)POSSIBILE: Non Tradire la Famiglia e non condannare lo Stato. Se noi continuiamo a sostenere la Task Force esistente tra PD-FDI-FI-LEGA-UDC-ITALIA VIVA – News del 19 Aprile 2020
Per anni abbiamo invocato una parola chiara da parte della Chiesa a favore delle famiglie, rispetto alla loro libertà di educare nella buona scuola pubblica, statale o paritaria.
 
Download
18.04.2020Il Coronavirus farà chiudere molte scuole paritarie. Tutte le testimonianze e Riprese sulla Proposta Covid-19 di USMI-CISM

Dramma Scuole Paritarie Cattoliche, 1 su 3 rischia di non riaprire
In questo momento si stanno profilando degli scenari drammatici per le Scuole Paritarie Cattoliche. I rappresentati degli ordini religiosi dicono: “In mancanza di un concreto intervento da parte dello Stato il 30% delle scuole paritarie è destinato a chiudere entro il mese di settembre e alcune potrebbero dichiarare bancarotta già entro maggio”. Madre Yvonne Reungoat e padre Luigi Gaetani, rispettivamente presidenti Usmi e Cism, avvertono: “Non ci sono più soldi per pagare gli stipendi dei dipendenti e di conseguenza vengono a mancare le condizioni basilari per arrivare fino alla fine dell’anno scolastico“. L’allarme è concreto e rischia di creare dei serissimi disagi didattici e lavorativi.

Istituti paritari in crisi: il 30% rischia di chiudere «Lo Stato deve aiutarci»
I rettori chiedono al governo la detraibilità totale delle quote o un fondo straordinario per aiutare le famiglie degli iscritti.

Paritarie, il 30% a rischio chiusura
Gli Istituti religiosi al governo: siamo oltre il limite, non ci sono le condizioni per arrivare fino a giugno
Senza interventi concreti e coraggiosi una scuola cattolica su tre è destinata a fermarsi entro settembre.

Scuole paritarie: Cism e Usmi, “il 30% destinato alla chiusura senza un intervento serio dello Stato”
“Le Conferenze dei religiosi e delle religiose in Italia sono grate alla Conferenza episcopale italiana per l’appello lanciato sulla situazione limite delle scuole pubbliche paritarie, tramite il sottosegretario don Ivan Maffeis”.

Il Coronavirus farà chiudere molte scuole paritarie. Gelmini: salviamole con la detrazione totale delle rette
Dopo la Lega e Italia Viva, anche Forza Italia grida all’allarme per le scuole paritarie: istituti in continua riduzione di iscritti e che ora, a causa del blocco della didattica in presenza per via del Coronavirus, stanno anche perdendo i soldi delle rette pagate dalle famiglie.

La Scuola ai tempi del Coronavirus – ScuolaMariaImmacolata.org
“Stop classes, but don’t stop learning”. È questo il messaggio che arriva dal MIUR nelle parole della Ministra Azzolina che ha presentato martedì il nuovo decreto sulla scuola per rispondere all’emergenza COVID-19. Stiamo vivendo la più grave emergenza educativa su scala globale del XXI secolo.
 
Download
18.04.2020Contributi Scuole Paritarie: firmato il Decreto
Tutti le informazioni riguardanti i contributi sbloccati per le scuole paritarie.
 
Leggi tutto
17.04.2020Aiutare la famiglia e salvare la scuola paritaria: la copertura finanziaria. Una proposta Covid-19
Coronavirus 2020: a rischio l’educazione di milioni di studenti italiani. A Settembre si stima la chiusura del 30% delle scuole paritarie con un costo di 2.8 mld di maggiori tasse a carico dei cittadini.
 
Leggi tutto 
Download
17.04.2020Scuola e famiglia: senza aiuto non c’è futuro
Nuovo appello all’ascolto per salvare la scuola paritaria: in ballo la libertà di scelta educativa e non solo…
 
Leggi tutto
14.04.2020Così è stata tradita la famiglia e condannato lo Stato
La Famiglia chiede solo il suo diritto costituzionale. Ecco perché dobbiamo lottare ancora!
Il 04.04.2020 abbiamo scritto: La famiglia italiana ha vinto, se non viene tradita nel segreto delle stanze dei bottoni… la famiglia è stata tradita nel suo diritto di libera scelta educativa, chiaramente riconosciuto dalla Costituzione Italiana.
 
