+39 02 58300750
segreteria.alfieri@ildirittodiapprendere.it

Interventi 2019

Interventi 2019

DATAINFO
30.12.2019Quel presepe che scomoda
Il presepe è un mondo che armonizza e integra il diverso e il fragile, il divino e l’umano, il ricco e il povero: dunque oggi è scomodo!
 
Leggi tutto
29.12.2019Vi spiego cosa è vitale per la scuola. I consigli di suor Anna Monia Alfieri al nuovo ministro
Nel campo dell’istruzione sono necessarie continuità, pluralismo, qualità, giustizia, equità. Spendendo meglio le risorse che ci sono e soprattutto avendo chiaro il quadro delle risorse e degli sprechi
 
Leggi tutto
28.12.2019Per gli alunni disabili solo briciole. E discriminazione. Almeno si dica la verità
I 12,5 milioni di euro in più per gli alunni disabili fanno sentire la politica assolta e gli attivisti dell’integrazione un po’ più soddisfatti. In realtà sono una sconfitta per tutti
 
Leggi tutto
27.12.2019La costosa ingiustizia che sta uccidendole scuole paritarie – Ripresa Agesc
Milano perde altri due storici istituti cattolici. Sono pubblici ma per salvarli lo Stato dovrebbe rinunciare al suo monopolio
 
Leggi tutto
26.12.2019Istituti paritari in crisi: cento in meno ogni anno. “Resistono i più costosi, ma così diventa una scuola di ricchi per ricchi” di Alex Corlazzoli
Articolo di Alex Corlazzoli
L’emorragia maggiore si verifica nelle scuole dell’infanzia, specialmente in periferia e nel Centro e nel Sud d’Italia. Suor Anna, direttrice di una scuola cattolica: “Le famiglie non ce la fanno più a pagare le tasse e la retta e scelgono di non iscrivere i figli agli istituti privati”
 
Leggi tutto
24.12.2019Scuole cattoliche: è un’agonia Chiude anche la Vittoria Colonna di Giuseppe Frangi
Articolo di Giuseppe Frangi che riprende le riflessioni di sr Anna Monia
 
Leggi tutto
24.12.2019Equal institutions in crisis: one hundred less each year. “The more expensive ones resist, but in this way it becomes a school of the rich for the rich”
The drop that made the vase overflow was the closure of the historic Milanese Catholic parity school Vittoria Colonna: every year close to a hundred institutes with over 12 thousand subscribers less, then mostly diverted to state school. The data are clear: in the 2017/2018 school year, there were 12,662 parity schools and 879,158 pupils while in 2018/2019 parity schools they decreased to 12,564, for a total of 866805 pupils forced to change institutions.
 
Leggi tutto
23.12.2019L’inclusione che non include
Lo stanziamento di 12,5 milioni a favore dei bambini disabili delle scuole dell’infanzia paritarie potrebbe apparire come una splendida notizia a garanzia del diritto all’integrazione e all’inclusione del disabile.

Ripresa anche su EdScuola.eu
 
Leggi tutto
21.12.2019La costosa ingiustizia che sta uccidendo le scuole paritarie
Il 21/12/2019 La Verità ospita un mio articolo sul costo del pluralismo negato e ostacolato … ripartendo dal recente fatto di cronaca dell’annuncio chiusura della Scuola Vittoria Colonna
 
Download
18.12.2019Scuole paritarie, moria continua: 100 istituiti e 12 mila alunni in meno l’anno. Milano perde il “Vittoria Colonna”
Continua, inesorabile, la chiusura delle scuole paritarie, dove insegnano 55 mila docenti: i dati ufficiali del Miur ci dicono che ogni anno mancano all’appello un centinaio di istituiti, con oltre 12 mila iscritti in meno, la maggior parte dirottati nella statale. Nell’anno scolastico. 2017/2018 gli iscritti alle paritarie erano 12.662 e gli alunni totali 879.158; nel successivo, l’a.s. 2018/2019, le scuole paritarie si erano ridotte a 12.564 e gli allievi frequentanti a 866.805.
 
Leggi tutto
18.12.2019Scuola/Meglio lo Statalismo il Pluralismo è pericoloso
La chiusura della famosa scuola milanese “Vittoria Colonna” non si può paragonare né alla vendita di Pernigotti ai Turchi, né alla svendita, a pezzi, dell’Italia, dalla moda all’agro alimentare, dai brevetti ai borghi medievali. E’ molto peggio. Cerchiamo di capire.
 
Leggi tutto
18.12.2019La chiusura dell’Istituto Vittoria Colonna deve farci vergognare tutti
Dopo 120 anni si arrende una storica scuola paritaria milanese. Solo i ricchi ormai hanno libertà di scelta educativa. Nel nome dell’uguaglianza, lo Stato produce classismo
 
Leggi tutto
17.12.2019Chiude il Colonna, le paritarie muoiono nel silenzio di Stato
Dopo 120 anni lo storico istituto delle Figlie del Cuore di Maria di Milano chiude i battenti per l’impossibilità di andare avanti. Ormai siamo al collasso: ogni anno chiudono 400 scuole paritarie. Si sta realizzando l’ambizione statalista: una scuola pubblica statale per tutti, costosissima e inefficiente, e una scuola pubblica paritaria dalle rette over 7.000 euro annui; una scuola unica e di regime per tutti e una scuola privata dei ricchi per i ricchi. Ecco servita l’ingiustizia: il ricco sceglie e il povero si accontenta. Ecco perché bisogna subito attivare la commissione di studio per il costo standard.
 
Leggi tutto
09.12.2019Auguri di Natale 2019
In occasione delle vicine festività natalizie desidero farvi pervenire una parola di sincera gratitudine e di immutabile speranza.

