Interventi 2017
DATA | INFO | |
---|---|---|
24.12.2017 | Auguri di Natale Con l’augurio di un Santo Natale a voi, ai docenti, agli allievi e alle famiglie ringrazio tutti e ciascuno di voi per il sostegno nella nostra azione di civiltà. Sono fiduciosa ci aggiorneremo presto andiamo avanti con coraggio! Con i più cari saluti. Download | ![]() |
17.12.2017 | Costo standard: criterio per finanziare il sistema educativo Il sostegno alla Garanzia del diritto di apprendere degli studenti senza discriminazioni nel sistema scolastico è assoluto e indiscusso. La soluzione il costo standard per allievo per tutto il sistema scolastico italiano (fatto di scuole pubbliche a gestione statale e privata ma accreditati) viene da sempre dal mondo della scuola statale. Si ringrazia Disal per la lucidità. Leggi tutto | ![]() |
11.12.2017 | Costo standard: prove di fattibilità L’adozione del costo standard come criterio per finanziare tutto il sistema educativo pubblico, formato in base alla legge 62/2000 dalle scuole statali e da quelle non statali che acquisiscono la parità, consentirebbe ai genitori di scegliere liberamente a quale scuola iscrivere i figli, e questo creerebbe una competizione virtuosa tra tutte le scuole, inducendole a migliorare la qualità della propria offerta, e tendenzialmente a ridurre i costi. Leggi tutto | ![]() |
11.12.2017 | La crisi delle scuole paritarie: studenti giù del 13% in cinque anni «Non chiamateci private» Assicurano la presenza di scuole dell’infanzia in molti Comuni d’Italia, ma lottano per restare in vita. Viaggio tra pregiudizi, contratti per insegnanti, scuole religiose: sullo sfondo il dibattito sul costo standard per alunno. Leggi tutto | ![]() |
11.12.2017 | Scuola: fare la giusta parità (senza tagliare le gambe al tavolo) Dal 1948 in Italia non viene garantito un diritto costituzionale, il diritto di apprendere dello studente senza discriminazioni economiche … schiavi i genitori e schiavi i figli a dirla con le parole di Sturzo. come scrive il lettore ad Avvenire siamo consapevoli che nell’ultimo biennio hanno chiuso 420 scuole paritarie che insieme alla perdita di un grande patrimonio culturale rappresenta il serio pericolo che lede il pluralismo educativo cerchiamo di agire compatti su una reale soluzione coraggio… Download | ![]() |
11.12.2017 | Scuole private in difficoltà. Suor Anna Monia Alfieri: non può accadere di “infornare” 50 mila insegnanti e rimanere poi senza docenti di matematica Le scuole paritarie non sono aziende a scopo di lucro e per definire ciò occorre essere al di sotto del costo medio standard per alunno. Leggi tutto | ![]() |
10.12.2017 | Scuola, come procede il cammino verso il costo standard di sostenibilità. “Un passaggio storico un punto di non ritorno”. È entusiasta suor Anna Monia Alfieri, presidente della Fidae Lombardia, delle dichiarazioni della ministra Valeria Fedeli al Festival della Dottrina Sociale della Chiesa al Cattolica Center di Verona. Leggi tutto | ![]() |
05.12.2017 | Costo standard, la svolta annunciata L’urgenza di “garantire” il diritto di apprendere dello studente senza discriminazioni economiche; il diritto dei genitori di agire la propria responsabilità educativa in piena libertà di scelta educativa, che necessità di un pluralismo educativo (buona la scuola pubblica statale, buona la scuola pubblica paritaria) ; il diritto dei docenti a parità di titolo di scegliere una buona scuola pubblica statale e paritaria con il medesimo trattamento economico; il diritto dei bambini DvA abili a scegliere fra una scuola pubblica statale e paritaria domanda necessariamente … ci faccia guardare a questa come ad un’opportunità che non si riduca all’ennesima occasione persa. L’attuale e il futuro governo non potranno pensare di ignorare le questioni di diritto da lungo tempo tradite. A cosa serve riconoscere un diritto se non lo si garantisce? Nessun cedimento e nessuna strumentalizzazione a dirla con le parole di Luigi Sturzo: “Finché gli italiani non vinceranno la battaglia delle libertà scolastiche in tutti i gradi e in tutte le forme, resteranno sempre servi (…) di tutti perché non avranno respirato la vera libertà che fa padroni di se stessi e rispettosi e tolleranti degli altri, fin dai banchi della scuola, di una scuola veramente libera”. Leggi tutto | ![]() |
05.12.2017 | Aprea e Gelmini sul costo standard: Fedeli ok, il modello è quello della Lombardia Una convergenza politica è una signorilità senza precedenti! «Va riconosciuto alla ministra Valeria Fedeli il merito di aver rotto un tabù, prendendo in concreta considerazione, con la nomina di un Gruppo di lavoro ad hoc, il modello del costo standard di sostenibilità come criterio di finanziamento dell’intero sistema pubblico di istruzione, e raccogliendo così la proposta elaborata da suor Anna Monia Alfieri, con l’Università Cattolica, maturata anche tenendo conto di quanto si è fatto in Regione Lombardia per venire incontro all’esigenza di offrire alle famiglie una maggiore libertà di scelta». (Valentina Aprea) Leggi tutto | ![]() |
29.11.2017 | Scuole paritarie, Fedeli apre al “costo standard”. Alfieri: “Un passaggio storico” La ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, a margine del Festival della Dottrina Sociale della Chiesa al Cattolica Center di Verona, ha aperto sulla possibilità di inserire il costo standard nella scuola: “Quattro giorni fa ho firmato la costituzione del gruppo di lavoro che dovrà definire il costo standard, perché dopo 17 anni è venuto il momento di iniziare a fare sul serio sul pluralismo formativo”. Leggi tutto | ![]() |
28.11.2017 | Scuola, come procede il cammino verso il costo standard di sostenibilità “Un passaggio storico un punto di non ritorno”. È entusiasta suor Anna Monia Alfieri, presidente della Fidae Lombardia, delle dichiarazioni della ministra Valeria Fedeli al Festival della Dottrina Sociale della Chiesa al Cattolica Center di Verona. Leggi tutto | ![]() |
