+39
segreteria.alfieri@ildirittodiapprendere.it

Dossier 2020

Dossier 2020

DATAINFO
26.11.2020Dossier di Suor Anna Monia Alfieri:
I numeri del pluralismo scolastico in Italia e Europa
DEM Dossier scuola a 20 anni dalla riforma
Dossier Scuola a 20 anni dalla riforma

Video: Il Pluralismo Educativo
RIPRESE STAMPA
27/11/2020 – OrizzonteScuola.it
27/11/2020 – IlCattolico.it
27/11/2020 – CulturaCattolica.it
25.11.2020Impatto differente esercitato dal Covid sul diritto all’istruzione in Europa e in Italia con le relative  soluzioni” 
La Scuola in Tempi di Pre-Covid: La Parità Incompiuta: Ruolo della Scuola Paritaria nella Società Civile anche in Emergenza Covid-19

Leggi tutto
25.11.2020Approfondimento: Le Nuove Sfide della Dad e l’impatto del Covid a cura di Anna Monia Alfieri
L’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid 19 ha causato una serie di radicali cambiamenti nella nostra vita quotidiana, in tutti i settori della società.

Guarda le slide
Leggi il Dossier
25.11.2020La DAD dello scorso anno: come dimenticare la promozione per tutti o i 100 fioccati all’esame di Stato.
Quest’anno la scuola vinca la sfida educativa
L’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid 19 ha causato una serie di radicali cambiamenti nella nostra vita quotidiana, in tutti i settori della società.

Leggi tutto
01.10.2020La scuola del futuro: una scuola per tutti. La scuola di oggi: una scuola d’élite. Il modello Lombardo della Dote scuola – Dossier Istituto Bruno Leoni
“Il Covid ha dimostrato che la scuola statale che costa 8.500 ? non è ripartita; è ripartita invece la scuola paritaria nella quale l’allievo costa ? 5.000/5.500. Assurdo, ma è così. Parola di numeri”.
RIPRESE STAMPA
01/10/2020 – CulturaCattolica.it
01/10/2020 – DentroSalerno.it
02/10/2020 – TecnicaDellaScuola.it
02/10/2020 – DentroSalerno.it
03/10/2020 – EducazioneChiesaCattolica.it
04/10/2020 – Libero Quotidiano
04/10/2020 – FiloDiretto.com
07/10/2020 – Fidest
08/10/2020 – NuovaBQ.it
09/10/2020 – TuttoScuola.com

Leggi il Dossier IBL
01.10.2020L’importanza degli insegnanti di sostegno per una scuola veramente inclusiva – Dossier Università Cattolica del Sacro Cuore
In Italia si contano 285 mila allievi disabili. L’anno scorso (2019/2020) gli alunni disabili inseriti in scuole pubbliche statali avevano sfiorato le 259.757 unità. Quest’anno (2020/2021), secondo la tendenza in atto, potrebbero essere 10-15 mila di più, mentre nelle scuole pubbliche paritarie si contano 17.461 allievi disabili.

Leggi il Dossier UniCatt
06.07.2020#Noi siamo invisibili – Il punto di Suor Anna Monia Alfieri (Consacrazione e Servizio) (04-Luglio/Agosto 2020)
L’esame del decretolegge n. 34 del 2020 sulla spinosissima questione dei Genitori che, avendo iscritto i figli alle scuole pubbliche paritarie, per la débâcle economica, non hanno più pagato le rette, condannando a sicura morte scuole per 300 mila studenti, ha trovato spazio in Commissione Bilancio della Camera, attraverso l’economista Anna Monia Alfieri, portavoce di USMI e CISM, conferenze dei responsabili delle congregazioni religiose che rappresentano gran parte di questo comparto, in un clima di ascolto positivo.
 
Download
02.07.2020Il costo standard come soluzione al distanziamento sociale di Luca Vitale e Anna Monia Alfieri (IBLBlog)
Le ripercussioni dello shock esogeno Covid-19 sono evidenti e declinabili in due diverse forme. Da un lato il virus ha ovviamente messo sotto pressione i conti pubblici, costringendo ad un improvviso incremento del debito pubblico per fronteggiare nel breve periodo i danni all’economia.

