+39 02 58300750
segreteria.alfieri@ildirittodiapprendere.it

Interventi 2014

Interventi 2014

DATAINFO
16.12.2014La “Buona Scuola”. I temi più trattati
Facciamo il punto dopo la presentazione del rapporto. Il Ministro all’Istruzione Stefania Giannini dichiara che è la conclusione di una fase importante: “il Paese è stato capace di mettersi in moto con quella che risulta essere in assoluto la più…
 
Leggi la notizia
09.12.2014FOCUS: SENZA LIBERTÀ NON CI SARÀ UNA BUONA SCUOLA

“Il Sistema Scolastico di istruzione e formazione integrati e la Parità scolastica” … La sfida del sapere: si presentano 140 slides, 60 anni di storia, sfidando la comunicazione rapida che con gli slogan alimenta l’ideologia.
 
Leggi la notizia
09.12.2014“Il Sistema Scolastico di istruzione e formazione integrati e la Parità scolastica”
Nell’ambito del nostro focus sulla Buona Scuola, ecco una ricca sintesi di tutto il sistema scolastico italiano, a cura di Anna Monia Alfieri. Con un’importante premessa: senza libertà non ci sarà una buona scuola.
 
Leggi tutto
22.11.2014Quel conteso fondo per le scuole paritarie.

Scorgere segnali positivi domanda risposte responsabili. E le buone notizie non si fanno attendere.
 
Leggi la notizia
21.11.2014Cartoniadi, paritarie discriminate, Milano fa dietrofront .

E’ un altro passo avanti (insieme alla nuova Convenzione siglata tra le Scuole dell’Infanzia paritarie e il Comune di Milano) nel percorso teso a sanare la “grave ingiustizia” che colpisce la famiglia italiana
 
Leggi la notizia
08.11.2014Il riconoscimento non basta, un compito per il governo
SCUOLA, Va garantito il diritto di scegliere.
#DirittoDiAppendere #LibertàEducativa
 
Download
29.10.2014Cosa aspetta il popolo delle famiglie a raccogliere la sfida della “Buona Scuola”?

Venti milioni di genitori potrebbero dire che razza di scuola vogliono. Nessuna foglia di fico. Il punto nuovo è che nessun cittadino può più sentirsi esonerato. Questo è un tempo favorevole
 
Leggi la notizia
28.10.2014Se anche le Istituzioni discriminano

Il Comune di Milano lancia le “Cartoniadi”, ma delle scuole pubbliche premia solo quelle statali e comunali. Con queste scelte amministrative l’Italia si conferma la più grave e scandalosa eccezione in Europa per la non garanzia del diritto…
 
Leggi la notizia
23.09.2014La cerimonia di apertura dell’anno scolastico al Quirinale e quegli squilli di campanella anche per le paritarie

Tutti a scuola, dunque, in tutte le scuole, e ritrovo la fierezza dei nostri costituenti che hanno reso l’Italia pioniera in Europa in questo diritto. Incompiuto…
 
Leggi la notizia
17.09.2014Scrivono che quest’anno c’è stato il «crollo» degli iscritti nelle scuole paritarie lombarde. In realtà, è vero il contrario .

Non calano, anzi aumentano, gli alunni degli istituti paritari in Lombardia. Ed è anche merito della Dote scuola. Perché, allora, il governo si ostina a far pagare la retta due volte a chi non vuole mandare i figli nello Stato?
 
Leggi la notizia
17.09.2014Supplemento Speciale 11_17 Settembre 2014

Lasciate ai cittadini l’esercizio del diritto della libertà di scelta educativa. Chi paga le tasse deve poter scegliere. Conviene anche all’erario.
 
Download
26.08.2014Ma cosa ha detto davvero Stefania Giannini?

