+39 02 58300750
segreteria.alfieri@ildirittodiapprendere.it

Interventi 2018

Interventi 2018

DATAINFO
28.12.2018La stangata Ires la pagheranno i poveri
«Noi facciamo un servizio alla società in centri piccoli e quartieri periferici dove la scuola pubblica è assente. E lo facciamo a costi ridotti, aiutando lo Stato, perché da noi un alunno costa all’erario 500 euro all’anno, invece dei 10mila che il ministero spende per ogni studente nelle scuole pubbliche. Ne andrà della libertà delle famiglie di scegliere quale educazione dare ai figli»
 
Leggi tutto
24.12.2018Auguri a tutti coloro che desiderano la libertà di scegliere educazione e formazione
In occasione delle vicine festività natalizie desidero farvi pervenire una parola di sincera gratitudine e di immutabile speranza.
 
Leggi tutto
22.12.2018A voi tutti che desiderate la Libertà di scegliere l’Educazione e la Formazione – AUGURI DI NATALE 2018
In occasione delle vicine festività natalizie desidero farvi pervenire una parola di sincera gratitudine e di immutabile speranza.
Una parola di gratitudine: sempre più nelle Scuole pubbliche paritarie italiane si sta consolidando la realtà di una condivisione e di una cor-responsabilità altamente consapevole in ordine alla comune missione educativa. E’ sempre più vivo il desiderio, da parte di tutti i Collaboratori delle Scuole, di andare alle ragioni di fondazione che sostengono la loro attività educativa. Tali ragioni, anche storiche, vengono giustamente individuate come la conditio sine qua non del successo formativo.
In Download gli Auguri di Natale 2018!
 
Leggi tutto 
Download
06.12.2018Dirigere Scuole – Idee e strumenti per la Leadership Educativa
Un capitolo sul Costo Standard a cura di Suor Anna Monia Alfieri su Dirigere Scuole – Idee e strumenti per la Leadership Educativa (2018).
 
Download
15.11.2018Scuola libera e costo standard, anche Rep l’ha capito
L’ideologia – oltre all’ignoranza del diritto – ha un costo altissimo che pagano i cittadini, lesi nella loro dignità e nelle tasche: la scuola è diventata un ammortizzatore sociale e il sistema scolastico è costoso perché si spende male. In sostanza, è quello che dice Repubblica: chi pensa, cerca il vero interesse dei cittadini.
 
Leggi tutto
14.11.2018Vi spiego tutte le ripercussioni della sentenza della Corte di giustizia Ue sulla scuola paritaria
Si ripresenta la proposta ormai condivisa da svariate parti sociali: porre al centro lo studente, individuando un costo standard di sostenibilità da applicare a ogni allievo della scuola pubblica italiana, sia statale sia paritaria.
 
Leggi tutto
25.09.2018La scuola e la scelta educativa: la difesa del costo standard di sostenibilità
Così come segnala Il Corriere della Sera, in un’articolo del 23 settembre, appare evidente l’urgenza di applicare il costo standard di sostenibilità per allievo.
 
Leggi tutto
17.09.2018“Educare al domani”, convegno a Todi su costo standard e scuole paritarie
NeI giorni 15 e 16 Settembre si è tenuto a Todi il Convegno “Educare al  domani”, organizzato dall’Associazione Articolo 26.
L’evento ha coinvolto numerosi esperti del mondo accademico, politico e dell’associazionismo cattolico. Tra i numerosi ospiti sono intervenuti con relazioni di altissimo profilo Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche – una delle voci più autorevoli e libere nel Panorama scolastico  e protagonista del tavolo sul Costo Standard -, il Prof. Franco Nembrini e il Sociologo Mario Salisci.
 
Leggi tutto
11.09.2018Scuole paritarie: stipendi insegnanti, costo standard e scelta educativa
Suor Anna Monia Alfieri – Tra oggi e metà settembre apriranno tutte le scuole, pubbliche statali (7.717.308 studenti) e pubbliche paritarie (1.109.585).
 
Leggi tutto
01.09.2018Ai bravi docenti eroi coraggiosi: Grazie
Il 12 settembre saranno nelle scuole, pubbliche statali (circa 7.700 studenti) e pubbliche paritarie (1.100 studenti), docenti coraggiosi e tenaci riguardo al fatto che la cultura è l’unica chance per bambini, adolescenti, giovani di essere adulti di spessore, capaci di restare in piedi sul ring della vita e recuperare ogni giorno il senso di essere vivi. Quando i ragazzi si domanderanno “Che senso ha vivere?”, la risposta dipenderà molto dal tipo di maestri che hanno avuto. Non improvvisati.
 
