+39 02 58300750
segreteria.alfieri@ildirittodiapprendere.it

Dossier 2018

Dossier 2018

DATAINFO
31.12.2018Un anno di scuola: tutto il 2018, dalla A alla Z
Alla lettera C il #CostoStandard! Grazie al direttore di Tuttoscuola e avanti sempre siamo al servizio della società!
 
Leggi tutto
09.12.2018Lottare per garantire il carattere pluralistico al sistema scolastico italiano
Avremo istituzioni serie nella misura in cui siamo cittadini seri. Grazie di cuore per la lucidità della professoressa Maria Teresa Golfari. Buona Lettura!
 
Leggi tutto
01.12.2018Scuole paritarie verso il tracollo, la lettera ai politici per salvarle
Antiseri e Alfieri firmano un saggio- lettera per chiedere che il sistema di istruzione nazionale introduca il costo standard per studente: uno strumento per spezzare il monopolio e introdurre concorrenza (virtuosa) tra gli istituti.
 
Leggi tutto
22.11.2018Il costo standard: una via praticabile per una reale libertà di scuola
Credo che meriti ampia diffusione il volume “LETTERA AI POLITICI SULLA LIBERTÀ DI SCUOLA, di Dario Antiseri e Anna Monia Alfieri, volume agile che ha un duplice vantaggio: argomenta la proposta avanzata del “costo standard” per ogni studente e dimostra, documenti alla mano, come l’Italia sia in una situazione di grave eccezione in ordine alla scelta educativa che spetta, incontrovertibilmente, ai genitori e agli alunni.
 
Leggi tutto
17.11.2018Questione di civiltà. Antiseri e Alfieri: ‘Lettera ai politici sulla libertà di scuola’
“Per fatal combinazione”, verrebbe da dire, l’argomento della prima “spigolatura” coinvolge uno degli Autori del libro di cui andremo a parlare che, appartenendo alla congregazione delle Suore Marcelline, ha segnato profondamente, tramite lo storico Istituto Scolastico di Lecce, l’impronta culturale di intere generazioni di giovani salentini.
 
Leggi tutto
15.11.2018Scuole paritarie: il costo standard come ultima chance di A.Rubinacci
Interessante recensione su Tuttoscuola.com da parte del Prof. A.Rubinacci su Lettera ai politici sulla libertà di scuola.
Buona lettura!
 
Download
09.11.2018Educazione: in “Lettera ai politici sulla libertà di scuola” (Rubbettino) la richiesta di promuovere un’effettiva libertà di scelta
Una “Lettera ai politici sulla libertà di scuola” (Rubbettino) a difesa della libertà di scelta educativa. È questo il contenuto del volume scritto da suor Anna Monia Alfieri, presidente della Fidae Lombardia, e da uno dei maggiori filosofi italiani, Dario Antiseri.
 
Leggi tutto
07.11.2018Articolo di L.Patrini sulla Scuola e libertà educativa su La Prealpina del 7/11/2018
“C’è vera libertà solo se c’è reale possibilità di scelta e tale possibilità c’è solo se le varie alternative hanno reale parità di costo per gli utenti.” L.Patrini
Condivido con voi questo articolo molto interessante su La Prealpina del 7/11/2018.
 
Download
04.11.2018INSEGNARE oggi, Le nuove sfide della scuola di E.Lenzi
Ieri 03/11/2018 è uscito un articolo interessante su Avvenire sul nostro libro Lettera ai politici sulla libertà di scuola: INSEGNARE oggi, Le nuove sfide della scuola di E.Lenzi.
Buona Lettura!
 
Download
01.11.2018SCUOLA/ Antiseri e Alfieri smascherano l’inganno che discrimina le paritarie
“Lettera ai politici sulla libertà di scuola”, scritto da Dario Antiseri e suor Anna Monia Alfieri, fa capire quale sia l’essenza stessa di una “buona scuola”
 
Leggi tutto
01.11.2018Scuola e libertà, binomio assente nell’agonia educativa
La scuola statale italiana sta morendo di centralismo burocratico e nella sua agonia sta trascinando anche le povere paritarie utilizzando gli strumenti di una concorrenza economica sleale mai sanata. Riflessioni sul libro di Antiseri e Alfieri.
 
Leggi tutto
31.10.2018Contro il monopolio pubblico dell’educazione La libertà di scelta educativa per nutrire l’esercizio dell’autogoverno e la critica al potere
In tutte le democrazie avanzate, la libertà di scelta educativa rappresenta un valore irrinunciabile e imprescindibile. Questo è il tema trattato nel libro Lettera ai politici sulla libertà di scuola [Rubbettino, 2018], scritto da Dario Antiseri e Suor Anna Monia Alfieri.
 
Leggi tutto
22.10.2018Cari politici, vogliamo una scuola libera di Luigi Patrini
“I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli”: lo stabilisce l’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani (1948), principio che l’Unione Europea ha fatto proprio nel 1984 con la Risoluzione sulla libertà di insegnamento.
 