Leggi tutto
11.04.2020Auguri di Serena Pasqua 2020
Ispirata dalle parole di don Tonino Bello che faccio mie (rielaborandole) desidero raggiungerVi in questo tempo Pasquale per augurarVi una Santa Pasqua e per ringraziarVi della Vostra fiducia.
Noi non ci scoraggiamo e andiamo avanti combattendo. Vedrete che ce la faremo ad aiutare la Famiglia salvando la Scuola e così dare un futuro all’Italia. Oggi giornata di preghiera che ci darà la luce. (clicca in basso per il testo). Con i più cari saluti sr Anna Monia
Ripreso anche su OrizzonteScuola.it
 
Leggi tutto
10.04.2020Solo il costo standard salverà la scuola disastrata di Andrea Zambrano
Per la scuola non servono più soldi, ma maggiore efficienza e giustizia. Ecco lo studio più aggiornato sul Costo standard per alunno elaborato da suor Anna Monia Alfieri e messo dalla Nuova BQ a disposizione dei parlamentari che ora hanno un’occasione storica: dare una svolta e riformare la scuola con tagli agli sprechi per 12 miliardi. Aiutando le scuole paritarie con soli 2 miliardi, lo Stato risparmierebbe già quest’anno 3 miliardi di euro che invece spenderà se il 30% degli istituti dovesse chiudere. «Non c’è più tempo, l’emergenza Covid ci costringe ad andare a monte del problema scuola». Ecco, nel dettaglio, quanto costerebbe un alunno dall’Infanzia alla Maturità.
 
Leggi tutto
10.04.2020Problemi alle paritarie, problemi seri alla libertà di educazione
Questi sono giorni molto delicati: a) dobbiamo gestire l’emergenza degli stipendi da pagare, imposte e tasse che scadono fra qualche giorno e le famiglie che stanno facendo molta fatica a pagare le rette, problema che è stato ampiamente argomentato; b) registriamo una modalità di azione che già oggi rende impossibili Democrazia e Libertà.
 
Leggi tutto
10.04.2020“Ignoranza, superficialità, pressapochismo sono il coronavirus della cultura”. Lettera
Inviato da Suor Anna Monia Alfieri- Basta seguire la Costituzione. Non occorrono maxi emendamenti o riforme, è sufficiente attenersi alla Costituzione, in particolare all’Art. 72: « Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una Commissione e poi dalla Camera stessa, che l’approva, articolo per articolo e con votazione finale ».
 
Leggi tutto
09.04.2020“Uccidere le paritarie: così il Governo condanna lo Stato”
Il governo dei cattodem mette in croce le scuole parrocchiali e il ministro non dà risposte alle Regioni: stralciati gli emendamenti per salvare le private in regime pubblico. Gelmini, Gallone e Binetti accusano: «Senza il 50% di Paritarie le Statali andranno al collasso». Ma basterebbero 2 miliardi per la detraibilità e lanciare così il costo standard per risparmiare 12 miliardi all’anno.

Ripreso anche su RadioMaria.it
 
Leggi tutto
09.04.2020Scuole paritarie, docenti senza stipendio e i genitori non possono pagare le rette di Giuseppe Aderno
Oggi giovedì 9 Aprile, a partire dalle ore 14 sono previste interpellanze urgenti al Governo, tra queste una depositata dal del deputato della Lega Rossano Sasso, membro della Commissione Cultura della Camera dei Deputati.
 
Leggi tutto
08.04.2020E se le scuole paritarie chiudessero in massa? di Luigi Amicone
Dico al mondo della libera educazione: c’è una legge che equipara gli istituti paritari a quelli statali. Il governo non vi calcola nell’emergenza? Fate una serrata ad oltranza
 
Leggi tutto
08.04.2020Avere a cuore la Cosa Pubblica chiede una conoscenza lucida e onestà e tanta libertà – CLASSI POLLAIO
Avere a cuore la Cosa Pubblica chiede una conoscenza lucida e onestà e tanta libertà
 