Leggi tutto
01.09.2018Inizio anno scolastico, “Giornate di fuoco. La Scuola è nuda”
Facile, in questi giorni accanirsi: “Tu uccidi un uomo morto”, risponderebbe la Scuola-Ferrucci all’osservatore-Maramaldo. In effetti le ferite aperte sono molte e sempre più profonde, in quanto coinvolgono migliaia di persone: docenti, alunni, genitori. La normativa scolastica è, in Italia, la più complessa della PA.
 
Leggi tutto
27.08.2018Il governo e il nodo del scuola paritaria
Diverse visioni all’interno dell’esecutvo anche sull’istruzioni paritaria.
Si ricomincia. Il 12 setembre apriranno tutte le scuole, pubbliche statali (7.717.308 studenti) e pubbliche paritarie (1.109.585). Riguardo a queste ultime, parola di Ministro, “per il 99% fanno bene il loro lavoro in Italia” e “se non ci fossero sarebbe un disastro” (Matteo Salvini, da Oggiscuola del 20/8/2018).
 
Leggi tutto
19.08.2018Il Costo standard: uno strumento per l’autonomia e la libertà delle scuole
Il diritto di apprendere e la responsabilità educativa della famiglia
Lo Stato non può reggere finanziamenti aggiuntivi per la scuola. Proprio per questo motivo la soluzione, per evitare il tracollo della scuola pubblica, sia statale che paritaria, è il costo standard di sostenibilità per allievo, che è cosa diversa dal costo medio ricavato empiricamente dalla serie storica delle spese sostenute, derivanti anche da una gestione poco efficiente.
 
Leggi tutto
16.08.2018Perché in Italia i poveri non possono andare nella scuola che vogliono?
La Costituzione e la legge 62/2000 sono lettera morta. basterebbe introdurre il costo standard per porre fine a questa grave ingiustizia.
 
Leggi tutto
14.08.2018Docenti, scuola pubblica e paritaria: ma è libertà questa?
Ci risiamo con la solita storia e il solito copione. Scuola pubblica paritaria di eccellenza. Ci si congeda dai colleghi a metà luglio, terminati i lavori delle commissioni d’esame, definiti i contenuti delle interdiscipline e dei moduli CLIL, in poche parole con l’anno scolastico 2018 – 2019 pianificato e con l’orario praticamente fatto.
 
Leggi tutto
18.07.2018Ecco perché ho fiducia che il governo prenderà a cuore la libertà sulla scelta educativa
Le famiglie rappresentate dal Forum si sentono deluse poiché le parole del neo ministro all’Istruzione prof. Bussetti, alla Commissione cultura in Senato la scorsa settimana, non hanno accennato, o perlomeno rassicurato su temi ormai condivisi da anni (sui quali la destra e la sinistra si sono ampiamente ritrovate) – e d’altronde privi di colore politico – quali: garanzia della libertà di scelta educativa dei genitori; pluralismo educativo composto, ai sensi di legge e di fatto, da scuole pubbliche statali e paritarie; costo standard di sostenibilità per allievo, l’unico anello mancante per togliere all’Italia il triste primato di essere la più grave eccezione in Europa.
 
Leggi tutto
18.07.2018Scuole paritarie, Fidae Lombardia: attacco alla libertà di scelta educativa
Gentilissimi, in questi giorni – come ormai da anni – ci confrontiamo nelle gravi difficoltà a garantire un pluralismo educativo a fronte di un chiaro mancato riconoscimento dell’esercizio, nei confronti dei genitori, della loro responsabilità educativa.

Leggi la newsletter anche su AMABlog!
 
Leggi tutto
09.07.2018Costo standard, ma c’è chi non arretra: serve a tutti
Chi di sicuro non si rassegna a vedere rimandata a tempo indefinito la proposta del costo standard, da applicare nella stessa misura a tutte le scuole, statali e paritarie, è la sua più strenua sostenitrice di questi ultimi anni, sr. Anna Monia Alfieri.
 
Leggi tutto 
Download
05.07.2018Scuola. Confermata la Dote per le paritarie. E a settembre parte il tavolo del Costo Standard.
Condivido questo articolo di Avvenire.
Scuola. Confermata la Dote per le paritarie. E a settembre parte il tavolo del Costo Standard.
Buona lettura!
 
