Andare a scuola e uscire imparati
Saggio realizzato da Anna Monia Alfieri
La scuola oggi viene spesso considerata un luogo destinato al mero apprendimento delle competenze, al “saper fare”, anziché il luogo della cultura in cui si impara anche a diventare uomini. Eppure è dalle aule scolastiche che passa il futuro della nostra società. In queste pagine c’è la ricetta per non fallire: un metodo che tenga conto dei talenti di ogni studente, la libertà educativa come pilastro e la responsabilità come fine.
Suor Anna Monia Afieri, religiosa delle Marcelline, tra le voci più accreditate sui problemi dell’organizzazione dei sistemi formativi, è membro del Gruppo di lavoro in materia di “Istruzione non statale” del Ministero dell’istruzione e del merito. Già premiata con l’Ambrogino d’oro a Milano, dal luglio 2022 è Cavaliere della Repubblica per il suo impegno a favore della libertà educativa.
Riprese stampa
delle principali testate

Andare a scuola e uscire imparati
21/08/2023
La scuola oggi viene spesso considerata un luogo destinato al mero apprendimento delle competenze, al “saper fare”.

Per una scuola e una cultura (davvero) libere – Meeting 2023
21/08/2023
Suor Anna Monia Alfieri e Francesco Giubilei allo stand del Timone al Meeting di Rimini 2023

Suor Anna Monia Alfieri: “Andare a scuola e uscire imparati”
28/08/2023
“Andare a scuola e uscire imparati” Ed. Il Timone 2023, vuole essere un testo agile, rivolto a studenti, genitori, docenti, ma anche a tutte le persone che sono interessate al bene della società, di oggi e di domani.