27.11.2017 | SCUOLA: E’ nato il gruppo di lavoro per la definizione del costo standard di sostenibilità per gli studenti Lo scorso 25 novembre la Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli ha partecipato al convegno “Esserci per educare le nuove generazioni”, svoltosi all’interno del VII Festival della Dottrina Sociale della Chiesa di Verona, che ha visto la partecipazione anche del Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei. Leggi tutto | ![]() |
26.11.2017 | Nasce il Gruppo di lavoro per la definizione del Costo Standard È con gioia che registriamo come si sia giunti ad individuare la soluzione scientifica per garantire il diritto di apprendere degli studenti cessando le discriminazioni economiche. Si dà atto che se c’è buona volontà si può fare oltre ogni colore e strumentalizzazione politica! Sento di dover dire Grazie alla Ministra Fedeli e a quanti ci hanno e ci credono Bene pluralismo educativo, la ministra a Verona: è offerta formativa per diritto studio” Verona, 25 nov. (askanews) – Nasce il Gruppo di lavoro per la definizione del costo standard di sostenibilità per gli studenti. Ad annunciarlo la ministra dell’istruzione Valeria Fedeli, nel corso del convegno “Esserci per educare le nuove generazioni” svoltosi oggi all’interno del Festival della Dottrina Sociale della Chiesa di Verona, che ha visto la partecipazione anche del Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei. “Credo sia giunto il momento dopo 17 anni – ha esordito la ministra Fedeli – di cominciare a fare sul serio sul pluralismo educativo e sull’offerta formativa per il diritto allo studio, anche per le scuole paritarie cattoliche. Ci tengo ad annunciare di aver firmato la costituzione del Gruppo di lavoro per la definizione del costo standard di sostenibilità per gli studenti, uno dei punti che io ritengo fondamentali per iniziare a far un percorso insieme”. Un percorso che dovrebbe portare alla completa attuazione della legge 62 del 2000, sulle “Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione”. Leggi tutto | ![]() |
26.11.2017 | Ripresa Stampa sulla nascita del gruppo di lavoro per la definizione del Costo Standard È un passaggio storico un punto di non ritorno ed evidentemente nessun candidato politico per le prossime elezioni potrà dire e fare di meno … e a chi oggi pensa che questo tavolo sia solo propaganda elettorale (gli amici detrattori hanno visto bene di metterci un po’ di amaro in questa bella Notizia) è bene si sappia che vigilerò perché cessi davvero la discriminazione degli allievi nella fase del diritto di apprendere! Download | ![]() |
25.11.2017 | Scuola, la parità incompiuta, come attuarla? Una parità scolastica sempre proclamata ma mai veramente attuata. “La parità incompiuta. Completare il percorso verso il pluralismo educativo” è il tema del dibattito tra uomini e donne del mondo della scuola e delle istituzioni che si svolgerà lunedì, 4 dicembre 2017 alle 16, nell’Auditorium Gonzaga, via Piersanti Mattarella 38/42, Palermo. Leggi tutto | ![]() |
22.11.2017 | Parità e costo standard per garantire una scuola pubblica di qualità NUOVO ARTICOLO su Il Foglio! Parità e costo standard per garantire una scuola pubblica di qualità. Download | ![]() |
20.11.2017 | Pane e chiodi: a caccia con le streghe Quella di Suor Anna Monia, in prima linea da tempo in questa battaglia di civiltà. Ha un sostegno indiscusso perché sostiene un’idea non piega la realtà ad interessi pseudo personalistici. Leggi tutto | ![]() |
17.11.2017 | Un tavolo per le paritarie Solo così Stato risparmia e garantisce diritti a tutti Suor Anna Monia Alfieri, voce autorevole e accreditata del mondo scolastico, chiede al ministro Fedeli di accelerare sul tavolo – promesso – per definire l’applicazione del costo standard di sostenibilità per allievo, applicabile ugualmente a tutte le scuole pubbliche, paritarie e statali. Leggi tutto | ![]() |
11.11.2017 | Esito del sondaggio sul Costo standard e #DirittoDiApprendere INIZIO del sondaggio il 30/10/17 e FINE il 11/11/17. È ormai chiaro che il reale punto limite che ha impedito all’Italia di “garantire” il “diritto riconosciuto” è il “vincolo economico”. Per superarlo, l’unico passaggio che dal 1948 ad oggi il Sistema Scolastico Italiano attende per divenire non soltanto a parole “integrato” è l’individuazione del “costo standard per studente”. E che sia il costo standard l’anello mancante nel SNI si evince proprio a) dalla specificità Italiana: un sistema scolastico classista, discriminatorio, regionalista, il più costoso in Europa anche se è quello che vede l’Italia occupare gli ultimi posti OCSE e b) da quel fil rouge che sembra attraversare in modo trasversale tutta la recentissima riforma sulla Scuola (“soggetti corresponsabili – famiglie, dirigenti, docenti – di autonomie scolastiche”) e che si conferma l’indiscussa leva per un reale processo di rinnovamento del Sistema Scolastico Italiano. Download | ![]() |
08.11.2017 | Scuole paritarie: sr. Alfieri (Fidae Lombardia), “l’unica soluzione è il costo standard, ora nessuno si può sottrarre da questa soluzione” “In Italia, in un sistema giuridico perfetto, l’unico anello mancante è un costo standard di sostenibilità, applicato sia alla scuola statale che alla paritaria. Avremmo così garantito il diritto di apprendere degli alunni senza discriminazioni, la libertà di scelta della famiglia, la libertà d’insegnamento dei docenti nelle scuole statali e in quelle paritarie”. (Anna Monia Alfieri) Leggi tutto | ![]() |
03.11.2017 | Vogliamo estendere la Dote a tutta la rete delle scuole NUOVO ARTICOLO sul Costo Standard su Libero. Andiamo avanti! #CostoStandard #DirittoDiApprendere Download | ![]() |
25.10.2017 | L’unica soluzione per una buona scuola? Il costo standard di sostenibilità Dopo anni di una serrata azione culturale si può affermare oggi che c’è una ideale task force politica: ampia convergenza sul diritto di apprendere dei bambini e dei giovani senza discriminazioni economiche Leggi tutto | ![]() |
21.10.2017 | La Ministra Fedeli: Sì al Costo Standard! Grande festa sabato scorso 7 ottobre 2017, all’Istituto Marcelline di via Quadronno 15 a Milano. In programma il convegno Arte, Formazione, Cultura, ma soprattutto l’inaugurazione della nuova sede dell’Accademia Ucraina di Balletto, un’eccellenza dell’Istituto milanese che conta un centinaio di iscritti, per la gran parte ragazze. Leggi tutto Download | ![]() |