Download
21.06.2018La scuola che non c’è di Giuseppe Ardenò
La scuola che non c’è. Oggi la scuola non funziona più da ascensore sociale solo il 10,6% dei genitori con la sola licenza media ha figli laureati e si rafforza le disuguaglianze.

Anche su LaVitaDiocesana.it
 
Leggi tutto
04.06.2018Il futuro dell’Italia dipende dall’istruzione. Il difficile compito di Bussetti
L’Italia, nel giorno della festa della Repubblica, ha un governo. Evidentemente la ragionevolezza ha prevalso per il bene della respublica.
 
Leggi tutto
02.06.2018Vi spiego perché guardo con fiducia e ottimismo a Bussetti ministro dell’Istruzione
Mentre va il sincero augurio al prof. Bussetti per un compito non semplice, è viva la fiducia che in un sano atteggiamento di collaborazione si possa risolvere la più annosa e vexata quaestio. L’intervento di Suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche
 
Leggi tutto
31.05.2018Le forze politiche siano responsabili di fronte alla Res-Publica
L’opinione di Suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche, sul dibattito attorno alla formazione del governo e la crisi istituzionale in corso.
 
Leggi tutto
31.05.2018I costi standard nell’istruzione di Anna Monia Alfieri (Punto di Vista)
Rubrica “Da Leggere in Poltrona” su Punto di Vista: I costi standard nell’istruzione di Anna Monia Alfieri.
 
Download
20.05.2018Suor Anna Monia ci spiega cosa pensa delle ultime uscite di Luigi Di Maio
Alcune considerazioni sui passi che sta compiendo il leader pentastellato per giungere a un accordo di governo con la Lega.
 
Leggi tutto
18.05.2018Perché non mi convincono le proposte sulla scuola targate Lega-5 Stelle
Suor Anna Monia Alfieri, con incarichi di esperta presso i Tavoli sulle scuole paritarie del ministero dell’Istruzione, analizza il punto sull’educazione e l’insegnamento della bozza dell’accordo siglato dalle due forze politiche per un futuro governo
 
Leggi tutto
18.05.2018È tempo di proposte serie
Socrate poneva come obiettivo della ricerca filosofica la conoscenza anzitutto di sé stessi, e quindi del mondo. La famiglia dovrebbe favorire questa conoscenza. Ma è in crisi profonda. Dunque si guarda alla scuola: ma quanto, in questo contesto, è importante lo studente? Egli non può neppure scegliere la buona scuola pubblica, paritaria o statale, che pure la Legge gli presenta.
 
Leggi tutto
17.05.2018Passi avanti verso un sistema integrato
Suor Alfieri: il decreto legislativo sull’educazione e istruzione tra 0 e 6 anni contiene un principio che va applicato ed esteso
 
Leggi tutto
14.05.2018Decreto 0-6 anni, passo importante per un sistema davvero integrato
Chi scrive – e sicuramente almeno qualcuno di chi legge – ha guardato con fiducia ai decreti della Legge 107/15 ed è evidente che solo un’azione culturale competente e coraggiosa può colmare i vuoti di non conoscenza.
 
Leggi tutto
24.04.2018I poveri devono pagare due volte
Le parole del Presidente Mattarella, sono risuonate – ai più – assolutamente adeguate per responsabilità verso il bene pubblico e per buon senso. Nessuna complicazione: parole essenziali. “I care” la cosa pubblica, pareva di capire in un discorso di pochi secondi. Sono trascorsi ormai diversi mesi da schermaglie sterili quanto puerili tra i candidati politici che “giocano al vincitore” ma non per il traguardo della responsabilità. Tutti hanno vinto ma nessuno riesce a servire con un Governo; i cittadini sono vittime di un malsano populismo che si ritorce contro, anche a chi lo pratica. La democrazia domanda la reale libertà di mettersi in gioco senza preoccuparsi di “bruciare” la propria carriera politica.
 
Leggi tutto
21.04.2018Scuola pubblica e privata, la teoria del costo standard
Voci autorevoli e libere si levano a sostengo di una soluzione di diritto!

Le proposte di Suor Anna Monia Alfieri per attuare una autentica evoluzione della scuola paritaria rivelano il loro valore anche se sottoposte ad una rigorosa analisi tecnica e contabile.
 