In download gli Auguri di Natale 2019!

[A.M.Alfieri News] Auguri di Natale 2019 – News del 17 Dicembre 2019

 
Download
03.12.2019Disabilità/Giustizia serve non Beneficenza
Una recente inchiesta di Reporter (clicca per il servizio) ci interpella riguardo al senso civico necessario per dare voce ai genitori che ogni giorno si sentono raccontare che la scuola italiana è per antonomasia “la più inclusiva perché ha eliminato per prima le scuole speciali” (come dichiarava sabato u.s. (30/11) un ospite di Tv Talk).
 
Leggi tutto
03.12.2019Si permetta ai genitori di scegliere la scuola paritaria per i loro figli
La scuola italiana, grande questione irrisolta. Fra deficit finanziario della scuola pubblica statale e mancato riconoscimento effettivo della parità per le scuole pubbliche non statali, Report del 25 Novembre 2019 affonda il coltello e scoperchia le inefficienze ministeriali. I numeri emersi sono impietosi.
 
Leggi tutto
03.12.20193 Dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità
Dopo decenni di lavoro delle Nazioni Unite, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, ha ulteriormente promosso i diritti e il benessere delle persone con disabilità, ribadendo il principio di uguaglianza e la necessità di garantire loro la piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società.
 
Leggi tutto
19.11.2019Il bene comune e le politiche scolastiche (Anna Monia alfieri)
Benedetta Cosmi
IL BENE COMUNE
Dove spingere lo sguardo della politica

Si segnala il Capitolo 4 a cura di Anna Monia Alfieri.
16.11.2019Il punto: Scuola, quale libertà di scelta? (Anna Monia Alfieri)
Il punto di Suor Anna Monia Alfieri pubblicato su Consacrazione e Servizio n. 6 (2019).
Per più informazioni sulla pubblicazione le trovate qui.
 
Download
13.11.2019La retorica di un’istruzione inclusiva: 41 per cento di studenti cambia insegnante di sostegno rispetto all’anno precedente
Intervento di Anna Monia Alfieri al convegno “Inclusione e Scuola, la tutela del diritto allo studio’, alla Camera, promosso da Giusy Versace, deputata di Forza Italia e Responsabile del Dipartimento Pari Opportunità e Disabilità del partito
13.10.2019Concorso discrimina paritarie, il governo vuole chiuderle
Il Miur esclude dal concorso salva precari i docenti delle 2.200 scuole secondarie pubbliche paritarie. È una discriminazione voluta e lucidamente perseguita, che lede il diritto della persona. Così, impedendo ai docenti delle scuole pubbliche paritarie di abilitarsi, queste ultime, che hanno per legge l’obbligo di assumere docenti abilitati, dovranno chiudere.
 
Leggi tutto
13.10.2019[A.M.Alfieri News] Seminario Imperdibile: Autonomia, parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa (14/11/2019 – Roma) – News del 13 Ottobre 2019
Sono lieta – certa di fare cosa gradita – di segnalarVi un importante Seminario di Studio “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa”, che si terrà Giovedì 14 Novembre 2019, nella Sala Convegni USMI-CISM presso la nostra sede in Via Zanardelli, 32 – Roma.
 
Download
06.10.2019Scuola, l’Italia spende male. Serve il costo standard
Nella scuola si coltiva il futuro di un Paese, ma nella scuola possono determinarsi e accentuarsi anche le diseguaglianze sociali: quel 30% di ragazzi italiani tra i 25 e i 34 anni, identificati come “NEET”.
 
Leggi tutto
27.09.2019Sciopero e giustificazioni, alcune riflessioni
A volte l’entusiasmo del neofita gioca brutti scherzi e fa perdere di vista la realtà e la responsabilità. Se poi ci si mette l’ideologia, è finita: la mente resta del tutto obnubilata.
 
Leggi tutto
23.09.2019Il costo standard per allievo, questo sconosciuto
Le associazioni hanno chiesto al neoministro Fioramonti di dare compimento alla legge sulla parità scolastica. Per riuscirci, serve applicare il costo standard di sostenibilità per studente, che garantirebbe alla famiglia l’effettiva libertà di scelta educativa (riconosciuta dalla stessa Costituzione), non discriminerebbe le scuole paritarie e consentirebbe di risparmiare circa 2,8 miliardi di euro all’anno. Ecco come.
 
Leggi tutto
20.09.2019Notiziario VITA CONSACRATA IN LOMBARDIA – Intervento Alfieri (09-2019)
LA LIBERTA’ DI SCELTA EDUCATIVA NEL MODELLO LOMBARDO: COME VALORIZZARLO NELL’ AUTONOMIA
Ripresa del Convegno, Milano, 16 maggio 2019
Suor Anna Monia Alfieri, membro Consiglio Direttivo AVCL
 
Download
16.09.2019L’antidoto contro l’istruzione di regime
Tutela dei beni comuni: scuola pubblica, acqua pubblica, revisione delle concessioni autostradali”. A fronte di questo decimo punto proposto dal Movimento 5 stelle per la trattativa di Governo, si avverte la necessità di un chiarimento di termini. Innanzitutto, “pubblico” non equivale a “statale”. Non è pubblico ciò che è statale, ma ciò che nasce per il popolo: “Publicum est pro populo”.
 
Leggi tutto
15.09.2019La scuola che non protegge il disabile e le colpe della politica – News del 15 Settembre 2019
“SIAMO ANCORA QUI”: con l’avvio del nuovo anno scolastico un grido d’allarme si leva da diversi uffici scolastici regionali; a tutte le latitudini dello Stivale “mancano i docenti di sostegno”. L’ultimo grande nodo del capitolo irrisolto della scuola.
 
