+39
segreteria.alfieri@ildirittodiapprendere.it

La Buona Scuola 2017

La Buona Scuola 2017

DATAINFO
31.12.2017Tutto il 2017 della scuola, dalla A alla Z
Andiamo avanti con coraggio con determinazione, insieme stiamo risvegliando il senso dei diritti veri. Di questo e di molto grazie. Suor Anna Monia Alfieri
Da Tutto Scuola 31.12.2107
Tutto il 2017 della scuola, dalla A alla Z. Parte I
Costo standard
(Novembre). Intervenendo al Festival della Dottrina Sociale della Chiesa al Cattolica Center di Verona, Valeria Fedeli si confronta con il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, nella sessione dedicata alla scuola paritaria, pronunciando le seguenti parole: “Credo sia giunto il momento dopo 17 anni di cominciare a fare sul serio sul pluralismo educativo e sull’offerta formativa per il diritto allo studio, anche per le scuole paritarie cattoliche. Ci tengo ad annunciare di aver firmato la costituzione del Gruppo di lavoro per la definizione del costo standard di sostenibilità per gli studenti, uno dei punti che ritengo fondamentali per iniziare un percorso insieme”.
Le parole della Ministra vengono apprezzate in particolare da suor Anna Monia Alfieri, presidente della Fidae Lombardia, che parla di “passaggio storico” e di “punto di non ritorno” per l’apertura della Ministra alla proposta del ‘costo standard di sostenibilità’, per la cui introduzione Alfieri si è battuta conducendo una intensa attività pubblicistica.
A presiedere il Gruppo di lavoro, secondo informazioni valorizzate soprattutto da fonti di stampa cattoliche, dovrebbe essere l’ex ministro Luigi Berlinguer, autore della legge n. 62/2000 che ha riconosciuto la natura ‘pubblica’ dell’attività svolta dalle scuole non statali paritarie.
Il Gruppo di lavoro dovrà affrontare non pochi problemi, a partire da quelli tecnici relativi al calcolo del costo standard, e difficilmente potrà avanzare una proposta concreta in tempi brevi. In ogni caso dovrà operare cercando di conciliare il principio della libertà di scelta dei genitori con il rispetto di quanto prescritto dall’art. 3 comma 2 della Costituzione che, come Fedeli sottolinea, “impegna la Repubblica a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”.
Libertà ed equità, insomma, devono andare di pari passo, e devono valere per tutto il sistema pubblico.
Non facile, ma vale la pena provarci con tutte le forze.
 
Leggi tutto
30.11.2017Notifica Gruppo di lavoro “Costo Standard”
Comunicato del ministero sul Gruppo di lavoro “Costo Standard”.
Finalmente è realtà.
 
Download
27.11.2017Ai giovani, prudenti collaudatori di divani
Suor Anna Monia, tenace e tecnicamente ineccepibile, per una scuola più libera propone il costo standard di sostenibilità e il Ministero apre un tavolo di lavoro. Nuove sensibilità che germinano soffici come il pane. E come pane fresco nutriranno chi se ne sazierà.
 
Leggi tutto
25.11.2017Approfondimento: Don Luigi Sturzo e l’Educazione Cristiana (Petti Fratel Donato)
Vi lascio questo approfondimento di Radio Maria su Don Sturzo, molto interessante.
“Finché gli italiani non vinceranno la battaglia delle libertà scolastiche in tutti i gradi e in tutte le forme, resteranno sempre servi (…) di tutti perché non avranno respirato la vera libertà che fa padroni di se stessi e rispettosi e tolleranti degli altri, fin dai banchi della scuola, di una scuola veramente libera”. (Luigi Sturzo)”
 
