Su di me
Anna Monia Alfieri, religiosa delle Marcelline, si è laureata in Giurisprudenza nel 2001, in Economia nel 2007 presso l’Università Cattolica di Milano, conseguendo anche il Diploma Superiore di Scienze Religiose presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano.
Dal 2007 è legale rappresentante dell’Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline. Ad essa spettano – in accordo con la Madre Generale della Congregazione – poteri di gestione, amministrazione, organizzativi e deliberativi e di valorizzazione delle risorse umane. Dal 2010 al 2021, attraverso l’Associazione Mariapaola Albertario (A.M.A.) delle Marcelline, di cui è stata promotrice e fondatrice, ha reso visibile in Italia – attraverso saggi e pubblicazioni – il tema della libertà di scelta educativa e del costo standard di sostenibilità per allievo, strumento per realizzarla. Continua fino ad oggi la riflessione su questi temi attraverso centinaia fra articoli, interventi, pubblicazioni.
In qualità di consulente volontaria, dal 2008 partecipa a Conferenze sulla riorganizzazione amministrativa-gestionale delle attività apostoliche presso vari Istituti religiosi in Italia. Dal 2011 è Membro delegato dall’USMI (Unione Superiori Maggiori Italiani) Lombardia per il settore scuola in Consulta Regionale Lombarda per la Pastorale Scolastica e in seguito Responsabile dell’ufficio Regionale Scuola e Cultura USMI Lombardia. Come consulente esperta dell’USMI Nazionale, è Responsabile dell’Ufficio Scuola, membro di diritto del Consiglio Nazionale CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e Membro della Consulta Pastorale Scolastica CEI.
Dal 2012 al 2013 ha collaborato come volontaria alla Consulta Giuridica Nazionale CNEC (Consiglio Nazionale Economi di Comunità, con sede a Roma), che fornisce supporto tecnico, giuridico, di competenze e individua problematiche di interesse per gli enti religiosi e promuove le loro soluzioni.
Dal 2008 collabora con la Divisione Enti non Profit di Altis (Alta Scuola Impresa e Società) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, per l’organizzazione dei corsi di Alta Formazione (in management e alta dirigenza scolastica) per gli Istituti Religiosi e per la docenza negli stessi.
Dal 2011 al 2014 è stata, come collaboratrice esterna, membro di controllo del Comitato Etico del fondo cattolico JPMorgan Funds Global Catholic Ethical Balanced Fund, per il quale il Comitato ha funzioni consultive.
Nominata referente FIDAE (Federazione Istituti Di Attività Educativa) Milano, dal 2012 al 2018 ne è Presidente per la Lombardia, rappresentando la Federazione presso le autorità ecclesiastiche e civili e presso le organizzazioni similari.
Negli stessi anni collabora come consulente volontaria dell’Assessorato Scuola Comune di Milano, dell’Ufficio scolastico di Regione Lombardia come Membro Coordinatore del Gruppo Strategico al Tavolo Permanente sulla Parità e dal 2020 ai Tavoli 0-6 anni e Disabilità; ha collaborato inoltre nella Conduzione del Gruppo di Studio Nazionale sulla Parità Scolastica, presso la I e la VII Commissione Permanente alla Camera. Dal 2014 partecipa al Tavolo Parità al MIUR, Ministero della Pubblica Istruzione e successivamente è Membro Esperto nel Gruppo di lavoro istituito al MIUR nel 2014 con la Ministra Giannini, nel 2017 con la Ministra Fedeli, nel 2021 con il Ministro Bianchi e nel 2023 con il Ministro Valditara con compiti di studio e proposta per il riordino delle disposizioni legislative in materia di scuola e in quello per la definizione del Costo Standard di sostenibilità, come Esperta di politiche scolastiche. Numerose le Audizioni dalle Commissioni Scuola e Cultura, Bilancio presso la Camera dei Deputati e del Senato. A titolo esemplificativo i temi trattati nelle rispettive commissioni: Il ruolo delle scuole paritarie, le scuole e il covid, la didattica a distanza, ddl zan, ddl fine vita, finanziamenti per i genitori che iscrivono i figli alla scuola paritaria.
Numerosi sono, su tutto il territorio nazionale, i suoi interventi su tematiche specifiche di competenza in convegni e su Riviste specializzate, in volumi collettanei, in trasmissioni su reti televisive e radiofoniche pubbliche e private. E’ ispiratrice e co-autrice dei saggi “La buona Scuola Pubblica per tutti Statale e Paritaria” (in collaborazione con M. C. Parola e M. Moltedo, Laterza, Bari 2010); “Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato” (in collaborazione con M. Grumo e M. C. Parola, Giappichelli, Torino 2015); “Lettera ai politici sulla libertà di scuola” (in collaborazione con Dario Antiseri, Rubbettino 2018).
Molteplici nel 2020 anche i Dossier e Focus di Approfondimenti pubblicati con l’Istituto Bruno Leoni (di cui è Senior Fellow) e l’Università Cattolica (Cattolica News) sui temi autonomia, parità, libertà di scelta educativa, sistema integrato e disabilità. E’ insignita il 07 Dicembre 2020 della Medaglia d’Oro di Benemerenza Civica per Milano (Ambrogino d’Oro) in quanto “Voce autorevole per chiunque si occupi del diritto all’istruzione, è stata e continua ad essere una strenua sostenitrice del sistema Educativo integrato nell’ambito del quale scuole pubbliche, paritarie e private rappresentano i tasselli di un’offerta ampia e trasversale”. A Luglio 2022 il presidente Mattarella l’ha insignita del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana per il pluriennale impegno a favore della libertà di scelta educativa che spetta alla Famiglia, secondo il dettato della Costituzione. Nominata componente del Gruppo di lavoro in materia di “Istruzione non statale” con Decreto n. 12 del 02 Febbraio 2023 Ministero dell’istruzione e del merito.
Per maggiori dettagli si rimanda al CV in allegato.
COSA DICONO DI ME
Suor Anna Monia Alfieri: chi è, cosa fa e per cosa si batte (ViaggiNews.com)
Suor Anna Monia Alfieri, chi è? (RedazioneItalia.it)
Suor Anna Monia Alfieri: chi è la religiosa, età, dove è nata, dove vive, biografia
Suor Monia, Cavaliere al Merito della Repubblica: “Il mio impegno per la libertà educativa” (Sopralanotizia.it)
Vincitrice dell’Ambrogino, è stata nominata cavaliere da Mattarella (Ideawebtv.it)
Anna Monia Alfieri fa parte del team Executive Team del Istituto Bruno Leoni