Download
08.04.2020Scuola. Quando la soluzione diventa peggiore del problema
In questa situazione di emergenza si evidenziano le voragini del sistema scolastico italiano. Il rischio è quello di fornire soluzioni inadeguate. Il commento di Suor Anna Monia Alfieri
 
Leggi tutto
06.04.2020“A settembre metà delle scuole paritarie non riaprirà”, Governo sordo di Andrea Zambrano
Detraibilità totale per il 2020, esenzioni fiscali, contributi e erogazioni: il pacchetto presentato al Governo dalle scuole paritarie in ginocchio per il Covid e sostenuto dai vescovi: «Senza interventi strutturali la metà non riaprià a settembre e il costo ricadrà tutto sullo Stato». Ma il Governo è freddo: dalla Azzolina risposte vaghe e dalla Bonetti (Famiglia) fumo. E la Cei chiede aiuto a «tutte le forze politiche».
 
Leggi tutto
05.04.2020Non c’è libertà educativa senza libertà economica
L’attuale crisi ha ulteriormente dimostrato che la strada corretta è “libertà di scelta educativa per tutti secondo i costi standard di sostenibilità per allievo”  in emergenza per dare un futuro all’Italia salviamo oggi la Scuola.
Pertanto augurandoci di fare cosa gradita in questa sezione potrete trovare alcune circolari utili per comunicare alle famiglie dei vostri studenti i vari aiuti ottenuti per loro al capitolo scuola in tempi Covid-19
 
Leggi tutto
05.04.2020Lo schiaffo del governo che dimentica gli onesti e aiuta chi lavora in nero
L’Italia è ancora uno stato di diritto? La domanda è lecita perché, in teoria, in uno stato di diritto non dovrebbe esistere la piaga sociale del lavoro in nero
 
Leggi tutto
04.04.2020Sulle paritarie errore da matita blu – Articolo di Suor Anna Monia Alfieri su La Verità
Il comparto, con i suoi 900.000 allievi, è un pezzo di futuro del Paese. Se lo Stato non lo sostiene economicamente oggi, pagherà un conto molto più salato domani.
 
Download
03.04.2020«Scuola cattolica già pronta al dopo» – Articolo del Vescovo ausiliare Martinelli su Avvenire
Il vescovo ausiliare Martinelli: così l’epidemia sta minando la libertà educativa

Monsignor Paolo Martinelli è il vescovo ausiliare e delegato per la Pastorale scolastica. Logico che sulla sua scrivania finiscano tutti problemi delle realtà scolastiche cattoliche che in questo momento vedono messo a rischio il loro futuro e la loro stessa esistenza da una crisi mai vista.
 
Download
02.04.2020Emergenza Coronavirus: molte scuole paritarie a rischio chiusura definitiva
Come molte piccole imprese, i bar e i ristoranti, anche le scuole paritarie avvertono le pesanti conseguenze economiche del blocco delle attività didattiche in presenza, che ha indotto molti genitori a sospendere il pagamento delle rette, cosa che ha messo a rischio la sostenibilità economica e la stessa sopravvivenza di queste scuole.
 
Leggi tutto
02.04.2020Aiuto per le rette delle scuole paritarie – Articolo de Il Giornale
L’appello di Forza Italia: molti genitori sono già in cassa integrazione!
 
Download
02.04.2020Paritarie al collasso. Più che il virus poté il governo
La totale dimenticanza nei decreti del governo delle scuole pubbliche paritarie. La chiusura prolungata renderà difficilmente sostenibili le rette. Ottenere il costo standard di sostenibilità è l’unica strada percorribile per evitare a settembre il fallimento inevitabile di molte scuole che riverseranno sulle statali gli alunni con costi enormi.
 
Leggi tutto
01.04.2020Coronavirus, docenti delle paritarie rischiano di non essere pagati, petizione per detrarre la retta dalle tasse
Le scuole paritarie si trovano oggi ad affrontare una difficile crisi economica, dovuta all’emergenza coronavirus.
La conseguenza più grave sarà a breve l’impossibilità a pagare gli stipendi dei propri insegnanti, perché i genitori non riescono più a pagare le rette, causa perdita del lavoro o introiti minori dovuti a cassa integrazione.
 