Download
14.09.2019Garantire la libertà di scelta educativa dei genitori
L’auspicio dell’Unione Superiore Maggiori d’Italia, all’insegna del realismo e della chiamata alla responsabilità. “Coraggio a tutti e buon anno scolastico, ricco sicuramente di difficoltà, impegni e fatiche, ma anche soprattutto – perché così deve essere – di soddisfazione per il bene che ciascuno farà. Riflettendo sulle condizioni che gli permettono – oppure no – di farlo”.

Ripresa ChiesaDiMilano.it
 
Leggi tutto
13.09.2019SCUOLA/DISABILI/INSEGNANTI SOSTEGNO: Scende in campo Giusy VERSACE
Da quest’estate un grido d’allarme si leva da diversi uffici scolastici regionali, a tutte le altitudini dello Stivale. L’ultimo, quello del Veneto per bocca dell’assessore Elena Donazzan: mancano gli insegnanti di sostegno. L’ultimo grande nodo del capitolo irrisolto della scuola.
 
Leggi tutto
13.09.2019La scuola, i disabili e la politica italiana
“L’istituto ha 40 ragazzi con problemi più o meno gravi; sulla carta avrei bisogno di 36 insegnanti, peccato che, di questi, i 9 che fanno parte dell’organico di diritto, ovvero sono fissi, mi hanno già fatto richiesta di assegnazione provvisoria.
 
Leggi tutto
11.09.2019Lettera aperta a chi opera nella scuola
A tutti gli Amici che a vario titolo operano nella buona Scuola Pubblica, Statale e Paritaria quando riceverete questa lettera, non credo che le vicende politiche, qualunque ne sia l’esito, avranno di molto incoraggiato o migliorato la situazione della Scuola italiana.
 
Leggi tutto
10.09.2019Costo standard, appunti per il ministro economista
Dalla Moratti a Busetti si parla di costo standard, ma non si realizza. Ora tocca a Fioramonti. Il quale è economista e dovrebbe comprendere con il linguaggio dei numeri che sarebbe la soluzione efficace per garantire la libertà di scelta educativa e risparmiare sui costi della scuola. Appunti per il neo ministro.
 
Leggi tutto
09.09.2019Riparte la Scuola mentre Riparte il Governo (e l’Italia ?!?) – Lettera aperta inviata da Suor Anna Monia Alfieri
Quando riceverete questa lettera, non credo che le vicende politiche, qualunque ne sia l’esito, avranno di molto incoraggiato o migliorato la situazione della Scuola italiana.

RIPRESE
OrizzonteScuola.itUSMINazionale.net
SnalsMilano.it
Disal.it


 
Leggi tutto
09.09.2019“Alla scuola italiana serve autonomia” (Articolo di Suor Anna Monia Alfieri su La Verità del 09/09/2019)
L’esperta di sistemi formativi: «Assurdo tagliare i contributi alle paritarie: lo Stato per questi alunni spende
500 euro all’anno, per gli altri 10.000. Dobbiamo introdurre ticket e costi standard come avviene per la sanità»
 
Download
08.09.2019SCUOLA/Il Ministro simpatizzante del Modello Finlandese e i Costi Standard (CS.Sost.A.)
Al neoministro dell’Istruzione Lorenzo FIORAMONTI piace la scuola finlandese. Lo ha detto in un’intervista rilasciata a Radio 24 poco dopo l’insediamento. Ma come funziona la scuola in Finlandia?
 
Leggi tutto
07.09.2019Inizio di anno scolastico tra nuovi e vecchi problemi
Quando riceverete questa lettera, non credo che le vicende politiche, qualunque ne sia l’esito, avranno di molto incoraggiato o migliorato la situazione della Scuola italiana.
 
Leggi tutto
06.09.2019Scuola/ Annullando le specificità si finisce così per banalizzare
Lo stile di movimenti e partiti legati ad un populismo anti-costituzionale e contro-istituzionale, e a metafore talvolta anche volgari nella comunicazione, è giunto al capolinea: senza ombra di dubbio, ha fallito. Governare una nazione domanda competenza, studio, ricerca, progettualità, soluzioni possibili e verificabili. E anche dialogo, con il giusto compromesso.
 
Leggi tutto
06.09.2019L’istruzione pubblica è un diritto dei cittadini
Tutela dei beni comuni: scuola pubblica, acqua pubblica, revisione delle concessioni autostradali”. A fronte di questo decimo punto proposto dal Movimento 5 stelle per la trattativa di Governo, si avverte la necessità di un chiarimento di termini.
 
Leggi tutto
31.08.2019Tutela dei beni comuni e la scuola pubblica: una riflessione
“Tutela dei beni comuni: scuola pubblica, acqua pubblica, revisione delle concessioni autostradali”.
 
Leggi tutto
29.08.2019L’idea statalista di Di Maio di bene comune
Il 10° punto della recente proposta governativa dei Cinque Stelle in vista del governo con il Pd, appare come un virtuoso riciclo di proclami pregressi nel passaggio sulla scuola. Pubblico non coincide con statale. E per motivi ideologicamente pretestuosi, conditi da una certa dose di ignoranza, non è stata acquisita neppure l’evidenza matematica che, per merito delle scuole pubbliche paritarie, lo Stato risparmia sei miliardi di euro all’anno.
 
Leggi tutto
23.08.2019Scuola/ “Diamo i numeri”
Facciamo il punto della Situazione a 14 mesi da quando è stato stipulato il contratto di governo.
 