Al Meeting di Rimini 2014 il Ministro all’Istruzione Stefania Giannini sembra non tradire le dichiarazioni di questi mesi e sembra delineare gradualmente lo scenario che auspichiamo sia svelato per intero nel tanto atteso CdM del 29 agosto 2014
 
Leggi la notizia
25.08.2014In attesa di essere stupiti da Renzi, facciamo qualche ipotesi…

Ancora non sappiamo con precisione con cosa ci “stupirà” a fine settimana il premier Matteo Renzi. Ma è certo che i nodi da sciogliere sono molti: c’è il problema delle risorse ma anche quello della applicazione delle legge 62/2000 sul sistema parità
 
Leggi la notizia
25.08.2014Renzi promette di stupirci sulla scuola. Bene. Qualche osservazione

Forse la “vacanza” di uno dei ministri più tribolati della Repubblica, quello dell’Istruzione, ha avuto almeno un aspetto di tranquillità: le dich., i colloqui, gli inc.i, le conf.nze, le allocuzioni degli ultimi mesi hanno amp.te prep.to CdM 29/08
 
Leggi la notizia
13.08.2014N. 83 Agosto 2014 A SUA IMMAGINE

Intervista a cura di Maria Luisa Rinaldi: “La Scuola ha bisogno di giustizia e coraggio” …Non è solo questione di scuola, docenti, studenti. E’ una questione di giustizia civile, di responsabilità civica, per una battaglia culturale che tocca tutti
 
Download
11.08.2014Scuole paritarie. Un po’ di domande (senza peli sulla lingua). Dopo tanti proclami, attendiamo i fatti

Dove sta la nostra scelta nel servizio pubblico, statale e paritario? Perché mio figlio senza mezzi economici non ha il “permesso” dello Stato di scegliersi la scuola che vuole? Perché l’insegnante è retribuito in modo diverso?
 
Leggi la notizia
30.07.2014IMU e Attività didattiche. Uno studio di A.M. Alfieri

Indice: Un Regolamento per adeguarsi ai parametri di conformità Europei; Regolamento redatto ai sensi del DM. 200/2012; Il settore Attività didattiche; Il requisito rette di importo simbolico in Italia e in Europa; Concetto di attività economica; …
 
Leggi la notizia
25.07.2014I diritti si difendono senza danneggiare gli altri

Se si vuole rispettare l’ordine logico e giuridico è indubbio che la priorità educativa spetti al ragazzo e alla sua famiglia; ogni altro diritto non può che trovare una coerente composizione.
 
Leggi la notizia
10.07.2014La Tecnica della Scuola N. 22

Parlando delle scuole paritarie in Italia, gli interventi di Berlinguer e della Giannini fanno pensare che si procede nella direzione di passi concreti. E la Centemero (FI) ripropone l’introduzione del costo standard per allievo
 
Download
09.07.2014Anche per la scuola arriva il “costo standard”

I costi standard entrano in Costituzione. Lo prevede un emendamento dei relatori alle riforme approvato dalla Commissione affari costituzionali del Senato. L’emend.to riguarda l’art. 119 della Costituzione…
 
Leggi la notizia
09.07.2014Scuola. Prove di convergenza sulla libertà educativa. Sarà Renzi il cavaliere che farà l’impresa?

Si delinea una convergenza di diverse forze laiche e politiche sul tema scuola, spetta ora al Premier Renzi di condurre in porto la grande impresa di realizzare anche in Italia un sistema educativo fin.te Europeo
 
Leggi la notizia
08.07.2014Approfondimenti Costo medio e costo standard

Il Costo Standard è funzionale a far evolvere il costo medio che è la risultanza dei Costi Totali (Costi fissi + Costi variabili)/ il numero degli studenti, è ovviamente inversamente proporzionale al numero degli studenti.
 
Leggi la notizia
03.07.2014DECRETO IMU: Novità importanti per le Scuole pubbliche non statali

Il CMS, che è la risultanza dei CT (CFi + CV)/ il n.studenti, è definito un costo reale, la sua evoluzione è il Costo Standard, cd ideale, poiché indirizzato a far superare tutte le inefficienze
 
Leggi la notizia
02.07.2014“Imu e Tasi, ecco quali sono le scuole paritarie esentate”

Se il corrispettivo medio (CM) è inferiore o uguale al costo medio per studente (CMS) , ciò significa che l’attività didattica è svolta con modalità non commerciali e, quindi, non è assoggettabile a imposizione.”
 