20.10.2017 | SCUOLA: Costo standard di sostenibilità, Regione Lombardia raccoglie la sfida Suor Anna Monia Alfieri nota, con soddisfazione, un’ampia convergenza tra l’Assessore lombardo Valentina Aprea e il Ministro Valeria Fedeli sul diritto di apprendere senza discriminazioni economiche. Leggi tutto | ![]() |
20.10.2017 | Scuola, Regione Lombardia raccoglie la sfida del costo standard Dal 2008 ad oggi … un buon punto di non ritorno direi! Da Regione Lombardia, uno sguardo all’Europa le restituisce una visione di pieno esercizio della libertà di scelta educativa in capo alla famiglia in un reale pluralismo educativo. Nuove modalità di finanziamento della scuola, complementari o sostitutive della Dote: modalità virtuose che riconoscano il ruolo (diverso ma ugualmente legittimo) della scuola pubblica statale e di quella pubblica paritaria, e che al contempo risultino anche sostenibili sul piano della finanza pubblica e quindi “regionale”. Leggi tutto | ![]() |
19.10.2017 | Referendum 22 ottobre, Aprea: ‘Più autonomia e costi standard per la scuola lombarda’ Carissimi dopo anni di una serrata azione culturale posiamo oggi dire che c’è una ideale task force politica. Ampia convergenza sul diritto di apprendere senza discriminazioni economiche! Dopo le dichiarazioni della Ministra Valeria Fedeli giungono quelle dell’assessore all’istruzione lombarda Onorevole Valentina Aprea. Esperienze positive che influenzeranno al meglio la nazione! Leggi tutto | ![]() |
14.10.2017 | SCUOLA/ Statale e paritaria, la vera ricetta per un sistema integrato Nella legge di bilancio 2017 le scuole paritarie sono state equiparate alle scuole statali per quanto riguarda la partita dei fondi Pon. Ma non basta. ANNA MONIA ALFIERI Leggi tutto | ![]() |
14.10.2017 | Scuole Paritarie: Uguali Doveri, Minori Diritti di Giuseppe Aderno Il prossimo 26 ottobre, presso la CEI sarà presentato il rapporto annuale sulla scuola paritaria cattolica e i dati annunciati registrano un sempre crescente numero di Istituzioni scolastiche che chiudono i battenti . Il Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli è intervenuta al Convegno “Arte-Formazione-Cultura”, svoltosi presso l’Istituto Marcelline di via Quadronno di Milano, in occasione dell’inaugurazione dei nuovi locali dell’Accademia Ucraina di Balletto. Leggi tutto | ![]() |
13.10.2017 | Scuole cattoliche: uguali doveri, minori diritti Il prossimo 26 ottobre, presso la CEI, verrà presentato il rapporto annuale sulla scuola paritaria cattolica Leggi tutto | ![]() |
11.10.2017 | Scuola pubblica e o privata: Scuole paritarie: uguali doveri, minori diritti Il Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli è intervenuta al Convegno “Arte-Formazione-Cultura”, svoltosi presso l’Istituto Marcelline di via Quadronno di Milano, dedicato alle scuole paritarie. La Fedeli, intervistata prima della partecipazione al convegno, ha risposto alle diverse tematiche che interessano le scuole paritarie: il costo standard per studenti “argomento da studiare e approfondire”; la libertà di scelta della scuola, il reclutamento dei docenti nella scuola paritaria. Leggi tutto | ![]() |
11.10.2017 | Scuole paritarie, uguali doveri, minori diritti di Giuseppe Adernò La Fedeli, intervistata prima della partecipazione al convegno, ha risposto alle diverse tematiche che interessano le scuole paritarie: il costo standard per studenti “argomento da studiare e approfondire”; la libertà di scelta della scuola, il reclutamento dei docenti nella scuola paritaria. Leggi tutto | ![]() |
11.10.2017 | Fedeli: un gruppo di lavoro per il costo standard “La libera scelta educativa è un elemento importante e che necessita della dovuta chiarezza”. Sono queste le parole del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, pronunciate nel corso di un’intervista rilasciata in occasione del convegno “Arte-Formazione-Cultura” che si è svolto lo scorso 7 ottobre a Milano presso l’Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline di via Quadronno, di cui è responsabile suor Anna Monia Alfieri. Leggi tutto | ![]() |
11.10.2017 | Successo per il Convegno “Arte Formazione Cultura” delle Marcelline e inaugurazione Accademia Ucraina di balletto Sabato 7 ottobre 2017, presso l’Istituto Marcelline di via Quadronno a Milano, si è svolto il convegno “Arte – Formazione – Cultura”, nel cui contesto si è poi inaugurato la nuova sede dell’Accademia Ucraina di Balletto. Leggi tutto | ![]() |
11.10.2017 | Scuole paritarie: Fedeli (min. Istruzione), “la libera scelta dei genitori è un punto importante”. “Parificare la qualità dell’insegnamento” “Quello del costo standard di sostenibilità è uno studio che dobbiamo continuare a fare. Io credo che riuscirò a costruire un gruppo di lavoro sull’argomento: mi sembra un elemento necessario di confronto, perché la libera scelta dei genitori di dove portare i propri figli nella scuola che desiderano è un punto importante”. Leggi tutto | ![]() |
11.10.2017 | Scuole paritarie: Fedeli (min. Istruzione), “sui fondi europei il ministro De Vincenti porterà a casa positivamente il negoziato” “In questi giorni il ministro Claudio De Vincenti negozierà in Europa perché nelle regole dei finanziamenti europei, dai cui i Pon sono derivati, sia inserita anche la scuola paritaria che per ora non viene considerata come scuola pubblica. Sono certa che porterà a casa positivamente il negoziato”. Leggi tutto | ![]() |
11.10.2017 | Valeria Fedeli e la rivoluzione della Buona scuola “La Costituzione Italiana garantisce in modo fondamentale il diritto all’istruzione pubblica (e quindi statale e paritaria)”, ha dichiarato il ministro Leggi tutto | ![]() |
10.10.2017 | LA MINISTRA FEDELI A MILANO APRE AL COSTO STANDARD !!! di Stefano degli Abbati Sabato 7 ottobre 2017, in occasione dell’inaugurazione dei nuovi locali dell’Accademia Ucraina di Ballo, presso l’Istituto Solastico delle Marcelline di via Quadronno a Milano, la Ministra Fedeli, ospite d’onore della giornata, in conclusione del suo intervento , alla presenza di Suor Anna Monia Alfieri, di Maria Chiara Parola e del Prof. Marco Grumo, autori del libro “Il Diritto di apprendere”, dichiara la costituzione di un gruppo di lavoro presso il MIUR sul Costo Standard… un momento a suo modo storico che potete rivivere qui. Guarda il Video | ![]() |