Leggi tutto
21.08.2019La tentazione è arrendersi per sfinimento. Tanto cosa si può fare?
In un momento cosi complesso per la Nazione, sembra che un dissennato Teatro dell’Assurdo – accordi mai pensati, tradimenti più o meno annunciati, patti tra chi sino a ieri si è odiato e sbeffeggiato – abbia eletto a propria sede il palcoscenico della Politica…
 
Leggi tutto
21.08.2019Una crisi di governo mai chiusa Di Anna Monia Alfieri
La tentazione è arrendersi per sfinimento (o per paura? Mai sia…) perché “tanto, cosa si può fare?” In un momento così complesso per la Nazione, sembra che un dissennato Teatro dell’Assurdo – accordi mai pensati, tradimenti più o meno annunciati, patti tra chi sino a ieri si è odiato e sbeffeggiato – abbia eletto a propria sede il palcoscenico della Politica…
 
Download
20.08.2019Scuola, Famiglia, Societas secondo la Pres. Casellati intervenuta al 40^ Meeting Rimini
In un momento cosi complesso per la Nazione, sembra che un dissennato Teatro dell’Assurdo – accordi mai pensati, tradimenti più o meno annunciati, patti tra chi sino a ieri si è odiato e sbeffeggiato – abbia eletto a propria sede il palcoscenico della Politica…
 
Leggi tutto
16.08.2019Questa sera si recita a soggetto
A proposito di classi indisciplinate
La “recita a soggetto” di martedi sera (13.08.19) suggerisce qualche breve riflessione a chi si occupa di scuola, cioè di tags tipo giovani, educazione, futuro, genitori, libertà e simili. E diritti.
14.08.2019Elogio della briciola: ovvero, a proposito del costo standard
Da mesi il cittadino è investito da ventate di fiducia, autorevolmente asserita in molteplici occasioni, nella assoluta capacità economica dello Stato (e a cascata di Regioni, Province e Comuni) di provvedere a tutte le necessità: dai ponti ai muri di contenimento, dalla ricostruzione post terremoto alla salvaguardia dei beni culturali, dalle grandi opere infrastrutturali – solo però squisitamente italiane – alla messa in sicurezza del territorio, e naturalmente alle necessità della Scuola in tempi di emergenza educativa (psicologi, educatori, assistenti sociali, classi a numero limitato, diffusione dei plessi sul territorio, docenti seri, motivati e ben formati, controlli antidroga, telecamere, …).
 
Leggi tutto
14.08.2019Scuola/ Se la famiglia c’è, c’è sempre.
L’articolo 7 del DDL 1264 del 4 agosto, approvato dal Senato, stabilisce che la scuola rafforzi la collaborazione con le famiglie al fine di valorizzare l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e di sensibilizzare gli studenti alla cittadinanza responsabile
 
Leggi tutto
11.08.2019Avanti, nonostante tutto – News del 11 Agosto 2019
Sono sempre più convinta che per portare a compimento un’impresa occorrano metodo e costanza. E ci sono imprese come quella di “garantire alle famiglie italiane il loro diritto di scegliere come e dove educare i propri figli”.
 
Download
10.08.2019Garantire Libertà Scelta Educativa Tramite Costo Standard
Si ringrazia Snals Confsal sindacati per loro ripresa e condivisione!
Condivido volentieri i significativi passi di questi giorni: continua senza sosta il percorso culturale indirizzato a consentire realmente il diritto di apprendere dello studente, senza alcuna discriminazione economica. Non che il clima politico incoraggi questo obiettivo. Pare infatti che la prima preoccupazione dei partiti sia di non restare con il cerino acceso in mano, nel caso di elezioni anticipate.
 
Leggi tutto
10.08.2019Costo standard per alunno e servizio valido per ricostruzione carriera
Si ringrazia Snals Confsal sindacati per loro ripresa e condivisione!
Un gruppo di senatori di Forza Italia ha presentato una proposta di modifica del sistema di finanziamento alle scuole paritarie, disciplinato dalla legge 10 marzo 2000, n. 62.
Il testo vuole ridefinire il costo standard per le scuole non statali e il servizio valido per la carriera dei docenti.
 
Leggi tutto
08.08.2019La libertà di educare non è acquistabile
Il 01 Agosto 2019 il Senato ha approvato definitivamente il provvedimento che reintroduce l’insegnamento dell’educazione civica dopo il voto all’unanimità della Camera (DDL. S 1264).
 
Leggi tutto
27.07.2019O il costo standard, o il tracollo. Tertium non datur
Il passaggio decisivo del “costo standard” non sta nella uguaglianza economica, ma nel rafforzamento della responsabilità della famiglia e del potere della domanda, rispetto all’offerta scolastica garantita.
 
Leggi tutto
22.07.2019Scuola, una proposta di giustizia
Il costo standard di sostenibilità per la scuola pubblica tutta, statale e paritaria, è la risposta al vicolo cieco in cui si è cacciata la scuola italiana. È il senso del DDL presentato in Senato il 10 luglio per garantire un’effettiva libertà di educazione.
 
Leggi tutto
19.07.2019Il costo standard di sostenibilità per la scuola pubblica tutta, è la risposta al vicolo cieco in cui si è cacciata la scuola italiana
Il Disegno di Legge presentato il 10 luglio in Senato sembra fatto apposta per movimentare trasversalmente la coscienza dei cittadini (eletti ed elettori) che non sono più disposti a far finta di niente sulle garanzie di cui sopra.
 