Leggi la notizia
25.06.2014Riuscirà Renzi a garantire la libertà di scelta educativa?

Ci si domanda: la concretezza invocata dal nostro Presidente ci può far pensare che l’Italia, che giuridicamente ha anticipato l’Europa nel ric.to del diritto e che si arresta proprio nella seconda fase, sia in una fase di resipiscenza normativa?
 
Leggi la notizia
25.06.2014Scuola: abbiamo bisogno di guide certe e azioni coerenti per ri-accreditarci in Italia e in Europa

Dal 1^ luglio inizia il semestre della presidenza dell’Italia al Consiglio UE. La batteria di domande è d’obbligo ….
 
Download
11.06.2014La Scuola nutre la famiglia e i valori

Expo 2015: Milano-Italia chiama Europa-Mondo.Che cosa significa veramente essere sede dell’Expo? “Chi è” veramente l’Italia-Nazione? l’Italia-Popolo? L’Italia-Cultura? L’Italia-Bellezza? L’Italia-Diritto?
 
Download
10.06.2014Autonomia, famiglie e scuole paritarie

Educare i ragazzi al raggiungimento della consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri deve essere uno degli obiettivi fondamentali della scuola in uno Stato di diritto.
 
Leggi la notizia
10.06.2014Scuola, quale libertà di scelta e di educazione? E se a un avvocato venisse voglia di denunciare lo Stato?

Non prendiamoci in giro e guardiamo la realtà. Chi oggi manda i figli alle paritarie paga due volte (se ha il figlio disabile, tre). Bisogna “far parlare” il costo standard
 
Leggi la notizia
08.06.2014Anche la parità scolastica ce la chiede l’Europa (perfino le laicissime Spagna e Francia finanziano le scuole cattoliche)

Renzi e il ministro Giannini hanno fatto proprio il principio della libertà di scelta educativa per le famiglie.Allora smettiamola di importare da Bruxelles le trovate illiberali come l’Imu alla paritarie e rendiamo la scuola pubblica davvero europea
 
Leggi la notizia
29.05.2014Prossimo/Estraneo

“Era proprio la mia quell’immagine intravista in un lampo? Sono proprio così, io, di fuori, quando – vivendo – non mi penso?
 
Download
22.05.2014Educazione e responsabilità

Pubblichiamo un intervento di Anna Monia Alfieri, che si chiede: chi farà uscire l’Italia (l’Europa!) dal tunnel del “non-senso” (politico, economico, culturale, sociale) e i nostri giovani da uno stato di paralisi mentale?
Spaziatore
 
Leggi la notizia
20.05.2014Partenza Clil, ritardi e deroghe

La metodologia prevede l’insegnamento di una materia veicolata in una lingua straniera. Dal prossimo a.s. nelle classi quinte dei licei e degli istituti tecnici dovrà essere introdotto l’insegnamento in lingua straniera…
 
Download
19.05.2014Anno LXV / N. 19 25 maggio 2014. La Tecnica della Scuola

Il lungo iter dell’abilitazione magistrale_Anna Monia Alfieri
 
Download
14.05.2014Liberi di educare per educare alla libertà

La famiglia sceglierà sulla base dell’identità e dell’offerta formativa riconosciute più conformi alla propria linea educativa
 
Download
11.05.2014Riformare la scuola all’insegna di una reale parità è l’unico modo per risollevare la società italiana

I contenuti e non il contenitore fanno la differenza: garantire la libertà di scelta educativa alla famiglia in un pluralismo educativo è un passaggio di civiltà che fa anche risparmiare lo Stato.
 
Leggi la notizia
10.05.2014Libertà e responsabilità educativa

La Storia ci richiama, da alcuni decenni, a una svolta sul ruolo, sulla libertà, sull’esistenza stessa della Famiglia, di cui la Scuola rappresenta speranza, apertura, strumento di crescita.
 