10.10.2017 | SCUOLA: Il Costo Standard allo studio del Ministero In un video, il parere positivo dell’On. Valeria Fedeli al Convegno “Arte – Formazione – Cultura” del 7 ottobre scorso, sull’importanza del Costo Standard di sostenibilità. Leggi tutto | ![]() |
10.10.2017 | Scuole paritarie, che cosa ha detto il ministro Fedeli sul costo standard “La libera scelta educativa è un elemento importante e che necessita della dovuta chiarezza”. Sono queste le parole del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, pronunciate a margine di un’intervista rilasciata in occasione del convegno “Arte-Formazione-Cultura” che si è svolto lo scorso 7 ottobre presso l’Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline di via Quadronno a Milano. Leggi tutto | ![]() |
09.10.2017 | Convegno alle scuole Marcelline con la ministra Fedeli (VIDEO) – Ripresa stampa Tra i partecipanti alla tavola rotonda, anche il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sen. Valeria Fedeli, che, apprezzando l’intreccio qualitativo e innovativo del progetto attuato presso l’Istituto di via Quadronno Leggi tutto | ![]() |
09.10.2017 | Formazione Scuola e Costi Standard allo studio del Ministero (Le Parole dell’On.Valeria Fedeli) Le parole della On.Valeria Fedeli al Convegno: Arte · Formazione · Cultura del 7 Ottobre 2017 sull’importanza del Costo Standard. A fronte di una formazione di qualità che viene riconosciuta come svolta in un sistema pluralista di scuola pubblica statale di scuola pubblica paritaria è giusto porre in esame allo studio il Costo Standard di Sostenibilità proprio in quest’ottica per valorizzare l’offerta formativa. Con grande soddisfazione Suor Anna Monia Alfieri registra il parere positivo della ministra ed è certa che in tempi brevi riusciremo a garantire il diritto di apprendere dello studente senza discriminazioni e puntando su un’offerta formativa di qualità sia a gestione statale sia gestione paritaria invoca sempre la chiusura dei diplomifici che non fanno bene a nessuno. Guarda il Video | ![]() |
07.10.2017 | Diretta Completa del Convegno: Arte · Formazione · Cultura del 7 Ottobre 2017 Sabato 7 ottobre p.v. a partire dalle ore 10.30, si svolgerà presso l’Istituto Marcelline di via Quadronno, 15, a Milano, un importante convegno, dal titolo Arte, Formazione, Cultura, con il patrocinio della Regione Lombardia, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, della FIDAE Lombardia, della Diocesi di Milano, dell’UNESU e dell’associazione AMA. Hanno confermato la loro presenza la sen. Valeria Fedeli (Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), la dott.ssa Delia Campanelli (Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia), il dott. Marco Bussetti (Direttore dell’Ufficio scolastico territoriale – Milano), oltre ad importanti Dirigenti del MIUR, come la dott.ssa Carmela Palumbo (Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia del MIUR), che parteciperanno all’evento come graditi ospiti. EVENTO FB FOTO Guarda il Video | ![]() |
07.10.2017 | Intervista On.Valeria Fedeli al Convegno: Arte · Formazione · Cultura del 7 Ottobre 2017 Questo video mostra l’intervista alla On.Valeria Fedeli al Convegno: Arte · Formazione · Cultura del 7 Ottobre 2017. A fronte di una formazione di qualità che viene riconosciuta come svolta in un sistema pluralista di scuola pubblica statale di scuola pubblica paritaria è giusto porre in esame allo studio il Costo Standard di Sostenibilità proprio in quest’ottica per valorizzare l’offerta formativa. Con grande soddisfazione Suor Anna Monia Alfieri registra il parere positivo della ministra ed è certa che in tempi brevi riusciremo a garantire il diritto di apprendere dello studente senza discriminazioni e puntando su un’offerta formativa di qualità sia a gestione statale sia gestione paritaria invoca sempre la chiusura dei diplomifici che non fanno bene a nessuno. Guarda il Video | ![]() |
03.10.2017 | Una Carta che fa scuola… disattesa sul Quotdiano La Croce Da oggi si cominciano a registrare e a portare a conoscenza tutti coloro che sostengono pubblicamente il diritto di apprendere senza discriminazione economica. Possiamo e dobbiamo chiederlo insistentemente. A nulla vale incensare “la Costituzione più bella del mondo” se poi se ne fa strame approvando le unioni civili in sfregio fattivo dell’art. 29. A nulla serve riempirsi la bocca delle sue lodi se poi gli articoli 33 e 34 vengono irretiti da una fattiva spoliazione delle scuole pubbliche non statali. In un tale contesto le bizzarrie ideologiche di un indegno ministro neanche diplomato ricadrebbero su tutti Download | ![]() |
30.09.2017 | “iPerché” di Impaginato, risponde suor Anna Monia Alfieri: scuola e cattedre non sono ammortizzatori I finanziamenti a pioggia rappresentano il tracollo economico della scuola pubblica e l’impossibilità di garantire il pluralismo educativo, offerto dalla quella paritaria Leggi tutto | ![]() |
25.09.2017 | Perché la libertà di scelta educativa non è ancora garantita? La scuola italiana, dalle materne alle superiori, è frequentata in Italia da 8.826.893 studenti, 1.109.585 dei quali frequentano scuole non statali, cioè non gestite dallo Stato, ma che dallo Stato sono controllate e riconosciute come luoghi di istruzione pubblici in base alla legge 62 del 2000. Per garantire l’istruzione a tutti, lo Stato ha stanziato nell’anno scolastico 2015/2016 49 miliardi e 418 milioni di euro per la scuola statale e 499 milioni per quella paritaria. Leggi tutto | ![]() |
23.09.2017 | Scuola, vi spiego perché il costo standard non una beneficenza Parla un genitore e dirigente di scuola statale in pensione. L’intervento di Giuseppe Richiedei, Consigliere nazionale dell’Associazione genitori (A.Ge) Il “costo standard” inteso come “quota capitaria”, che lo Stato investe nella propria scuola in favore di ogni allievo per la sua formazione, è stata posta al centro del dibattito culturale da Suor Anna Monia Alfieri con il saggio: Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato, ed. Giappichelli, 2015, di Alfieri, Grumo, Parola. Leggi tutto | ![]() |