Ascolta l’approfondimento 
Download
15.11.2017Resoconto – Tavola Rotonda LifeLong Learning: un confronto europeo
Dopo aver ascoltato i relatori ho compreso come sia complicato riuscire a calare uno studio simile in un sistema scolastico italiano non a caso escluso dalla ricerca.
Cito testualmente:
“Il risultato atteso di queste politiche:
– non dovrebbe essere solo la riduzione dei tassi di disoccupazione giovanile ma anche il rafforzamento e la promozione delle potenzialità individuali.
– pari opportunità in termini di istruzione possono essere migliorate.”
Riflessioni che si inseriscono in politiche scolastiche che favoriscono percorsi individuali, sviluppo delle potenzialità , pari opportunità nella fase del diritto di apprendere senza alcuna discriminazione.
Spunti interessanti che fanno emergere l’anormalità del sistema scolastico italiano ingessato, classista, regionalista e discriminatorio che chiaramente non consente proprio in Italia di realizzare quanto ascoltato. Cerco brevemente di chiarire le anomalie:
Poche eccezioni di politiche regionali ad hoc hanno tentato di ridurre questo gap come la Regione Liguria ove siamo ospiti che dal 2014 al 2017 ha portato la dote scuola da 700mila euro a 1.140mila. Piccoli passi ma necessari per giungere alla garanzia del diritto di apprendere senza discriminazioni economiche. Per esempio la Regione Lombardia come da slides. Ma questi non possono essere casi isolati occorre che nel 2018 si superi la discriminazione dello studente nel suo diritto di apprendere altrimenti seminari di studio come quelli odierni quale ho avuto l’onore di partecipare oggi, oltre ad evidenziare la grave anomalia del Sistema scolastico italiano lascino i nostri giovani in un senso di frustrazione grave
Mentre ringrazio i ricercatori universitari di svariate università europee, l’assessore Valentina Aprea e l’assessore Ilaria Cavo presenti in sala, concludo con un video che ci ricordi che tertium no dator!

VIDEO
 
Leggi le slide
07.11.2017Azienda Scuola ItaliaOggi del 7/11/2017
Grandi novità sulla scuola arrivano i Costi Standard per gli ITS. La ministra Fedeli ha già assicurato il tavolo Costo Standard per novembre sul comparto scuola. C’è una grossa convergenza ma a giorni si chiarirà in modo scientifico perché il Costo Standard è l’unica soluzione per il sistema scuola italiana! Tema complesso che chiede studio per non confondere lo strumento con la leva fiscale… Andiamo avanti con coraggio!
 
Download
25.10.2017Scuole paritarie: Fedeli (min. Istruzione), “anche a loro finanziamenti europei”. Nuovo patto tra scuola, famiglia e società
“Un punto decisivo, un patto essenziale utile a tutti”: così la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli definisce il “nuovo patto di corresponsabilità educativa tra scuola, famiglia e società” che verrà presentato, annuncia, il prossimo 21 novembre a dieci anni dall’analogo patto fatto dall’allora ministro Fioroni.
 
Leggi tutto
25.10.2017Scuola. Parità scolastica da realizzare. Galantino: lo Stato investa
La crisi continua con 204 chiusure di scuole solo nel 2016. Presentato il XIX Rapporto del Centro studi della scuola cattolica, che fotografa ogni anno la situazione. Proposte e strumenti per salvarle
 
Leggi tutto
13.10.2017NEWS Centroservizi MIUR: PON Comunicato Stampa
Condividiamo il Comunicato Stampa appena apparso sul sito del MIUR.
Lo stesso riferisce che, a seguito di un’intensa interlocuzione con la Commissione Europea, è stato acquisito l’assenso ad eliminare dall’Accordo di Partenariato 2014-2020 (AdP) la previsione dell’esclusione delle scuole paritarie.
 
Download
11.10.2017Inaugurazione a Milano nuovi locali Accademia Ucraina di Balletto
7/10/2017 – Inaugurazione a Milano dei nuovi locali dell’Accademia Ucraina di Balletto presso l’Istituto delle Suore Marcelline di via Quadronno.Ospite la Ministra dell’Educazione Valeria Fedeli (vedi video dedicati).Performance degli allievi su Passo a due tratto da “Giselle”.
 
Guarda il Video
10.10.2017Scuola: Il Diritto Di Apprendere, Costi Standard
In questo video vengono analizzati in modo semplice i Costi Standard per garantire il Diritto Di Apprendere, la Libertà di Scelta Educativa dei genitori, la Libertà di Insegnamento dei Docenti in un pluralismo educativo senza discriminazioni economiche!
Buona la Scuola Pubblica, Statale e Paritaria se in Libera Scelta.
➜ VIDEO CORRELATO: La Scuola e i Costi Standard (Puntata #Truenumbers Speciale Scuola)
➜ SLIDE COSTO STANDARDhttps://costostandard.ml
➜ DIRITTO DI APPRENDERE SCRITTOhttps://goo.gl/ZSooRQ
➜ PARITA’ SCOLASTICA: https://goo.gl/REmtYE
 
Guarda il video
31.08.2017La scuola e i costi standard: il video che presenta il punto di vista dei sostenitori
Da Anna Monia Alfieri, esperta autorevole del settore, riceviamo e volentieri pubblichiamo un video che presenta in modo chiaro il punto di vista dei sostenitori del costo standard come criterio di finanziamento del sistema nazionale di istruzione.
 
