La Buona Scuola 2018
DATA | INFO |
---|---|
01.12.2018 | Signor Ministro… di Giorgio Zucchelli su Il Nuovo Torrazzo Segnalo questo articolo di Giorgio Zucchelli su Il Nuovo Torrazzo. Buona lettura. Download |
11.11.2019 | LA CHIESA E L’ICI PERDUTA di Alessandro De Nicola Articolo interessante su La Repubblica: LA CHIESA E L’ICI PERDUTA di Alessandro De Nicola. In analisi anche il rapporto con le scuole, ancora una volta si riconferma il Costo Standard di Sostenibilità per allievo. Download |
17.10.2018 | Paritarie: tagli amari per i prof Carissimi, che sia una emergenza credo emerga dal numerosi interventi di voci differenti che proprio in questo momento di stallo convergono su una chiara richiesta. Andiamo avanti fiduciosi che si va verso un’unità! Leggi tutto |
13.10.2018 | Speciale Scuole Paritarie di Tempi (Ottobre 2018) Speciale Scuole Paritarie di Tempi che analizza la Situazione Scolastica Italiana e parla del Costo Standard per garantire il Diritto Di Apprendere, la Libertà di Scelta Educativa dei genitori, la Libertà di Insegnamento dei Docenti. Download |
23.09.2018 | Quanto costa una scuola? (Articolo del Corriere della Sera) Quanto costa un allievo della scuola statale ai cittadini italiani ? Ben 10 mila euro lo dichiara il #CorriereDellaSera! Ecco qui la serietà dello studio del #CostoStandard di sostenibilità a garanzia della #LibertàDiScelta e #PluralismoEducativo che si impone in scienza su letture ideologiche e politiche miopi! Download |
21.09.2018 | Suona la campanella ma mancano posti di G. Romoli Pubblicato su La Libertà – settimanale della diocesi di Reggio Emilia e Guastalla Se la scuola statale non ride, la paritaria piange: risorse insufficienti, turn over insostenibile dei docenti, recrudescente statalismo… Buona Lettura! Download |
23.08.2018 | Il governo non uscirà dallo stallo della scuola Non si può parlare di parità in un governo che vede il M5S su posizioni centraliste. Perciò, intervenendo al Meeting di Rimini, il ministro dell’Istruzione Bussetti ha confermato che l’impostazione della riforma Gentile, di quasi un secolo fa, è intoccabile. L’unica cosa che ha promesso è la revisione della legge sulla “Buona Scuola”, ossia l’ennesimo cambiamento del reperimento di docenti. Leggi tutto |
21.08.2018 | “Scuole paritarie fondamentali ma il finanziamento va rivisto”. Intervista a Ministro Bussetti Intervista a Ministro Bussetti sui Il Giornale: “Scuole paritarie fondamentali ma il finanziamento va rivisto”. INTERVISTA: https://goo.gl/69aMoj Download |
18.08.2018 | Botta e risposta su libertà educativa, costo standard di sostenibilità e scuole paritarie Diamo visibilità con questo articolo ad un interessante scambio di vedute sul tema della libertà educativa e del costo standard di sostenibilità e delle scuole paritarie, che in questi giorni ha avuto luogo mediante la pubblicazione di diversi contributi sui principali siti online che si occupano di scuola. Leggi tutto |
15.08.2018 | Immissione in ruolo nella statale o restare nelle paritarie: il dilemma del docente Per il docente che si trova a scegliere se accettare l’immissione in ruolo nella scuola statale o rimanere nel sistema paritario di eccellenza si tratta di una scelta radicale, dalla quale non si può più tornare indietro. Leggi tutto |
13.08.2018 | Scuole paritarie: scarsi finanziamenti causano talvolta malfunzionamento e sfruttamento del personale L’articolo su “La Tecnica della Scuola” a firma di Vincenzo Pascuzzi, riguardante il costo standard, abbisogna di molte puntualizzazioni che lungi dal voler essere polemiche mirano a far ritornare il dibattito sul giusto binario. La replica di Giuseppe Bruno. Leggi tutto |
13.08.2018 | Scuole non statali, garantire libertà scelta educativa ai genitori. Lettera Inviato da Marco Dipilato, Presidente AGESC Milano – Se riduciamo l’attuale dibattito in merito al costo standard sostenibile per alunno a mera rivendicazione del cosiddetto “gruppo di pressione pro-paritarie”, non possiamo coglierne la dignità culturale e giuridica, ma soprattutto dimentichiamo che l’educazione non è un bene privato ma pubblico e che la libertà di educazione è un bene sociale. Leggi tutto |