RIPRESA STAMPA
03/07/2020 – TeleRadioPace.it
04/07/2020 – Educazione.ChiesaCattolica.it

 
Leggi tutto 
Download
10.06.2020Ultimo banco / 39. Il portafoglio dell’alunno (corriere.it) – Dossier di Rubettino Editore
«Noi socialisti dobbiamo essere propugnatori della scuola libera, lasciata all’iniziativa privata e ai comuni. La libertà nella scuola è possibile solo se la scuola è indipendente dal controllo dello Stato», tuonava Antonio Gramsci sul Grido del Popolo nel 1918, parole purtroppo ancora valide un secolo dopo.
 
Leggi tutto
05.06.2020Alcuni Interventi del Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della Cei sulla Scuola Cattolica e la Libertà di Educazione
Una garanzia di pluralità educativa, una comunità educante che non lascia indietro nessuno, una risorsa preziosa per l’intera società italiana. È così che il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della CEI, vede la scuola cattolica nel nostro Paese. Forte di una robusta tradizione e radicata capillarmente nel territorio, essa costituisce un patrimonio di valori educativi propri della comunità cristiana ma presenti anche nella Costituzione italiana, a partire dal diritto-dovere dei genitori di istruire ed educare i figli.
 
Download
05.05.2020Diritto all’istruzione: ripartire dalle scuole paritarie – Dossier dell’Istituto Bruno Leoni
Le scuole paritarie possono fornire, con i loro spazi e le loro risorse, un forte aiuto e supporto in ottica sussidiaria
Il diritto/dovere di istruzione/insegnamento è, tra i diritti sospesi o limitati a causa del nuovo coronavirus, quello che rischia di avere un ripristino più dilazionato nel tempo. I mezzi a disposizione per convertire le scuole a un nuovo ordine che garantisca sicurezza sanitaria e pieno esercizio del diritto e le difficoltà intrinseche al distanziamento dei bambini più piccoli rischiano di essere un vero rompicapo per il Governo, che non a caso sulla scuola non ha ancora annunciato nessun segnale di riapertura.

In allegato sotto il documento con tutte le riprese stampa del comunicato.

RIPRESA STAMPA
15/05/2020 – Tempi.it
15/05/2020 – OrizzonteScuola.it
16/05/2020 – AgenSir.it
18/05/2020 – La Repubblica
22/05/2020 – IfamNews.it
28/05/2020 – TuttoScuola.com

 
Leggi tutto 
Download
03.05.2020Dario Antiseri: Più libertà per una scuola migliore – Ripresa su Il Giornale
A sostegno della famiglia e della scuola particolarmente provate dall’emergenza Covid-19 ci giunge l’aiuto di riflessione del grande filosofo liberale laico prof Dario Antiseri con un nuovo Ebook edito dalla Rubbettino Editore
 
Download
29.04.2020Nell’educazione il futuro (Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università)
Nell’educazione il futuro
Dalla Consulta dell’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università un testo da scaricare per pensare (e ripensare) la scuola e l’impegno della Chiesa durante e dopo l’emergenza sanitaria.
Tanti i contributi dei membri della Consulta.
Si segnala il contributo di suor Anna Monia Alfieri – La famiglia al centro delle scelte educative
 
Leggi tutto
24.04.2020Più libertà per una scuola migliore. Lettera raccomandata ai politici italiani – Ebook di Dario Antiseri
Più libertà per una scuola migliore. 
Lettera raccomandata ai politici italiani


A sostegno della famiglia e della scuola particolarmente provate dall’emergenza Covid-19 ci giunge l’aiuto di riflessione del grande filosofo liberale laico prof Dario Antiseri con un nuovo Ebook edito dalla Rubbettino Editore

In Italia la scuola libera è solo libera di morire e molte sono le sedi anche prestigiose rese ai nostri giorni e nei prossimi mesi economicamente agonizzanti dall’aggressione del maledetto Corona Virus. E vale la pena qui sottolineare che, mentre non ci sono manifestazioni sindacali, occupazioni di scuole o convegni sulla scuola in cui non si lanciano slogan contro la Scuola paritaria che succhierebbe risorse a scapito delle scuole statali, non ci si rende conto che le rette pagate dalle famiglie che iscrivono i loro figli alla Scuola paritaria fanno risparmiare allo Stato circa sei miliardi di Euro ogni anno.

