Interventi 2015
DATA | INFO | |
---|---|---|
17.12.2015 | LA BUONA SCUOLA: Lettera aperta al premier Renzi “Arriverà il momento in cui i 56 miliardi di euro all’anno (e ogni anno di più) per tenere in vita questo mammuth preistorico non ci saranno più”. La soluzione c’è: il costo standard per alunno. Leggi la notizia | ![]() |
08.12.2015 | DOCUMENTI ANNA MONIA ALFIERI LUCI E OMBRE DELLA RIFORMA DELLA SCUOLA (L. 107/2015) SOMMARIO: 1. Il punto di partenza.2. I contenuti breviter della L. 107/2015. 3. Genitori e famiglia nella legge di riforma.4. Una scuola che valuta deve essere valutata.5. La sfida dell’Autonomia e la questione della parità.6.Una legge aperta al camb Download | ![]() |
05.10.2015 | LE PARITARIE NON SONO SCUOLE PER RICCHI. MA POCHI LO CAPISCONO. Le scuole paritarie attraversano una grave crisi. Ed è una vera ingiustizia per i cittadini come spiega la presidente della Fidae Lombardia: «Oggi la scuola italiana è diventata classista, perché i poveri non possono fare una scelta educativa in pien Leggi la notizia | ![]() |
12.09.2015 | Dopo la riforma, la sfida dell’ottimismo corresponsabile di Annamaria BRACCINI intervisti sr Anna Monia Alfieri, sulla Riforma 107/2015 La Buona Scuola Download | ![]() |
06.08.2015 | Scuole paritarie. Passi avanti dal governo ma «per avere giustizia ed equità serve una legge» «Sono molto soddisfatta dalla disponibilità mostrata dal Governo e in particolare dal ministro Giannini», fa sapere suor Anna Monia Alfieri, responsabile del settore scuola per l’Usmi. Leggi la notizia | ![]() |
02.08.2015 | Quanto dovranno attendere le paritarie per i fondi statali che (in ritardo) la Lombardia ha iniziato a stanziare? Intanto, sabato 1 agosto, giorno di primo grande esodo per le vacanze, a Tempi arriva l’sos di una preside di istituto paritario. «Scusate, siamo nel panico, rischiamo di non pagare gli stipendi perché in Regione Lombardia non sbloccano i versamenti. Download | ![]() |
29.07.2015 | APPROFONDIMENTO: “Ora una soluzione in chiave europea Secondo suor Anna Monia Alfieri, le due recenti sentenze della Corte di Cassazione sul pagamento dell’ICI da parte delle scuole paritarie confermano l’anello mancante: individuare e applicare il costo standard per allievo. Leggi la notizia | ![]() |
27.07.2015 | Ici alle paritarie, “una sentenza che suscita generale sconcerto” Leggi la notizia | ![]() |
17.07.2015 | Riforma “Buona Scuola”.«Usiamola per la libertà» Ora abbiamo due alternative: possiamo usare la riforma come una leva su cui fare forza per togliere il tappo a una scuola classista, regionalista e discriminatoria, o come un chiavistello da mettere su un portone. Occorre ottimismo nei cambiamenti Leggi la notizia | ![]() |
25.06.2015 | Il Ministro, Treelle e la Scuola privata Nel corso del conv. org. dall’As.ne Treelle, il 25.06 a Roma, abbiamo visto confrontarsi i sistemi di quattro Stati presi in esame dalla ricerca della stessa Ass.ne: Stati Uniti Inghilterra,Francia e Paesi Bassi. Per poi arrivare a parlare dell’Itala Leggi la notizia | ![]() |
09.06.2015 | Scuola: Facciamo il punto della situazione Il Decreto Legislativo Scuola cede il passo al Disegno di Legge Scuola. Download | ![]() |
19.05.2015 | Scuola, una legge che rompe i tabù Anna Monia Alfieri: per questo il ddl viene pregiudizialmente contestato dai sindacati, Scuola, una legge che rompe i tabù. Con lo slogan «preside sceriffo» si vuol ingessare tutto, Intervista a cura di Goffredo Pistelli Download | ![]() |
15.05.2015 | Di chi è la Scuola? La scuola è la massima espressione della libertà di scelta educativa della famiglia, diritto primordiale da riconoscere, da parte dello Stato, non da concedere graziosamente. Leggi la notizia | ![]() |
04.05.2015 | Scuola, i presidi che non scioperano: “Demagogia, riforma coraggiosa” “Arriva il giorno che si è stanchi rasi di leggere e ascoltare le insensatezze di chi non ha ancora capito che gli argomenti vanno affrontati con tutta la competenza che domandano. Leggi la notizia | ![]() |
22.04.2015 | Caratteristiche e sfide delle scuole delle congregazioni religiose AREA SCUOLA pag. 173 Caratteristiche e sfide delle scuole delle congregazioni religiose nel contesto attuale a cura di Anna Monia Alfieri Download | ![]() |