Leggi tutto
12.07.2019Nell’autonomia scolastica, liberi di educare: è possibile – IBL Occasional Paper
Usata per battaglie ideologiche e politiche senza tregua, intesa come un enorme re di scuole paritarie.
sistema di ammortizzazione sociale, la scuola è stata depredata da decenni di saccheggi e malizia politica e lobbistica che l’hanno di fatto squassata, resa inefficiente, obsoleta, noiosa e repellente per larghi strati dell’utenza. Eppure la scuola costa, costa tantissimo, oltre 50 miliardi di euro l’anno, una cifra enorme, seconda solo a quanto lo Stato spende per la Sanità.
 
Download
11.07.2019Liberi di scegliere e di educare: per un nuovo modello scolastico
L’autonomia scolastica può essere una via per affrontare le mancanze dell’istruzione pubblica

I risultati delle prove Invalsi diffusi in questi giorni dimostrano ancora una volta i limiti del nostro modello scolastico. A fronte di ingenti investimenti (la spesa pubblica per l’istruzione è seconda solo a quella per la sanità), gli esiti continuano a essere insoddisfacenti.
 
Leggi tutto
11.07.2019DISEGNO DI LEGGE n. 1363 su Costo Standard
Modifiche alla legge 10 marzo 2000, n. 62, in materia di finanziamento del sistema integrato scolastico.
d’iniziativa dei Senatori LONARDO, GALLONE, BERARDI, CANGINI, GIRO, MOLES, SERAFINI, FERRO, VITALI, BINETTI, SACCONE, BATTISTONI, MALAN, CRAXI, MANGIALAVORI, DE POLI, MODENA, CAUSIN, TOFFANIN, BERNINI, FLORIS, CESARO, CALIENDO, CONZATTI, MASINI, DAMIANI, PICHETTO FRATIN, BIASOTTI, MINUTO, AIMI, ROSSI, SCIASCIA, STABILE, DAL MAS, MALLEGNI, ROMANI, PAGANO, TIRABOSCHI, BERUTTI, PEROSINO
 
Download
08.07.2019La Pasionaria Delle Paritarie
No, non si tratta di un refuso, qui non si parla di allergie alle parietarie. Semplicemente mi piace ricordare l’impegno e la costanza di una persona, sr. Anna Monia Alfieri, che da tempo, imperterrita, continua nella sua cocciuta e perseverante battaglia di libertà: stimolare le persone verso un dibattito più maturo e consapevole sul discorso della libertà di educazione. Praticamente un tabù, nella ‘liberissima’ Italia.
 
Leggi tutto
06.07.2019Anna Monia Alfieri: genitori che scelgono educazione dei figli fanno paura?
I cittadini genitori che scelgono liberamente l’educazione dei figli fanno paura, perché non sono trasformabili in sudditi…
I cittadini che sanno, pensano, criticano, giudicano, scelgono fanno paura al Potere Costituito; non resta che delegittimarli nel loro agire responsabile, perché libero, e privarli dello spazio di scelta ledendo la potestà genitoriale e il pluralismo educativo.
 
Leggi tutto
06.07.2019Scuola/ “L’intelligenza, alla fin fine, vince”
Grata del vostro contributo di riflessione e condivisione!
Condivido volentieri i significativi passi di questi giorni: continua senza sosta il percorso culturale indirizzato a consentire realmente il diritto di apprendere dello studente, senza alcuna discriminazione economica.
 
Leggi tutto
05.07.2019Autonomia, parità e libertà di scelta educativa
Messaggio da parte della Presidente A.M.A.
Il 5 Luglio 2019 su Repubblica edizione di Roma, a pag. 11, è dato ampio spazio al tema della libertà di scelta educativa, attraverso la “Lettera ai politici” di Dario Antiseri e Anna Monia Alfieri. Se è vero che occorre la “volontà politica” per le migliori riforme, è anche vero che quest’ultima si “educa” attraverso passaggi mediatici seri come quello odierno. E anche per mezzo di chi pensa, riflette e diffonde pagine come questa, senza demordere, per far emergere la verità. A.M.A. è pronta a continuare su questa strada.
 
Download
02.07.2019Il Pluralismo fa bene ma il Monopolio è comodo. Per non pensare
I cittadini genitori che scelgono liberamente l’educazione dei figli fanno paura, perché non sono trasformabili in sudditi… I cittadini che sanno, pensano, criticano, giudicano, scelgono fanno paura al Potere Costituito; non resta che delegittimarli nel loro agire responsabile, perché libero, e privarli dello spazio di scelta ledendo la potestà genitoriale e il pluralismo educativo.

ALTRE RIPRESE
Tecnica della Scuola.it
OrizzonteScuola.it

 
Leggi tutto
01.07.2019Il Pluralismo fa bene ma il Monopolio è comodo. Per non pensare – Ripresa de Il Giornale
La libertà di educare non è “acquistabile” a nessun prezzo e quindi per il suo esercizio deve essere garantita la libertà economica.
Condivido una riflessione “Stride lo sconcerto perbenista di quanti oggi si sdegnano, eppure forse sapevano. Nessuna meraviglia, dopo che per anni la famiglia è stata delegittimata e depredata del diritto di scegliere l’educazione di questi figli… solo perché indigente. “Tu non scegli l’educazione per tuo figlio, tu non puoi, tuo figlio te lo istruisco io, e te lo tolgo pure, perché io posso, sono il Potere Costituito”.
 
Leggi tutto
23.06.2019In Italia la scuola sta collassando. Unica via di fuga gli istituti paritari
In Italia sono state chiuse quasi mille scuole paritarie negli ultimi cinque anni, per un totale di oltre diecimila lavoratori senza più impiego. A lanciare l’allarme è suor Anna Monia Alfieri, già presidente della Fidae Lombardia (Federazione Italiana di attività educative), esperta di politiche scolastiche e legale rappresentante dell’Istituto Marcelline di Foggia.
 