Leggi tutto
16.04.2018Famiglia e Politica: ecco come uscirne
Le parole del 12 aprile (al termine delle consultazioni post elettorali) del Presidente Mattarella, sono risuonate – ai più – assolutamente adeguate per responsabilità verso il bene pubblico e per buon senso.

ANCHE SU FORMICHE.IT
 
Leggi tutto
13.04.2018Scuola, educazione e rischio di delegittimazione degli insegnanti
Mentre si susseguono numerosi i fatti di cronaca che stigmatizzano atti indisciplinati di vari studenti della Penisola, non mancano purtroppo le “ricette” di soluzioni semplicistiche al problema. Nemmeno la scuola è indenne dal costume italiano di trasformare gli accadimenti in “fenomeni”, da curare con pillole di saggezza spiccia o direttamente con il Codice Penale: c’è, infatti, chi invoca un richiamo al contratto dei docenti per tutelarli da ragazzi bulli e genitori violenti. Uno scenario da Far West.
 
Leggi tutto
12.04.2018Alunni violenti, no a “ricette semplicistiche”. Alcune riflessioni.
Mentre si susseguono numerosi i fatti di cronaca che stigmatizzano atti indisciplinati di vari studenti della Penisola, non mancano purtroppo le “ricette” di soluzioni semplicistiche al problema. Nemmeno la scuola è indenne dal costume italiano di trasformare gli accadimenti in “fenomeni”, da curare con pillole di saggezza spiccia o direttamente con il Codice Penale: c’è, infatti, chi invoca un richiamo al contratto dei docenti per tutelarli da ragazzi bulli e genitori violenti. Uno scenario da Far West. D’altronde, che andare a scuola fosse una missione da eroi e che far lezione domandasse, oltre ad una grande competenza, una buona dose di coraggio, era ormai risaputo. Non ci sono soluzioni miracolistiche.
 
Leggi tutto
09.04.2018Le risorse per l’istruzione alle famiglie: così scelgono l’istruzione dei figli
Denuncia e proposta (senza nessuna resa)!
In uno Stato effettivamente liberale, solo attraverso il costo standard di sostenibilità si può garantire anche ai meno abbienti la vera libertà di scelta educativa, data una varietà e pluralità di scelta formativa
 
Leggi tutto
03.04.2018La Verità sui Costi della Scuola
Il 2017 si è concluso con un passaggio storico senza precedenti: il 20 dicembre scorso il Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli ha insediato, presso il Ministero stesso, il gruppo di lavoro sul costo standard di sostenibilità per la scuola italiana, costituito con DM del 21 Novembre 2017. Il Costo standard per alunno è l’unica strada per garantire una scuola senza discriminazioni, superando inutili contrapposizioni tra buone scuole pubbliche statali e buone scuole pubbliche paritarie, entrambe appartenenti al Servizio Nazionale di Istruzione.
 
Leggi tutto
03.04.2018La profonda crisi delle relazioni sociali sfoga i suoi effetti sulla scuola
In queste ore in tutta Italia si parla dell’ennesimo episodio di cronaca che riguarda la scuola: una insegnante di Alessandria, una persona descritta come esile e con difficoltà motorie, è stata legata ad una seggiola dagli allievi di una prima superiore, insultata, umiliata, presa a calci.
 
Leggi tutto
03.04.2018Scuola e costo standard per la sostenibilità. È il momento della verità
Il 2017 si è concluso con un passaggio storico senza precedenti: il 20 dicembre scorso il ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli ha insediato, presso il ministero stesso, il gruppo di lavoro sul costo standard di sostenibilità per la scuola italiana, costituito con DM del 21 Novembre 2017. Il costo standard per alunno è l’unica strada per garantire una scuola senza discriminazioni, superando inutili contrapposizioni tra buone scuole pubbliche statali e buone scuole pubbliche paritarie, entrambe appartenenti al Servizio nazionale di istruzione.
 
Leggi tutto
03.04.2018Lettere Ringraziamenti rivolti a Valentina Aprea (Regione Lombardia)
Oggi in Regione Lombardia ho avuto il piacere del passaggio di consegne dall’assessore Valentina Aprea al nuovo assessore Melania Rizzoli. Per questa ragione siamo a condividere le lettere di ringraziamento dell’operato dell’assessore Valentina Aprea con l’augurio e il buon auspicio al nuovo assessore, certi che tutto proseguirà con l’impegno la dedizione e la collaborazione di sempre.
 