19.09.2017 | Riaprono i cancelli delle scuole: il punto Ogni scuola paritaria che chiude aumenta la spesa a carico dello Stato», commenta suor Anna Monia Alfieri, esperta di parità e presidente delle Fidae Lombardia. Per far fronte al problema, suor Alfieri da tempo promuove l’introduzione del “costo standard di sostenibilità”. Leggi tutto | ![]() |
14.09.2017 | Perché il costo standard per persona applicato nella sanità non si introduce anche a scuola? di Giuseppe Adernò L’intervento di Giuseppe Adernò, preside dell’Istituto S. Maria della Mercede di S. Agata Li Battiati A chi grida nei cortei e nelle piazze che le riforme della Buona Scuola sono a vantaggio delle scuole paritarie, ed i soldi che il ministero assegna sono rubati alla scuola statale, i numeri reali dimostrano tutto il contrario. Rispetto al 2015-16 il numero delle scuole paritarie è diminuito di 415 unità, per un decremento complessivo del 3,2%, mentre nello stesso periodo le scuole statali sono aumentate di 92 unità. Questi dati forniti dal Miur ed elaborati da “Tuttoscuola” sono eloquenti e registrano il mutamento sociale e culturale della scuola italiana. Leggi tutto | ![]() |
13.09.2017 | In due anni chiuse 415 scuole paritarie di Pasquale Almirante In due anni hanno chiuso 415 istituti non statali frequentati da circa 900mila gli alunni a causa sia della crisi economica, che non consente più a molte famiglie di pagare la retta, e sia per la crisi demografica. Leggi tutto | ![]() |
13.09.2017 | Scuola: suor Alfieri (Fidae Lombardia), “sistema resta classista, regionalista e discriminatorio” “Il nuovo anno scolastico si trascina i problemi più vecchi di un sistema scolastico che resta classista, regionalista e discriminatorio”. È quanto sostiene suor Anna Monia Alfieri, presidente di Fidae Lombardia, in occasione dell’inizio dell’anno scolastico. Leggi tutto | ![]() |
12.09.2017 | Parte la scuola tra promesse e vaccini Crisi economica e denatalità: in due anni hanno chiuso altre 415 paritarie. Cattive notizie, infine, sul versante delle scuole paritarie. Come scrive Tuttoscuola, che ha elaborato i dati ufficiali del Miur, in due anni hanno chiuso 415 istituti non statali, per un decremento complessivo del 3,2%, mentre nello stesso periodo le scuole statali sono aumentate di 92 unità. Leggi tutto Download | ![]() |
12.09.2017 | Scuole paritarie al collasso, ecco la soluzione di Giuseppe Adernò A chi grida nei cortei e nelle piazze che le riforme della Buona Scuola sono a vantaggio delle scuole paritarie, ed i soldi che il Ministero assegna sono rubati alla scuola statale, i numeri reali dimostrano tutto il contrario. Rispetto al 2015-16 il numero delle scuole paritarie è diminuito di 415 unità, per un decremento complessivo del 3,2%, mentre nello stesso periodo le scuole statali sono aumentate di 92 unità. Leggi tutto | ![]() |
11.09.2017 | La cultura delle riforme di Giuseppe Adernò Nella scuola, anziché l’ennesima «grande riforma» si potrebbe sperimentare, seguendo l’esempio degli Stati Uniti, ma anche della Svezia e di altri Paesi, qualche charter school, non scuole private, ma istituti (sia d’istruzione secondaria che professionale) che godono di particolare autonomia, soggetti ad un minor numero di regole, leggi e vincoli statutari e legati a un sistema di finanziamento misto al quale contribuiscono fondi pubblici e privati. Leggi tutto | ![]() |
08.09.2017 | SCUOLA / Costo standard, la rivoluzione sostenibile (e senza oneri per lo stato) Se in Italia è stato già applicato, per quanto in modo imperfetto, il sistema del costo standard per persona alla sanità, perché non si può introdurre anche con la scuola? ANNA MONIA ALFIERI Leggi tutto | ![]() |
08.09.2017 | Come riformare la scuola classista e discriminatoria. Parla Suor Anna Monia Alfieri Ricomincia la scuola. Il 12 settembre si apriranno le porte degli istituti scolastici per i circa 8 milioni di studenti italiani (8.826.893 nello scorso anno). Apriranno tutte le scuole pubbliche, statali (7.717.308 di studenti) e paritarie (1.109.585). Quest’ultime costrette tuttavia a subire ancora storiche discriminazioni: i genitori dei loro non pochi alunni dovranno mettere mano al portafogli per pagare un contributo, ciò che non faranno i loro colleghi delle statali: non importa se ambedue hanno pagato le medesime tasse. Le paritarie si troveranno private anche di numerosi insegnanti, “passati allo Stato” come si dice. Leggi tutto | ![]() |
07.09.2017 | “Autonomia e libertà” per una scuola libera e una società onesta di Giuseppe Adernò Il sistema scolastico italiano è classista, regionalista e discriminatorio. Classista perché impedisce ai più poveri di scegliere per i propri figli la scuola pubblica non statale, regionalista perché evidenzia risultati molto diversi a seconda delle zone del Paese, e discriminatorio per i docenti che a parità di titoli non possono scegliere dove insegnare, tra scuole pubbliche statali e paritarie, e se chiamati dallo Stato sono di fatto costretti ad accettare per comprensibili motivi di maggiore retribuzione. Leggi tutto | ![]() |
26.08.2017 | Scuola, tutti i vantaggi di costo standard e voucher La storia d’Italia, come è noto, è intessuta di contraddizioni. Si parte da un Risorgimento che non è andato proprio come abbiamo studiato sui libri di storia, si prosegue con un cammino di unificazione condotto con la politica della “piemontesizzazione” che, se da una parte ha avuto il merito di uniformare velocemente l’apparato dello Stato, dall’altro ha provocato un malcontento diffuso e radicato dei cittadini nei confronti del Governo; si arriva poi al compromesso giolittiano che sfocia nel Ventennio, per giungere- dopo il trauma della Seconda Guerra – ai cinquant’anni di governo democristiano cancellato da Tangentopoli. Leggi tutto | ![]() |