12.08.2018 | La libertà educativa prima di tutto Riceviamo e pubblichiamo un interessante articolo su libertà educativa e costo standard, a firma di Giuseppe Richiedei, già dirigente scolastico e presidente Nazionale dell’A.Ge dal 1995 al 2001, attualmente consigliere nazionale della stessa associazione di genitori. Leggi tutto |
30.07.2018 | Una “Battaglia” di Libertà Articolo importante su La Prealpina di Luigi Patrini sulla #LibertàSceltaEducativa. Download |
27.07.2018 | Via libera di Bruxelles sui fondi PON alle Paritarie L’Ue scioglie definitivamente i nodi dello “stop”: «Nessun aiuto di Stato, l’Italia adesso proceda» Via libera dell’Unione Europea ai fondi per finanziare il Programma operativo nazionale (Pon) anche per le scuole paritarie in Italia. La svolta nei giorni scorsi con una lettera del commissario Ue alla Concorrenza Margrethe Vestager. Download |
17.07.2018 | Sulle scuole paritarie Lega e 5 Stelle hanno posizioni opposte. Ma questo non significa che non faranno danni Nella compagine di Governo, sulle scuole paritarie, Movimento 5 Stelle e Lega hanno posizioni differenti, tanto da non inserire l’argomento delle scuole non statali all’interno del contratto di Governo. Ma la stasi che si profila non aiuta certo la soluzione dei problemi anche perchè le scuole paritarie sono costrette in molti casi a chiudere i battenti. Leggi tutto |
25.06.2018 | Il paradosso della scuola tutta diritti e Costituzione La follia di un sistema antidemocratico che costa, paga meno e rende nulla. La pasionaria della libertà educativa rivolge un appello al premier Conte e al ministro Bussetti. Leggi tutto |
19.06.2018 | Dichiarazioni importanti del Ministro Marco Bussetti Dichiarazioni importanti del Ministro Marco Bussetti. La libertà di scelta educativa è un valore sociale che può essere garantito a costo zero attraverso i costi standard di sostenibilità (https://youtu.be/_4RiPuu04Mc) Download |
12.05.2018 | Autonomia, Parità e Libertà di Scelta Educativa. Documento unitario del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica della CEI di Guglielmo Maiizia. Condivido il documento unitario del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica della CEI di Guglielmo Maiizia. Autonomia, Parità e Libertà di Scelta Educativa. Download |
11.05.2018 | Economia della scuola di Pietro Furlan Il tema della parità scolastica è sempre stato divisivo, uno di quei temi che spacca l’opinione pubblica in fazioni contrapposte, ciascuna con le proprie legittime motivazioni a favore o contro. Capita però delle volte che valga la pena prendere in considerazione certe idee nonostante provengano da una parte, ma non siano necessariamente “di parte”. Leggi tutto |
02.03.2018 | Diciamo si alla parità tra scuola pubbliche e paritarie (L’Eco di Bergamo) “Diciamo si alla parità tra scuola pubbliche e paritarie” da L’Eco di Bergamo del 2/3/2018. Download |
23.02.2018 | Tutti promettono più fondi, ma c’è il nodo coperture. Ecco le principali ricette dei partiti sull’istruzione. SCUOLA: “Tutti promettono più fondi, ma c’è il nodo coperture”. Ecco le principali ricette dei partiti sull’istruzione. Una rassegna dei principali partiti sul tema scuola delle prossime elezioni. Buona lettura! Download |
23.02.2018 | Gli impegni dei candidati in Regione Lombardia da Il Nuovo Torrazzo Gli impegni dei candidati in Regione Lombardia da Il Nuovo Torrazzo del 23/02/2018. Download |
03.02.2018 | SCUOLA: Lettera aperta ai candidati politici di Regione Lombardia In questi ultimi anni, pur con le conosciute difficoltà, si è andata lentamente consolidando nell’opinione pubblica e politica la consapevolezza dell’importante servizio pubblico offerto dalle scuole paritarie che, in diversi settori, erogano servizi indispensabili per le famiglie anche laddove le Istituzioni e gli Enti Locali non sono presenti, in particolare quelle ubicate nei piccoli comuni e nelle valli, consentendo ai cittadini di esercitare i loro diritti. Download |
25.01.2018 | Genitori e Costo Standard AGeSC Carissimi, giunge chiara, compatta la posizione dei genitori della Scuola Statale e paritaria! L’Italia è la più grave eccezione in Europa (e siamo al 47 posto al mondo) in termini di garanzia del diritto dei genitori ad agire la propria responsabilità educativa in piena libertà di scelta educativa ..! La soluzione altrimenti si dichiari che la libertà agita fa paura! In allegato il PDF. Download |