Leggi tutto
01.04.2020Petizione scuole paritarie per affrontare emergenza coronavirus
“Forza Italia al Senato, in accordo con il Dipartimento Istruzione del partito, presenterà un emendamento al decreto Cura Italia per chiedere con forza la detraibilità integrale delle rette versate nei mesi di chiusura per il Coronavirus dalle famiglie che affidano l’istruzione dei loro figli alle scuole paritarie.
 
Leggi tutto
31.03.2020Coronavirus, le scuole paritarie chiedono il rimborso delle rette: “Se le famiglie non pagano non possiamo versare gli stipendi”
Complimenti al giornalista e alla testata che hanno il coraggio di stare dalla parte del debole senza ideologia! Ora tocca alla politica diano un futuro all’Italia salvando oggi la scuola (domani non serve) 50mila persone in soli 7 giorni hanno firmato. Il governo riveda il decreto “cura italia” aiutando la famiglia.
 
Leggi tutto
31.03.2020Emergenza Coronavirus, Alfieri: Premier sia lungimirante, salvi la scuola oggi o sarà tutto vano
Se non cadi e ti fai male non capisci… perché non ti fidi. Peccato che nel caso delle scuole pubbliche paritarie in molti si faranno male: 900 mila allievi; 100 mila dipendenti; 12 mila scuole; l’Italia della ricostruzione (con i suoi 8 milioni di studenti), perché non possiamo di certo pensare di essere condannati al fiato corto per sempre.
 
Leggi tutto
30.03.2020Detraibilità integrale delle rette versate dalle famiglie nei mesi di chiusura delle scuole causa Coronavirus – PETIZIONE
Gentili Famiglie, Studenti e Docenti delle Scuole d’Italia, amici tutti,
Ora ci serve il Vostro aiuto puntiamo a 1milione di firme. Possiamo riscrivere la Storia (con la S)! Crediamoci! ‼#AvantiConCoraggio‼
In basso il link della petizione! Firmate numerosi!!!

RIPRESE STAMPA
23/03/2020 – Tocqueville-acton.com
25/03/2020 – OrizzonteScuola.it
26/03/2020 – ChiesaDiMilano.it
26/03/2020 – BergamoNews.it
26/03/2020 – SnalsMilano.it
30/03/2020 – ScuoleLaNave.it
30/03/2020 – CollegioBianconi.it
30/03/2020 – Karis.it
01/04/2020 – Tempi.it

 
Leggi tutto
25.03.2020Il rischio del monopolio educativo nell’Italia del dopo-Covid
Un appello, passata l’emergenza, a scongiurare il rischio di precludere ai genitori la possibilità di scelta fra scuola pubblica e paritaria
 
Leggi tutto
24.03.2020Sgorgherà vita dove oggi ci sono pietre di Luigi Amicone
A oggi sono più di cinquanta i sacerdoti morti per coronavirus. Se si pensa che a Milano, lo scorso anno, sono stati ordinati solo 15 sacerdoti, si capisce che la messa è (quasi) finita!
 
Leggi tutto
24.03.2020Coronavirus – Da un’emergenza nasce un’opportunità – La Scuola entra in Famiglia!
✏️LA SCUOLA ENTRA IN FAMIGLIA!
✏️FORZA GENITORI DA UN’EMERGENZA NASCE PER UN’OPPORTUNITÀ PER LA FAMIGLIA.

Leggi l’articolo link in basso.
In particolare si evidenzia:
Adesso la vera libertà della famiglia dovrebbe essere scegliere una scuola che più si avvicina al modello di famiglia vissuto, usando una quota messa a disposizione dallo Stato per ogni bambino, affinché scelga liberamente in quale scuola andare.
Il costo standard per allievo è l’orizzonte di libertà che il nostro paese chiede dopo la grande privazione di libertà vissuta con l’emergenza del Corona virus.

 
Leggi tutto
20.03.2020Interventi sull’attuazione del diritto alla libertà di scelta educativa
Ripresa su ChiesaDiMilano.it
 
Leggi tutto
20.03.2020Emergenza Coronavirus e scuole paritarie: ‘Aiutateci o non riapriamo’
Tutte le scuole paritarie, laiche e cattoliche, chiedono che il governo tenga conto delle ulteriori difficoltà di tipo economico alle quali esse vanno incontro a seguito della sospensione delle attività decisa per tutti i tipi di scuola per bloccare la diffusione del coronavirus. Se ne fanno portavoce, sul versante delle scuole laiche, Luigi Sepiacci, presidente nazionale della Aninsei, e su quello delle scuole di ispirazione cattolica, con toni particolarmente battaglieri, Anna Monia Alfieri, rappresentante della congregazione delle suore Marcelline (o di Santa Marcellina).
 