Leggi tutto
22.06.2019“Scuola Italia”, la classe dove tutti bocciano tutti
Torna il refrain sui costi degli alunni bocciati. Falso problema. Il fatto è che nella scuola statale tutti bocciano tutti: lo Stato, boccia il Ministero, che è l’ammortizzatore sociale più mastodontico della storia europea; le famiglie bocciano lo Stato per il carosello indescrivibile di docenti da un anno all’altro. Bocciare costa? Certamente, in un sistema scolastico fuori controllo, che nega la libertà di scelta educativa. Se il contribuente potesse scegliere attraverso il costo standard di sostenibilità, invece…
 
Leggi tutto
21.06.2019La scuola, le sue insufficienze e un modello per “ottenere la promozione”
In determinati periodi dell’anno solare riemerge un rigurgito di interesse per l’anno scolastico: a settembre, per l’inizio farraginoso, a corto di docenti; a Natale, per le polemiche sui Presepi e le canzoncine bandite per la rima in “ù”; ai primi di giugno per il finale rocambolesco (bocciature di mezze classi alla volta, tavoli che volano dalle finestre…).
 
Leggi tutto
19.06.2019Le insufficienze della scuola italiana
In determinati periodi dell’anno solare riemerge un rigurgito di interesse per l’anno scolastico: a settembre, per l’inizio farraginoso, a corto di docenti; a Natale, per le polemiche sui Presepi e le canzoncine bandite per la rima in “ù”; ai primi di giugno per il finale rocambolesco (bocciature di mezze classi alla volta, tavoli che volano dalle finestre…).
 
Leggi tutto
26.05.2019Lo Stato lucra sul disabile se è iscritto alla paritaria
L’Europa sappia che in Italia lo Stato lucra sul disabile iscritto alla pubblica paritaria: a lui, annualmente, non costa quasi nulla (cinquecento euro), rispetto al costo dei propri allievi (diecimila euro). Eppure, c’è ancora qualcuno che rimprovera la scuola paritaria di accogliere pochi disabili e stranieri, e di far pagare la retta. La storia (vera) di Ottavia.
 
Leggi tutto
22.05.2019Cosa ne pensano i candidati alle Europee della libertà di scelta educativa?
Perché, dopo aver pagato le tasse, i genitori italiani (caso unico in Europa) non possono scegliere dove educare i propri figli?
 
Leggi tutto
20.05.2019Suora Alfieri: Appello all’Europa per la Scuola Paritaria
Articolo su Quotidiano di Sicilia del 18 Maggio 2019.
 
Download
14.05.2019Se ti candidi per il bene comune, riforma l’istruzione
Il candidato italiano alle europee si ricordi dei diritti della persona, fra cui anche quello all’educazione. L’Italia è una delle due nazioni in Europa (l’altra è la Grecia) che non riconosce alle famiglie il diritto di scegliere la miglior istruzione per i figli. Il candidato vuole che la nostra sia un’educazione di regime? O vuol cambiare questa situazione?
 
Leggi tutto
12.05.2019La famiglia sia libera di scegliere l’istruzione dei figli
«I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli» è nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Perché proprio nel Paese con la “Costituzione più bella del mondo” non viene rispettato? Se prendiamo sul serio il motto “prima gli italiani” non discriminiamo quegli italiani che vogliono scegliere per i figli.
 
Leggi tutto
09.05.2019Lettera / Appello ai candidati alle elezioni europee. Ai cittadini elettori – 5.500 euro a famiglia per istruzione figli
Ai candidati alle elezioni europee, ai cittadini elettori.
Come cittadina, ho il dovere di interessarmi ai programmi delle diverse coalizioni che si presenteranno alle Elezioni Europee del 26 Maggio 2019. I cittadini pensano, leggono, valutano e scelgono. La conoscenza, la cultura, la formazione devono essere il fondamento del dialogo con le Istituzioni, se si vuole che la “Res-Publica” sia davvero tale.

Qui sotto tutte le principali testate online dove è stata pubblicata la lettera:
– TecnicaDellaScuola.it– Tempi.it
– NonProfitOnline.it
– La Croce del 9 Maggio 2019
– Formiche.net
– Educazione.ChiesaCattolica.it
– UsmiNazionale.net
– Tocqueville-Acton.com– FemcaVeritas.com– SnalsMilano.it
Risposte alla Lettera di Suor Anna Monia Alfieri:
– PortaleItaliano.info
– Tempi.it 
 Agenpress.it
 NotizieInUnClick.it
 Interris.it
– Popolariperlitalia.org
– Tempi.it
– IlSussidiario.net
 
Leggi tutto
29.04.2019Imu alle paritarie, dimostrare la natura non commerciale
La Cassazione condanna una paritaria a pagare l’Imu, ma contraddice la sentenza della Corte di Giustizia Ue per la quale l’esenzione non è aiuto di Stato. Si dovrà procedere caso per caso dimostrando la natura non commerciale dell’istruzione. Ma una cosa è certa: non si riconosce la funzione pubblica delle paritarie né la libertà di educazione dei genitori.
 
Leggi tutto
28.04.2019Scuole paritarie: IMU, sì o no?
Contributo di Suor Anna Monia Alfieri 
Si legge in questi giorni che, con la sentenza della Cassazione n. 10124 pubblicata in data 11.4.2019, le scuole paritarie sarebbero condannate a pagare l’IMU. Cerchiamo di fare chiarezza sulla questione. È noto che, ai sensi dell’art. 30 della Costituzione italiana e dell’art. 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, sono i genitori ad avere il diritto di scegliere dove e come educare i figli, avendone la responsabilità educativa.
 