22.04.2015 | Scuole paritarie, Giannini firma il decreto: per il 2015 471,9 milioni di euro Il ministro emana le norme per la ripartizione dei fondi per il 2015. I sindacati protestano: “Alla scuola pubblica tagli maggiori”. Ribattono gli istituti cattolici: “Siamo l’unico paese che non ribadisce la libertà di scelta” Leggi la notizia | ![]() |
11.04.2015 | Verso una nuova scuola che vorrebbe essere “buona” La strada è in salita. Le difficoltà del disegno di legge e le nuove prospettive per la scuola cattolica. Intervista a suor Anna Monia Alfier Leggi la notizia | ![]() |
28.03.2015 | Lombardia e Scuola: dalle parole ai fatti Mai questi ultimi compariranno, se non veicolati da una granitica unità – sulla questione – fra le Associazioni di Famiglie, Genitori, Docenti, Dirigenti che hanno a cuore la madre di tutte le battaglie: garant la libertà di scelta educat. dlla famig Leggi la notizia | ![]() |
17.03.2015 | LA BUONA SCUOLA: Lettera aperta ai ragazzi italiani L’autrice fornisce anche qualche numero “facile facile”, sulla spesa dello Stato per ogni alunno, nelle scuole statali e nelle scuole paritarie. E torna sull’importanza e sull’utilità di introd. il Costo Medio Standard per allievo,che manca in Italia Leggi la notizia | ![]() |
16.03.2015 | Ok al dialogo ma non all’infinito Occorre dunque che il dialogo si svolga “nella gestione ragionevole di tempi parlamentari che non uccidano le buone intenzioni, di chi governa e di chi è all’opposizione”. Leggi la notizia | ![]() |
14.03.2015 | Lettera ai ragazzi che hanno manifestato per una buona scuola Carissimi ragazzi, sono passati solo due giorni dal vostro lancio di vernice sui poliziotti e sembra che ne siano passati mille. Nel senso che, ripulite le divise e le strade dai rifiuti, è giusto il tempo di ragionare…. Leggi la notizia | ![]() |
07.03.2015 | Una marcia per la libertà di scelta educativa La 33ª marcia “Andemm Al Domm” 2015, che si terrà a Milano il 14 marzo è un evento importante che sembra raccogliere e rilanciare le consapevolezze del diritto registrate in questi ultimi mesi e rilanciare il cammino che attende il Paese. Leggi la notizia | ![]() |
04.03.2015 | Scuola, paritarie. Renzi rimanda in nome del «dialogo». Ma noi teniamo il cronometro in mano Chi è attento al destino della scuola italiana sa che è cosa buona il dialogo, ma non all’infinito indeterminato futuro. In una democrazia non possono esistere cittadini di serie A e di serie B Leggi la notizia | ![]() |
03.03.2015 | Scuola. Berlinguer: «Falso che si tolgono soldi alle statali per darli alle private» Milano. Le parole dell’ex ministro al convegno di Treellle: «La scuola per tutti di oggi non può vivere con le regole di 60 anni fa Leggi la notizia | ![]() |
26.02.2015 | Detrazione fiscale e #riformabuonascuola L’app.to è uno di quelli che meritano l’oscar perché forse l’Italia sta svegliandosi da un letargo ipnotico, per focalizzare un sistema scolastico efficiente che il costo che il costo standard per alunno saprà consolidare, partendo da una detrazione Leggi la notizia | ![]() |
22.02.2015 | Senza libertà di scelta educativa no #riformabuonascuola “Non c’è nessuna giustificazione assennata per l’incostituzionale disparità di trattamento delle erogazioni economiche a coloro che frequentano una scuola paritaria rispetto a coloro che frequentano la statale” ad affermarlo il M5S Leggi la notizia | ![]() |
20.02.2015 | Quante volte lo dovremo ripetere che la dote scuola non è un privilegio concesso alle “private”? La dote scuola non rappresenta “fondi alle private” bensì un contributo assegnato alle famiglie che esercitano il più naturale dei diritti: la libertà di scelta educativa Leggi la notizia | ![]() |
07.02.2015 | Il futuro è dei laici La giornalista Silvia Gusmano, intervista sr Anna Monia Alfieri in merito alla scuola cattolica oggi, come cambia e quale futuro. Riflessioni condivise, clicca qui per leggere. Download | ![]() |
31.01.2015 | Nella Capitale si fa “cassa” con le scuole paritarie E allora chi si sta attaccando realmente? Si sta attaccando il cittadino. Eppure Esiste una soluzione non solo – banalmente – per “fare cassa”, ma anche per salvare un patrimonio di cultura e di sapienza educativa Leggi la notizia | ![]() |