Leggi tutto
28.02.2018Che cosa hanno in mente i partiti per riformare l’istruzione
Articolo interessante sulla situazione scolastica attuale e sulle intenzioni politiche.
Abbiamo chiesto alle principali forze politiche quali sono le loro idee su scuola e università. Ecco cosa ci hanno risposto
 
 
Leggi tutto 
Download
28.02.2018Ripresa stampa della lettera aperta di Anna Monia Alfieri da Settimanale (Diocesi di Como)
Articolo a cura di ARCANGELO BAGNI.
La mia lettera aperta. Riflessioni rivolte ai candidati nazionali sulla questione parità scolastica.
 
Download
23.02.2018Rassegna stampa del Convegno: Quale futuro per la scuola in Italia? su Il Nuovo Torrazzo
Rassegna stampa del Convegno: Quale futuro per la scuola in Italia? su Il Nuovo Torrazzo.
Buona Lettura.
 
Download
20.02.2018Convergenze sul costo standard, ma la paritita è aperta.
Condivido questo articolo con voi: “Convergenze sul costo standard, ma la paritita è aperta.” da Tuttoscuola del 19/02/2017.
 
Leggi tutto
17.02.2018Elezioni 2018. Paola Maria Zerman: pubblica o privata? Alle famiglie il diritto di scelta delle scuola
I contributi esigui versati alle paritarie, non costituiscono oneri, ma un rimborso parziale del servizio pubblico reso dalle paritarie e che costerebbe allo Stato molto di più se gestito direttamente se gli alunni usufruissero della scuola pubblica. Non voglio dilungarmi e rinvio agli studi, puntuali e scientifici, di suor Anna Monia Alfieri, una delle massime esperte in materia, che lo dimostrano molto bene.
 
Download
15.02.2018Scuole paritarie, Aprea-Gelmini: libertà scelta educativa primo punto nostra azione politica
Ho letto con attenzione e interesse l’appello che Suor Anna Monia ha rivolto ai candidati delle prossime elezioni del 4 marzo affinché prendano posizione sul tema della libertà di scelta educativa da garantire alle famiglie, tra scuola statale e scuola paritaria.
 
Leggi tutto
10.02.2018Lettera aperta ai candidati: “Difendere il diritto alla libertà di scelta educativa”
La lettera aperta ai candidati per le elezioni del 4 marzo di Suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche.

RIPRESE STAMPA
Pensionati Italiani
Orizzonte Scuola
Tecnica della Scuola
Germontani
 
Leggi tutto
04.02.2018Intervento di Suor Anna Monia Alfieri sui costi standard nella scuola su Prima di Tutto Italiani: “Flop veneziano”.
Online il nuovo numero di Prima di Tutto Italiani“Flop veneziano”
Da segnalare l’intervento di Suor Anna Monia Alfieri sui costi standard nella scuola.
 
Leggi tutto
27.01.2018Suor Anna Monia Alfieri: nelle scuole paritarie non ci sono più diplomifici. Perché le famiglie con reddito basso non possono iscrivere i figli alla scuola paritaria
Commento di Suor Anna Monia Alfieri presidente FIDAE Lombardia all’articolo di lavoce.info sulla crisi della scuola paritaria.
 
Leggi tutto
17.01.2018Lettera di Dario Antiseri e Flavio Felice sui problemi della scuola
Quello della conoscenza è un diritto primario senza del quale una democrazia muore. Con tante buone ragioni per non cedere più ad illusioni, ci siamo permessi di inviare questa lettera, spinti dal desiderio di sapere la Loro risposta a questi due interrogativi:
1. Quali sono le ragioni per non essere d’accordo sulla proposta del bono scuola (o su quella forma articolata di buono scuola elaborata dalla dott.ssa Suor Anna Monia Alfieri – che è il “costo standard di sostenibilità per allievo”)?
2. È ragionevole rifiutare, per quanto riguarda il sistema universitario, quella terapia consistente nell’abolizione del valore legale del titolo di studio? E, da ultimo, signora Ministro, la pregheremmo di ritirare la deplorevole proposta di sperimentazione di licei ridotti a quattro anni – un ulteriore furto di conoscenza nei confronti dei nostri giovani.
 