24.08.2017 | Scuole paritarie, tutte le stilettate fra Berlinguer e Toccafondi al Meeting ciellino di Rimini Eppure la soluzione è così semplice il Costo Standard di Sostenibilità per Allievo che mette al centro Studenti, Famiglie e Docenti! Cosa vi impedisce ciò avendo la volontà (perché c’è, esatto?). Leggi tutto | ![]() |
21.08.2017 | Scuole paritarie, diritti delle religioni, cooperazione e ricerca Scuole paritarie, diritti delle religioni, cooperazione e ricerca per stare meglio come cittadini europei e conoscere diritte e tutte le opportunità utili. Nel PDF (“Download”) trovate lo stralcio dell’articolo con le parole di Suor Anna Monia Alfieri. Leggi tutto Download | ![]() |
17.08.2017 | Scuola paritaria: Fidae Lombardia, “costo standard” per allievo “unica alternativa a rischio paralisi sistema”. Un nuovo video Lo annuncia suor Anna Monia Alfieri, presidente Fidae Lombardia, definendolo “uno strumento utile” per spiegare la misura sostenuta da dieci anni dall’associazione, “unica alternativa possibile alla paralisi del sistema scolastico”. Leggi tutto | ![]() |
14.08.2017 | Costi standard come alternativa alla paralisi del sistema scolastico pubblico, statale e non Non è che il babbo di Gianni non sappia che esistono le ripetizioni (?) o il diritto a scegliere in un pluralismo educativo a costo zero. È che avete e abbiano creato un’atmosfera in cui nessuno dice nulla (ognuno di noi è quel poco che i signori gli hanno concesso di essere). Eppure si può tenacemente restare legati alla verità ! Leggi tutto | ![]() |
14.08.2017 | Scuola paritaria: Fidae Lombardia, “costo standard” per allievo “unica alternativa a rischio paralisi sistema”. Un nuovo video Un nuovo video sul “costo standard” per allievo. Lo annuncia suor Anna Monia Alfieri, presidente Fidae Lombardia, definendolo “uno strumento utile” per spiegare la misura sostenuta da dieci anni dall’associazione, “unica alternativa possibile alla paralisi del sistema scolastico”. Nell’anno scolastico 2015/2016, afferma Alfieri, “lo Stato ha stanziato 49 miliardi e 418 milioni di euro per la scuola statale, a fronte dei 499 milioni per la scuola paritaria”. Leggi tutto | ![]() |
13.08.2017 | Scuole paritarie e libertà di scelta educativa Eppure esiste la possibilità di sostenere economicamente l’educazione di tutti i ragazzi, allo stesso tempo facendo risparmiare risorse allo Stato: basterebbe definire un effettivo costo standard sostenibile, come quello che si può ricavare da esempi virtuosi e dalla ricostruzione dei costi reali di ogni passaggio del processo educativo. Leggi tutto | ![]() |
12.08.2017 | Vi spiego la bontà del Buono Scuola La famiglia, pur avendo il diritto e il dovere di educare i propri figli, ad oggi in Italia non può farlo in modo libero, cioè non può scegliere la buona scuola pubblica – statale o paritaria – che desidera, senza dover pagare due volte (le tasse e la retta), nel caso desideri la pubblica paritaria. Nel resto d’Europa, la famiglia può scegliere. Come mai? Leggi tutto | ![]() |
12.08.2017 | Scuola, ormai è inderogabile il costo standard di sostenibilità Ecco cos’è il costo standard di sostenibilità e perché deve essere messo alla prova della volontà politica trasversale. Video del Costo Standard: https://youtu.be/_4RiPuu04Mc Leggi tutto | ![]() |
27.07.2017 | Alfieri: non ingannare i cittadini con fake news sulla scuola privata Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’intervento di Suor Anna Monia Alfieri sul dibattito riguardante la scuola privata In questi giorni ho letto degli articoli che mi risultano oggettivamente fuorvianti e lontani dalla realtà. Leggi tutto | ![]() |
23.07.2017 | Paritarie, altri 500 milioni. Toccafondi: è scuola a tutti gli effetti, chi dice no è fuori realtà “Il vento sta cambiando”, afferma, da parte sua, suor Anna Monia Alfieri, presidente della Fidae Lombardia e uno dei protagonisti nella promozione e nella stesura del documento. Autonomia, parità e libertà di scelta vengono indicati come pilastri per un sistema educativo che si possa dire capace di portare ai migliori risultati gli studenti, come dimostrano numerose indagini internazionali. Per la prima volta nella storia, il mondo della scuola si presenta unito e capace di porre al centro lo studente, guardando nella sua interezza il comparto Scuola. E’ un documento unitario, perché pone al centro il diritto di apprendere dello studente e la responsabilità della famiglia libera nella scelta educativa; propone soluzioni capaci di guardare oltre e definire anche a vantaggio dell’economia nazionale il costo standard di sostenibilità, unica strada per dare un futuro a tutta la scuola italiana in cammino verso l’autonomia e nell’impegno coerente di essere un’istituzione capace di offrire servizi di qualità. I genitori si attivino nel rivendicare il loro diritto alla libertà di scelta, e all’esercizio del pluralismo educativo, sancito della Costituzione. Le associazioni professionali e le istituzioni, sappiano fare scelte oneste a tutela di tutti gli studenti superando ogni discriminazione nel loro diritto di apprendere. Leggi tutto | ![]() |
22.07.2017 | La mafia si combatte anche con la scuola Questi giorni ci hanno aiutati a fare memoria di due eventi che hanno segnato la nostra Nazione, risvegliando le coscienze di ciascuno di noi in quel triste 1992 con la morte del magistrato Falcone e 57 giorni dopo del magistrato Borsellino. A 25 anni da queste stragi ci ritroviamo tutti più consapevoli che non ci sono due schieramenti netti, la mafia e lo Stato, ma tutto è più complesso. Si intersecano interessi, personalismi, che rendono difficile denunciare le ingiustizie quotidiane, frutto di connivenze. Leggi tutto | ![]() |
18.07.2017 | La scuola è il punto di partenza per risollevare un Paese in crisi Come scelgo liberamente dove far operare mio figlio di tonsille, pagando un ticket più che volentieri se il servizio funziona, così devo poter scegliere dove mandarlo a scuola. Leggi tutto | ![]() |