Leggi tutto
19.03.2020Agenzie per il Coronavirus: Dichiarazioni su COVID-19 e Scuola
GOVERNO SOSTENGA FAMIGLIE, DOCENTI, PLURALISMO EDUCATIVO
Mens sana in corpore sano. Mettici la faccia!

Tutte le riprese raggruppate nel link in basso!
 
Leggi tutto
19.03.2020Agenzie per il Coronavirus: Dichiarazioni su COVID-19 e Scuola
GOVERNO SOSTENGA FAMIGLIE, DOCENTI, PLURALISMO EDUCATIVO
Mens sana in corpore sano. Mettici la faccia!

Tutte le riprese raggruppate nel link in basso!
 
Leggi tutto
18.03.2020Emergenza Coronavirus e scuola paritarie: le ragioni del costo standard
Cresce nel mondo delle scuole cattoliche la convinzione che la legge n. 62/2000 abbia finito per congelare, anziché risolvere, il problema della parità incompiuta. Lo dice esplicitamente Anna Monia Alfieri nel blog già citato, scritto in occasione del ventennale della legge
 
Leggi tutto
17.03.2020Didattica a distanza, occorre valorizzare docenti e studenti a cura di Vito Chiaramonte e Anna Monia Alfieri
A cura di Vito Chiaramonte, coordinatore didattico Scuola secondaria di primo grado Istituto Gonzaga – Centro educativo ignaziano e Anna Monia Alfieri, legale rappresentante dell’Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline.
 
Leggi tutto
15.03.2020Coronavirus, il governo sostenga famiglie, docenti e pluralismo educativo
L’appello di Suor Anna Monia Alfieri: la “libertà di scelta educativa” va garantita a tutti, superando gli attuali ostacoli economici e sociali che ne impediscono di fatto l’esercizio ai meno abbienti
 
Leggi tutto
15.03.2020Andrà tutto bene perchè guardiamo tutti verso la stessa direzione
Gentili Famiglie, cari studenti e docenti delle scuole che mi seguite da anni attraverso questo blog,
in questi giorni in cui tutti noi viviamo momenti di viva preoccupazione per la salute di tanti nostri concittadini, vorrei farmi portavoce di un messaggio di speranza e di fiducia: l’emergenza passerà, il sistema sanitario sarà in grado di assistere in maniera più che degna i malati ma, soprattutto, usciremo più responsabili, più consapevoli di quello che significa essere cittadini di una Nazione.
 
Leggi tutto
14.03.2020[A.M.Alfieri News] Aggiornamenti su Emergenza Coronavirus – News del 14 Marzo 2020
L’11.03.2020 con DPCM il Presidente Conte ha comunicato le ulteriori misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Certamente in questi giorni tutti quanti stiamo ricevendo numerose news letter e comunicazioni … siamo saturi e probabilmente anche questa verrà percepita come l’ennesima mail da cancellare.
Nonostante questo, forte della stima reciproca ho pensato di raggiungerVi ugualmente con una informazione e due riflessioni.
 
Download
13.03.2020Paritarie, la fantasia oltre lo stop
Dal Faes alle Marcelline, dal San Carlo al Gonzaga: tecnologia e inventiva per le lezioni a distanza.
Molto importante il coinvolgimento dei genitori e degli psicologi per aiutare soprattutto i più piccoli.
 
Download
12.03.2020Dichiarazioni su COVID-19 e Scuola.
GOVERNO SOSTENGA FAMIGLIE, DOCENTI, PLURALISMO EDUCATIVO
Mens sana in corpore sano. Mettici la faccia!

Vademecum Fidae

Qui potete trovare tutto il materiale a supporto.
 
