Il 20 ottobre avremo l’opportunità di ascoltare due voci molto autorevoli nel campo dell’economia sociale e delle implicazioni etiche che quest’ultima deve necessariamente assumere quando coinvolge i nostri istituti: il prof. Stefano Zamagni ci parlerà, infatti, della rilevanza che possono avere l’economia e l’etica nella società civile e fra gli enti religiosi, mentre il prof. Luigino Bruni approfondirà il tema di una economia evangelica, che sia davvero strumento di condivisione e comunione per la Chiesa. Ad aprire questa intensa mattinata di studio avremo il card. João Braz de Aviz, Prefetto della CIVCSVA che, con un suo messaggio, ci aiuterà a introdurci nel tema centrale del convegno: Economia ed etica. La missione degli enti religiosi tra memoria e profezia.
Se nella mattinata del 20 ottobre la nostra attenzione si focalizzerà sulle implicazioni e divergenze che il rapporto tra l’economia e l’etica inevitabilmente suscita, il 21 ottobre sarà un’occasione per riflettere sulla missione degli enti religiosi rivolta al futuro. Guideranno la riflessione: la Presidente USMI, sr. Yvonne Reangout, che ci aiuterà a capire meglio le prospettive per una rinnovata fedeltà carismatica nella gestione delle opere; il Presidente CISM, p. Luigi Gaetani, che illustrerà gli strumenti per una corretta gestione economica e delle metodologie per la creazione di enti collegati per la gestione delle opere; l’economo della CEI, dott. Mauro Salvatore, la cui riflessione avrà come oggetto la gestione degli immobili tra necessità degli istituti e rispetto della natura ecclesiale.
Si cercherà poi di dare uno sguardo al futuro, insieme con i rappresentanti di alcune associazioni che coinvolgono la maggior parte delle nostre opere (attività educative, ricettive, socio-assistenziali): sr. Anna Monia Alfieri (esperta di politiche scolastiche e docente Altis – Università Cattolica di Milano), il Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport CEI (don Gionatan De Marco), il Presidente AGIDAE (p. Francesco Ciccimarra), soprattutto per ciò che riguarda la dimensione lavoro, il Segretario Nazionale FISM (dott. Luigi Morgano), la Presidente FIDAE (dr.ssa Virginia Kalasish), il Presidente UNEBA (dott. Franco Massi).
+INFO
INTERVENTO Anna Monia Alfieri (PDF)
INTERVENTO Anna Monia Alfieri (VIDEO)