10.07.2017 | Le nuove istruzioni del Miur sui contributi Gentilissimi tutti, siamo lieti di confermarvi che come da nostra email del 4 luglio 2017 “Scuola_Istituzioni Contributi 2017” il Miur ha saputo dare risposte certe e nei termini indicati. Non si dismetta mail il dialogo schietto e trasparente con le Istituzioni aiuta noi E le scuole a recuperare quella giusta dose di fiducia e ci rende tutti corresponsabili. E’ doveroso e piacevole ringraziare per questa celere operazione la ministra Fedeli, il capo di gabinetto Bono, la dottoresse Palumbo e Sestan e tutta l’equipe. Leggi tutto | ![]() |
05.07.2017 | Niente panico per i fondi alla scuola paritaria In un Paese dove si vive sotto l’effetto audience, la cronaca nera fai più ascolti di Onda Verde. Così tutti i palinsesti ne presentano la loro buona dose. Non va meglio a Virginia Raffaele, capace di far sorridere e riflettere, ma che pure si becca qualche querela. Sarà mai possibile che in questo clima di pessimismo, dove la paura la fa da padrona, non si riesca ad affrontare le questioni senza dover sempre cercare a tutti i costi l’effetto panico? Leggi tutto | ![]() |
29.06.2017 | Scuola: calma e sangue freddo, soluzione in arrivo In un Paese dove si vive sotto l’effetto audience, la cronaca nera fai più ascolti di Onda Verde. Così tutti i palinsesti ne presentano la loro buona dose. Non va meglio a Virginia Raffaele, capace di far sorridere e riflettere, ma si becca qualche querela. Leggi tutto | ![]() |
29.06.2017 | Ecco da dove ripartire per tutelare le scuole paritarie In un Paese dove si vive sotto l’effetto audience, la cronaca nera fai più ascolti di Onda Verde. Così tutti i palinsesti ne presentano la loro buona dose. Non va meglio a Virginia Raffaele, capace di far sorridere e riflettere, ma si becca qualche querela. Un tempo si diceva che la tv aiutava a crescere: come dimenticare il maestro Manzi? Oggi la tv impegna centinaia di persone a dirci che al peggio non c’è limite. Leggi tutto | ![]() |
20.06.2017 | “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa” È stato diffuso mercoledì 7 giugno 2017 il documento elaborato dal Consiglio nazionale della scuola cattolica-Cnsc promosso dalla Cei, intitolato “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa” (che potete leggere in allegato). Un’analisi di una parità ancora incompiuta, corredata da alcune proposte concrete per la riorganizzazione del sistema scolastico italiano. Leggi tutto | ![]() |
16.06.2017 | UNIVERSITAS MERCATORUM: Prima parte del convegno svoltosi Venerdì 14/06/2017 Roma 14/6/2017 Palazzo Costaguti presso Universitas Mercatorum: si svolge l’incontro “CULTURA, ECONOMIA, POLITICA- L’innovazione educativa”.In questa prima parte dopo il saluto del Rettore prof.Giovanni Cannata gli interventi di Maria Chiara Parola, Suor Anna Monia Alfieri e Marco Grumo autori di “Il Diritto di apprendere” (Giappichelli editore). Modera SDA. Guarda il Video | ![]() |
16.06.2017 | UNIVERSITAS MERCATORUM: Seconda parte del convegno svoltosi Venerdì 14/06/2017 Si è svolto a Roma il 14/6/2017 presso Università Mercatorum il Convegno: Cultura, Economia, Politica. L’Innovazione Educativa. In questa prima parte dopo il saluto del Rettore prof.Giovanni Cannata gli interventi di Maria Chiara Parola, Suor Anna Monia Alfieri e Marco Grumo autori di “Il Diritto di apprendere” (Giappichelli editore). Nella seconda parte l’intervento della Ministra del MIUR Valeria Fedeli. Seguono quelli del Prof. Pasquale Pazienza (Univ.Foggia), del Prof.Michele Rosbosch (Univ.Torino) e della D.ssa Paola Maria Zerman (Avvocatura dello Stato). Modera Stefano degli Abbati. Guarda il video | ![]() |
15.06.2017 | Come rendere giusta e libera la scuola? Dibattito fra suor Anna Alfieri e il ministro Valeria Fedeli Non è avvezza ai giri di parole suor Anna Monia Alfieri, da 10 anni in prima linea a battersi per una vera uguaglianza tra scuole paritarie e pubbliche statali. Autrice di un popolarissimo blog su Formiche.net, le sue battaglie sono conosciute anche al di fuori dell’Italia. Mercoledì all’Universitas Mercatorum di Roma ha presentato il suo libro “Il diritto di apprendere” (Giappichelli), alla seconda ristampa, in una conferenza dal titolo “Cultura, economia, politica. L’innovazione educativa”, alla presenza, tra gli altri, dei co-autori del volume Marco Grumo e Maria Chiara Parola e del ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli. Leggi tutto | ![]() |
15.06.2017 | Fedeli: ‘Sbloccare fondi Pon per accesso alle paritarie. Investire su istruzione’ L’impegno del Ministero dell’Istruzione a sostegno delle scuole paritarie è “dare attuazione alla legge di bilancio 2017 e quindi anche alle risorse messe a disposizione dei Pon per le 10 azioni. Siccome per un vincolo queste risorse non sarebbero utilizzabili per le paritarie, ne abbiamo accantonato una parte e non appena sbloccheremo, con Bruxelles, l’interpretazione – e deve valere la nostra – faremo un atto specifico per le scuole paritarie per l’accesso ai fondi dei Pon”. Lo ha ribadito la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, alla presentazione, lo scorso 14 giufno, all’Universitas Mercatorum di Roma, del libro “Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato” di Anna Monia Alfieri, Marco Grumo e Maria Chiara Parola. Leggi tutto | ![]() |
12.06.2017 | Tuo figlio è autistico? Se lo mandi alla paritaria per lo Stato ti devi arrangiare In questi giorni si parla di vita, di dignità della vita condivido un casus non isolato. La denuncia da voce agli invisibili ma forse ci aiuta a capire da che parte stare e a trovare soluzioni Leggi tutto | ![]() |
11.06.2017 | Ecco i 3 caposaldi per una Nuova Scuola In merito al decreto zero-sei anni è necessario un rilancio, poiché esso deve essere considerato un passo importante per due ragioni: a) riconosce con chiarezza la pluralità dell’educazione all’interno del sistema pubblico; b) mette in evidenza la responsabilità a ciascuno di noi, a cui non è possibile sottrarsi. Leggi tutto | ![]() |
07.06.2017 | Parità scolastica: il documento del Consiglio nazionale della scuola cattolica e la voce delle associazioni Sono trascorsi 17 anni dalla legge 62/2000 che definisce il nostro sistema nazionale di istruzione costituito da scuole statali e paritarie, eppure la piena parità scolastica non è ancora stata raggiunta, né viene garantita la libertà di scelta educativa. A fare il punto della situazione è il documento “Autonomia, parità e libertà di scelta educativa”, elaborato dal Cnsc (Consiglio nazionale della scuola cattolica promosso dalla Cei) e diffuso oggi. Leggi tutto | ![]() |