Leggi tutto
16.01.2018Un genitore ci scrive
Carissima Suor Anna Monia,
Dopo un’attenta lettura del dibattito sul tema costo standard e delle riforme legate ad esso, vorrei esprimerle in maniera spontanea i miei pensieri a riguardo.
Sono il padre di un’allieva di scuola paritaria, che sta attualmente frequentando l’ultimo anno di scuola secondaria, un’allieva contenta e felice della scuola nella quale si trova fin dai tempi della scuola dell’infanzia.
 
Leggi tutto
12.01.2018Proposta per la campagna elettorale: asili gratis. Si può, così
Anna Monia Alfieri: la soluzione è davanti agli occhi di tutti ed è il “costo standard di sostenibilità per allievo”. “Lo stesso – spiega al Foglio – che viene applicato nel campo della Sanità. Oggi i genitori hanno la libertà di scegliere dove curare i propri figli e non dove educarli. Introducendo il costo standard di sostenibilità si assegna a ogni studente una ‘dote’ che corrisponde all’ammontare minimo di risorse che vengono riconosciute a ogni scuola, statale o paritaria, sulla base di parametri certi. Queste risorse andrebbero assegnate alle famiglie che potrebbero così scegliere quale scuola fare frequentare ai propri figli. Gli istituti riceverebbero così più soldi quanti più studenti decidono di iscriversi. Questo creerebbe un meccanismo virtuoso che costringerebbe ogni istituto a migliorare la propria offerta formativa”.
 
Leggi tutto
11.01.2018SCUOLA PUBBLICA STATALE E PARITARIA: È il momento della verità
Il 2017 si è concluso con un passaggio storico senza precedenti: il 20 dicembre scorso il Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli ha insediato presso il Ministero stesso, il gruppo di lavoro sul costo standard di sostenibilità per la scuola italiana, costituito con DM del 21 Novembre 2017. “Costo standard di sostenibilità per alunno – come afferma, nella sua coraggiosa battaglia, suor Anna Monia, presidente Fidae Lombardia – che è l’unica strada per garantire una scuola senza discriminazioni, superando inutili contrapposizioni tra buone scuole pubbliche statali e buone scuole pubbliche paritarie, di cui molte cattoliche.”
 
Leggi tutto
09.01.2018La scuola e la scelta educativa: lo Stato non rispetta genitori e docenti
Lo sappiamo da sempre e lo continuiamo a ripetere da anni: in Italia i genitori non sono liberi di esercitare il loro diritto di scelta educativa nei confronti dei figli, nonostante un così importante diritto sia garantito dalla Costituzione e riaffermato dalla legge 62/00, che sancisce a chiare lettere che il sistema pubblico dell’Istruzione è costituito dalle scuole pubbliche statali e dalle scuole pubbliche paritarie.
 
Leggi tutto
08.01.2018Cooperazione nello spazio, memoria europea e…
Condivido la seconda domanda!
Pillole d’Europa di Cinzia Boschiero Cooperazione nello spazio, memoria europea, valorizzazione dell’istruzione comunitaria.

In merito abbiamo anche contattato una delle massime esperte in tema di educazione Suor Anna Monia Alfieri, Presidente Fidae Lombardia che ci ha detto:” Una strada possibile per l’Italia viene dalla ridiscussione del rapporto fra Stato ed Enti locali avviato dai due referendum per l’autonomia di Lombardia e Veneto. Ora che si è aperto il capitolo della trattativa col Governo in merito ad una maggiore autonomia amministrativa e finanziaria, in Lombardia ad esempio uno dei temi in questione è proprio l’introduzione del criterio del costo standard nel sistema scolastico.
Al Miur si è già riunito il 20 dicembre e i lavori procederanno con l’obiettivo di individuare il costo standard di sostenibilità per allievo delle scuole statali e paritarie.
Il 23 gennaio 2018 è già in calendario l’incontro di 12 Associazioni che rappresentano le Scuole pubbliche paritarie lombarde con l’assessore Aprea e i funzionari di RL per procedere allo studio. La soluzione sta nel calcolo del costo standard di sostenibilità per allievo, costo da applicarsi ugualmente a tutte le scuole pubbliche, paritarie e statali: un modo efficace per sostenere economicamente l’educazione di tutti i ragazzi, facendo nel contempo risparmiare risorse allo Stato.
E c’è una ampia convergenza come si legge qui: https://www.tuttoscuola.com/aprea-gelmini-sul-costo-standard-fedeli-ok-modello-quello-della-lombardia/
 
