Invito ad una riflessione sul futuro della scuola italiana.
Un Seminario di riflessione e di proposte sulla scuola
Tutti sono unanimi nel riconoscere il futuro del Paese dipende dalla qualità del sistema educativo. Tuttavia, esso appare sempre meno all’altezza del futuro atteso. Dal mese di marzo 2020 l’avvento del Covid-19 ha obbligato il Governo, il Parlamento, le forze politiche, l’Amministrazione a occuparsi della drammatica contingenza della fine dell’anno scolastico 2019-20 e dell’avvio dell’anno 2020-21. L’emergenza ha però contribuito a fornire un alibi consistente a quanti, per interessi e motivi più diversi, tendono a rinviare ogni faticosa e impegnativa riforma del sistema educativo nazionale. A questo proposito la Fondazione Anna Kuliscioff, fedele alla propria tradizione e vocazione riformista e ai propri legami con la storia del movimento operaio e sindacale, con particolare riferimento ai contributi e alle iniziative promosse dalla “Critica Sociale”di Filippo Turati e di Anna Kuliscioff,pur non sottovalutando affatto le urgenze e i rischi che l’avvio e il prosieguo del nuovo anno scolastico ripresenta, intende contribuire ad elaborare delle proposte di cambiamento del sistema educativo nazionale, che ne rafforzino il ruolo di motore di crescita civile e di riscatto come “ascensore sociale”.
Il Seminario si svolgerà presso la sede della Fondazione Anna Kuliscioff, in via Vallazze 34 a Milano. I lavori inizieranno alle ore 9.30, termineranno alle ore 13.00 circa per la pausa pranzo, riprenderanno per riprendere alle ore 14.30, si concluderanno entro le ore 18.00.