Si segnala in conclusione: quali sono le ragioni per non essere d’accordo sulla proposta del “buono-scuola” o, meglio ancora, su quella forma articolata di “buono-scuola” elaborata dalla dott.ssa Suor Anna Monia Alfieri che è il “costo standard di sostenibilità per allievo”?

RIPRESE
29/04/2020 – TEMPI – Intervista al filosofo Dario Antiseri
29/04/2020 – Educazione.ChiesaCattolica.it
 
Leggi tutto
21.04.2020Sostenere la scuola paritaria fa bene a tutta quella pubblica di Leonardo Becchetti
Un interessante studio del prof. Leonardo Becchetti che conferma il ragionamento del nostro dossier.
Allarme per la possibile chiusura del 30% di questi istituti. Per lo Stato accogliere i loro 300mila studenti costerebbe altri 2,3 miliardi. Meglio prevedere dei sussidi
 
Download
09.04.2020La Copertura Finanziaria Proposta COVID-19 di Suor Anna Monia Alfieri
Dossier Esclusivo del 9 Aprile 2020

Allarme
Coronavirus 2020: A Rischio L’educazione Di Milioni Di Studenti Italiani. A Settembre Si Stima La Chiusura Del 30% Delle Scuole Paritarie Con Un Costo Di 2.8 Mld Di Maggiori Tasse A Carico Dei Cittadini
Soluzione
Sia Prevista La Detraibilità Integrale Del Costo Delle Rette Versate Alle Scuole Pubbliche Paritarie Dalle Famiglie Nei Mesi Di Chiusura Delle Scuole, Tenendo Conto Del “Costo Standard Di Sostenibilità Per Allievo”.
 
Download
19.03.2020Gli Atti del Seminario sulla Scuola Cattolica – Roma, Novembre 2019
il 14 Novembre si è tenuto il Seminario di Studio che insieme USMI e CISM hanno organizzato sul tema: «Autonomia, parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa».
Le Conclusioni e Prospettive di Lavoro sono state curate da suor Anna Monia Alfieri im, Delegata dell’USMI Nazionale nel Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica e da P. Luigi Gaetani ocd, Presidente della CISM Nazionale.

Il Volume degli Atti del Convegno contiene in appendice:
• Documento del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica “Autonomia, Parità e libertà di scelta”
• Decreto Ministeriale Costo-standard del 22/11/2017 n.000000917
• Comunicato Stampa – Seminario Autonomia, Parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa
• Locandina – Seminario Autonomia, Parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa
• Programma – Seminario Autonomia, Parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa
• Rassegna Stampa – Seminario Autonomia, Parità e libertà di scelta educativa in Italia e in Europa

RIPRESE STAMPA
20/03/2020 – ChiesaDiMilano.it
20/03/2020 – Edcuazione.ChiesaCattolica.it


 
Leggi tutto
Download
16.02.2020Scuola, educazione, libertà. La libertà di scelta educativa nel modello lombardo – Atti del Convegno AVCL sulla Scuola
Anna Monia Alfieri, Silvio Petteni, Vittore Mariani (a cura di)
Ancora Editrice – Pagine 136
Scuola, Educazione, Libertà. Atti del Convegno AVCL “La libertà di scelta educativa nel Modello Lombardo: come valorizzarlo nell’Autonomia” (Milano, 23 marzo 2019)
Atti del convegno tenutosi a Milano il 23 marzo 2019.

Il volume è curato da suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche e membro del direttivo AVCL; Vittore Mariani, pedagogista e docente presso l’Università Cattolica di Milano; Silvio Petteni, presidente AGeSC Lombardia.

RIPRESE STAMPA
22/02/2020 – UsmiNazionale.it
26/02/2020 – Educazione.ChiesaCattolica.it
27/02/2020 – ChiesaDiMilano.it
27/02/2020 – Formiche.net
28/02/2020 – Video Introduzione

 
Download
18.01.2020Minidossier su Lettera ai politici sulla libertà di scuola – Pubblicato su Rubettino Editore
Cliccare sul link in basso per leggere il dossier di sr Anna Monia Alfieri “Il ventennio del 2000 e della legge sulla parità (62/2000)” a corredo del libro: Lettera ai politici sulla libertà di scuola.

Il Minidossier è stato ripreso anche dalla Chiesa di Milano (link) e dall’Ufficio Nazionale Per L’educazione, La Scuola E L’università della Conferenza Episcopale Italiana (link).
 
Leggi tutto