Download
12.03.2020Ab ovo. Dalla Scuola delle origini – non pubblica, non statale, anzi familiare
Da che mondo è mondo spetta alla Famiglia il diritto di scegliere l’educazione e l’istruzione dei propri figli. L’età moderna e contemporanea riconosce e attua, in Europa, tale diritto imprescindibile.
In Italia… lo riconosce.
Nell’emergenza capita che i “limiti del sistema” sono talmente evidenti che quei “processi naturali” appaiono la soluzione.
Mi pare di poter verificare che cosi stia avvenendo al Capitolo Scuola.
 
Download
10.03.202010 Marzo 2020 : ventennale della Legge sulla Parità… nel tempo del coronavirus
Ho pensato molto a lungo questi ultimi due mesi alla ricorrenza del ventennio della L. 62/2000, la legge sulla parità.

Avevo progettato una newsletter differente, in calendario tanti convegni, momenti nei quali fare il punto della situazione, ma anche rilanciare il percorso di consapevolezza che abbiamo fatto al capitolo parità. Quante aspettative congelate per un momento, perché bisogna riorganizzare i pensieri e i progetti dietro agli eventi che ci capitano. Quasi mai scegliamo gli accadimenti ma possiamo scegliere come gestirli.
 
Leggi tutto
08.03.2020Il coraggio di accogliere il mistero della Pasqua
Il Vangelo della seconda domenica di Quaresima ci vede pensierosi e timorosi nel salire quel monte. Gesù ci ha portati nel deserto domenica scorsa e là ci ha annunciato la Sua Passione. Come è difficile per i discepoli, così è per noi pensare che la Gloria passi dalla croce e dalla morte.
 
Leggi tutto
08.03.202010.03.2000/20 … Il ventennio della Legge sulla Parità in tempi di Coronavirus
Ho pensato molto a lungo questi ultimi due mesi alla ricorrenza del ventennio della L. 62/2000, la legge sulla parità.

Avevo progettato una nota differente, in calendario tanti convegni, momenti nei quali fare il punto della situazione, ma anche rilanciare il percorso di consapevolezza che abbiamo fatto al capitolo parità. Quante aspettative congelate per un momento, perché bisogna riorganizzare i pensieri e i progetti dietro agli eventi che ci capitano. Quasi mai scegliamo gli accadimenti ma possiamo scegliere come gestirli.
 
Leggi tutto
04.03.2020Scuola italiana, modello finlandese e dote scuola in Lombardia
In tempi di coronavirus tutte le fragilità del sistema scolastico italiano hanno una risonanza maggiore. Ci sono le scuole che vivono in realtà di eccellenza, ha dichiarato ieri 03.03.2020 a Porta a Porta la ministra Azzolina, e che quindi possono garantire la continuità delle lezioni con collegamenti da remoto e poi ci sono le scuole in difficoltà…. Quasi fosse una sorpresa.
 
Leggi tutto
29.02.2020[A.M.Alfieri News] Inclusione e pluralismo: Passi concreti! – News del 29 Febbraio 2020
In attesa che si riprenda non ci fermiamo e sono lieta di condividere con voi quella che mi appare una notizia positiva.
 
Download
15.02.2020GOVERNO INGIUSTO: Salvaprecari, siamo alla soluzione finale per le paritarie
ll Ministero dell’Istruzione disattende quanto deciso dal legislatore. Il Miur pubblica gli schemi per il “salvaprecari”, ma manca la procedura straordinaria per l’abilitazione dei docenti delle scuole secondarie paritarie. La soluzione finale di una discriminazione che costringerà le paritarie a chiudere.
 
Leggi tutto
12.02.2020Salvaprecari, siamo alla soluzione finale per le paritarie
ll Ministero dell’Istruzione disattende quanto deciso dal legislatore. Il Miur pubblica gli schemi per il “salvaprecari”, ma manca la procedura straordinaria per l’abilitazione dei docenti delle scuole secondarie paritarie. La soluzione finale di una discriminazione che costringerà le paritarie a chiudere.
 
Leggi tutto
12.02.2020Per garantire realmente pari opportunità di accesso all’istruzione: una preziosa occasione di confronto
Sono passati vent’anni dalla Legge sulla parità scolastica (L.62/00): attualizzarla e integrarla è diventato essenziale per garantire realmente pari opportunità di accesso all’istruzione, indipendentemente dalle proprie condizioni sociali ed economiche. Per favorire la convergenza di intenti tra politica, associazioni e opinione pubblica, è necessario coinvolgere queste realtà in un dibattito costruttivo. Solo in questo modo si potrà costruire un vero pluralismo tra scuole, statali e paritarie.
 