Leggi tutto
22.08.2017La scuola e i costi standard – Ripresa Consiglio Nazionale Scuola Cattolica (CEI)
La ripresa del Consiglio Nazionale Scuola Cattolica (CEI) è importante! Credo che con una azione culturale serata si possa ridurre la più grave ingiustizia italiana. La cultura crea indipendenza!!!
 
Leggi tutto
18.08.2017Piano nazionale di innovazione ordinamentale per la sperimentazione di percorsi quadriennali di istruzione secondaria di secondo grado

 
Download
08.08.2017La Scuola e i Costi Standard (Puntata #Truenumbers Speciale Scuola)
In questo video vengono analizzati e spiegati i Costi Standard di Sostenibilità e come rivoluzionerebbero il Sistema Scolastico Pubblico (Statale e Paritario) 
➜ VIDEO CORRELATO: Buona la Scuola in Libera Scelta
➜ SLIDE COSTO STANDARD: https://costostandard.ml
➜ DIRITTO DI APPRENDERE SCRITTO: https://goo.gl/ZSooRQ
➜ PARITA’ SCOLASTICA: https://goo.gl/REmtYE
➜ Facebook DirittoDiApprendere

 
Guarda il video
31.07.2017Autonomia, parità scolastica e libertà di scelta educativa
In un tempo come quello attuale, caratterizzato da continui e radicali cambiamenti, culturali e sociali, è sempre più evidente la centralità educativa che la scuola e l’istruzione e formazione professionale (IeFP) rivestono per la crescita di persone in grado di affrontare le molte sfide che si presentano.
Lo scopo delle istituzioni scolastiche è l’educazione delle nuove generazioni attraverso l’istruzione, ossia l’accompagnamento di ogni alunno nella propria crescita umana e culturale. Tale obiettivo può essere efficacemente perseguito solo in un sistema scolastico e formativo plurale, in cui siano valorizzate al massimo la libertà, l’autonomia e la responsabilità dei protagonisti del rapporto educativo (alunni, famiglie, docenti, personale non docente, dirigenti, gestori).
 
Leggi tutto 
Download
02.07.2017Ius Educandi, Officium Persolvendum Diritto Di Educare, Dovere Da Realizzare
in occasione del dibattito di questi giorni sul referendum di Bologna sono a portare alla Vostra cortese attenzione un testo molto interessante, relativo anche al famoso (si guadagna i primi posti in Tv e le prime pagine sulla stampa, anche se raramente trova giustizia e giusta lettura il pensiero dei nostri Costituenti) comma SENZA ONERI PER LO STATO.
 
Download
10.06.2017Il Nuovo Torrazzo: Se cresce la libertà cresce tutta la Scuola
È stato diffuso mercoledì 7 giugno, il documento del Cnsc (Consiglio nazionale della scuola cattolica), intitolato Autonomia, parità e libertà di scelta educativa. Abbiamo chiesto a mons. Mariano Crociata, vescovo di Latina, presidente della Commissione episcopale per l’educazione cattolica e del Cnsc, di presentarcelo.
 
Download
07.06.2017Autonomia, parità scolastica e libertà di scelta educativa
Un documento del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica: le scuole paritarie e la formazione professionale sono una presenza da garantire, nel segno della sussidiarietà.

Un sistema educativo costruito sui pilastri dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e formative, della parità tra scuole statali e non statali e dell’effettiva libertà di scelta educativa delle famiglie, anche mediante i percorsi dell’istruzione e formazione professionale, risulta meglio orientato a sostenere il compito affidato a ogni struttura educativa”.
 
Leggi tutto
07.06.2017Il documento. Scuola cattolica: ecco come aiutiamo il sistema nazionale

 
Download
04.06.2017Scuola: in Italia solo i ricchi possono scegliere

 
Leggi tutto
02.03.2017LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 Detrazione fiscale
Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazional dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri soggetti
(AG_ENTRATE_CIRC 3_2016_DETRAZIONE)
 
Download