Leggi tutto
18.10.2018Lettera ai politici sulla libertà di scuola. (Antiseri-Alfieri)
“Lettera ai politici sulla libertà di scuola”, edito dalla Rubbettino a firma del filosofo Dario Antiseri e della studiosa sr Anna Monia Alfieri, non poteva avere data di pubblicazione più azzeccata, nel contesto odierno.
 
Leggi tutto
18.10.2018Scuole paritarie,“Lettera ai politici sulla libertà di scuola”
Ho letto quasi d’un fiato la “Lettera ai politici sulla libertà di scuola”, con le riflessioni di un filosofo di razza come Dario Antiseri e di una paladina della libertà di educazione come suor Anna Monia Alfieri.
 
Leggi tutto
16.10.2018Lo Stato tiene le scuole paritarie sotto scacco. Il rischio: limiti alla libertà e all’istruzione
La scuola deve concepire l’insegnamento come dipendente dallo Stato o come una necessaria e libera attività umana?
 
Leggi tutto
16.10.2018Anna Monia Alfieri: “La scuola libera è solo libera di morire”
La scuola deve concepire l’insegnamento come dipendente dallo Stato o come una necessaria e libera attività umana? E’ questa la domanda a cui cerca di rispondere un’analisi di Giancristiano Desiderio per Il Giornale.
Dario Antiseri e Anna Monia Alfieri, un filosofo e una religiosa, scrivono una lettera ai politici sulla libertà di scuola, con particolare riferimento al rapporto tra istruzione pubblica e paritaria.
 
Leggi tutto
16.10.2018Lo Stato tiene le scuole paritarie sotto scacco. Ma così peggiora l’istruzione e limita la libertà
Il monopolio dell’educazione è un danno economica ma anche morale.
 
Leggi tutto
14.10.2018Studenti leggete questo libro meglio di “Bella Ciao” – Rubrica Biblioteca Liberale di Nicola Porro
Articolo di Nicola Porro su Il Giornale dedicato al nostro nuovo libro edito da Rubbettino Editore Lettera ai politici sulla libertà di scuola (Anna Monia Alfieri e #DarioAntiseri).
Buona Lettura!
 
Leggi tutto 
Download
13.10.2018Lettera ai politici sulla libertà di scuola – Speciale Scuole Paritarie di Tempi di Ottobre 2018
Su Speciale Scuole Paritarie di Tempi di Ottobre 2018 dedica un paragrafo al nostro nuovo libro edito da Rubbettino Editore Lettera ai politici sulla libertà di scuola (Anna Monia Alfieri e #DarioAntiseri). Grazie!
 
Download
11.10.2018I politici e la scuola: lettera sulla libertà educativa
“Lettera ai politici sulla libertà di scuola”, edito dalla Rubbettino a firma del filosofo Dario Antiseri e della studiosa sr Anna Monia Alfieri, non poteva avere data di pubblicazione più azzeccata, nel contesto del governo gialloverde che vede l’Istruzione bancomat per altri ministeri, altre riforme.
 
Leggi tutto
10.10.2018“Lettera ai politici sulla libertà di scuola” – Recensione di Luigi Corbella
Recensione al volume “Lettera ai politici sulla libertà di scuola”, a cura di Luigi Corbella, Dottore commercialista esperto di terzo settore.
 
Leggi tutto
05.10.2018Libri/Lettera ai politici sulla libertà di scuola
Contro il monopolio statale per la libertà di scuola. L’appello del filosofo Dario Antiseri e della studiosa Anna Monia Alfieri in difesa della scuola pubblica paritaria per un sistema scolastico complessivo migliore
 
Leggi tutto
04.10.2018Lettera ai politici sulla libertà di scuola – Educazione Cattolica
La firmano Dario Antiseri e Anna Monia Alfieri.
 
Leggi tutto
30.09.2018NEWSLETTER del Saggio Lettera ai politici sulla libertà di scuola di Anna Monia Alfieri e Dario Antiseri
“Finché gli italiani non vinceranno la battaglia delle libertà scolastiche in tutti i gradi e in tutte le forme, resteranno sempre servi (…) di tutti perché non avranno respirato la vera libertà che fa padroni di se stessi e rispettosi e tolleranti degli altri, fin dai banchi della scuola, di una scuola veramente libera”. (Luigi Sturzo). È stato un confronto culturale bello quello compiuto con il prof Dario Antiseri… “uno Stato nel quale il cittadino deve pagare due volte la libertà educativa è uno Stato di diritto? Cosa avviene in Europa ? “ Al servizio della Res-Publica perché ci si sente cittadini che hanno il dover, ancor prima che il diritto, di contribuire alla cosa pubblica. Da oggi nelle librerie! Grazie sempre.
 
Leggi tutto