Leggi tutto
27.04.2019Scuole paritarie e pagamento dell’Imu: il punto dopo la sentenza della Cassazione
Si legge in questi giorni che, con la sentenza della Cassazione n. 10124 pubblicata in data 11.4.2019, le scuole paritarie sarebbero condannate a pagare l’IMU. Cerchiamo di fare chiarezza sulla questione.
 
Leggi tutto
26.04.2019Le scuole paritarie devono pagare l’IMU, sì o no?
Contributo di Suor Anna Monia Alfieri – Si legge in questi giorni che, con la sentenza della Cassazione n. 10124 pubblicata in data 11.4.2019, le scuole paritarie sarebbero condannate a pagare l’IMU. Cerchiamo di fare chiarezza sulla questione.
 
Leggi tutto
25.04.2019Scuola e Imu/Idee chiare e distinte: un miraggio
Si legge che, con la sentenza della Cassazione n.10124 pubblicata in data 11.4.2019, le scuole paritarie sono condannate a pagare l’IMU. Incapaci di smarcarsi dai due eccessi: il privilegio, rimproverato da alcuni e la gentile concessione ad esistere, invocata da altri. Si cerca di fare chiarezza.
 
Leggi tutto
23.04.2019Scuole paritarie e Imu: facciamo un po’ di chiarezza
Secondo la sentenza della Corte di Cassazione n.10124, pubblicata in data 11.4.2019, le scuole paritarie pagheranno l’Imu. Ma è importante la libertà di scelta educativa e non seminare il panico
 
Leggi tutto
18.04.2019Auguri di Serena Pasqua 2019
Auguro a ciascuno di Voi, agli alunni, ai genitori, ai docenti una Santa Pasqua. Mi ritorna nel cuore e nella mente questo ritornello “Benedetto sei tu che viene volontariamente a soffrire per il nostro riscatto”.
 
Download
17.04.2019Il debito costa più dell’istruzione, ma va bene così
In questi giorni leggiamo il “Def 2019 del Governo” che ribadisce come il costo annuale del nostro debito superi quello per l’istruzione: nel 2020 la spesa per interessi sarà del 3,6% del Pil contro il 3,5% in istruzione. Evidentemente la convenienza economica di salvare le scuole pubbliche paritarie non è una ragione sufficiente.
 
Leggi tutto
16.04.2019Scuola/ Quando la forma è anche sostanza
Quando forma è anche sostanza?
Alcuni dirigenti scolastici di Scuole Pubbliche Statali e Pubbliche Paritarie si raccontano.

Le scuole hanno un ruolo fondamentale, anche, nella diffusione di pratiche sostenibili. Non significa solo dotarsi di edifici a bassi impatti ambientali, ma anche educare gli studenti al corretto uso delle risorse, alla lotta contro lo spreco, alla diversity, alla cittadinanza attiva. E soprattutto credo significhi soprattutto restare fedeli alle ragioni di fondazione.
 
Leggi tutto
28.03.2019Il sistema scolastico italiano è caratterizzato dall’incertezza dei dati?
Oggi gli studenti sono discriminati, per ragioni economiche, nel loro diritto di apprendere e l’Italia, insieme alla Grecia, è totalmente fuori dall’Europa. Per questo servono autonomia, parità e libertà di scelta educativa dei genitori.
 
Leggi tutto
22.03.2019Il “Concorsone” discrimina gli insegnanti delle paritarie
La necessità di porre in fila le questioni… è la confusione che legittima la discriminazione …

Centinaia di docenti con una lunga e qualificata esperienza nelle scuole paritarie non potranno partecipare al “Concorsone” indetto dal ministero dell’Istruzione perché privi di 36 mesi di servizio nella scuola statale negli ultimi otto anni. Una palese discriminazione, che va contro i principi costituzionali e finirà per far diventare precari diversi insegnanti intanto passati alla statale. Mentre i sindacati latitano, si consuma così un’altra ingiustizia contro la libertà di insegnamento e contro la libertà di scelta educativa.
 
Leggi tutto
18.03.2019Il caso dei docenti esclusi da un concorso pubblico
Sono tenuti fuori dal Concorsone indetto dal Ministero dell’Istruzione solo le maestre ed i maestri delle scuole paritarie primarie e dell’infanzia, che hanno concluso gli anni di studio entro il 2001/2002.
 
Leggi tutto
09.03.2019Autonomie, se mancano i requisiti di pensieri basilari…
Una disavventura in treno è la metafora giusta per spiegare il perché l’autonomia regionale in Italia è impossibile. Come dimostra anche il tema della scuola.
 
Leggi tutto
06.03.2019Scuole paritarie, come valorizzare nell’autonomia lombarda la loro voce pluralista
Dalla Lombardia si ripropone, in modo chiaro, un modello di ascolto delle parti sociali e di unità, perché la scuola pubblica, paritaria e statale, non è né dei ricchi né dei poveri: è di tutti
 
Leggi tutto
19.02.2019Gli esuberi nei licei e il costo standard. Alcune riflessioni
Il problema degli esuberi presso alcuni licei classici e scientifici statali di Milano si ripresenta quest’anno in maniera rilevante, come denuncia il Corsera del 13 febbraio.
 
Leggi tutto
19.02.2019Scuola, se il problema degli esuberi nella scuola pubblica potesse risolverlo la scuola paritaria
Nei licei pubblici milanesi, quest’anno, si ripresenterà il problema degli esuberi. L’offerta delle scuole paritarie potrebbe aiutare a risolvere la questione ma c’è la complessità legata alle rette
 
Leggi tutto
15.02.2019La scuola e il costo standard, alcune precisazioni
In riferimento ai commenti da Vincenzo Pascuzzi, pubblicati su Tecnica della Scuola in ordine alle dichiarazione di Suor Anna Monia, osservo che vi si afferma che “l’obbligo scolastico vale per tutti ricchi e poveri” ma non è rispondente alla realtà.
 