25.01.2018 | Scuola, i genitori ai candidati: «Favorite un’effettiva parità» Condivido con voi questo articolo importante di Avvenire! #Parità #CostoStandard Download |
25.01.2018 | Tra il Dire e Fare TV con AGeSC su Milanow (Puntata del 23/01/2018) Il 23 Gennaio ore 13.30 sono intervenuti, ad una puntata speciale di Tra il Dire e il Fare TV sulla scuola a Milanow – La prima Tv dedicata a Milano e Provincia, canale 191 del digitale terrestre, i membri di AGeSC che hanno parlato di Costi Standard per garantire il Diritto Di Apprendere, la Libertà di Scelta Educativa dei genitori, la Libertà di Insegnamento dei Docenti in un pluralismo educativo senza discriminazioni economiche! Ringrazio Roberta Maria Romanello per la partecipazione! Guarda il Video Download |
24.01.2018 | Parità scolastica: Fism, contro rischio chiusura non promesse elettorali ma “costo standard” e convenzione con “Miur” Non promesse elettorali ma un preciso e reale impegno a completare la legge 62/2000 sul versante economico”. Lo chiede la Fism (Federazione italiana scuole materne) alla politica, a poche settimane dalle elezioni formulando due richieste concrete: l’adozione del costo standard e la stipula di una convenzione Fism-Miur. Leggi tutto |
23.01.2018 | Scuole paritarie FISM: stabilire convenzione pluriennale con MIUR, certa nell’erogazione dei fondi Carissimi, dopo la richiesta compatta dei genitori alla garanzia del diritto di scelta arriva la richiesta della FISM! Il Costo Standard strumento di trasparenza! Chiaramente solo chi teme la libertà agita può contrastare il pluralismo educativo oltre ogni logica di bene pubblico. Si ringraziano i genitori e le scuole per una richiesta così chiara e onesta! Leggi tutto |
20.01.2018 | Comunicato AGeSC sulla Parità e Costo Standard Carissimi tutti, in questi giorni stiamo leggendo interventi autorevoli di persone che hanno compreso quanto sia essenziale garantire il diritto di scelta educativa ai genitori. Registriamo con fiducia le dichiarazioni compatte, semplici e chiare dei genitori. La presa di coscienza è un gran passo verso un movimento pubblico! Grazie di cuore dell’aiuto e della diffusione che favorisce una cultura collettiva in merito necessaria. Download |
13.01.2018 | Per la crescita del Paese investire su Educazione, Natalità e Famiglia In particolare riguardo alla parità l’AGeSC chiede un impegno preciso per dare attuazione alla legge 62/2000 attraverso la realizzazione della “quota capitaria”, prevista dalla legge 107/2015, in tutte le scuole del sistema paritario dall’infanzia alla secondaria di secondo grado. In attesa della definizione del “costo standard” di ogni alunno in base al quale sarà definitivamente determinata , la “quota capitaria” dovrà basarsi da subito sul “costo medio per studente”, già calcolato dallo Stato, in una percentuale iniziale non inferiore al 50% di esso. Infatti, senza un immediato intervento con finanziamenti significativi, il pluralismo scolastico in Italia morirà nel giro di pochissimi anni, vista la crisi in cui si dibatte, e farlo ripartire richiederà finanziamenti insostenibili. In particolare riguardo alla parità l’AGeSC chiede un impegno preciso per dare attuazione alla legge 62/2000 attraverso la realizzazione della “quota capitaria”, prevista dalla legge 107/2015, in tutte le scuole del sistema paritario dall’infanzia alla secondaria di secondo grado. In attesa della definizione del “costo standard” di ogni alunno in base al quale sarà definitivamente determinata , la “quota capitaria” dovrà basarsi da subito sul “costo medio per studente”, già calcolato dallo Stato, in una percentuale iniziale non inferiore al 50% di esso. Infatti, senza un immediato intervento con finanziamenti significativi, il pluralismo scolastico in Italia morirà nel giro di pochissimi anni, vista la crisi in cui si dibatte, e farlo ripartire richiederà finanziamenti insostenibili. Bisogna scegliere: monopolio educativo dello Stato italiano o pluralismo scolastico europeo? Se la politica non farà nulla in !tempi rapidi vorrà dire che avrà scelto il monopolio dello Stato. Leggi tutto |