Leggi tutto
06.02.2020[A.M.Alfieri News] Libertà di Educazione: “Qualcosa si muove, sosteniamolo!” – News del 6 Febbraio 2020
Non possiamo che condividere le riflessioni di Marco Lepore.
E’ anche vero che questo modo cosi superficiale e approssimativo di approcciare le questioni suscita nelle persone dal serio percorso culturale una legittima resistenza a chiarire i termini dei problemi (in assenza di contraddittorio preparato ci si scoraggia…).
 
Download
06.02.2020La scuola è un problema matematico dalle soluzioni certe. Occorre solo attuarle … tutto qua
10 anni di ricerca con metodo … delle certezze raggiunte, una per tutte nulla potrei dire di più … ora resta solo attuare la soluzione ! 
Grazie di cuore per il sostegno e la lettura!
 
Leggi tutto
05.02.2020Manca senso civico. Le realtà sono d’accordo: basta tergiversare
Il percorso di chiarezza compiuto su temi come scuola, famiglia, libertà, autonomia, parità, pluralismo educativo è ormai ad un punto di non ritorno.
 
Leggi tutto
04.02.2020Quando il servizio dell’istruzione è pubblico?
Colpisce come il dubbio (ideologico) sia ancora molto solidificato sul concetto di pubblico. Quando il servizio dell’istruzione è pubblico?
 
Leggi tutto
04.02.2020Quando il servizio dell’istruzione è pubblico?
Colpisce come il dubbio (ideologico) sia ancora molto solidificato sul concetto di pubblico. Quando il servizio dell’istruzione è pubblico?
 
Leggi tutto
03.02.2020Parità scolastica: invertire i termini della questione
Credo sia quanto mail necessaria ferma determinazione a risolvere la questione di diritto perché il pluralismo educativo è seriamente compromesso.
Non sia mai che si sia conniventi della profezia: “la scuola statale per tutti e la scuola paritaria dei ricchi per i ricchi”.
Si garantisca il diritto di apprendere cessando ogni discriminazione economica… non c’è tempo per gli slogan
 
Leggi tutto
03.02.2020Sistema Scolastico Italiano è Regionalista: Cause e Rimedi
Il Sistema Scolastico Italiano è sempre più Regionalista.
– Le cause: a) lo “Statalismo imperante”;  b)  gli “slogan farciti di ideologia”.
– I rimedi: a) autonomia; b) parità; c) libertà di scelta educativa” .
 
Leggi tutto
02.02.2020Scuola, qualcosa si sta muovendo di Peppino Zola
Ho sempre creduto che la vita abbia un senso: Un dono ricevuto e donato; ognuno nel suo status di vita “può” e “deve” passare dalla terra cercando in un sano senso civico di migliorare la SOCIETAS… (A.M.Alfieri).
 
Leggi tutto
31.01.2020Scuola paritaria, la legge incompiuta
Le lacune della legislazione per la libertà della scelta educativa. L’analisi di suor Anna Monia Alfieri.
Nonostante la Legge sulla Parità (legge 62/2000) riconosca che la scuola statale e la scuola paritaria sono entrambe pubbliche e facenti parte del Sistema Nazionale di Istruzione, permane un baratro, a livello applicativo, della Legge stessa.
 
Leggi tutto
30.01.2020Chi non vuole che la scuola funzioni
Una risposta che necessita la consapevolezza che è interesse comune che il sistema scolastico funzioni e che, di conseguenza, la collaborazione tra le forze politiche è più importante della competizione, come diceva, a rigor di logica, il filosofo Bertrand Russell.
Vi invito al prossimo appuntamento del 13/02/2020 a palazzo Giustiniani – Senato (Roma)
 
Leggi tutto
29.01.2020Libertà e parità, traguardi ancora da raggiungere
A vent’anni dalla legge sulla parità scolastica, un convegno promosso da FIDAE Liguria rilancia il tema della libertà di scelta
 
Leggi tutto
25.01.2020[A.M.Alfieri News] Convegno Libera Scuola in Libero Stato (13/02/2020) in Senato a Roma – News del 25 Gennaio 2020
Negli ultimi giorni del 2019 abbiamo condiviso la certezza che il percorso lineare compiuto fino ad oggi su temi come scuola, famiglia, libertà, autonomia, parità, pluralismo educativo sia ormai ad un punto di non ritorno. L’ideologia oggi non trova un muro sgretolato, ma un muro solido, fatto di dati certi con i quali deve misurarsi.
 