30.05.2017 | La vera “buona scuola” mette al centro lo studente: chiediamo uguaglianza tra statali e paritarie Per legge dello Stato Italiano ”il sistema nazionale di istruzione è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali” (L. 62/2000 “Legge Berlinguer”). Ogni scuola pubblica, paritaria o statale, ha la sua identità, espressa dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Il genitore deve poter scegliere la migliore scuola per i figli, in una reale pluralità di offerta formativa: un principio statuito dalla nostra Costituzione e rispettato in tutti i paesi dell’Unione Europea. Aiutaci a raggiungere 50.000 firme | ![]() |
28.05.2017 | Scuola, il decreto su nidi e materne riconosce la pluralità dell’educazione Il decreto legislativo 0-6 anni, pubblicato il 16 maggio 2017, riafferma innanzitutto il diritto inviolabile all’educazione, che spetta a tutti i bambini senza alcuna discriminazione. Nulla di nuovo: il decreto cita testualmente la Costituzione del 1948. Leggi l’intervento | ![]() |
22.05.2017 | Scuola, in Italia manca la libertà di scelta educativa: solo chi è ricco può scegliere La modalità di finanziamento della scuola in Italia non consente la libertà di scelta educativa della famiglia: la scuola statale si configura come “un’imposizione obbligatoria senza alternativa”, solo chi è ricco può scegliere Leggi l’intervento | ![]() |
20.05.2017 | Cosa cambia con il sistema integrato Il decreto legislativo 0-6 anni, pubblicato il 16 maggio 2017, riafferma innanzitutto il diritto inviolabile all’educazione, che spetta a tutti i bambini senza alcuna discriminazione. Nulla di nuovo: il decreto cita testualmente la Costituzione del 1948. Ma quali passi mette in atto per garantire il diritto riconosciuto? Leggi l’intervento | ![]() |
13.05.2017 | E’ tempo che la scuola italiana diventi davvero pubblica “Occorre intraprendere la madre di tutte le battaglie: dare ragione della centralità dell’allievo e della famiglia, sostenere il diritto costituzionale di scelta educativa, in una pluralità di offerta formativa pubblica, statale e paritaria”. Nel Sistema scolastico italiano il diritto viene continuamente riconosciuto e non garantito a causa dei condizionamenti economici e organizzativi che sostanzialmente emarginano e rendono ininfluente “la domanda dei cittadini” per far prevalere gli interessi corporativi e partitici. “Un servizio è pubblico quando è accessibile a tutti in modo libero, senza alcuna preclusione né economica, né sociale né organizzativa”. Leggi la Notizia | ![]() |
12.05.2017 | Una Tavola rotonda presso l’Istituto Marcelline per il Diritto di Apprendere Suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche, racconta ai microfoni di Liguria sport come la scuola italiana potrebbe cambiare in modo da poter dare davvero a tutti il diritto di apprendere. Guarda il Video | ![]() |
09.05.2017 | Il costo standard Il costo standard nella scuola “quota capitaria” che spetta alla persona Leggi la Notizia | ![]() |
27.03.2017 | Scuola, o il costo standard o il tracollo. Tertium non datur La famiglia italiana attende, dal 1948 ad oggi, la garanzia del diritto alla libertà di scelta educativa. I genitori poveri non possono scegliere la buona scuola pubblica paritaria – ex L. 62/2000, una delle “due gambe del Sistema Nazionale di Istruzione” (dichiarato dal già ministro Stefania Giannini e altresì riconosciuto dall’attuale ministro Valeria Fedeli) – perché non possono pagare due volte: tasse allo Stato e retta di funzionamento. Ancora peggio se i genitori hanno un figlio portatore di handicap. Puniti due volte: cento euro scarsi di detrazione annui e mille euro per il sostegno del figlio disabile a fronte dei 25 mila necessari per il docente ad hoc. Leggi la Notizia | ![]() |
22.03.2017 | Chi c’era e cosa si è detto a Melegnano sulla buona e libera scuola Sabato mattina, il 18 marzo, a Melegnano (MI), per due ore e mezza, abbiamo vissuto un intenso momento di confronto sulla “buona scuola”, la scuola che vogliono tutte le famiglie, la scuola che dovrebbe essere nei pensieri capaci di prendere forma nelle scelte di una Repubblica che desidera avere un futuro. Leggi la Notizia | ![]() |
28.01.2017 | Formiche, Intervista esclusiva terza parte Perché il costo standard è l’unica soluzione per il futuro della scuola italiana Leggi la Notizia | ![]() |
27.01.2017 | Formiche, Intervista esclusiva seconda parte Perché il costo standard è l’unica soluzione per il futuro della scuola italiana Leggi la Notizia | ![]() |
27.01.2017 | Formiche, Intervista esclusiva prima parte Perché il costo standard è l’unica soluzione per il futuro della scuola italiana Leggi la Notizia | ![]() |
26.01.2017 | L’esperta di politiche scolastiche: possiamo risparmiare 17 miliardi Da Libero l’intervista rilasciata Lucia Esposito Leggi la Notizia | ![]() |
23.01.2017 | Formiche, Tutti i sì Formiche, Tutti i sì al costo standard per la scuola Leggi la Notizia | ![]() |
19.01.2017 | Articolo da Repubblica pag. 16 del 19/01/2017 La proposta che pone al centro lo studente, che dal 2015 riscuote il favore della stampa, dei cittadini e incassa milioni di like Leggi la Notizia | ![]() |
03.01.2017 | Da Il Giornale, In quella Compiti a casa non se danno, è vero, durante le vacanze di Natale. Ma non ci possiamo neppure nascondere dietro il dito Leggi la Notizia | ![]() |
02.01.2017 | “Riforma della scuola: un sogno per il 2017” (da NonProfit online) Vi proponiamo un nuovo articolo di suor Anna Monia Alfieri, che prova a fare il punto sulla scuola italiana, pubblica statale e paritaria: cosa abbiamo fatto e cosa manca? A sostegno dei suoi “sogni” per la scuola italiana nel nuovo anno, suor Monia Alfieri riporta nell’articolo alcuni dati fondamentali, la cui analisi dimostra tutta la positività e l’efficiacia, per la riforma della scuola, del costo standard di sost Leggi la Notizia | ![]() |