Leggi la notizia
04.05.2014Per garantire il diritto allo studio serve una semplice e tenace volontà

Per garantire il diritto allo studio serve una semplice e tenace volontà … LA CHIAVE DI VOLTA
 
Leggi la notizia
01.05.2014Riformare la scuola? Tre parole e tre idee per non annegare in un mare di parole e rinvii .

Il dialogo è aperto: bisogna semplicemente avere il coraggio di non allontanarsi dal pezzo. La penna come bisturi. O come bulldozer per sbancare il terreno accidentato e coperto di detriti….
 
Leggi la notizia
29.04.2014TAVOLO VIRTUALE Voci diverse a confronto AUTENTICI E MASCHERATI 2

 
Download
16.04.2014Anno LXV / N. 16-17 15 aprile 2014 Tecnica della Scuola

Libertà di scelta educativa La legge n. 62/2000 inserisce nel sistema di istruzione anche le scuole non statali che rispettano determinate condizioni, e l’uguaglianza delle opportunità è ribadita dal Parlamento europeo. Le paritarie chiedono adeguato
 
Download
09.04.2014Liberi di educare per educare alla libertà
All’Attenzione del Governo e dei Parlamentari. Liberi di educare per educare alla libertà.
 
Download
06.04.2014Liberiamo la Scuola

Dal diritto Riconosicuto nel 1948 al Diritto Garantito. L’anello mancante….
 
Download
29.03.2014Dalla Teoria ai fatti.

Due grosse novità emergono dal discorso del Ministro Stefania Giannini del 27.03.2014 in VII commissione…
 
Leggi la notizia
19.03.2014Scuole paritarie, si apre uno spiraglio di Anna Monia Alfieri

È una novità assoluta e positiva in vista del riconoscimento del diritto della famiglia alla libertà di scelta educativa. Partendo dal costo standard è infatti possibile renderla effettiva anche per l’Italia. Con l’auspicio che la bozza preannunciata
 
Leggi la notizia
18.03.2014Scuole paritarie, esenzione Imu e rette studenti.

Novità per le scuole paritarie del nostro Paese? Si può finalmente sperare di toglierle dall’emarginazione che le caratterizza? Sono scuole dichiarate pubbliche e, appunto, “paritarie” alle scuole statali dalla legge n. 62/2000, ma i genitori che le
 
Leggi la notizia
16.03.2014SCUOLA_ Le 4 frasi del ministro Giannini che vanno prese sul serio.

 Download
12.03.2014n. 192 NUOVO Meridionalismo

Liberare la responsabilità educativa è possibile in una scuola senza guide?
 
Download
11.03.2014In estrema sintesi il SNI si racconta

 Download
10.03.2014IMU: scuole pubbliche statali, scuole pubbliche paritarie

 Leggi la notizia
13.02.2014Fiducia e sospetto, tavolo virtuale, voci diverse a confronto.

 Download
03.02.2014I deboli diritti dei più deboli. Non profit, il portale del terzo settore riprende l’intervento di sr Anna Monia Alfieri
News Gennaio-Febbraio 2014 NON PROFIT ONLINE.
 
Leggi la notizia
02.02.2014Scuola/Alunni disabili, tutte le strategie dello Stato per discriminarli.

Download
20.01.2014Quando si svuota di contenuto il diritto c’è spazio solo per l’Arbitrio

Un primo pensiero è che la parola chiara il cristianesimo l’ha detta: nessuno ammazzi Caino, la persona è sacra e inviolabile, fisicamente e moralmente. Pertanto nessuno deve essere discriminato o preso a parolacce perché gay. Né chi lo è deve esibirsi o vantarsene…
 
Download
18.01.2014Le contraddizioni in uno Stato di diritto.

Le contraddizioni vengono sempre a galla soprattutto in uno Stato di diritto che è tale nella misura in cui riesce a garantire l’esercizio del diritto riconosciuto.
 
Download