Download
20.01.2020L’ipocrisia di chi scopre ora la scuola classista di Dario Antiseri
Una riflessione sulla scuola romana definite classista (?!) a firma Dario Antiseri con Anna Monia Alfieri (sempre grata a questo gigante del senso civico al servizio della Res-publica) grazie per la condivisione!
 
Leggi tutto
13.01.2020“I disabili devono poter frequentare la scuola che vogliono”
“Il pluralismo educativo è un bene necessario da custodire”. A ricordarlo è suor Anna Monia Alfieri, già presidente Fidae Lombardia, in una nota in cui stigmatizza “la discriminazione che quotidianamente subiscono gli allievi disabili e i loro genitori” nel sistema scolastico italiano.
 
Leggi tutto
13.01.2020Persone disabili: devono poter frequentare la scuola che vogliono
La famiglia del disabile, giustamente, pretende che il figlio possa essere incluso nella scuola pubblica, sia nella statale come nella paritaria. Ma in entrambe le scuole ci sono difficoltà di ammissione: nella prima il dirigente lamenta di essere senza docente di sostegno nella seconda dice che lo Stato non provvede alla copertura del docente di sostegno, quindi se i disabili vengono accolti, la scuola chiude. Le responsabilità rimbalzano, a scapito dell’alunno con disabilità e della sua famiglia.
 
Leggi tutto
13.01.2020La scuola di Pierino e di Azzolina di Giancristiano Desiderio
E’ facile notare che una volta i ministri dell’Istruzione si chiamavano Francesco De Sanctis, Benedetto Croce, Giovanni Gentile, Gaetano Martino, Salvatore Valitutti mentre oggi, per restare solo agli ultimi due, si chiamano Lorenzo Fioramonti e Lucia Azzolina.
 
Leggi tutto
12.01.2020La Scuola che esclude e le Responsabilità della Politica
Prendiamo atto della determinazione delle scuole paritarie che nella persona dei loro gestori – eroi ordinari – decidono di restare quale voce di pluralismo educativo accanto alla scuola statale.
 
Leggi tutto
12.01.2020Libera scuola in libero Stato di Luigi Patrini su La Prealpina
Nel nostro Paese ognuno fa quel che vuole, purché non chieda soldi pubblici (possono chiederli solo le banche e chi ha qualche “santo” in paradiso!) e non lo dica ai quattro venti, come si dovrebbe poter fare legittimamente per un “vero” diritto.
 
Download
11.01.2020Scuola pubblica: giudizio o pregiudizio?
La questione sul “tavolo” è chiara: il diritto ma anche il dovere della libera scelta educativa dei figli spetta ai genitori. Almeno così sancisce la Costituzione Italiana all’articolo 30.
 
Leggi tutto
11.01.2020Persone disabili: suor Alfieri, “devono poter frequentare la scuola che vogliono”
“Il pluralismo educativo è un bene necessario da custodire”. A ricordarlo è suor Anna Monia Alfieri, già presidente Fidae Lombardia, in una nota in cui stigmatizza “la discriminaizone che quotidianamente subiscono gli allievi disbili e i loro genitori” nel sistema scolastico italiano.
 
Leggi tutto
01.01.2020Il genio della fine e dell’inizio. Un augurio per la buona scuola
Con il sincero augurio di un anno colmo di speranza.
“La speranza consiste nella possibilità di avere sempre qualcosa da raggiungere” (Mattarella)
Ci sono tutte le premesse perché il primo giorno di gennaio abbia in sé tutto il genio della speranza e il fardello del 31 dicembre. La differenza sta nel considerare ogni giorno che passa come la fine di un tempo e l’inizio di una svolta, fondata su principi incontrovertibili di giustizia ed equità
 
Leggi tutto