Leggi tutto
06.01.2018Scuole paritarie in crisi già oltre 400 chiusure
Si lede sempre più gravemente il diritto di scelta educativa della famiglia in un pluralismo educativo aggravando le spese per il welfare italiano. Garantire la libertà di scelta educativa con dati scientifici allo stato italiano (come in tutta Europa) converrebbe invece sceglie di sprecare i soldi delle tasse dei cittadini. Ecco la spiegazione in 5 minuti: https://youtu.be/_4RiPuu04Mc
Si abbia la lucidità di applicare questa soluzione altrimenti si afferma con i fatti che i genitori italiani (siamo al 47 posto al mondo) possono scegliere dove curarsi (un ospedale gestito dallo stato o da privati accreditati) a costo zero avendo già pagato le tasse ma non possono scegliere dove educare i propri figli nonostante la legge gli riconosce il diritto. È una gravissima lesione della libertà dei cittadini.
 
Download
03.01.2018Così hanno ignorato le esigenze delle scuole dell’infanzia paritarie
La legge di Bilancio pare abbia del tutto ignorato le esigenze delle scuole dell’infanzia paritarie, che in realtà sono le esigenze di centinaia di migliaia di famiglie di 582mila bambini dai tre ai sei anni
 
Leggi tutto
02.01.2018Da Gesù al Perù, dalla scuola statale a quella privata, si arriverà mai ad un sistema duale a finanziamento standard? C’è chi spera nel 2018
Commento inviato da Suor Anna Monia Alfieri, Presidente Fidae Lombardia
Luigi Corbella – Leggo sul Corriere della Sera del 30 dicembre. “Gesù sostituito con Perù nel testo della canzone di Natale per rispettare gli islamici”. E un po’ mi deprimo. Per carità, massimo rispetto per l’Islam. E anche per i depressi. Ma per il Perù? Perche’ allora, meglio, non “piru’ “, tacchino, in portoghese. La rima c’è e il periodo è anche quello giusto d’altronde.
 
Leggi tutto
02.01.2018La scuola paritaria oltre ogni attacco e fatica resiste come garanzia del pluralismo di Giuseppe Adernò
Rispetto al 2015-16 il numero delle scuole paritarie è diminuito di 415 unità e ogni anno chiudono i battenti più di 200 scuole paritarie per un decremento complessivo del 3,2%, mentre nello stesso periodo le scuole statali sono aumentate di 92 unità.
 
Leggi tutto
01.01.2018Chiudono le scuole paritarie, 104 in Sicilia. Alleanza tra genitori e docenti e all’orizzonte il costo standard di Giuseppe Adernò
L’impegno del nuovo Governo della Repubblica che nascerà dopo il 4 marzo e del Governo regionale siciliano, già all’opera, è quello di garantire il principio della libertà di scelta educativa dei genitori, di fatto negato per il mancato rispetto di un diritto riconosciuto. Ecco la “sfida” che coinvolge la società di oggi, la quale vanta conquiste sociali, presentate come “traguardi di civiltà”. La libertà delle scelte educative non è una questione da mettere sotto il tappeto, sono le “c” che se vengono meno nella parola “scuola” la trasformano in semplice “suola”. (Giuseppe Ardeno’)
 
Leggi tutto
01.01.20182018_chi non vuole essere luce con noi, almeno per quest’anno non ci faccia ombra
Oggi che l’anno nuovo ci lascia guardo all’alba di questa notte con tanta fiducia. Sacrifichiamo, nel senso più intimo di offrire, al nuovo anno le fatiche, i progetti e i sogni in sospeso, certi che domattina li vedremo inondati di una luce ancora migliore. Lasciamo i giorni bui all’anno passato e portiamo con noi quelli di luce.
 
Leggi tutto
01.01.2018SCUOLA_Gli ideali sono i Fondamentali Le Ideologie sono manette
Il costo standard di sostenibilità per alunno è l’unica strada per garantire una scuola senza discriminazioni, superando inutili contrapposizioni tra buone scuole pubbliche statali e buone scuole pubbliche paritarie, di cui molte cattoliche. Anche papa Francesco, nel grande incontro con il mondo della scuola del 2010, ha bypassato ogni discriminazione. Lo ha ribadito anche il segretario della Cei mons. Galantino e lo sostiene persino la ministra Fedeli, di cui è noto il colore politico, quest’ultimo storicamente in odore di pregiudizio..
 
Leggi tutto