Leggi tutto
12.02.2019Cosa pubblica? I care
È evidente che gli artefici della svolta di una nazione devono essere i suoi cittadini.

Già tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento la “cosa pubblica” chiama a raccolta i cittadini più attenti che accettano incarichi di responsabilità e di consulenza. Parini, Verri, Beccaria, Manzoni, a che titolo parlavano e denunciavano le cadute e le ingiustizie dell’epoca? “I care!”, ci avrebbero risposto.
 
Leggi tutto
11.02.2019Caro Ministro Bussetti, le scrivo per parlare delle complessità di tutte le scuole
Dopo le polemiche scatenate dalle parole del ministro dell’Istruzione dell’esecutivo giallo-verde, Marco Bussetti, una lettera che illustra tutti i problemi delle scuole. Pubbliche e paritarie
 
Leggi tutto
08.02.2019Scuola pubblica e privata: quei problemi solo italiani
Perché in tutta Europa solo i genitori italiani, dopo aver pagato le tasse, non possono scegliere dove educare il figlio senza dover pagare due volte la libertà?
E serpeggia la frase popolare: “Mica le ho fatte io le leggi? Mica è colpa mia se il ricco sceglie e il povero si accontenta? Mica è colpa mia se in Italia la libertà si paga? Mica è colpa mia…” Si sottraggono il politico, l’avvocato, il magistrato, lo studioso, il lettore, il giornalista, il religioso. “Si fa finta di niente, lo facciamo da sempre…ci si dimentica”, canta Fiorella Mannoia a Sanremo … questa è musica che si consuma sulla scena di un palco dell’Ariston; l’Italia vive su un altro palco dove le cose vanno proprio cosi. Non finirà mica bene.
 
Leggi tutto
28.01.2019Il passaggio dal Welfare Sociale al Welfare del Monopolio Statale
Sentiamo spesso proclamare che siamo ad una svolta: quella di un nuovo Welfare per l’Italia. Ma urge dare un significato oggettivo e reale alle parole. Proviamoci. Non possiamo cedere alle sirene che ci ammaliano e agli spot che si moltiplicano a causa dell’ignoranza dilagante!
 
Leggi tutto
26.01.2019Tracollo delle paritarie, la salvezza nel costo standard
Oggi ci troviamo al Governo due partiti che fanno della libertà il loro vessillo più alto, ma, in merito all’educazione e alla scuola, non riescono a mettersi d’accordo. Intanto si assiste al tracollo inesorabile delle scuole paritarie. La soluzione è quella del “costo standard sostenibile per allievo”. Un corso alla Cattolica per formare manager preparatii nelle scuole private.
 
Leggi tutto
24.01.2019Scuole paritarie, l’emergenza educativa che lo Stato deve risolvere
Il sistema scolastico impone ai genitori, meno abbienti, di iscrivere i propri figli alla scuola pubblica per i costi troppo alti degli istituti privati. Ma Per quale motivo il cittadino italiano è libero di scegliere se curarsi al Policlinico o al San Raffaele, mentre non è libero di scegliere dove istruire i figli?
 
Leggi tutto
13.01.2019Scuola/Resta un tema politico aperto
Usata per battaglie ideologiche e politiche senza tregua, intesa come un enorme sistema di ammortizzazione sociale, la scuola è stata depredata da decenni di saccheggi e malizia politica e lobbistica che l’hanno di fatto squassata, resa inefficiente, obsoleta, noiosa e anattraente per larghi strati dell’utenza. Eppure la scuola costa, costa tantissimo, oltre 50 miliardi di euro l’anno, una cifra enorme, seconda solo a quanto lo Stato spende per la Sanità.
 
Leggi tutto
11.01.2019La visione statalista della scuola sta soffocando la pubblica istruzione
Usata per battaglie ideologiche e politiche senza tregua, intesa come un enorme sistema di ammortizzazione sociale, la scuola è stata depredata da decenni di saccheggi e malizia politica e lobbistica che l’hanno di fatto squassata, resa inefficiente, obsoleta, noiosa e anattraente per larghi strati dell’utenza. Eppure la scuola costa, costa tantissimo, oltre 50 miliardi di euro l’anno, una cifra enorme, seconda solo a quanto lo Stato spende per la Sanità.
 
Leggi tutto
07.01.2019La semplificazione che discrimina
Il latente modo di pensare degli ultimi vent’anni ci ha convinto che la semplificazione significasse liberarci dalle complessità. Ma da quel sogno, o da quell’illusione, ci svegliamo più discriminati.
Articolo ripreso anche su AnapsScuola.it
 
Leggi tutto
02.01.2019Scuola, diritto grande assente dalla manovra “del popolo”
Il grande assente della finanziaria è il diritto. Non una parola spesa per dire come si intende eliminare la discriminazione sui genitori che, dopo aver pagato le tasse, se scelgono una buona scuola pubblica paritaria devono pagare due volte, con le tasse e la retta. Il governo del popolo riconosce i diritti di tutti, compresi i riders delle pizze, ma non dei genitori, i quali se in difficoltà economica, si sentono rispondere: “Ma per il povero c’è la scuola statale”. Una libertà negata che oggi pesa 2,8 miliardi di euro e che con il costo standard sarebbero risparmiati.
Articolo ripreso anche su Tecnicadellascuola.it
A
rticolo ripreso anche su Formiche.net
Articolo ripreso anche su OrizzonteScuola.itArticolo ripreso anche su Sopralanotizia.it

 
Leggi tutto